PEUGEOT 4007 2012 Manuale duso (in Italian)

Page 171 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA

Tipo di programma a tema "PTY"

Alcune stazioni offrono la possibilità di
ascoltare in via prioritaria un certo tipo
di programma a tema selezionato tra
l'elenco disponibile qui di seguito:
NEWS, AFFAIRS, INFO, SPORT, EDUCATE,
DRAMA, CULTURE, SCIENCE, VARIED, POP
M, ROCK M, EASY M, LIGHT M, CLASSICS,
OTHER M, WEATHER, FINANCE, CHILDREN,
SOCIAL, RELIGION, PHONE IN, TRAVEL,
LEISURE, JAZZ, COUNTRY, NATION M, OLDIES,
FOLK M, DOCUMENT.

Emissioni d'emergenza
"ALLARME"
Un'emissione d'emergenza interrompe
automaticamente e temporaneamente
la diffusione della stazione FM o la mo-
dalità in fase di ascolto.
Il messaggio "ALLARME" appare sul
display e il volume di ascolto è diverso
dalla modalità precedente.
Dopo l'emissione del messaggio d'emer-
genza, lo stesso scompare e il volume di
ascolto torna ad essere quello della mo-
dalità precedente all'interruzione.
Ricerca di una trasmissione "PTY"
Premere il pulsante "PTY".
Ruotare la manopola "TUNE"
per scegliere il tipo di pro-
gramma desiderato.
Dopo due secondi, la radio cerca una
trasmissione corrispondente alla pro-
pria scelta; il tipo di PTY selezionato
lampeggia sul display.
Una volta trovata la stazione, il suo
nome appare sul display.
È possibile premere i pulsanti "SEEK 
"
o "SEEK  " per trovare un'altra stazione.
Se non viene trovata nessuna
stazione corrispondente al pro-
prio tipo di programma selezio-
nato, sul display compare per
cinque secondi l'indicazione
"NESSUNO" e la radio torna alla
stazione precedente.

Memorizzazione di un programma
"PTY"
È possibile memorizzare fi no a sei pro-
grammi PTY.
Ciascuna nuova memorizzazione sosti-
tuisce quella precedente. Per recuperare la regolazione
di
memoria predefi nita, premere e rila-
sciare il pulsante entro due se-
condi.

Modifi ca della lingua del display del
programma "PTY"
Premere per almeno due se-
condi il pulsante "TUNE" per
accedere alla modalità di re-
golazione delle funzioni.
Dopodiché, premere ripetutamente
questo stesso tasto; la modalità di re-
golazione delle funzioni cambia con il
seguente ordine:
AF/CT/REG/TP-S/PTY (lingue)/SCV/
PHONE/OFF.
Ruotare la manopola "TUNE" verso si-
nistra o verso destra per scegliere la lin-
gua (ENGLISH, FRANCAIS, DEUTSCH,
SVENSK, ESPAGNOL, ITALIAONO).
L'audio si interrompe, quindi torna udi-
bile dopo la memorizzazione.
Il numero del pulsante e il programma
PTY associato appaiono sul display.
Ruotare la manopola "TUNE"
per regolare il programma
PTY da memorizzare.
Premere per almeno due se-
condi uno dei pulsanti da "1"
a "6".

Page 172 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
LETTORTTORE CD
Permette la lettura di CD audio (CD-DA,
CD-Text, CD-R/RW) o di CD MP3.
Se è già inserito un disco,
premere il pulsante "CD".

Sul display appare l'indica-
zione "CD", il numero del
brano e il tempo di lettura.

Modalità di regolazione delle
funzioni
Consente di attivare o disattivare le fun-
zioni seguenti.
Premere per almeno due se-
condi il pulsante "TUNE" per
accedere alla modalità di re-
golazione delle funzioni.
Dopodiché, premere ripe-
tutamente questo stesso
tasto; la modalità di regolazione delle
funzioni cambia con il seguente ordine:
AF/CT/REG/TP-S/PTY (lingue)/SCV/
PHONE/OFF.
Ruotare la manopola "TUNE" rispetti-
vamente verso sinistra per disattivare
la funzione ("OFF") o verso destra per
attivarla ("ON").
Per il momento, la funzione
"PHONE" non è operativa.
La modalità di regolazione delle
funzioni si disattiva dopo circa
10 secondi senza che sia stata
effettuata nessuna operazione.


