Peugeot 407 C 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 158

63Aperture-
Annotare il numero di ogni
chiave. Questo numero è
codificato sull’etichetta che
accompagna la chiave.
In caso di smarrimento, il Punto
Assistenza PEUGEOT potrà forni-
re rapidamente nuove chiavi.
Il telecomando ad alta frequenza
è un sistema sensibile; evitare di
manipolarlo nelle tasche, altrimen-
ti si rischia di sbloccare le chiusu-
re della vettura.
Il telecomando non funziona fin
quando la chiave è inserita nel
bloccasterzo, anche con il contat-
to disinserito, tranne per la reini-
zializzazione.
Non azionare il bloccaggio a dop-
pia azione se vi è qualcuno all’in-
terno del veicolo.
Viaggiare con le porte bloccate può
rendere più difficile l’accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), togliere la chiave dal bloc-
casterzo quando si esce dal veico-
lo, anche per pochi minuti.
Evitare di manipolare i pulsanti
del telecomando quando si è fuori
dalla portata del veicolo. Si rischia
di renderlo inoperante e di dover ef-
fettuare una nuova inizializzazione.CARTA CONFIDENZIALE
Viene consegnata insieme al veicolo,
con la copia delle chiavi.
Contiene il codice d’identificazione
necessario per qualsiasi intervento
sul sistema di antiavviamento elet-
tronico effettuato da un Punto Assi-
stenza PEUGEOT. Questo codice è
nascosto da una pellicola, da togliere
solo in caso di bisogno.
Conservare la carta in un luogo si-
curo, mai all’interno del veicolo.
In caso di viaggio lontano dal domici-
lio portare con sé questa carta assie-
me agli altri documenti personali. Quando si acquista un veicolo
usato:
- verificare di essere in possesso
della carta confidenziale;
- fare effettuare una memoriz- zazione delle chiavi presso un
Punto Assistenza PEUGEOT,
per essere sicuri di possedere le
sole chiavi in grado di avviare il
veicolo.
Non apportare alcuna modifica al
sistema di antiavviamento elettro-
nico.

Page 62 of 158

Aperture62 -
Sostituzione della pila
del telecomandoREINIZIALIZZAZIONE DEL
TELECOMANDO

Disinserire il contatto.
 Inserire di nuovo il contatto.
 Premere immediatamente il pul-
sante di bloccaggio del tele-
comando per qualche secondo.
 Disinserire il contatto e togliere la
chiave dell’antifurto.
Il telecomando funziona di nuovo.
ANTIAVVIAMENTO
ELETTRONICO
L’antiavviamento elettronico bloc-
ca il sistema di controllo del motore
qualche istante dopo l’interruzione
del contatto impedendo che il veicolo
venga avviato da una persona che
non ne possiede la chiave.
La chiave contiene un chip elettro-
nico dotato di uno specifico codice.
All’inserimento del contatto, il codice
deve essere riconosciuto per poter
avviare il veicolo.
Non buttare le pile, in quanto
contentono metalli nocivi per
l’ambiente.
Consegnarle ad un punto di
raccolta autorizzato. In caso di disfunziona-
mento del sistema
, la spia
si accende sul display del
quadro strumenti, accom-
pagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul dis-
play multifunzione.
In questo caso, il veicolo non può es-
sere avviato.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Pila codice: CR1620/3 Volt.
L’informazione "pila usata" viene
indicata dalla visualizzazione della
spia di servizio, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
Per sostituire la pila aprire il tele-
comando premendo con una moneta
a livello dell’incavo.
Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una
procedura di reinizializzazione.

