PEUGEOT 5008 2023 Manuale duso (in Italian)

Page 211 of 292

209
In caso di panne
8Triangolo di segnalazione
Questo dispositivo riflettente e smontabile deve
essere posizionato sul lato della strada quando il
veicolo è in panne o danneggiato.
Prima di uscire dal veicolo
Accendere il segnale d'emergenza, poi
indossare il gilet di sicurezza per montare e
posizionare il triangolo.
Vano portaoggetti

Nel rivestimento interno del portellone posteriore
è ubicato un alloggiamento per il triangolo di
segnalazione.


Dopo aver aperto il portellone posteriore,
rilasciare la copertura ruotando la vite di 90° a
sinistra.
Montaggio e sistemazione
del triangolo


Per le versioni equipaggiate di triangolo
originale, vedere l'illustrazione qui sopra.
Per le altre versioni, leggere le istruzioni di
montaggio fornite con il triangolo.


Posizionare il triangolo dietro al veicolo, in
conformità con la legislazione locale in vigore.
Mancanza di carburante
(Diesel)
Per i motori Diesel, se il serbatoio rimane senza
carburante, è necessario reinnescare il circuito
del carburante.
Prima di reinnescare il circuito, è essenziale
rabboccare almeno 5 litri di carburante Diesel nel
serbatoio.
Per ulteriori informazioni sul
Rifornimento e sul Posizionamento
obbligato della pistola di rifornimento
carburante (Diesel) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Motori 1.5 BlueHDi
► Inserire il contatto (senza avviare il motore).
► Attendere 1 minuto circa e interrompere il
contatto.


Azionare il motorino d'avviamento per avviare
il motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Attrezzatura di bordo
Set di attrezzi fornito con il veicolo.
Il contenuto dipende dall'equipaggiamento del
veicolo:


Kit di riparazione provvisoria pneumatici.



Ruota di scorta.
Accesso agli attrezzi

Page 212 of 292

210
In caso di panne

Il kit degli attrezzi si trova sotto il pianale del
bagagliaio.
Per accedere:
Versioni con pianale a 2 posizioni:

Aprire il bagagliaio.



Posizionare il pianale del bagagliaio mobile in
posizione alta.



Sollevare il pianale oltre i due fermi rientranti.



Appoggiare il pianale del bagagliaio su questi
due fermi per tenerlo sollevato.
V

ersioni con tappetino pieghevole del
bagagliaio (ibrido ricaricabile):


Aprire il bagagliaio.



Distendere il tappetino pieghevole del
bagagliaio tirando la relativa maniglia, fino alla
completa apertura.
Con kit di riparazione provvisoria
pneumatici


► Sganciare i due fissaggi per aprire il
coperchio.
Con ruota di scorta

► Sganciare la scatola porta-attrezzi tirandola
verso l'alto.


Sganciare i due fissaggi per aprire il
coperchio.
Accesso agli attrezzi



Alcuni attrezzi sono riposti sotto il pianale a
ridosso della soglia del bagagliaio.
La scatola a sinistra contiene la chiave smonta
ruota con relativa prolunga.
La scatola a destra contiene i cunei per le ruote
e l’anello di traino.
Per accedere:

Aprire il bagagliaio.



Piegare i pannelli pieghevoli.



Collocare la terza fila di sedili.



Sganciare gli attrezzi
necessari dalla
modanatura della soglia del bagagliaio.

Page 213 of 292

2 11
In caso di panne
8Con kit di riparazione provvisoria
pneumatici


Modello senza scatola porta attrezzi
Questo kit, contenuto in una sacca, è riposto
dietro il sedile sinistro della seconda fila.

Ripiegare lo schienale del sedile sulla seduta
per accedere alla sacca.
Modello con scatola porta attrezzi
Questo kit è riposto nella scatola porta attrezzi,
davanti al sedile sinistro della seconda fila.



Aprire il coperchio della scatola porta attrezzi
per accedere al kit.
Con ruota di scorta

La scatola degli attrezzi si trova al centro della
ruota di scorta sotto il veicolo.
Contiene il cric e l’attrezzo per la rimozione dei
copribulloni della ruota.


Accedere innanzitutto alla ruota di scorta.
Per ulteriori informazioni sulla Ruota di scorta

,
fare riferimento alla sezione corrispondente.


Premere la linguetta per sbloccare il
coperchio.



