Peugeot 508 2011 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 340

2
59
i
Aperture

Livello minimo del carburante


Quando il livello minimo del
serbatoio è raggiunto, questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Alla prima accensione della spia, nel serbatoio
restano circa 7 litri.
Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne.


Interruzione
dell'alimentazione del
carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di ur to.


Il riempimento del serbatoio mediante
l'utilizzo di una tanica è possibile solo se il
riempimento stesso è effettuato lentamente.
Al fine di garantire un corretto inserimento
del carburante, avvicinare il terminale della
tanica senza premerlo contro allo sportellino
del posizionamento obbligato.


Posizionamento obbligato nel bocchettone di rifornimento carburante Diesel

È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un
veicolo funzionante a gasolio, evitando così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
Inserendo la pistola di rifornimento nel
serbatoio Diesel, quest'ultima va in battuta
sullo spor tellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.

Non insistere inserendo una pistola di
rifornimento per

gasolio

.



Funzionamento



Spostamenti all'estero

Poiché le pistole di rifornimento Diesel possono
essere diverse nei vari Paesi, la presenza
del posizionamento obbligato può rendere
impossibile il riempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, si consiglia di
verificare presso la rete PEUGEOT se il veicolo
è adatto ai distributori di carburante che si
trovano nel Paese nel quale ci si deve recare.

Page 62 of 340

60
DIESEL
Aperture










Qualità del carburante
utilizzato per i motori benzina

I motori benzina sono per fettamente compatibili
con i biocarburanti benzina di tipo E10
(contenenti il 10 % di etanolo), conformi alle
norme europee EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fino all'85 %
di etanolo) sono esclusivamente riservati
ai veicoli commercializzati per questo tipo
di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di
etanolo deve rispettare la norma europea
EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializzati veicoli
specifici, che funzionano con carburanti
contenenti fino al 100 % di etanolo (tipo E100).














Qualità del carburante
utilizzato per i motori Diesel

I motori Diesel sono per fettamente compatibili
con i biocarburanti conformi agli standard
europei attuali e futuri (gasolio che rispetta la
norma EN 590 miscelato con un biocarburante
che rispetta la norma EN 14214) che possono
essere distribuiti dalle stazioni di ser vizio
(possibilità di integrar vi fino al 7 % di Estere
Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile su
alcuni motori Diesel; tuttavia, questo utilizzo
è condizionato dalla rigorosa applicazione
delle condizioni par ticolari di manutenzione.
Consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante
(oli vegetali o animali puri o diluiti, nafta ad uso
domestico, ecc.) è rigorosamente vietato (rischi
di danneggiamenti del motore e del circuito del
carburante).

Page 63 of 340

3
61
Confort

















Sedili anteriori


Regolazioni manuali



1.
Regolazioni dell'altezza e
dell'inclinazione
dell'appoggiatesta

Per alzarlo, tirare verso l'alto.
Per abbassarlo, tenere premuto
il comando e l'appoggiatesta
(non esitare a superare il punto duro
del pulsante).

2.
Regolazione dell'inclinazione
dello schienale

A zionare il comando e regolare
l’inclinazione dello schienale in avanti
o all’indietro.

3.
Regolazione dell’altezza del sedile

Sollevare o abbassare il comando
quanto necessario per ottenere
la posizione desiderata.

4.
Regolazione del sostegno lombare

Questo dispositivo permette di regolare
indipendentemente in altezza e
in profondità il sostegno lombare.


)
In avanti o all'indietro per aumentare
o diminuire il sostegno lombare.

)
Verso l'alto o verso il basso per alzare o
abbassare la zona d'appoggio lombare.

5.
Regolazione longitudinale del sedile

Sollevare la barra di comando e far scorrere
il sedile in avanti o all'indietro.



6. Regolazione della seduta

Tirare il comando per regolare la lunghezza
della seduta.

Page 64 of 340

62
i
Confort








Regolazioni elettriche


Per regolare i sedili con comandi elettrici, inserire il contatto o avviare il motore se il veicolo
è passato in modalità economia d'energia.

