Peugeot 508 2014 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 352

3
79
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
WIP Plug - Lettore USB
È un modulo di collegamento, composto da una presa JACK e/o USB, situato nell'appoggiagomito anteriore (sotto al coperchio). Questo dispositivo permette di collegare un'apparecchiatura portatile, come un lettore digitale tipo iPod ® o una chiavetta USB. ® o una chiavetta USB. ®
Legge i formati di file audio che vengono trasmessi all'autoradio, per poterli ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo. Questi file possono essere gestiti con i comandi al volante o con il frontalino dell'autoradio, e possono essere visualizzati sul display multifunzione.
Durante l'utilizzo USB, l'apparecchiatura portatile si ricarica automaticamente.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo equipaggiamento, consultare la rubrica "Audio e Telematica".
Sportellino per sci
Dispositivo per la sistemazione e il trasporto di oggetti di forma allungata.
Apertura
 Abbassare l'appoggiagomito.  Premere il comando d'apertura dello sportellino.  Abbassare lo sportellino.  Caricare gli oggetti dall'interno del bagagliaio.

Page 82 of 352

80
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
Allestimenti del bagagliaio (Berlina)
1. Ganci rientranti2. Vani portaoggetti Con anello di traino, un cuneo per immobilizzare il veicolo ed un kit di riparazione provvisoria dei pneumatici (secondo il Paese di commercializzazione e l'equipaggiamento). 3. Anelli d'aggancio4. Cinghie di tenuta5. Illuminazione del bagagliaio6. Pianale del bagagliaio Per accedere ai contenitori o alla ruota di scorta (secondo il Paese di destinazione), sollevare il pianale. 7. Paratia amovibile

Page 83 of 352

3
81
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
Allestimenti del bagagliaio (SW)
1. Illuminazioni del bagagliaio2. Comandi di ribaltamento dei sedili posteriori3. Ganci rientranti4. Presa accessori 12 V (120 W maxi)5. Vani portaoggetti Con anello di traino, un cuneo per immobilizzare il veicolo ed un kit di riparazione provvisoria dei pneumatici (secondo il Paese di commercializzazione e gli equipaggiamenti). 6. Anelli d'aggancio7. Copribagagli (vedi pagine seguenti).
8. Pianale del bagagliaio Per accedere ai contenitori o alla
ruota di scorta (secondo il Paese di commercializzazione), posizionare il pianale in verticale, nella sua guida.

Page 84 of 352

82
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014

Tendina copribagagli
Per riavvolgere la tendina Per rimuovere la tendina Installazione
 Premere leggermente l'impugnatura in corrispondenza della scritta (PRESS) senza inserire la mano. La tendina si avvolge automaticamente.
La parte mobile A può essere riposta contro lo schienale dei sedili posteriori.
 Per rimuovere la tendina, premere il comando 1 e sollevarla prima a destra poi a sinistra.
 Posizionare l'estremità sinistra dell'avvolgitore della tendina nel suo alloggiamento B , dietro ai sedili posteriori.  Premere il comando 1 dell'avvolgitore e
collocarlo nel relativo alloggiamento C , a destra.  Rilasciare il comando per fissare la tendina copribagagli.  Srotolarla fino al bloccaggio sul montante del bagagliaio.
(SW)

Page 85 of 352

3
83
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014

Triangolo di presegnalazione (Alloggiamento)
Prima di scendere dal veicolo, per montare e installare il triangolo, indossare il gilet di sicurezza.
Le dimensioni del triangolo (una volta chiuso) o del suo contenitore devono essere: - A : lunghezza = 438 mm, - B : altezza = 56 mm, - C : larghezza = 38 mm.
Berlina
 Premere il dentino 1 e tirare il tutto verso di sè.
Station Wagon
 Ruotare il comando 2 per togliere il coperchio.  Trattenere il coperchio ed il triangolo per evitare che cadano.
L'alloggiamento del triangolo chiuso o del suo contenitore è situato nel rivestimento interno dello sportello del bagagliaio.
Posizionamento del
triangolo sulla strada
Distanza di posizionamento (in metri)
Strada
Autostrada
GiornoNotte
50 m 80 m 150 m
Questi valori sono cifre di riferimento internazionale. Posizionare il triangolo seguendo le regole stradali in vigore localmente.
Il triangolo è proposto come accessorio, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
 Collocare il triangolo dietro al veicolo, conformemente alla tabella qui sotto, in funzione del tipo di strada e della luminosità esterna.
Per l'utilizzo del triangolo, leggere le istruzioni del fabbricante.