Selezione della modalità CD

Dopo aver inserito un disco, con il lato
rivolto verso l'alto, il lettore si avvia auto-
maticamente.

Espulsione di un disco

Premere questo pulsante
per estrarre il disco dal lettore.
Il sistema passa automatica-
mente in modalità radio.
Ricerca veloce
Tenere premuto il pulsante
" 
" o " 
" per effettuare ri-
spettivamente una ricerca
veloce in avanti o indietro.
Il lettore si avvia dopo aver rilasciato il
pulsante.

Selezione di un brano
Premere il pulsante " 
" o
" 
" per selezionare rispetti-
vamente il brano precedente
o successivo.

Ripetizione di un brano
Premere il pulsante "RPT"
per ripetere la lettura del
brano in corso. Sul display
appare l'indicazione "RPT".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.

Lettura casuale di un disco
Premere il pulsante "RDM"
per avviare la lettura casuale
dei brani del disco. Sul di-
splay appare l'indicazione
"RDM".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante. Inserire solo CD di forma circo-
lare.
I CD da 8 cm devono essere
inseriti al centro dell'alloggia-
mento del lettore.
Una volta espulso, se il CD non
viene estratto entro 15 secondi,
viene ricaricato nel lettore.


CD audio

Page 173 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
CD MP3/TAG ID3

Lettura dell'inizio di ciascun brano
Premere il pulsante "SCAN"
per avviare la lettura dei primi
dieci secondi di ciascun brano
del disco. Sul display appa-
re l'indicazione "SCAN" e il numero del
brano corrispondente lampeggia.
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante. Il lettore CD e il caricatore CD sono
compatibili per la lettura dei fi le MP3.
Questi devono essere registrati nel for-
mato ISO9660 Livello 1/Livello 2, Joliet
o Romeo su CD-ROM, CD-R o CD-RW.
Possono contenere al massimo 255 fi le
e 100 cartelle su 16 livelli.
Il Tag ID3 versione 1 può essere visua-
lizzato durante la lettura MP3.
Per i compact disc contenenti
sia fi le CD-DA che MP3, la let-
tura inizia automaticamente con
i fi le CD-DA.
Per alternare la lettura tra i due tipi
di fi le, premere per più di due se-
condi il pulsante "CD" fi no all'emis-
sione di un segnale acustico.
Durante l'utilizzo di questi com-
pact disc, le funzioni "Ripetizione",
"Riproduzione casuale" e "Ripro-
duzione dell'inizio del brano" ven-
gono applicate solo ai fi le dello
stesso formato.

Selezione di una cartella MP3

Girare la manopola "FOLDER"
rispettivamente verso destra
per scegliere una cartella in
ordine crescente o verso sini-
stra per scegliere un cartella in
ordine decrescente.

Premere quindi il pulsante
"DISP"; le informazioni CD-
Text vengono visualizzate
nell'ordine seguente:
DISC NAME/TRACK NAME/NORMAL
DISPLAY MODE.
VISUALIZZAZIONE CD-TEXTLIZZAZIONE
Se le informazioni superano
12 caratteri, premere il pul-
sante "PAGE" per vedere il
resto.
In assenza di informazioni CD-Text da
visualizzare, sul display compare l'indi-
cazione "NOTITLE". Il lettore CD e il caricatore CD sono
compatibili per la visualizzazione delle
informazioni CD-Text.
Sui CD-R/RW, la qualità del suono
di lettura dipende dal software di
codifi ca, dal masterizzatore e dalla
velocità di incisione utilizzati.

Page 174 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
All'avvio della riproduzione, sul display
compare l'indicazione "READING", che
poi scompare per lasciare il posto al nu-
mero di cartella, al numero del brano, alla
durata della riproduzione e a "MP3".
Lettura dell'inizio di ciascun brano
Premere il pulsante "SCAN"
per avviare la lettura dei pri-
mi dieci secondi di ciascun
brano di tutte le cartelle. Sul
display compare l'indicazione "SCAN"
e il numero del brano corrispondente
lampeggia.
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.