Page 63 of 158

63Aperture-
Annotare il numero di ogni
chiave. Questo numero è
codificato sull’etichetta che
accompagna la chiave.
In caso di smarrimento, il Punto
Assistenza PEUGEOT potrà forni-
re rapidamente nuove chiavi.
Il telecomando ad alta frequenza
è un sistema sensibile; evitare di
manipolarlo nelle tasche, altrimen-
ti si rischia di sbloccare le chiusu-
re della vettura.
Il telecomando non funziona fin
quando la chiave è inserita nel
bloccasterzo, anche con il contat-
to disinserito, tranne per la reini-
zializzazione.
Non azionare il bloccaggio a dop-
pia azione se vi è qualcuno all’in-
terno del veicolo.
Viaggiare con le porte bloccate può
rendere più difficile l’accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), togliere la chiave dal bloc-
casterzo quando si esce dal veico-
lo, anche per pochi minuti.
Evitare di manipolare i pulsanti
del telecomando quando si è fuori
dalla portata del veicolo. Si rischia
di renderlo inoperante e di dover ef-
fettuare una nuova inizializzazione.CARTA CONFIDENZIALE
Viene consegnata insieme al veicolo,
con la copia delle chiavi.
Contiene il codice d’identificazione
necessario per qualsiasi intervento
sul sistema di antiavviamento elet-
tronico effettuato da un Punto Assi-
stenza PEUGEOT. Questo codice è
nascosto da una pellicola, da togliere
solo in caso di bisogno.
Conservare la carta in un luogo si-
curo, mai all’interno del veicolo.
In caso di viaggio lontano dal domici-
lio portare con sé questa carta assie-
me agli altri documenti personali. Quando si acquista un veicolo
usato:
- verificare di essere in possesso
della carta confidenziale;
- fare effettuare una memoriz- zazione delle chiavi presso un
Punto Assistenza PEUGEOT,
per essere sicuri di possedere le
sole chiavi in grado di avviare il
veicolo.
Non apportare alcuna modifica al
sistema di antiavviamento elettro-
nico.

Page 64 of 158

Aperture64 -
ALLARME
Consente due tipi di protezione:
- perimetrica, l’allarme suona in
caso di apertura di una porta, del
bagagliaio o del cofano motore
- volumetrica, l’allarme suona in
caso di variazione del volume del-
l’abitacolo (vetro infranto, sposta-
mento all’interno del veicolo). Quando l’allarme si attiva, la sirena
suona e gli indicatori di direzione lam-
peggiano per circa trenta secondi.
Dopo aver suonato, l’allarme è ope-
rativo ancora dieci volte.
L’undicesima volta ridiventa inattivo
fino al prossimo ciclo di disattivazio-
ne e poi di attivazione dell’allarme.
Allarme:
se la spia del pulsante A
lampeggia rapidamente, significa
che l’allarme ha suonato durante
l’assenza del conducente.
Disfunzionamento
All’inserimento del contatto, la spia
del pulsante A lampeggia per dieci
secondi ad indicare un difetto di con-
nessione della sirena.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il sistema.
Guasto del telecomando,
allarme attivato
 Aprire le porte con la chiave. L’al-
larme suona.
 Inserire il contatto. L’allarme si di-
sattiva.
* Secondo il paese di destinazione.
Attivazione
 Togliere il contatto ed uscire dal
veicolo.
 Attivare l’allarme effettuando un
bloccaggio o un bloccaggio a
doppia azione con il telecomando
(la spia del pulsante A lampeggia
ogni secondo).
Se si desidera bloccare il veicolo o
bloccarlo a doppia azione senza at-
tivare l’allarme, bloccarlo (un’azione
con la chiave) o bloccarlo a doppia
azione (una seconda azione entro
cinque secondi massimo) con la ser-
ratura.
Attivazione automatica*
L’allarme si attiva automaticamente
due minuti dopo la chiusura dell’ulti-
ma porta o del bagagliaio.
Per evitare l’attivazione accidentale
dell’allarme all’apertura di una porta
o del bagagliaio, è imperativo preme-
re di nuovo il pulsante di sbloccaggio
del telecomando.
Prima dell’attivazione dell’al-
larme, accertarsi che tutte le
parti apribili (porte, cofano,
bagagliaio) siano chiuse cor-
rettamente.
Disattivazione
Aprire il veicolo con il telecomando.
L’allarme è disattivato, la spia A si
spegne all’inserimento del contatto.
Attivazione unicamente
dell’allarme di tipo
perimetrico
Se si desidera lasciare il veicolo con
un finestrino socchiuso o un animale
all’interno, occorre selezionare uni-
camente la protezione perimetrica.
 Togliere il contatto.
 Entro dieci secondi, premere il
pulsante A fino a quando la spia
si accende in modo fisso.
 Uscire dal veicolo.
 Attivare l’allarme effettuando un
bloccaggio o un bloccaggioa dop-
pia azione con il telecomando (la
spia del pulsante A lampeggia
ogni secondo).