1.
Regolazione dell'inclinazione,
dell'altezza del cuscino e regolazione
longitudinale



)

Sollevare o abbassare la par te anteriore del
comando per regolare l’inclinazione del sedile.

)
Sollevare o abbassare la par te
posteriore del comando per alzare o
abbassare il sedile.

)
Spostare il comando in avanti o all'indietro
per far avanzare o arretrare il sedile.

2.

Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Azionare il comando in avanti o all'indietro
per regolare l'inclinazione dello schienale.

3.
Regolazione del sostegno zona lombare


Questo dispositivo permette di regolare
indipendentemente in altezza e in
profondità il sostegno zona lombare.
Le funzioni elettriche del sedile del guidatore sono attiva circa un minuto dopo l'apertura
della porta anteriore. Sono disattivate circa un minuto dopo l'interruzione del contatto e
in modalità economia.
Per riattivarle, inserire il contatto.
Azionare il comando:


)
In avanti o all'indietro per aumentare o
diminuire il sostegno lombare.

)
Verso l'alto o verso il basso per alzare o
abbassare la zona d'appoggio lombare.

Page 65 of 340

3
63
Confort











Memorizzazione
delle posizioni di guida
Sistema che tiene conto delle regolazioni
elettriche del sedile del guidatore, dei
retrovisori esterni e delle regolazioni della
proiezione dei dati di guida. Consente di
memorizzare fino a due posizioni con i tasti
del sedile lato guida.

Memorizzazione di una posizione

con i tasti M/1/2




)
Inserire il contatto.

)
Regolare il sedile, i retrovisori esterni e la
proiezione dei dati di guida.

)
Premere il tasto M
poi, entro quattro
secondi, premere il tasto 1
o 2
.
Verrà emesso un segnale acustico per
segnalare l'avvenuta memorizzazione.
La memorizzazione di una nuova posizione
annulla la precedente.


Richiamo di una posizione memorizzata


A contatto inserito o a motore avviato



)
Premere brevemente il tasto 1
o 2
per
richiamare la posizione corrispondente.
Verrà emesso un segnale acustico per
segnalare la fine della regolazione.
È possibile interrompere il movimento in corso
premendo il tasto M
, 1
o 2
oppure utilizzando
un comando di regolazione del sedile.
Il richiamo della posizione è impossibile
durante la guida.
Il richiamo della posizione è disattivato per circa
45 secondi dopo l'interruzione del contatto.








Funzione accesso al posto di guida

La funzione accesso al posto di guida facilita
l’ingresso e l’uscita dal veicolo.
Il sedile arretra automaticamente
all’interruzione del contatto e all'apertura
della por ta del guidatore, e rimane in questa
posizione per il successivo ingresso nel
veicolo.
All’inserimento del contatto, il sedile anteriore
avanza per raggiungere la posizione di guida
memorizzata.
Prima di spostare il sedile, verificare che
persone o oggetti non ostacolino il movimento
automatico del sedile.
Per attivare o disattivare questa funzione
consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.

Page 66 of 340

64
!
Confort










Regolazione in altezza e in
inclinazione dell'appoggiatesta


)
Per abbassarlo, premere il pulsante A

superando il punto duro e accompagnare
l'appoggiatesta verso il basso poi rilasciare
il pulsante sulla posizione desiderata.

)
Per alzarlo, accompagnare l'appoggiatesta
verso l'alto fino alla posizione desiderata.

)
Per inclinarlo, farne oscillare la par te bassa
in avanti o indietro.

)
Per toglierlo, premere i due pernetti B
e
tirarlo verso l'alto.

)
Per riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in
asse con lo schienale.

Verificare il suo bloccaggio tirandolo verso l'alto.



L'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta un dado bloccante che
ne impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di ur to.

La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
a livello della par te superiore della
testa.

Non viaggiare mai con gli appoggiatesta
abbassati; devono essere
correttamente posizionati e regolati.











Comando dei sedili riscaldati

A motore avviato, i sedili anteriori possono
essere riscaldati separatamente.


)
Utilizzare la manopola di regolazione posta
sulla console centrale, per accendere
e scegliere il livello di riscaldamento
desiderato:

0
: Arresto.

1
: Basso.

