Peugeot 508 RXH 2012 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 181 of 304

7
179
Sicurezza
Sedersi in modo normale e verticale. Agganciare la cintura di sicurezza eposizionarla correttamente. Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag nondevono trovarsi bambini, animali, oggetti. Potrebbero ostacolare il funzionamento degliAirbag o ferire i passeggeri anteriori.
Dopo un incidente o il fur to del veicolo, far verificare i sistemi Airbag. Qualsiasi inter vento sul sistema deve essere realizzato esclusivamente presso la retePEUGEOT oppure presso un riparatore qualificato. Anche rispettando le precauzioni qui sopra,non sono esclusi rischi di ferite o di leggereustioni alla testa, al torace e alle braccia incaso di attivazione dell'Airbag. Infatti l'Airbag si gonfia quasi immediatamente
(in pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia emettendo gas caldi attraverso i fori previsti allo scopo.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate,compatibili con l'attivazione degli Airbag laterali. Per conoscere la gamma difoderine adatte al veicolo, consultare la retePEUGEOT (vedere capitolo "Informazioni pratiche - paragrafo Accessori"). Non appendere o incollare oggetti sugli schienali dei sedili (abiti, ...), per evitare lesioni alle braccia o al torace durante l'attivazione dell'Airbag laterale.Non avvicinare eccessivamente il busto allaporta.


Airbag frontali

Non guidare tenendo le mani sulle razze osulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto latopasseggero. Se possibile non fumare: l'attivazione degliAirbag può provocare scottature o ferite causate da sigarette.
Non smontare o forare il volante, nonsottoporlo ad urti violenti.
Airbag a tendina
Non appendere o incollare oggetti sul
sottotetto, per evitare lesioni alla testadurante l'attivazione dell'Airbag.Se il veicolo ne è equipaggiato, non smontare le maniglie di sostegno situate sul sottotetto, che fanno parte del fissaggiodegli Airbag a tendina.

Per ottenere la massima efficacia degli Airbag, rispettare le seguenti regole di sicurezza:

Page 182 of 304

180
Informazioni pratiche
Sistema completo, costituito da uncompressore e da un prodotto di riempimento
incorporato, che consente una riparazione
temporanea del pneumatico per consentire direcarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior par te delleforature che potrebbero compromettere ilpneumatico, localizzate sul battistrada o sulla spalla del pneumatico.

















Kit di riparazione provvisoria pneumatici
Accesso al kit



Elenco degli attrezzi

I seguenti attrezzi sono specifici per il
veicolo, e possono variare in funzione
dell'equipa
ggiamento. Non devono essere utilizzati per altri scopi.1.Compressore 12 V.
Contiene un prodotto di riempimento, chepermette di riparare temporaneamente la ruotae di regolare la pressione del pneumatico.
2. Uno spessore *
per immobilizzare una ruotaanteriore del veicolo. 3.
Anello amovibile per il traino.
Vedere paragrafo "Traino del veicolo".


*
Secondo il Paese di destinazione oequipaggiamento.

Page 183 of 304

8
181
Informazioni pratiche
A.Selettore di posizione "Riparazione" o
"Gonfiaggio".B.Interruttore acceso "I"/ spento "O".C.Tasto di gonfiaggio. D.Manometro (in bar o p.s.i.). E.
Vano comprendente :
- un cavo con adattatore per presa 12 V,
- vari adattatori di gonfiaggio per accessori, tipo palloni, pneumatici di bicicletta...


Descrizione del kit
F.
Cartuccia di prodotto di riempimento. G.
Tubo bianco con tappo per la riparazione. H.Tubo nero per il gonfiaggio. I.Etichetta autoadesiva promemoria velocità.


L'etichetta promemoria velocità Ideve essere incollata sul volante per ricordare che è presente una ruota ad utilizzo temporaneo.
Non superare la velocità di 80 km/h quando si guida in presenza di un pneumatico riparato con questo tipodi kit.

Page 184 of 304

182
Informazioni pratiche
Procedura di riparazione
1. Riempimento del foro )
Srotolare completamente il tubo bianco G.)
Allentare il tappo del tubo bianco. )
Collegare il tubo bianco alla valvola del
pneumatico da riparare.
)Collegare la presa elettrica del compressore alla presa 12 V del veicolo. )Av viare il motore del veicolo e lasciarloavviato.