Visualizzazione MP3/Tag ID3
Premere quindi il pulsante
"DISP"; le informazioni MP3
vengono visualizzate nel-
l'ordine seguente:

FOLDER NAME/TRACK NAME/NORMAL
DISPLAY MODE. Se le informazioni superano
12 caratteri, premere il pul-
sante "PAGE" per vedere il
resto.
In assenza di informazioni MP3 o Tag
ID3 da visualizzare, sul display compare
l'indicazione "NOTITLE".
Premere per più di due se-
condi il pulsante "DISP" per
attivare le informazioni Tag
ID3. Sul display compare
l'indicazione "TAG".
Premere quindi il pulsante "DISP"; le
informazioni Tag ID3 vengono visualiz-
zate nell'ordine seguente:
ALBUM NAME/TRACK NAME/ARTIST
NAME/NORMAL DISPLAY MODE. Per disattivare queste informazioni,
premere di nuovo per più di due secondi
il pulsante "DISP".
Ripetizione dei brani di una stessa
cartella
Premere per oltre due se-
condi il pulsante "RPT" per
ripetere la lettura dei brani
contenuti nella cartella in
corso. Sul display compare l'indicazione
"D-RPT".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.



Lettura casuale di una cartella
Premere il pulsante "RDM"
per avviare la lettura casuale
dei brani della cartella in fase
di riproduzione. Sul display
compare l'indicazione "RDM".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.



Lettura casuale di un disco
Premere per oltre due se-
condi il pulsante "RDM" per
avviare la lettura casuale dei
brani su tutte le cartelle. Sul
display compare l'indicazione "D-RDM".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.


Sui CD-R/RW, la qualità del suono
di lettura dipende dal software di
codifi ca, dal masterizzatore e
dalla velocità di incisione utiliz-
zati.
A seconda della struttura delle
cartelle e dei fi le MP3 sul disco,
l'avvio della riproduzione potrebbe
richiedere un certo tempo.

Page 175 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA

Selezione della modalità del
caricatore
Se è già inserito un disco,
premere il pulsante "CD".

Sul display compare l'indi-
cazione "CD", il numero del
disco e del brano e il tempo
di lettura. Dopo l'inserimento di almeno un disco,
con il lato stampato rivolto verso l'alto, il
caricatore si avvia automaticamente.

Espulsione di un disco

Premere brevemente que-
sto pulsante per estrarre dal
caricatore il disco in fase di
riproduzione. Una volta espulso, se il CD non
viene estratto entro 15 secondi,
viene ricaricato nel caricatore.


Caricamento di un disco

Premere brevemente il pul-
sante "LOAD". Sul display
appare l'indicazione "WAIT".
Quando il caricatore è pronto,
la spia del pulsante "LOAD" si accende
e l'indicazione "LOAD DISC N° (1-6)"
viene visualizzata sul display.
Se più alloggiamenti sono vuoti, se-
lezionarne uno con uno dei pulsanti
"DISC". Il caricatore CD può contenere fi no a
6 CD.
Inserire solo CD di forma circolare.
I compact disc da 8 cm non pos-
sono essere letti dal caricatore.


Caricamento di tutti i dischi
Espulsione di tutti i dischi

Premere per almeno due se-
condi questo pulsante. Il di-
sco in fase di riproduzione
viene espulso.
Una volta estratto il disco, il disco suc-
cessivo viene automaticamente espulso
a sua volta.
Ripetere queste operazioni fi no allo
scaricamento completo.

