Peugeot 407 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 249

7SICUREZZA
85
AVVISATORE ACUSTICO
Premere su una delle razze del volante.
SEGNALE DI EMERGENZA
Accensione automatica delle
luci di emergenza *
Durante una frenata di emergenza, in
funzione della decelerazione, le luci di
emergenza si accendono automatica-
mente. Si spengono automaticamente
alla prima accelerazione.
Possono essere spente premendo il
relativo pulsante.
* Secondo il Paese di destinazione.
CONTROLLO DINAMICO DELLA STABILITÀ (ESP)
Questo sistema è associato e comple-
mentare dell'ABS.
In caso di scarto tra la traiettoria segui-
ta dal veicolo e quella desiderata dal
conducente, il sistema ESP controlla
una ruota alla volta ed agisce automa-
ticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per far rientrare il veico-
lo nella traiettoria desiderata, nei limiti
delle leggi fi siche.
Attivazione del sistema ESP La spia si accende. Disattivazione del sistema ESP
In condizioni eccezionali (avviamento
di un veicolo impantanato, immobiliz-
zato nella neve, su un suolo mobile,
ecc.) può essere utile disattivare il si-
stema ESP.

 Premere sull'interruttore "ESP OFF" ,
che si trova sulla consolle centrale.
L'indicatore dell'interruttore e la spia si
accendono: il sistema ESP non agisce
più sul funzionamento del motore.
Spia sul quadro strumenti.

Si attiva di nuovo:

 automaticamente in caso di inter-
ruzione del contatto ,

 automaticamente a partire da
50 Km orari ,

 manualmente premendo di nuovo
sull'interrutore.
Premere il pulsante: gli indicatori di di-
rezione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.

Page 102 of 249

7SICUREZZA
86
Anomalia di funzionamento
Quando si verifi ca un'anomalia nel siste-
ma, la spia si accende, viene emesso un
segnale acustico e viene visualizzato un
messaggio sul display multifunzione.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verifi care i sistemi. Spia sul quadro strumenti.
Il sistema ESP aumenta la si-
curezza in caso di guida nor-
male ma non deve spingere il
conducente a prendere rischi
(frenata tardiva) o a guidare a velocità
troppo elevata.
Il funzionamento del sistema è garan-
tito purché si rispettino le raccomanda-
zioni del costruttore relativamente alle
ruote (pneumatici e cerchi), ai compo-
nenti elettronici, nonché alle procedure
di montaggio e di intervento della rete
PEUGEOT.
Dopo una collisione, far verifi care questi
sistemi presso la rete PEUGEOT. SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE (ABS)
Il sistema ABS aumenta la stabilità e
la maneggevolezza della vettura du-
rante la frenata, soprattutto su strade
dissestate o sdrucciolevoli.
Questo dispositivo si mette automa-
ticamente in funzione quando vi è
rischio di bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può essere rivelato da leggere
vibrazioni sul pedale del freno.
Indica che il sistema di frenata
ABS è difettoso.
Si accende anche sul display
del quadro strumenti.
Se si accende in modo permanente
quando si guida a più di 10 Km orari, in-
dica un un'anomalia del sistema ABS.
Il veicolo conserva tuttavia un servo-
freno classico.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA DI EMERGENZA
Questo sistema consente, in caso di
emergenza, di raggiungere più in fret-
ta la pressione ottimale di frenata e
quindi di ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno.
Diminuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'effi cacia della frenata.
In caso di frenata di emergenza, pre-
mere forte senza ridurre la pressione.

In caso di frenata di emer-
genza, premere fortissimo
senza allentare la pressione.

Osservazione: se si sostituisce una
ruota (pneumatico e cerchio), sceglie-
re una ruota di misura omologata.