2
: Medio.

3
: For te.

Page 67 of 340

3
65
Confort






Funzione "massaggio"

Questa funzione assicura un massaggio
lombare sul sedile del guidatore e funziona
solo a motore avviato e in modalità STOP
del sistema Stop & Star t.

Attivazione



)
Premere questo pulsante.
La spia si accende e la funzione massaggio
si attiva per un'ora. Durante questo lasso di
tempo, il massaggio prevede cicli di 6 minuti
(4 minuti di massaggio seguiti da 2 minuti di
pausa). Il sistema effettua 10 cicli in totale.
Nell'arco di un'ora, la funzione si disattiva e
la spia si spegne.


Disattivazione

È possibile disattivare in qualsiasi
momento la funzione massaggio
premendo questo pulsante.

Page 68 of 340

66
!
Confort











Sedili posteriori
Sedili ribaltabili separatamente nella parte sinistra (2/3) o destra (1/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.


Appoggiatesta posteriori

Hanno una posizione alta (confor t e sicurezza)
e una posizione bassa (visibilità posteriore).
Possono essere smontati.
Per rimuovere un appoggiatesta:


)
tirarlo verso l'alto fino all'arresto,

)
poi premere il pulsante A
.
I passeggeri posteriori devono viaggiare
con gli appoggiatesta montati in
posizione alta.


Ribaltamento del sedile
dal bagagliaio (SW)
Ogni par te del sedile (1/3 o 2/3) possiede il
proprio comando per sbloccare lo schienale e
la seduta a par tire dal bagagliaio.


)
Verificare che nulla impedisca il
ribaltamento dello schienale del sedile
(appoggiatesta, cinture di sicurezza, ecc.),

)
verificare anche che nessun oggetto possa
disturbare la manovra del sedile, dal di
sopra e dal di sotto,
)
tirare il comando dal bagagliaio e spingere
lo schienale.

Page 69 of 340

3
67
Confort

Ribaltamento del sedile
dalla parte posteriore
Verificare che gli oggetti non intralcino il
ribaltamento del sedile, sia sopra che sotto
al sedile.

Riposizionamento del sedile



)
Raddrizzare lo schienale e bloccarlo,
la seduta si riposiziona,

)
verificare che la spia rossa, situata a livello
del comando 1
, non sia più visibile,

)
rimontare o riposizionare gli appoggiatesta.

)
Se necessario fare avanzare il sedile
anteriore corrispondente,

)
controllare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata sul lato dello
schienale,

)
posizionare gli appoggiatesta in posizione
bassa o rimuoverli se necessario,
)
tirare in avanti il comando 1
per sbloccare
lo schienale 2
, poi spostarlo in avanti.
Al riposizionamento del sedile posteriore,
prestare attenzione a non schiacciare le cinture
di sicurezza e a posizionare correttamente i
dispositivi d'aggancio.

Page 70 of 340

68
i
i
i
Confort





Retrovisori

Ognuno di essi è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio. Possono anche essere richiusi
per parcheggiare in uno spazio ristretto.

Retrovisori esterni

Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A
, non si aprono allo
sbloccaggio delle por te del veicolo.
Occorre tirare nuovamente il comando A
.

La chiusura e l'aper tura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete PEUGEOT.
Chiudere i retrovisori durante il lavaggio
del veicolo in un impianto automatico.
Gli oggetti osser vati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.



Disappannamento - Sbrinamento

Il disappannamento - sbrinamento dei
retrovisori esterni si effettua, a motore avviato,
premendo il comando di sbrinamento del
lunotto (vedere paragrafo "Disappannamento -
Sbrinamento del lunotto").


Regolazione



)
Portare il comando A
a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.

)
Spostare il comando B
nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione.

)
Ripor tare il comando A
in posizione
centrale.



Chiusura



- Automatica: bloccare le por te del veicolo
con il telecomando o con la chiave.

- Manuale: a contatto inserito, tirare il
comando A
all'indietro.


Apertura



- Automatica: sbloccare le por te del veicolo
con il telecomando o con la chiave.

- Manuale: a contatto inserito, tirare il
comando A
all'indietro.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 340 next >