Selezione di un disco

Premere ripetutamente uno
dei pulsanti "DISC" fi no a
raggiungere il disco deside-
rato. Il simbolo del disco se-
lezionato viene visualizzato
sul display. Vedere anche "Visualizzazione CD-Text"
e "CD MP3/Tag ID3".
Premere per almeno due se-
condi il pulsante "LOAD".
Il caricatore seleziona un
numero di alloggiamento
vuoto dal più piccolo al più grande e
passa alla modalità di attesa del cari-
camento.
"LOAD DISC N° (1-6)" appare sul di-
splay; inserire il disco nell'alloggiamento
corrispondente.
Il caricatore seleziona automaticamente
il numero dell'alloggiamento vuoto se-
guente e torna alla modalità di attesa
del caricamento.
Ripetere queste operazioni fi no al
carica-
mento completo. La lettura inizia dall'ultimo
disco inserito.
CARICATORE CD

Page 176 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA

Lettura dell'inizio di ciascun brano
Premere il pulsante "SCAN"
per avviare la lettura dei primi
dieci secondi di ciascun brano
del disco. Sul display appa-
re l'indicazione "SCAN" e il numero del
brano corrispondente lampeggia.
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.
Sui CD-R/RW, la qualità del suono
di lettura dipende dal software di
codifi ca, dal masterizzatore e dalla
velocità di incisione utilizzati.


Lettura casuale su tutti i dischi
Premere per almeno due se-
condi il pulsante "RDM" per
avviare la lettura casuale
dei brani su tutti i dischi. Sul
display appare l'indicazione "D-RDM".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.


Ricerca veloce
Tenere premuto il pulsante
"


" o "" per effettuare ri-
spettivamente una ricerca
veloce in avanti o indietro.
Il lettore si avvia dopo aver rilasciato il
pulsante.

Scelta di un brano
Premere il pulsante "


" o
"" per selezionare rispetti-
vamente il brano precedente
o successivo.

Ripetizione di un brano
Premere il pulsante "RPT"
per ripetere la lettura del
brano in corso. Sul display
appare l'indicazione "RPT".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.


Lettura casuale di un disco
"RDM" per avviare la lettura
casuale dei brani del disco.
Sul display compare l'indi-
cazione "RDM".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.


Ripetizione di un disco
Premere per almeno due
secondi il pulsante "RPT"
per ripetere la lettura dei
brani del disco in corso. Sul
display appare l'indicazione "D-RPT".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.




CD audio

Page 177 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
MESSAGGI D'ERRORE
In caso di visualizzazione di un messaggio d'errore sul display, consultare la tabella seguente per verifi carne il signifi cato e
la soluzione per risolvere il problema.

MESSAGGIO
DESCRIZIONE
SOLUZIONE

NO DISC Nessun disco inserito.
Disco non compatibile. Inserire un disco.

ERROR 01 Disco inserito in modo errato.
Presenza di condensa sul disco. Inserire il disco con il lato stampato rivolto verso
l'alto.
Rimuovere l'umidità dal disco.

ERROR 02 Disco sporco, rigato o deformato.
Vibrazioni eccessive del veicolo. Pulire o sostituire il disco.
Riprovare al termine delle vibrazioni.

ERROR 03 Errore all'inserimento o all'espulsione.
Testina di lettura allineata in modo errato. Estrarre il disco e inserirlo nuovamente. Se non
viene espulso, verifi care l'autoradio.

ERROR HOT Attivazione della protezione interna contro le
temperature elevate. Attendere il raffreddamento dell'autoradio (circa
30 minuti).

ERROR Errore di comunicazione tra l'autoradio e il
sistema esterno.
Errore di alimentazione del sistema esterno Rivolgersi alla rete PEUGEOT.

Page 178 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA

AUDIO: selezione della visua-
lizzazione audio-video (FM, CD,
server musica, ...) o navigazione
(mappa).

VOL: regolazione del volume so-
noro audio-video.


OPEN: apre il display
e consente di ac-
cedere al CD/DVD.
Richiude con una se-
conda pressione.


SCALE: cambiamento della scala
della mappa.

ENT: conferma la scelta dell'ele-
mento selezionato sul display.
Per determinate operazioni, la
conferma avviene nel momento
del contatto con il display digitale.

Scorrimento della mappa visualiz-
zata o selezione di un elemento.

Per motivi di sicurezza, il gui-
datore deve tassativamente
effettuare le operazioni che
richiedono una particolare at-
tenzione a veicolo fermo.


SISTEMA AUDIO-TELEMATICA SISTEMA AUDIO-TELEMATIC


Cambiamento di modalità audio-video (FM, CD, server musicale, ...).