Page 103 of 249

7SICUREZZA
86
Anomalia di funzionamento
Quando si verifi ca un'anomalia nel siste-
ma, la spia si accende, viene emesso un
segnale acustico e viene visualizzato un
messaggio sul display multifunzione.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verifi care i sistemi. Spia sul quadro strumenti.
Il sistema ESP aumenta la si-
curezza in caso di guida nor-
male ma non deve spingere il
conducente a prendere rischi
(frenata tardiva) o a guidare a velocità
troppo elevata.
Il funzionamento del sistema è garan-
tito purché si rispettino le raccomanda-
zioni del costruttore relativamente alle
ruote (pneumatici e cerchi), ai compo-
nenti elettronici, nonché alle procedure
di montaggio e di intervento della rete
PEUGEOT.
Dopo una collisione, far verifi care questi
sistemi presso la rete PEUGEOT. SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE (ABS)
Il sistema ABS aumenta la stabilità e
la maneggevolezza della vettura du-
rante la frenata, soprattutto su strade
dissestate o sdrucciolevoli.
Questo dispositivo si mette automa-
ticamente in funzione quando vi è
rischio di bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può essere rivelato da leggere
vibrazioni sul pedale del freno.
Indica che il sistema di frenata
ABS è difettoso.
Si accende anche sul display
del quadro strumenti.
Se si accende in modo permanente
quando si guida a più di 10 Km orari, in-
dica un un'anomalia del sistema ABS.
Il veicolo conserva tuttavia un servo-
freno classico.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA DI EMERGENZA
Questo sistema consente, in caso di
emergenza, di raggiungere più in fret-
ta la pressione ottimale di frenata e
quindi di ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno.
Diminuendo la resistenza del pedale ed
aumentando l'effi cacia della frenata.
In caso di frenata di emergenza, pre-
mere forte senza ridurre la pressione.

In caso di frenata di emer-
genza, premere fortissimo
senza allentare la pressione.

Osservazione: se si sostituisce una
ruota (pneumatico e cerchio), sceglie-
re una ruota di misura omologata.

Page 104 of 249

7SICUREZZA
87
CINTURE DI SICUREZZA
Rilevazione della chiusura delle
cinture anteriori

Non appena si inserisce il contatto ,
se un passeggero anteriore non ha al-
lacciato la cintura di sicurezza e se la
velocità del veicolo è inferiore a 20 Km
orari , si è avvisati dall'accensione della

spia della cintura .
La spia si spegne quando la o le cinture
interessate vengono allacciate.
Se la velocità del veicolo è superiore a
20 Km orari , si è avvisati dal lampeg-
giamento della spia della cintura , da
un segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione, che localizza
la o le cinture sganciate.
Cinture di sicurezza
anteriori con
pretensionatore pirotecnico
e limitatore di sforzo
In caso di urto frontale violento, i pre-
tensionatori pirotecnici tendono istan-
taneamente le cinture sul corpo dei
passeggeri.
Le cinture con pretensionatori pirotec-
nici sono attive quando il contatto è
inserito.
Il limitatore di sforzo attenua la pres-
sione della cintura contro il torace del
passeggero, migliorandone la prote-
zione.
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di tre
cinture, ognuna con tre punti d'anco-
raggio e un avvolgitore.
I sedili laterali posteriori sono dotati di
limitatore di sforzo e possono essere
equipaggiati con un avvolgitore a pre-
tensione pirotecnica.

Per allacciare le cinture di sicurezza

 Tirare la cinghia ed inserirne la
stanghetta nell'apposito fermaglio.

 Verifi care il bloccaggio esercitando
una trazione sulla cinghia.

Per sganciare le cinture di sicurezza

 Premere sul pulsante rosso del
fermaglio. Prima di ribaltare i sedili, tirare la cin-
ghia ed inserire la stanghetta della cin-
tura di sicurezza nel fermaglio. Questa
precauzione permetterà di ritrovare
tutte le cinture di sicurezza al loro po-
sto quando si rialzeranno gli schienali
posteriori.

Osservazione: un animale
o una borsa posata sul sedi-
le anteriore possono attivare
l'accensione della spia.
Il segnale acustico si ferma e la spia si
spegne quando la cintura interessata
viene allacciata.
Se non si agisce sulle cinture entro
due minuti, la spia lampeggiante rima-
ne accesa in permanenza e il segna-
le acustico si ferma. Tutti gli allarmi si
fermano quando si apre una porta o si
spegne il motore.
Regolazione in altezza delle cinture
di sicurezza anteriori:

 per far scendere il punto d'aggan-
cio, stringere il comando 1 e farlo
scorrere verso il basso .

 per far salire il punto d'aggancio, far
scorrere il comando 1 verso l'alto.

Page 105 of 249

7SICUREZZA
88
Il conducente deve controllare
che i passeggeri abbiano allac-
ciato correttamente le cinture
di sicurezza prima di avviare il
veicolo.
In qualunque posto ci si trovi nel vei-
colo, allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per percorsi di breve
durata.
Non invertire le fi bbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero corret-
tamente.
Se i sedili sono dotati di appoggiago-
miti * , la parte addominale della cintura
deve sempre passare sotto lo stesso.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della per-
sona. La cintura di sicurezza si riav-
volge automaticamente quando non
viene utilizzata.
Prima e dopo l'uso della cintura di
sicurezza, verifi care che si sia corret-
tamente avvolta.
La parte inferiore della cinghia deve
essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-
zionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico in
caso di collisione, di frenata di emer-
genza o di ribaltamento del veicolo.
Questo dispositivo può essere sbloc-
cato tirando rapidamente la cinghia e
rilasciandola. Raccomandazioni per i bambini:
- utilizzare un seggiolino per bambi-
ni adatto se il passeggero ha meno
di 12 anni o se misura meno di un
metro e cinquanta,
- non utilizzare il passa cinghia * quando si monta un seggiolino per
bambini,
- non utilizzare mai la stessa cintura per allacciare più persone,
- non trasportare mai un bambino sulle ginocchia.