T
enendo premuta la linguetta, far scorrere il
coperchio verso il centro e rimuoverlo.
Elenco degli attrezzi

1. Cunei per immobilizzo del veicolo (secondo
l'equipaggiamento)
2. Boccola per bulloni antifurto ruota (situata
nel cassettino portaoggetti) (secondo
l'equipaggiamento)
Per adattare la chiave smonta ruota ai bulloni
"antifurto" speciali.
3. Anello di traino amovibile
Per ulteriori informazioni sul traino del veicolo
e sull'utilizzo dell'anello di traino amovibile, fare
riferimento alla sezione corrispondente.

Page 214 of 292

212
In caso di panne
Kit di riparazione provvisoria
pneumatici
Kit 1

Kit 2

4.Compressore da 12 V con flacone di prodotto
sigillante ed etichetta autoadesiva del limite
di velocità
Per riparare temporaneamente un
pneumatico e regolarne la pressione.
Per ulteriori informazioni sul Kit di riparazione
provvisoria del pneumatico , fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Con ruota di scorta

5. Chiave smonta ruota
Per rimuovere il cappuccio del mozzo e i
bulloni della ruota.
6. Cric con manovella integrata
Per sollevare il veicolo.
7. Attrezzo per la rimozione dei copribulloni
della ruota (secondo l'equipaggiamento)
Per rimuovere i copribulloni sui cerchi in
alluminio.
8.


Prolunga chiave smonta ruota
Per allentare/serrare il dado del cavo del
verricello del cestello della ruota di scorta.
Per ulteriori informazioni sulla Ruota di scorta,
leggere la sezione corrispondente.
Questi attrezzi sono specifici per questo
veicolo e possono variare secondo
l'equipaggiamento.
Non utilizzarli per altri scopi.
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico
danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello fornito
con il veicolo.
Se il veicolo non è equipaggiato con il proprio
cric originale, contattare la rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato per procurarsi quello
previsto dal costruttore.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell’Unione Europea.
Il cric non necessita di alcuna manutenzione.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Visitare questo collegamento per
visualizzare video esplicativi: http://q-r.to/
bagGl9
Costituito da un compressore e un flacone di
prodotto sigillante, consente di eseguire una

Page 215 of 292

213
In caso di panne
8riparazione temporanea del pneumatico per
potersi dirigere all'officina più vicina.
È progettato per riparare la maggior parte delle
forature presenti sul battistrada del pneumatico.
L'impianto elettrico del veicolo consente
il collegamento del compressore
all'alimentazione a 12
V per un tempo
sufficiente a riparare uno pneumatico dopo
una foratura.
Per l'alimentazione del compressore è
possibile utilizzare solo la presa da 12 V
situata nella parte anteriore del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
La pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è indicata su questa etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
In caso di modifica della pressione di uno
o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Procedura di riparazione
Evitare di rimuovere eventuali corpi
estranei (ad esempio chiodi, viti)
penetrati nel pneumatico.


Parcheggiare il veicolo in modo che
non intralci il traffico e inserire il freno di
stazionamento.



Seguire le istruzioni di sicurezza (segnale
d'emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.). Rispettare
la legislazione in vigore nel Paese nel quale si
guida.



Interrompere il contatto.
Kit di connessione 1



► Rimuovere il tappo trasparente dal flacone di
prodotto sigillante.


Sollevare il coperchio di protezione prima
di installare il flacone di prodotto sigillante sul
compressore.



Ruotare il flacone di prodotto sigillante e
avvitarlo di 90° sul compressore.



Rimuovere il tappo della valvola del
pneumatico da riparare e conservarlo in

un luogo
pulito.


► Srotolare il tubo situato sotto il compressore.
► Collegare il tubo dal compressore alla valvola
del pneumatico da riparare e stringere con forza.

Page 216 of 292

214
In caso di panne
Kit di connessione 2

► Rimuovere il tappo della valvola del
pneumatico da riparare e conservarlo in un luogo
pulito.


► Collegare il tubo del flacone del prodotto
sigillante alla valvola del pneumatico da riparare
e stringere con forza.


Srotolare il tubo situato sotto il compressore.



Collegare il tubo del compressore al flacone
del prodotto sigillante.
Riparazione del pneumatico
► Verificare che l'interruttore del compressore
sia in posizione "O".


Srotolare completamente il filo elettrico
situato sotto il compressore.



Collegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa da 12

V del veicolo.
► Applicare l'etichetta
autoadesiva promemoria della
velocità.
L'etichetta autoadesiva promemoria della
velocità deve essere applicata all'interno
del veicolo, nell'area in prossimità del
guidatore, per ricordare che il veicolo monta
una ruota a utilizzo temporaneo.


Inserire il contatto.

