Peugeot 508 2012 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 131 of 340

4
129
i
i
i
Guida
In presenza di brutto tempo o ininverno, accer tarsi che i sensori non siano ricoperti da fango, brina o neve. All'inserimento della retromarcia, un segnale acustico (bip lungo) indica che isensori possono essere coperti. Quando la velocità del veicolo è inferiore a 10 km/h, alcuni rumori(provocati da moto, camion, martellopneumatico...) possono attivare i segnali acustici dell'assistenza alparcheggio.


In caso di malfunzionamentodel sistema, all'inserimentodella retromarcia, questa spia si accende sul quadro
strumenti e/o appare un messaggio sul display, accompagnato da un segnale acustico (bip breve). Consultare la rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.

Anomalia di funzionamento
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore si attiva non appena un ostacolo viene rilevato davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si interrompe,se il veicolo si ferma per almeno tre secondi in
marcia in avanti, se non è rilevato alcun ostacolo o
quando la velocità supera i 10 km/h.
Assistenza al parcheggio
anteriore
La funzione verrà disattivata automaticamente in caso di trainodi un rimorchio o di montaggio di unportabicicletta (veicolo equipaggiato di gancio traino o di portabicicletta omologato da PEUGEOT).
Disattivazione/Attivazione
dell'assistenza al parcheggioanteriore e posteriore
La disattivazione della funzione si effettuapremendo questo tasto. La spia del tasto si accende.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione. La spia del tasto si spegne.

Il suono diffuso dall'altoparlante (anterioreo posteriore) permette di individuare se l'ostacolo si trova davanti o dietro al veicolo.

Page 132 of 340

130
Guida
Il sistema misura lo spazio disponibile per ilparcheggio tra due veicoli o tra due ostacoli.Misura l'ampiezza del parcheggio e fornisce
informazioni:
- sulla possibilità di parcheggiare in uno
spazio libero, in funzione delle dimensioni
del veicolo e delle distanze necessarie per
effettuare le manovre,
- sul livello di difficoltà della manovra daeffettuare.
Il sistema non rileva
gli spazi la cui misura è
nettamente inferiore o superiore alle dimensioni del veicolo.
La spia situata sul comando Apuò
assumere due diversi stati:
Visualizzazioni


-
accesa fissa: la funzione è selezionatapremendo il comando A
.

- spenta:
la funzione non è selezionata.







Misura dello spazio disponibile

Page 133 of 340

4
131
i !
Guida

Funzionamento

È stato identificato uno spazio disponibile:)Inserire una marcia se cambio manuale o posizionare la leva in posizione A
(cambio manuale pilotato) oppure in posizione D(cambio automatico). )Premere il comando A
per selezionare la
funzione. )Attivare l’indicatore di direzione dallato dello spazio da misurare; appare
un messaggio e la spia lampeggia per confermare che la misurazione è in corso.)Durante la misurazione, avanzare lungo lo spazio, ad una velocità inferiore ai 20 km/h,per prepararsi ad effettuare la manovra.)Una volta terminata la misurazione, il sistema indica il livello di difficoltà della manovra con un messaggio sul displaymultifunzione, accompagnato da un segnale acustico. La
funzione mostra i seguenti messaggi:
Parche
ggio possibile
Parcheggio difficoltoso
Parcheggio sconsigliato
Se la distanza laterale, tra il veicolo elo spazio di parcheggio è rilevante, ilsistema rischia di non misurare lo spazio.


La funzione resta disponibile dopo ognimisura e può così misurare più spazi diseguito. In condizioni di brutto tempo e in inverno,controllare che i captatori non siano ricoperti da sporco, brina o neve.
La funzione misurazione dello spaziodisponibile disattiva l'assistenzaal parcheggio anteriore, in fase dimisurazione in marcia in avanti.

In caso di malfunzionamento, far verificare il sistema dalla rete PEUGEOTo da un riparatore qualificato.
L
a funzione si deseleziona automaticamente:


- all
’inserimento della retromarcia,

- all’interruzione del contatto,

-
se non è stata richiesta nessunamisurazione,

- entro i cinque minuti successivi alla
selezione della funzione,

- se la velocità del veicolo supera la soglia di
70 km/h per un minuto.

Page 134 of 340

132
Visibilità














Comandi di illuminazione Dispositivo per selezionare e comandare i fari anteriori e i fanali posteriori che garantiscono l'illuminazione e la segnalazione del veicolo.
Illuminazione principale
Il veicolo dispone di vari fari d'illuminazione:
- luci di posizione, per essere visti,
- fari anabba
glianti per vedere senza abbagliare gli altri guidatori,
- fari abbaglianti per illuminare la strada,
- fari direzionali per illuminare la cur va.