A seconda del tipo e dell'importanza
dell'urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemen-
te dagli airbag. L'attivazione dei pre-
tensionatori è accompagnata da una
leggera fuoriuscita di fumo inoffensivo
e da un rumore, dovuti all'attivazione
della cartuccia pirotecnica integrata
nel sistema.
In tutti i casi, si accende la spia
dell'airbag.
Dopo un urto, far controllare ed even-
tualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete PEUGEOT.
* A seconda del modello.
Per essere effi cace, una cintura di si-
curezza:
- deve aderire il più possibile al
corpo,
- deve trattenere una sola persona adulta,
- non devere essere tagliuzzata né sfi lacciata,
- deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verifi cando
che non si attorcigli,
- non deve essere trasformata né modifi cata, per non alterarne le
prestazioni.
In ragione delle prescrizioni di sicurezza
vigenti, qualsiasi intervento o controllo
deve essere effettuato presso la rete
PEUGEOT, che ne assicura la garanzia
e la corretta realizzazione.
Far verifi care periodicamente le cinture
di sicurezza presso la rete PEUGEOT
e in particolare quando le cinghie
presentano segni di deterioramento.
Pulire le cinghie della cintura di
sicurezza con acqua e sapone o con
un prodotto detergente per tessuti,
venduto dalla rete PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile
anteriore o i sedili posteriori, verifi care
che la relativa cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata ed avvolta.

Page 106 of 249

7SICUREZZA
89
AIRBAG
Gli airbag sono stati progettati per ot-
timizzare la sicurezza dei passeggeri
(eccetto il passeggero posteriore cen-
trale) in caso di urti violenti e comple-
tano l'azione delle cinture di sicurezza
dotate di limitatore di sforzo.
In caso d'urto, i sensori elettronici re-
gistrano ed analizzano gli urti frontali e
laterali subiti nelle zone di rilevamento
dell'urto:
- in caso di urto violento, gli airbag si gonfi ano immediatamente e pro-
teggono i passeggeri del veicolo
(eccetto il passeggero posteriore
centrale), subito dopo l'impatto, gli
airbag si sgonfi ano per non togliere
la visuale e per consentire ai pas-
seggeri di scendere dal veicolo,
- in caso di urto leggero, di impatto nella parte posteriore e in alcune
condizioni di capottamento, gli air-
bag non si gonfi eranno, la cintura è
suffi ciente per garantire una prote-
zione ottimale in queste situazioni. Airbag frontali
Proteggono, in caso di impatto frontale
violento, il conducente e il passeggero
anteriore allo scopo di limitare i rischi
di traumi alla testa e al busto.
Sono integrati al centro del volante per
il conducente e nella plancia di bordo
per il passeggero anteriore.
Zone di rilevamento dell'urto

A. Zona di impatto frontale.

B. Zona di impatto laterale.
L'attivazione di uno o più air-
bag è accompagnata da una
leggera esalazione di fumo in-
nocuo e da un rumore, dovuti
all'innesco della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo ma può ri-
sultare irritante per i soggetti sensibili.
Il rumore della detonazione può de-
terminare un lieve diminuzione della
capacità uditiva per un breve lasso di
tempo. Attivazione
Si gonfi ano contemporaneamente,
tranne se l'airbag frontale è disatti-
vato, in caso di urto frontale violento
su tutta o parte della zona di impatto
frontale
A , secondo l'asse longitudina-
le del veicolo in un piano orizzontale
e in direzione dalla parte anteriore del
veicolo verso quella posteriore.
L'airbag frontale si interpone tra il
passeggero anteriore del veicolo e la
plancia di bordo per ammortizzarne la
protezione anteriore.
Gli airbag non funzionano
con il contatto disinserito.
Questo equipaggiamento fun-
ziona una sola volta. Nel caso
si verifi chi un secondo urto (nel corso
dello stesso o di un altro incidente),
l'airbag non entrerà in funzione.

