4
99
!
Guida
Frenata d'emergenza
In caso di anomalia della frenata con il pedale del
freno o in situazioni eccezionali (esempio: malore
del guidatore, guida con accompagnatore, ...),
tenere tirato il comando A
per fermare il veicolo.
Il controllo dinamico di stabilità (ESP) garantisce
la stabilità in frenata d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata d’emergenza,
appare il messaggio seguente "Difetto freno
a mano".
In caso di anomalia del sistema ESP
segnalata dall'accensione di questa
spia, la stabilità della frenata non è
garantita.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rilasciando
più volte il comando A
.
Sbloccaggio d'emergenza
)
Se il veicolo ne è equipaggiato, recuperare
il cuneo B
del veicolo, situato sotto al
pianale del bagagliaio.
)
In discesa, immobilizzare il veicolo
posizionando uno spessore davanti o dietro
ad una ruota anteriore, nel senso opposto
alla pendenza.
Su terreno piano, immobilizzare il veicolo
collocando un cuneo davanti e dietro a
una delle ruote anteriori. In caso di malfunzionamento del freno di
stazionamento elettrico o di panne della
batteria, un comando meccanico d'emergenza
permette di sbloccare manualmente
il freno
di stazionamento.
)
Immobilizzare il veicolo (o bloccarlo,
finché il pedale del freno non viene
rilasciato), a motore avviato, inserendo la
prima (cambio manuale), la posizione P
(cambio automatico) oppure M
o R
(cambio
manuale pilotato).
)
Spegnere il motore ma lasciare il contatto
inserito. Se l'immobilizzo del veicolo risulta
impossibile, non azionare il comando e
rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato.
La frenata d’emergenza deve essere
utilizzata solamente in situazioni
eccezionali.