Illuminazione
supplementare
Altri fari sono installati per soddisfare particolaricondizioni di guida:


- i fendinebbia posteriori per una miglioresegnalazione in caso di nebbia,

- i fendinebbia anteriori per una migliore
visibilità in caso di nebbia e per ottimizzarel'illuminazione degli incroci e nelle manovre
di parcheggio,

- i fari diurni per essere visibili di giorno.


Automatismi
d'illuminazione

Sono disponibili varie modalità di comando
automatico dei fari, in base alle opzioni
seguenti:


- accensione temporizzata dei fari,

- fari direzionali,

- illuminazione d'accoglienza,

- illuminazione diurna
(fari diurni),

- accensione automatica dei fari,

- "
Commutazione automatica fari abbaglianti".

Page 135 of 340

5
133
Visibilità


Modello senza accensione AUTO



Modello con accensione AUTO


Ghiera di selezione della modalità
d'illuminazione principale

Ruotarla per portare il simbolo desiderato incorrispondenza del riferimento.

Fari s
penti.

Accensione automatica dei fari.


Solo luci di posizione.

Fari anabba
glianti o abbaglianti.

Leva d'inversione dei fari

Tirarla per passare da anabbaglianti ad
abbaglianti.

Nelle modalità
fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abba
glianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazioni

L'accensione della spia corrispondente sulquadro strumenti conferma l'attivazionedell'illuminazione scelta.

Page 136 of 340

134
!
Visibilità
Ghiera di selezione dei fari fendinebbia
Funzionano con gli anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Fari fendinebbia anteriorie fanalini fendinebbiaposteriori
Dare un impulso ruotando la ghiera: )in avanti una volta per accendere i
fendinebbia anteriori,)in avanti una seconda volta per accendere i fendinebbia posteriori,)una volta verso di sè per spegnere i
fendinebbia posteriori,)una seconda volta verso di sè per
spegnere i fendinebbia anteriori. In caso di spe
gnimento automatico dei fari (con modello AUTO) o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accesi. ) Per spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anchele luci di posizione.
In caso di bel tempo o di pioggia, sia digiorno che di notte, è vietato accenderei fari fendinebbia anteriori e i fanalinifendinebbia posteriori. In questesituazioni la potenza dei loro fasci luminosi potrebbe abbagliare gli altriguidatori. I fari e i fanalini fendinebbia devono essere utilizzati unicamente inpresenza di nebbia o di nevicata. In tali condizioni climatiche il guidatore deve accendere manualmente i farifendinebbia e gli anabbaglianti, poiché il captatore di luminosità potrebbe rilevare una luce sufficiente. Non dimenticare di spegnere i farifendinebbia anteriori e i fanalinifendinebbia posteriori quando non sono più necessari.

Page 137 of 340

5
135
i
ii
Visibilità

Dimenticanza luci accese

L'emissione di un segnale acusticoall'aper tura di una por ta anteriore avver te il guidatore della dimenticanza dei fari accesi, a contatto interrotto e inmodalità accensione manuale dei fari.
In questo caso, una volta spenti i fari, ilsegnale acustico s'interrompe. A contatto interrotto, se gli anabbaglianti restano accesi, il veicolopassa in modalità "ECO" per evitare discaricare la batteria.
In alcune condizioni climatiche (bassatemperatura, umidità), potrebbe formarsi un leggero strato di condensasulla super ficie interna del vetro deifari anteriori e dei fanali posteriori,che scompare alcuni minuti dopol’accensione degli stessi.
Fari diurni, obbligatori in alcuni Paesi, che si
attivano automaticamente all'avviamento del
motore, e che permettono una migliore visibilità
del veicolo agli altri guidatori.
Fari diurni
Questa funzione è garantita:


- per i Paesi in cui la regolamentazione
lo impone, dall'accensione dei fari
anabbaglianti abbinata all'accensione delleluci di posizione e delle luci della targa,

- per gli altri Paesi di commercializzazione,
dall'accensione di
fari specifici.
Questa funzione puòessere attivata o disattivatapassando dal menu diconfigurazione del veicolo.


I fari si spengono al disinserimentodel contatto ma è sempre possibileriattivarli azionando il comandod'illuminazione.