Attenzione, se ingerito, il prodotto è nocivo ( es: glicole etilenico,colofonia,...) e irritante per gli occhi. Tenere questo prodotto fuori dalla portata dei bambini.


Evitare di rimuovere i corpi estranei penetrati nel pneumatico.
)Interrompere il contatto.
)Ruotare il comando Asulla posizione "Riparazione".)Verificare che l'interruttore B
sia
sulla posizione "O".


Non avviare il compressore prima di aver collegato il tubo bianco alla valvola del pneumatico : il prodotto di
riempimento fuoriesce.

Page 185 of 304

8
183
Informazioni pratiche

Se entro cinque-sette minuti circa,non viene raggiunta la pressionenecessaria, significa che il pneumaticonon è riparabile ; consultare la retePEUGEOT o un riparatore qualificato per la riparazione del veicolo.


)Avviare il compressore portando
l'interruttore B
in posizione "I"
fino aquando la pressione del pneumaticoraggiunge i 2,0 bar.
Il prodotto di riempimento è iniettato in
pressione nel pneumatico ; non scollegareil tubo dalla valvola durante questa
operazione (rischio di schizzi di prodotto).

)
Rimuovere il kit e riavvitare il tappo del
tubo bianco.
Prestare attenzione a non sporcare il
veicolo con tracce di liquido. Conser vare il
kit a por tata di mano. ) Guidare immediatamente per circacinque chilometri, a velocità moderata (tra 20 e 60 km/h) per riempire il foro. )
Fermarsi per verificare la riparazione e la pressione con il kit.

Page 186 of 304

184
Informazioni pratiche
2. Gonfiaggio )
Collegare nuovamente la presa elettrica
del compressore alla presa 12V del
veicolo. ) Av viare di nuovo il motore del veicolo elasciarlo avviato.
)Regolare la pressione con il compressore(per gonfiare : interruttore Bin posizione"I"
; per sgonfiare, interruttore Bin posizione "O"e pressione del pulsante C), secondo l'etichetta di pressione deipneumatici del veicolo, situata all'altezza della por ta del guidatore.
Un conseguente calo di pressione
indica che la perdita non è stata riparatacorrettamente; consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato per lariparazione del veicolo.)Togliere il kit e riporlo.
)Guidare a velocità moderata (80 km/h al massimo), limitando a 200 km circa la distanza percorsa.
Recarsi appena possibile presso larete PEUGEOT o presso un riparatorequalificato.Informare tassativamente il tecnico cheè stato utilizzato questo kit. Dopo la
diagnosi, il tecnico dirà se il pneumaticopuò essere riparato o se deve esseresostituito.
)Ruotare il comando Asulla posizione "Gonfiaggio". )Srotolare completamente il tubonero H.)Collegare il tubo nero alla valvola della
ruota riparata.

Page 187 of 304

8
185
Informazioni pratiche

Rimozione della cartuccia
)Sistemare il tubo nero. )Staccare la base a gomito del tubo bianco. )Tenere il compressore ver ticalmente. )Svitare la cartuccia dal basso.



Prestare attenzione al gocciolamento del liquido.
La data limite di utilizzo del liquido è indicata sulla confezione. La confezione è monouso; una volta iniziata, deveessere sostituita.
La car tuccia di liquido è monouso ; unavolta iniziata, deve essere sostituita con una nuova.
Dopo l'utilizzo, non gettare laconfezione nella spazzatura, ma riconsegnarla alla rete PEUGEOT o adun ente specializzato nel riciclaggio.
Ricordarsi di acquistare una nuova confezione presso la rete PEUGEOT o presso un riparatore qualificato.

Controllo della pressione /
Gonfiaggio occasionale
È possibile utilizzare il compressore, senzainiettare il prodotto, per :
- controllare o gonfiare occasionalmente i pneumatici,
- gonfiare altri accessori (palloni, pneumatici
di biciclette...).
)
Ruotare il selettore A
sullaposizione "Gonfiaggio". )
Srotolare completamente il tubonero H . )
Collegare il tubo nero alla valvola dellaruota o dell'accessorio.Se necessario, montare uno dei terminaliforniti con il kit.