Page 65 of 158

65Aperture-
ALZACRISTALLI ELETTRICI
1 - Comando dell’alzacristallo elettrico lato conducente.
2 - Comando dell’alzacristallo elettrico lato passeggero. Funzionamento automatico:
Per aprire o chiudere il vetro, preme-
re il comando o tirarlo oltre al punto di
resistenza: il vetro si apre o si chiude
completamente dopo aver rilasciato
il comando. Un nuovo impulso inter-
rompe il movimento del vetro.
I comandi dell’alzacristalli rimangono
operativi per un minuto circa dopo
avere estratto la chiave di contatto.
Alla fine della temporizzazione, qual-
siasi azione sugli alzacristalli è ino-
perante. Per riattivarli, inserire di
nuovo il contatto.
Sistema di sicurezza
(antipizzicamento)
Quando il vetro risale ed incontra un
ostacolo, si ferma e scende di nuovo
parzialmente.
In caso di apertura improvvisa del
vetro mentre si cerca di chiuderlo,
premere il comando fino all’apertura
completa e poi tirare immediatamen-
te il comando fino alla chiusura del
vetro. Mantenere il comando per cir-
ca un secondo dopo la chiusura del
vetro.
Durante questa operazione di attiva-
zione della funzione, la funzione di
sicurezza è inattiva.
REINIZIALIZZAZIONE DEGLI
ALZACRISTALLI
Dopo un ricollegamento della batte-
ria occorre reinizializzare la funzione
di sicurezza: durante queste opera-
zioni, la funzione di sicurezza non è
attiva.
- far scendere completamente il ve-
tro, quindi farlo risalire: ad ogni
pressione, risalirà a scatti di qual-
che centimetro. Ripetere l’opera-
zione fino alla chiusura completa
del vetro
- mantenere premuto il comando per almeno un secondo dopo aver rag-
giunto la posizione vetro chiuso.
Togliere sempre la chiave di
contatto quando si esce dal
veicolo, anche per un perio-
do breve.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, in-
vertire il movimento del finestrino
premendo il relativo comando.
Quando il conducente aziona il co-
mando dell’alzacristallo passeggero,
deve accertarsi che nessuno impedi-
sca la corretta chiusura del finestri-
no.
Il conducente deve verificare che i
passeggeri utilizzino correttamente
gli alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, fare at-
tenzione ai bambini.
Funzionamento manuale:
Per aprire o chiudere il vetro, preme-
re il comando o tirarlo senza supe-
rare il punto di resistenza. Il vetro si
ferma non appena si rilascia l’inter-
ruttore.

Page 66 of 158

Aperture66 -
PORTE
Apertura delle porte dall’esterno
Apertura delle porte dall’internoBloccaggio/Sbloccaggio
dall’interno