Page 86 of 352

84
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014

Rete di contenimento per carichi alti
Agganciata ai fissaggi alti e bassi specifici, permette di utilizzare tutto il volume di carico, fino al tetto: - dietro ai sedili anteriori (1ª fila) quando i sedili posteriori sono ripiegati. - dietro ai sedili posteriori (2ª fila).
Non raddrizzare mai i sedili posteriori se l'avvolgitore della rete è fissato sugli schienali ribaltati.  posizionare l'avvolgitore della rete al di sopra dei due binari (situati sul retro dei sedili posteriori ribaltati),  le due tacche A devono essere posizionate al di sopra dei due binari B . Far scorrere i due binari B nelle tacche A e spingere l'avvolgitore (nel senso della lunghezza) da
destra verso sinistra per bloccarlo,  verificare che la rete sia agganciata e tesa al massimo.
 ripiegare i sedili posteriori,  srotolare la rete per carichi alti senza tenderla,  posizionare una delle estremità della barra in metallo della rete nel relativo fissaggio alto 1 ,  tirare la barra in metallo della rete per posizionare l'altra estremità nell'altro fissaggio alto 1 .
1ª fi la
(SW)

Page 87 of 352

3
85
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
 avvolgere poi rimuovere la tendina copribagagli,  posizionare l'estremità sinistra dell'avvolgitore 2 nel supporto della tendina copribagagli,  posizionare l'estremità destra dell'avvolgitore 2 nel supporto della tendina copribagagli, poi bloccare la posizione (indicatore rosso),  dalla panchetta posteriore di sedili, srotolare la rete per carichi alti spingendola per estrarla dai ganci di tenuta,
 posizionare una delle estremità della barra in metallo della rete nel fissaggio alto 3 corrispondente,  tirare la barra in metallo della rete per posizionare l'altra estremità nell'altro fissaggio alto 3 ,  verificare che la rete sia agganciata e tesa
al massimo.
2ª fi la

Page 88 of 352

86
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
Riscaldamento e Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene dall'esterno, attraverso la griglia situata alla base del parabrezza, o dall'interno, in ricircolo d'aria.
Comandi
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a seconda dei comandi selezionati dal guidatore, dal passeggero anteriore o dai passeggeri posteriori, in funzione del livello di equipaggiamento. Il comando di temperatura permette di ottenere il livello di confort desiderato mescolando l'aria dei vari circuiti. Il comando di distribuzione dell'aria permette di scegliere i punti di diffusione dell'aria nell'abitacolo, combinando i tasti abbinati. Il comando del flusso d'aria permette di aumentare o di diminuire la velocità del ventilatore. Questi comandi sono raggruppati sul pannello A della console centrale.
1. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza. 2. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento dei vetri laterali anteriori. 3. Aeratori laterali chiudibili ed orientabili. 4. Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5. Uscita d'aria verso i piedi dei passeggeri anteriori. 6. Aeratori chiudibili e orientabili per i passeggeri posteriori. 7. Uscite d'aria verso i piedi dei passeggeri posteriori.
Diffusione d'aria
Sistema per creare e mantenere delle buone condizioni di confort e di visibilità nell'abitacolo del veicolo.

Page 89 of 352

3
87
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole d'uso e di manutenzione:  Se dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna rimane molto elevata, non esitare a ventilare l'abitacolo per alcuni istanti. Portare il comando del flusso d'aria su un livello sufficiente per garantire il corretto rinnovo dell'aria nell'abitacolo.  Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e l'estrazione d'aria situata nel bagagliaio.  Privilegiare l'entrata d'aria esterna in quanto l'uso prolungato del ricircolo d'aria rischia di provocare l'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali.  Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, che serve a regolare il sistema di climatizzazione automatico.  Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.  Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi filtranti (vedi capitolo " Verifiche"). Raccomandiamo di scegliere un filtro dell'abitacolo combinato. Grazie al suo secondo filtro attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).  L'aria condizionata utilizza l'energia del motore durante il suo funzionamento. Ne risulta un aumento dei consumi del veicolo. In caso di traino di un carico massimo in pendenza ripida con temperatura esterna molto elevata, l'interruzione dell'aria condizionata permette di recuperare potenza per il motore e quindi migliorare la capacità di trainare un rimorchio. La condensa creata dall'aria condizionata provoca un gocciolamento d'acqua normale sotto al veicolo fermo.  Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda di farlo controllare regolarmente.  Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Il sistema di climatizzazione non contiene cloro e non presenta pericoli per lo strato d'ozono.

Page 90 of 352

88
Confort
508_IT_Chap03_confort_ed01-2014
Climatizzatore manuale
L'aria condizionata può funzionare solo a motore avviato.
1. Regolazione della temperatura
 Ruotare la manopola dal lato sinistro (freddo) o destro (caldo) per modulare la temperatura secondo le proprie esigenze.
2. Regolazione del fl usso d'aria
 Premere questo tasto "elica piena" per aumentare il flusso d'aria. In funzione del valore richiesto, la riga dei diodi abbinata si riempie progressivamente.
 Premere questo tasto "elica vuota" per diminuire il flusso d'aria.
3. Regolazione della distribuzione dell'aria
 Premere il tasto corrispondente per:
Parabrezza e vetri laterali.
Aeratori centrali e laterali.
Piedi dei passeggeri.
In funzione delle proprie esigenze, è possibile combinare i tasti di distribuzione o selezionare contemporaneamente le tre modalità di distribuzione.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 360 next >