Page 138 of 340

136
Visibilità
Segnalazione laterale realizzata mediante l'accensione delle luci di posizione solamentesul lato strada. )
Nel minuto successivo all'interruzione del contatto, azionare il comandod'illuminazione verso l'alto o verso il basso,
in funzione del lato del veicolo che è
verso la strada (esempio: parcheggio sulla
destra; comando d'illuminazione verso il
basso; accensione a sinistra
).
Ciò è indicato da un segnale sonoro e
dall'accensione sul quadro strumenti della spia
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spe
gnere i fari di parcheggio, riposizionare il comando d'illuminazione in posizione centrale o inserire il contatto. Tenere temporaneamente i
fari anabbaglianti
accesi dopo aver spento il motore del veicolo,agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Accensione temporizzata
dei fari
Attivazione
)Entro 30 secondi o entro il minuto successivo all'interruzione del contatto(in funzione della durata dell'accensione
temporizzata automatica dei fari,
programmata nel menu di configurazione),
effettuare un lampeggio con il comandod'illuminazione. )Un nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.

Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei faris'interrompe automaticamente dopo circa30 secondi.

Page 139 of 340

5
137
!
Visibilità
Le luci di posizione e gli anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza intervento
del
guidatore, in caso di scarsa luminositàesterna o, in alcuni casi, di funzionamento dei
tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
i fari si spengono automaticamente.
Accensione automatica
dei fari

Attivazione
)Portare la ghiera sulla posizione "AUTO".L'accensione automatica è accompagnata
da un messaggio sul display del quadrostrumenti.

Disattivazione
)Ruotare la ghiera in un'altra posizione. La disattivazione è accompagnata da
un messaggio sul display del quadrostrumenti.
Abbinamento con l'accensione
temporizzata automatica dei fari
L'abbinamento con l'accensione automatica
dei fari appor ta altre possibilità all'accensione
temporizzata :
-
scelta della durata di tenuta dei fari accesi
per 15, 30 o 60 secondi,
-
attivazione automatica dell'accensione
temporizzata quando l'accensioneautomatica è in funzione.



Anomalia di funzionamento

In caso di anomalia di funzionamento del sensore
di luminosità, i fari si
accendono, questa spia si accende sul quadro
strumenti e/o un messaggio appare sul display del quadro strumenti, accompagnato da un segnale acustico.
Consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
In caso di nebbia o di nevicata, il sensore di luminosità può rilevareuna luce sufficiente. I fari non si accenderanno quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di luminosità,abbinato al sensore di pioggia e situatoal centro del parabrezza, dietro al retrovisore interno; le relative funzioninon sarebbero più comandabili.

Programmazione

La scelta della durata dell'accensionetemporizzata dei fari si effettua
nei parametri del veicolo del menu
di configurazione, sul display delquadro strumenti.

Page 140 of 340

138
i
i
Visibilità
Sistema d'inversione
dei fari abba
glianti
Attivazione
Se la situazione lo richiede, il guidatore può
intervenire in qualsiasi momento:
Sistema che inverte automaticamente i fariabbaglianti in fari anabbaglianti e viceversa in funzione delle condizioni del traffico, grazie ad un sensore che si trova sul retrovisore interno.
Il sistema si attiva a par tire dai 25 km/h e si
disattiva alla velocità di 1
5 km/h.
)posizionare il comando d'illuminazione
sulla posizione "AUTO" o su "Fari anabbaglianti/abbaglianti",

Disattivazione
)
oppure invertendo il comando
d'illuminazione indipendentemente dalla
posizione "AUT
O" o "Fari anabbaglianti/
abbaglianti".
Un lampeggio dei fari non disattiva il sistema. Lo stato del sistema resta memorizzato all'interruzione del contatto. Questa inversione automatica dei fariè un sistema di suppor to alla guida. Ilguidatore è comunque responsabiledell'illuminazione del suo veicolo e dell'adattamento alle condizioni di luce, di visibilità e del traffico.

Il sistema può essere disturbato o non funzionare correttamente:


- se le condizioni di visibilità nonsono buone (ad esempio in casodi nevicata, di pioggia battente o dinebbia fitta, ...),

- se il parabrezza è sporco, appannato o coper to (da un adesivo, ...) davanti al sensore,

- se il veicolo si trova di fronte a dei pannelli molto riflettenti.



Il sistema non è in grado di rilevare:


- gli utenti della strada che nonhanno un'illuminazione propria, quali i pedoni,

- gli utenti la cui illuminazione ècoper ta, quali i veicoli circolantidietro ad un guard rail (ad esempioin autostrada),

- gli utenti che si trovano in cima o alla base di un pendio ripido, in curva, agli incroci.


)premere questo pulsante, la spia si spegne,
)
premere questo pulsante, la spia si accende.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 340 next >