Premere sul pulsante per blocca-
re o sbloccare le porte e il baga-
gliaio.
Pour facilitare l’apertura della porta,
il vetro scende automaticamente di
qualche centimentro.
Quando si chiude la porta, risale
automaticamente per garantire una
perfetta tenuta.
Prima di qualsiasi intervento
che richieda il disinserimen-
to della batteria, abbassare i
vetri per consentire l’apertu-
ra e la chiusura delle porte.
In caso di disinserimento della batte-
ria o di mancata apertura automatica
dei vetri (a causa del gelo, per esem-
pio), l’apertura delle porte è ancora
possibile. È tuttavia indispensabile
evitare di chiudere le porte sbatten-
dole.
Durante la risalita automatica dei ve-
tri, la funzione antipizzicamento non
funziona.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
In caso di lavaggio del veicolo ad alta
pressione, il getto deve rimanere a
50 cm minimo dai vetri e dalle guar-
nizioni delle porte. Se il veicolo è bloccato o bloc-
cato a doppia azione con la
chiave o con il telecomando,
questo pulsante non funziona.
In questo caso, utilizzare la chiave o
il telecomando per sbloccare.
Sbloccaggio delle porte
È possibile sbloccare le porte dall’in-
terno azionando il comando di aper-
tura di una porta.
Se la funzione "Accesso al veicolo"
viene attivata attraverso il menù del
display multifunzione, l’apertura:
- della porta conducente sblocca la
porta interessata
- della porta passaggero sblocca le
porte e il bagagliaio.

Page 67 of 158

67Aperture-
BLOCCAGGIO MANUALE
(MODO EMERGENZA)
Porta conducente
Inserire la chiave nella serratura per
bloccare od sbloccare la porta.
Porta passeggero
Per bloccare, inserire la chiave nel
comando situato sul taglio della por-
ta, quindi spingerla verso sinistra.
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte e il bagagliaio possono bloccar-
si automaticamente quando il veicolo è in
marcia (velocità superiore ai 10 Km orari).
È possibile attivare o disattivare que-
sta funzione con una pressione lun-
ga sul pulsante
A.
IL BAGAGLIAIO
Per aprire il bagagliaio, premere sul
pulsante e sollevare il portellone del
bagagliaio.
Comando di emergenza
Consente di sbloccare il bagagliaio in
caso di guasto del bloccaggio centra-
lizzato. - Ribaltare i sedili posteriori per ave-
re accesso alla serratura all’interno
del bagagliaio.
- Introdurre un piccolo cacciavite nel foro A della serratura per sbloccare
il bagagliaio.
Osservazione:
se si guida
con le porte bloccate, l’ac-
cesso dei soccorsi può es-
sere più difficile in caso di
emergenza.
Se è attivato il bloccaggio
permanente del bagagliaio,
l’apertura è possibile solo
con il pulsante del teleco-
mando.

Page 68 of 158

67Aperture-
BLOCCAGGIO MANUALE
(MODO EMERGENZA)
Porta conducente
Inserire la chiave nella serratura per
bloccare od sbloccare la porta.
Porta passeggero
Per bloccare, inserire la chiave nel
comando situato sul taglio della por-
ta, quindi spingerla verso sinistra.
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte e il bagagliaio possono bloccar-
si automaticamente quando il veicolo è in
marcia (velocità superiore ai 10 Km orari).
È possibile attivare o disattivare que-
sta funzione con una pressione lun-
ga sul pulsante
A.
IL BAGAGLIAIO
Per aprire il bagagliaio, premere sul
pulsante e sollevare il portellone del
bagagliaio.
Comando di emergenza
Consente di sbloccare il bagagliaio in
caso di guasto del bloccaggio centra-
lizzato. - Ribaltare i sedili posteriori per ave-
re accesso alla serratura all’interno
del bagagliaio.
- Introdurre un piccolo cacciavite nel foro A della serratura per sbloccare
il bagagliaio.
Osservazione:
se si guida
con le porte bloccate, l’ac-
cesso dei soccorsi può es-
sere più difficile in caso di
emergenza.
Se è attivato il bloccaggio
permanente del bagagliaio,
l’apertura è possibile solo
con il pulsante del teleco-
mando.