► Avviare il compressore spostando
l'interruttore in posizione "I" fino a quando la
pressione del pneumatico non raggiunge i 2
bar. Il prodotto sigillante viene iniettato sotto
pressione nel pneumatico; non scollegare il tubo
dalla valvola durante questa operazione (rischio
di schizzi di prodotto).
Se dopo circa 7 minuti non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, significa
che il pneumatico non è riparabile; consultare
la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
per ottenere assistenza.


Spostare l'interruttore in posizione
"O".
► Scollegare la presa elettrica del compressore
dalla presa da 12 V del veicolo.


Rimuovere il kit.



Riposizionare il tappo sulla valvola.



Rimuovere e conservare il flacone del
prodotto sigillante.
Il prodotto sigillante è nocivo se ingerito
e irritante per gli occhi.
Mantenere il prodotto fuori dalla portata dei
bambini.
La data limite di utilizzo del prodotto è
riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone
nell'ambiente; riconsegnarlo alla Rete
PEUGEOT o ad un centro di riciclaggio.
Ricordare di procurarsi un nuovo flacone di
prodotto sigillante presso la Rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.


► Guidare immediatamente il veicolo per circa
5 chilometri ad una velocità compresa tra 20 e
60
km/h per sigillare la foratura.


Fermarsi per verificare la riparazione e la
pressione del pneumatico con il kit:

Page 217 of 292

215
In caso di panne
8• Se la pressione del pneumatico non è
corretta, contattare la Rete PEUGEOT per
farlo sostituire.


Se la pressione del pneumatico è corretta,
guidare nuovamente per circa 5

chilometri
ad una velocità compresa tra
20 e 60 km/h,
fermare il veicolo e controllare nuovamente
la pressione del pneumatico con il kit,
per confermare che la riparazione del
pneumatico sia efficace.
In presenza di un pneumatico riparato
con questo tipo di kit, non superare la
velocità di 80
km/h e non guidare per oltre
200

km.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare la
riparazione e sostituire il pneumatico.
Controllo/Regolazione
pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato, senza
iniettare il prodotto sigillante , per controllare
ed eventualmente regolare la pressione dei
pneumatici.


Rimuovere il tappo della valvola del
pneumatico e conservarlo in un luogo pulito.



Srotolare il tubo situato sotto il compressore.



A
vvitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza.


V
erificare che l'interruttore del compressore
sia in posizione
"O".
► Srotolare completamente il cavo elettrico
situato sotto il compressore.


Collegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa da 12

V del veicolo.


Inserire il contatto.



A
vviare il compressore spostando
l'interruttore sulla posizione
"I" e regolare la
pressione conformemente al valore riportato
sull'etichetta della pressione dei pneumatici
del veicolo. Per ridurre la pressione: premere
il pulsante nero sul tubo flessibile del
compressore, accanto al raccordo della valvola.
Se dopo circa 7 minuti non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, il
pneumatico è danneggiato. Consultare la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
per ottenere assistenza.


Una volta raggiunta la pressione corretta,
portare l'interruttore sulla posizione

"O".


Rimuovere il kit e riporlo.



Riposizionare il tappo sulla valvola.
Ruota di scorta
Visitare questo collegamento per
visualizzare video esplicativi: http://q-r.to/
bagGl9
Accesso alla ruota di scorta



La ruota di scorta si trova sotto il pianale del
bagagliaio.
Per accedere alla ruota di scorta, fare prima
riferimento alla sezione Kit di attrezzi.

Page 218 of 292

216
In caso di panne
Secondo la versione, la ruota di scorta è
di dimensioni standard con cerchio in
acciaio o in alluminio.
In alcuni Paesi, è di tipo "ruotino".
Rimozione della ruota di scorta
► Svitare il dado centrale.
► Rimuovere il dispositivo di fissaggio (dado e
bullone).


Sollevare la ruota di scorta verso di sé dal
retro.



Estrarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota di
scorta
► Ricollocare la ruota di scorta nel relativo
alloggiamento.


Allentare di qualche giro il dado sulla vite.



Posizionare il dispositivo di fissaggio (dado e
vite) al centro della ruota.



Serrare sufficientemente il dado centrale in
modo da fissare correttamente la ruota.



Ricollocare la scatola porta attrezzi al centro
della ruota e agganciarla.
Accesso alla ruota di scorta



La ruota di scorta è trattenuta da un sistema a
verricello sotto la parte posteriore del veicolo.
Solo una ruota di scorta tipo "ruotino"
può essere fissata sotto il veicolo.
Rimozione della ruota di scorta

► Sollevare i pannelli pieghevoli e montare
il sedile della terza fila, sul lato sinistro (se in
dotazione sul veicolo). ►

Sollevare la sezione pre-tagliata del tappetino
per rilasciare il dado del verricello di fissaggio
della ruota di scorta.