Interruzione/attivazione del suono.
Scelta dell'elemento successivo o
precedente per:


- una stazione radiofonica,

- un brano audio (CD),

- un capitolo (DVD).

Sfi orare il display con un dito per far
funzionare il sistema.
Utilizzare gli appositi tasti sul display.
PWR: Accensione/Spegnimento
del sistema audio (unicamente).

Regolazione del volume sonoro
audio.

Page 179 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
DESCRIZIONE DEI COMANDI - MENU

MODE: menu Audio-video
per:


- la radio,

- il CD audio, MP3 o WMA,

- il server musicale,

- il DVD.
MENU: menu di Navigazione-guida

per scegliere:


- una destinazione,

- un punto di interesse (POI),

- una ricerca avanzata per POI,

-
una delle 20 destinazioni precedenti,


- un indirizzo memorizzato nella
rubrica,

- il ritorno a casa,

-
alcune regolazioni della navigazione,


- una dimostrazione del percorso. NAVI: visualizzazione della posizione
attuale sulla mappa
. SET: menu Impostazioni
per:


- spegnere il display,

-
scegliere la regolazione del suono,


- scegliere la qualità dell'immagine,


- scegliere la lingua, il fuso orario
o le unità,

- scegliere le dimensioni dell'im-
magine del DVD,

- scegliere la voce della guida,
gli assortimenti dei colori del
display o la visualizzazione del-
l'icona audio-video,

- regolare determinati equipag-
giamenti del veicolo. INFO: menu Informazioni
per con-
sultare o regolare alcuni parametri
del veicolo.

Page 180 of 236

11
AUDIO e TELEMATICA
NAVIGAZIONE-GUIDA NAVIGAZIONE-GUIDA

Che cosa sono il sistema di
navigazione e il GPS?
Il sistema di navigazione imbarcato guida
verso la destinazione fi ssata secondo un
itinerario scelto.
Questo sistema cerca in un primo tempo
la destinazione desiderata dall'utilizza-
tore, in un secondo tempo calcola l'iti-
nerario e quindi fornisce istruzioni di
guida grafi che e vocali.
Come fare per utilizzare il sistema in
buone condizioni?
Non posare oggetti sull'antenna GPS o
accanto ad essa.
Non utilizzare materiale di comunicazione
numerico (PC, ecc.) accanto all'antenna
GPS.
Non fi ssare sul vetro pellicole di tipo ri-
fl ettente o pellicole contenenti carbonio.
Il sistema GPS (Global Po-
sitioning System) è costituito
da più satelliti distribuiti su
tutta la terra. Questi satelliti
emettono in permanenza
dei segnali numerici che si propagano
alla velocità della luce, su 2 frequenze
diverse.
In qualsiasi momento, il sistema riceve
la sua posizione rispetto ai satelliti rile-
vati e l'ora di emissione del segnale.
La centralina telematica deduce quindi
la sua posizione e quella del veicolo.
Una procedura di riposizionamento ba-
sata sul database di dati cartografi ci
contenuti nel disco fi sso permette di ri-
posizionare la posizione del veicolo sulla
rete stradale, per migliorare la precisione
della localizzazione.
Che cos'è un punto d'interesse?
È possibile avere fi no a
40 icone diverse (vedi capitolo
"Icona punti d'interesse").
Questi punti sono classifi -
cati in 5 categorie e rappre-
sentati da un colore per ogni categoria:


- Negozi, fi nanza ed affari (Verde),

- Auto e viaggi (Blu scuro),

- Ristoranti (Arancione),

- Luoghi pubblici e pronto soccorso
(Marrone)

- Divertimenti (Blu).




Sistema GPS

Le misure del sistema rischiano di non
essere precise se il veicolo si trova:


- all'interno di una galleria o di un par-
cheggio coperto,

- sotto un'autostrada a due livelli,

- in una zona che comprende nume-
rosi edifi ci molto alti,

- tra due alberi poco distanziati.
A seconda della situazione del veicolo e
della ricezione delle informazioni GPS,
i dati visualizzati possono sparire mo-
mentaneamente dal display. Il punto d'interesse è rap-
presentato da un'icona sulla
mappa e rappresenta un
aeroporto, una stazione, un
municipio, ecc.

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 240 next >