Page 69 of 158

Aperture68 -
TETTO APRIBILE*
Per aprirlo a compasso: mantenere
premuta la parte A dell’interruttore.
Per aprirlo a scorrimento: socchiu-
dere il tetto apribile, quindi premere
brevemente la parte A dell’interruttore
Per chiuderlo a scorrimento: premere
brevemente la parte B dell’interruttore.
Per chiuderlo: mantenere premuta
la parte B dell’interruttore.
Sicurezza (antipizzicamento)
Quando il tetto incontra un ostaco-
lo durante la chiusura, si ferma e si
apre di nuovo parzialmente. Una pressione di oltre 2 se-
condi sul pulsante di bloc-
caggio della chiave del
telecomando permette di
chiudere il tetto facendolo scorrere. Il
tetto rimane aperto a compasso.
Per chiuderlo completamente, pre-
mere sulla parte B dell’interruttore e
mantenerlo premuto prima di uscire
dal veicolo.
Togliere sempre la chiave di
contatto quando si esce dal
veicolo, anche per un perio-
do breve.
Verificare sempre che il tetto apribile
sia correttamente chiuso prima di la-
sciare il veicolo.
In caso di pizzicamento durante la
chiusura in posizione socchiusa, in-
vertire il movimento del tetto premen-
do il relativo comando.
Quando il conducente chiude il tetto
in posizione socchiusa, deve accer-
tarsi che nessuno ne impedisca la
corretta chiusura.
Il conducente deve verificare che i
passeggeri utilizzino correttamente il
tetto apribile.
Quando si manovra il tetto, fare at-
tenzione ai bambini.
Osservazioni
In caso di apertura improvvisa del
tetto quando si cerca di chiuderlo (ad
esempio, in caso di gelo), mantene-
re premuta la parte
B dell’interruttore
entro due secondi dall’attivazione
del sistema di sicurezza, fino alla
chiusura completa del tetto apribile.
Dopo lo scollegamento della batteria
o in caso di disfunzionamento, man-
tenere premuta la parte B dell’inter-
ruttore, il tetto apribile scorre "passo
a passo" fino alla chiusura. Mantene-
re il comando premuto per circa un
secondo dopo la chiusura.
Durante queste operazioni, la fun-
zione antipizzicamento è inattiva. Pannello mobile
Il pannello mobile di copertura è ma-
nuale.
Per aprirlo, farlo scorrere all’indietro
con la maniglia.
Per chiuderlo, farlo scorrere in avanti
con la maniglia.
Non aprire il tetto apribile subito
dopo un acquazzone o dopo aver
lavato il veicolo.
* Nell’anno.

Page 70 of 158

69Aperture-
RIFORNIMENTO
CARBURANTE
Lo sportellino del serbatoio del car-
burante è elettrico, può essere aperto
solo premendo sul pulsante A.
Il pulsante A si disattiva auto-
maticamente a partire da
10 Km orari. Il rifornimento di carburante
deve essere effettuato con
il motore fermo e il contatto
disinserito:
Anomalia di funzionamento
Un’anomalia nella misura del car-
burante è segnalata dal ritorno sullo
zero della lancetta dell’indicatore di
livello carburante.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Allarme carburante
 Svitare il tappo verso sinistra.
 Togliere il tappo del serbatoio ed
appendere l’estremità al gancio
che si trova sulla parta interna
dello sportellino.
Un’etichetta incollata all’interno del
serbatoio ricorda il tipo di carburante
da utilizzare.
Quando si fa il pieno, non insistere
dopo la terza interruzione della pom-
pa, per non provocare disfunzioni.
La capacità del serbatoio è di circa
67 litri.
 Dopo aver riempito il serbatoio,
avvitare il tappo e richiudere lo
sportellino.
Accertarsi che lo sportellino del ser-
batoio sia correttamente chiuso. Quando si accende questa
spia, in determinate condi-
zioni di guida e a seconda
della motorizzazione, l’auto-
nomia può essere inferiore a
50 Km.
Osservazione: se si rimane a secco
di carburante, è necessario aggiun-
gere almeno 6 litri di carburante.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 160 next >