Page 107 of 249

7SICUREZZA
90
Disattivazione dell'airbag
frontale passeggero anteriore * Riattivazione
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, mettere il comando dell'air-
bag sulla posizione
"ON" per attivare
di nuovo l'airbag garantendo la funzio-
ne di sicurezza.

Per garantire la sicurezza dei bambini,
disattivare imperativamente l'airbag
passeggero quando si sistema un
seggiolino per bambini con lo schie-
nale rivolto alla strada sul sedile del
passeggero anteriore. Altrimenti lo
spiegamento dell'airbag rischierebbe
di ferire gravemente o di uccidere il
bambino.

 Con il contatto disinserito , introdur-
re la chiave nel comando di disattiva-
zione dell'airbag passeggero, girarla
sulla posizione "OFF"
e poi toglierla
mantenendola in questa posizione.
Protegge, in caso di impatto frontale
violento, le ginocchia del conducente.
E' integrato nel cruscotto, sotto il pian-
tone dello sterzo.
In caso di disfunzionamento
* Secondo il paese di destinazione. Attivazione
Si gonfi a contemporaneamente agli
airbag frontali.
Spia sul quadro strumenti.
PEUGEOT Se questa spia si accen-
de ed è accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul di-
splay multifunzione, rivolgersi alla rete
per far verifi care il sistema. Gli airbag
potrebbero non gonfi arsi più in caso di
impatto violento. Airbag ginocchia
Con il contatto inserito, questa
spia rimane accesa sul quadro
strumenti per tutta la durata di
disattivazione.
In posizione "OFF" , l'airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto.

Page 108 of 249

7SICUREZZA
91
Airbag laterali anteriori/
posteriori *
Proteggono, in caso di impatto laterale
violento, il conducente e i passeggeri
(eccetto il passeggero posteriore cen-
trale) allo scopo di limitare i rischi di
traumi al torace.
Ogni airbag laterale è integrato nello
schienale del sedile anteriore e nel
bracciolo della porta posteriore * .
Attivazione
Si gonfi ano unilateralmente, in caso
di impatto laterale violento su tutta o
parte della zona di impatto laterale B ,
esercitato perpendicolarmente all'as-
se longitudinale del veicolo in un piano
orizzontale e in direzione dall'esterno
verso l'interno del veicolo.
L'airbag laterale si interpone tra il
passeggero anteriore o posteriore
del veicolo e il pannello della portiera
corrispondente.
* Secondo il paese di destinazione.

A. Zona di impatto frontale.

B. Zona di impatto laterale. Attivazione
Si gonfi a contemporaneamente agli
airbag laterali corrispondenti in caso
di urto laterale violento su tutta o parte
della zona di impatto laterale
B , eser-
citato perpendicolarmente all'asse
longitudinale del veicolo in un piano
orizzontale e in direzione dall'esterno
verso l'interno del veicolo.
L'airbag a tendina si interpone tra il
passeggero anteriore o posteriore del
veicolo e i fi nestrini.
Zone di rilevamento dell'urto
Gli airbag a tendina
Proteggono, in caso di impatto laterale
violento, il conducente e i passeggeri
(eccetto il passeggero posteriore cen-
trale) allo scopo di limitare i rischi di
traumi alla testa.
Ogni airbag a tendina è integrato
nei montanti e nella parte superiore
dell'abitacolo.
In caso di disfunzionamento
Spia sul quadro strumenti.
Se questa spia si accende ed è ac-
compagnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display multifun-
zione, rivolgersi alla rete PEUGEOT
per far verifi care il sistema. Gli airbag
potrebbero non gonfi arsi più in caso di
impatto violento. In caso di urto o scontro leg-
gero sul lato del veicolo o in
caso di cappottamento, l'air-
bag può non gonfi arsi.
In caso di collisione posteriore o fron-
tale, l'airbag non si gonfi a.

Page 109 of 249

7SICUREZZA
92
Airbag a tendina


Page 110 of 249

8GUIDA
93
FRENO DI STAZIONAMENTO CAMBIO MANUALE A 6 VELOCITÀ
Disinserimento
Tirare e premere il pulsante per ripie-
gare il freno di stazionamento.
Inserimento
Se la macchina è parcheggiata su una
strada in pendio, girare le ruote ver-
so il marciapiede ed inserire il freno di
stazionamento.
Retromarcia
Per inserirla, alzare la ghiera sotto il
pomello e spingere la leva del cambio
verso sinistra, quindi in avanti.

La retromarcia può essere inserita
solo quando il veicolo è fermo, con
il motore al minimo.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 250 next >