Con la prolunga
8
posizionata all'estremità
della chiave smonta ruota 5, "serrare" il dado
per srotolare il cavo del verricello fino a quando
ruota di scorta poggia in orizzontale sul suolo.
Srotolare della lunghezza necessaria per
accedere facilmente alla ruota.


► Rimuovere la ruota/la cassetta attraverso la
parte posteriore del veicolo.


Raddrizzare la ruota di scorta per accedere
alla scatola degli attrezzi ( A

).

Page 219 of 292

217
In caso di panne
8

► Staccare l'elemento di collegamento dal
coperchio della scatola degli attrezzi ( B
- C).


Far passare l'elemento di collegamento
attraverso il mozzo della ruota per liberarla ( D

).
Conservazione degli attrezzi

► Riporre gli attrezzi nella scatola e chiudere il
coperchio.


Posizionare la scatola porta attrezzi sul
suolo.
► Inserire l'elemento di collegamento nel foro
della scatola porta attrezzi ( B
- C).


A
vvolgere il verricello allentando il dado
di comando del verricello con la chiave
smonta ruota 5 e la prolunga 8: il dado deve
ruotare liberamente quando che il cavo è
completamente avvolto.


Riporre gli altri attrezzi nello spazio di carico
della modanatura della soglia del bagagliaio.
La ruota forata non può essere fissata
sotto il veicolo. Deve essere conservata
nel bagagliaio (utilizzare un copribagagli per
proteggere l'interno del bagagliaio).
Riposizionamento del verricello e
della ruota di scorta


► Posizionare gli attrezzi nella scatola porta
attrezzi e chiudere il coperchio.


Posizionare la scatola porta attrezzi sul
terreno.
Quando la ruota di scorta è montata al
posto di quella forata, è tassativo
posizionare il verricello e la scatola degli
attrezzi sotto al veicolo prima di avviare il
motore.


► Raddrizzare la ruota.
► Far passare il pezzo di collegamento
attraverso il mozzo della ruota ( A
).

Page 220 of 292

218
In caso di panne
► Inserire l'elemento di collegamento nel foro
della scatola porta attrezzi ( B
- C).


Centrare e posizionare la ruota di scorta sulla
scatola porta attrezzi (

D).


► Inserire la guida di centraggio nel mozzo
della ruota.


Posizionare la ruota/cassetta sotto la parte
posteriore del veicolo.


► Sollevare la ruota/cassetta sotto il veicolo
"allentando" il dado di comando del verricello
mediante la chiave smonta ruota 5 e la prolunga
8.


Serrare a fondo. Quando il cavo è avvolto
completamente, non si incontrerà nessuna
resistenza girando il dado.



Assicurarsi che la ruota sia completamente
appiattita al suolo.
Smontaggio di una ruota
Ruota con copricerchio
Durante la rimozione della ruota ,
staccare prima il copricerchio con la chiave
smonta ruota, tirando all'altezza dell'apertura
della valvola.
Durante il rimontaggio della ruota ,
rimontare il copricerchio posizionando la
tacca di fronte alla valvola, poi premere lungo
il bordo con il palmo della mano.
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo deve essere in
piano, stabile e non scivoloso.
Con cambio manuale, inserire la prima
marcia per bloccare le ruote, inserire il freno
di stazionamento, se non è stato impostato
in modalità automatica, e interrompere il
contatto.
Con cambio manuale, selezionare la
modalità

P
per bloccare le ruote, inserire
il freno di stazionamento, se non è stato
impostato in modalità automatica, e
interrompere il contatto.
Verificare l'accensione fissa delle spie del
freno di stazionamento sul quadro strumenti.
I passeggeri devono uscire dal veicolo e
attendere in una zona sicura.
Se necessario, posizionare un cuneo sotto
la ruota diagonalmente opposta a quella da
sostituire.
Non sdraiarsi mai sotto un veicolo sollevato
con il cric; utilizzare un supporto dell'assale.




► Per rimuovere il copribullone da ogni bullone,
utilizzare l'attrezzo 7 (cerchi in alluminio).


Montare la boccola antifurto

2
sulla chiave
smonta ruota
5 per allentare il bullone antifurto.


Allentare gli altri bulloni solo con la manovella
smontaruota

5.

Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 300 next >