)
Collegare la presa elettrica del compressore alla presa 12V del veicolo. )
Avviare il motore del veicolo e lasciarloavviato.)
Regolare la pressione con il compressore(per gonfiare : interruttore B
in posizione "I"
; per sgonfiare : interruttore B
inposizione "O"e pressione del tasto
C ), conformemente all'etichetta dellapressione dei pneumatici del veicolo odell'accessorio. )
Rimuovere il kit, poi riporlo.

Page 188 of 304

186
Informazioni pratiche










Sostituzione di una ruota Modo operativo per la sostituzione di una ruota difettosa con la ruota di scorta, mediante gli attrezzi in dotazione.
Gli attrezzi si trovano nel bagagliaio, dietro ai sedili posteriori.
Accesso agli attrezzi


Elenco degli attrezzi *




3.Attrezzo per coperchietti dei bulloni.
Permette di rimuovere gli elementi protettivi
(coperchietti) dei bulloni per le ruote inalluminio.4. Boccola per bullone antifur to (situata nel cassettino portaoggetti).
Permette di adattare la manovella di smontaggio ruota ai bulloni speciali
"antifurto".
5. Un cuneo per immobilizzare una ruota del
veicolo.
6.Anello di traino.
Vedi paragrafo "Traino del veicolo".

Prima di qualsiasi inter vento sulveicolo, interrompere il contatto (spia Readyspenta) per evitare rischi di ferite causate da un funzionamentoautomatico del motore.
Nel caso di utilizzo di un apparecchio disollevamento (cric ad esempio), occorre
utilizzare gli alloggiamenti previsti al fine di non danneggiare i cavi dell'alta tensione.
Tu t t i
questi attrezzi sono specifici per questo veicolo e possono variare secondo l'equipaggiamento. Non farne un utilizzo diverso.1.Manovella di smontaggio ruote.
Permette di staccare il copricerchio e di
togliere i bulloni della ruota. 2. Cric con manovella integrata.
Permette il sollevamento del veicolo.

*
Secondo il Paese di commercializzazione.

Page 189 of 304

8
187
Informazioni pratiche

Ruota con copricerchio
Al rimontaggio della ruota
, rimontare il copricerchio iniziando con il posizionamento della sua tacca all'altezza della valvola e premendo poi sul suo contorno con il palmo dellamano.
Smontaggio della ruota
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo da nonintralciare il traffico: il suolo deve essere orizzontale, stabile e non scivoloso.Inserire il freno di stazionamento
tranne se è programmato in modalità automatica, disinserire il contatto eposizionare la leva del cambio in A
, Mo R
, in modo da bloccare le ruote. Verificare l'accensione della spia dei freni e della spia P
sul comando del freno di stazionamento.Ver ificare che i passeggeri siano usciti dal veicolo e che si trovino in una zona sicura. Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo sollevato con il cric; utilizzare un supporto.


Elenco delle operazioni
)
Togliere il coperchietto su ogni bullone utilizzando l'attrezzo 3 (secondo
l'equipaggiamento). ) Montare la boccola antifurto 4 sullamanovella smontaruota 1 per sbloccare il bullone antifurto (secondo
l'equipaggiamento). ) Sbloccare gli altri bulloni solo con lamanovella smontaruota 1.

Page 190 of 304

188
Informazioni pratiche
)Collocare il cric 2a contatto con glialloggiamenti anteriore A
o posteriore Bprevisti sotto il longherone (rappresentati
da un triangolo), il più vicino possibile allaruota da sostituire.

)Sollevare il veicolo, lasciando uno spazio sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter montare poi facilmente la ruota di scor ta(non forata).)Togliere i bulloni e conser varli in un luogo pulito.
)Togliere la ruota.


)
Aprire il cric 2fino a quando la sua base èa contatto con il suolo. Verificare che l'asse
della base del cric sia perpendicolare
all'allo
ggiamento Ao B utilizzato.

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 310 next >