Peugeot 508 RXH 2016 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 364

109
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Sedili posterioriSedili ribaltabili separatamente nella parte sinistra (1/3) o destra (2/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
appoggiatesta posteriori laterali
Hanno una posizione alta (confort e sicurezza),
una posizione bassa (visibilità posteriore) e
possono essere smontati.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F
tir
arlo verso l'alto fino all'arresto,
F
po

i premere il pulsante
a.
I pa

sseggeri posteriori devono
viaggiare con gli appoggiatesta montati
in posizione alta.
Ribaltamento del sedile dal
bagagliaio
F Verificare che nulla impedisca il
r ibaltamento dello schienale del sedile
(appoggiatesta, cinture di sicurezza, ecc.),
F
ve

rificare anche che nessun oggetto possa
disturbare la manovra del sedile, dal di
sopra e dal di sotto, F tir
are il comando dal bagagliaio e spingere
lo schienale.
(SW e RXH con motore
termico)
Ogni parte del sedile (1/3 o 2/3) possiede il
pr oprio comando per sbloccare lo schienale e
la seduta a partire dal bagagliaio.
3
Ergonomia e confort

Page 112 of 364

110
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Ribaltamento del sedile
dalla parte posteriore
Verificare che gli oggetti non intralcino il
ribaltamento del sedile, sia sopra che sotto al
sedile.
Riposizionamento del
sedile
Al riposizionamento del sedile posteriore,
prestare attenzione a non schiacciare le cinture
di sicurezza ed i loro dispositivi d'aggancio.
F
Se n

ecessario fare avanzare il sedile
anteriore corrispondente,
F
co

ntrollare che la cintura di sicurezza sia
correttamente posizionata sul lato dello
schienale,
F
po

sizionare gli appoggiatesta in posizione
bassa o rimuoverli se necessario, F
ti

rare in avanti il comando 1
p

er sbloccare
lo schienale 2 , poi spostarlo in avanti. F
Ra

ddrizzare lo schienale e bloccarlo, la
seduta si riposiziona,
F
ve

rificare che la spia rossa, situata a livello
del comando 1 , non sia più visibile,
F
rim

ontare o riposizionare gli appoggiatesta.
Ergonomia e confort

Page 113 of 364

111
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Sportellino per sci
Permette di trasportare oggetti lunghi.
apertura
F Abbassare l'appoggiagomito.
F Pr emere il comando d'apertura dello
sportellino.
F
Ab

bassare lo sportellino.
F
Ca

ricare gli oggetti dall'interno del
bagagliaio.
Non lasciare aperto lo sportellino se
non lo si utilizza per il trasporto di
oggetti lunghi.
F
Ab

bassare l'appoggiagomito posteriore
per rendere più confortevole la propria
posizione.
Può essere equipaggiato di portalattine e
permette anche di accedere allo sportello per
sci.
appoggiagomito posteriore
P
resa accessori 12 V
Rispettare la potenza pena il
danneggiamento dell'accessorio.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da
PEUGEOT, come un apparecchio
di ricarica con presa USB, può
provocare dei malfunzionamenti degli
equipaggiamenti elettrici del veicolo,
ad esempio una cattiva ricezione radio
o dei disturbi della visualizzazione sui
display.
Allestimenti posteriori
F Per collegare un accessorio 12 V ( potenza
massima: 120 W ), aprire il coperchio e
collegare l'adattatore corretto.
3
Ergonomia e confort

Page 114 of 364

112
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Allestimenti del bagagliaio (Berlina)
1. ganci rientranti
2. Va ni portaoggetti
Co

n anello di traino, un cuneo per
immobilizzare il veicolo ed un kit di
riparazione provvisoria dei pneumatici
(secondo il Paese di commercializzazione
e l'equipaggiamento).
3.
ane

lli d'aggancio
4.
Ci

nghie di tenuta
5.
ill

uminazione del bagagliaio
6.
Pi

anale del bagagliaio
Per a

ccedere ai contenitori o alla ruota di
scorta (secondo il Paese di destinazione),
sollevare il pianale.
7.
Pa

ratia amovibile
Ergonomia e confort

Page 115 of 364

113
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Allestimenti del bagagliaio (SW e RXH con motore termico)
1. illuminazioni del bagagliaio
2. Co mandi di ribaltamento dei sedili
posteriori
3.
ganci

rientranti
4.
Pr

esa accessori 12
V

(120
W m
axi)
5.
Va

ni portaoggetti
Co

n anello di traino, un cuneo per
immobilizzare il veicolo ed un kit di
riparazione provvisoria dei pneumatici
(secondo il Paese di commercializzazione
e gli equipaggiamenti).
6.
ane

lli d'aggancio
7.
Co

pribagagli
(v

edi pagine seguenti).
8.
Pi

anale del bagagliaio
Per a

ccedere ai contenitori o alla
ruota di scorta (secondo il Paese di
commercializzazione), posizionare il
pianale in verticale, nella sua guida.
3
Ergonomia e confort

Page 116 of 364

114
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Tendina copribagagli
Per riavvolgere la tendina Per rimuovere la tendinainstallazione
F Premere leggermente l'impugnatura in
c
orrispondenza della scritta (PRESS)
senza inserire la mano. La tendina si
avvolge automaticamente.
La parte mobile
a p

uò essere riposta contro lo
schienale dei sedili posteriori. F Per r
imuovere la tendina, premere il
comando 1 e s ollevarla prima a destra poi
a sinistra. F Po
sizionare l'estremità sinistra
dell'avvolgitore della tendina nel suo
alloggiamento B, dietro ai sedili posteriori.
F
Pr

emere il comando 1
d
ell'avvolgitore e
collocarlo nel relativo alloggiamento C , a
destra.
F
Ri

lasciare il comando per fissare la tendina
copribagagli.
F
Sr

otolarla fino al bloccaggio sul montante
del bagagliaio.
(SW e RXH con motore termico)
Ergonomia e confort

Page 117 of 364

115
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Rete di contenimento per carichi alti
Agganciata ai fissaggi alti e bassi specifici,
permette di utilizzare tutto il volume di carico,
fino al tetto:
-
di
etro ai sedili anteriori (1ª fila) quando i
sedili posteriori sono ripiegati.
-
di

etro ai sedili posteriori (2ª fila).
Non raddrizzare mai i sedili posteriori
se l'avvolgitore della rete è fissato sugli
schienali ribaltati. F
po

sizionare l'avvolgitore della rete al di
sopra dei due binari (situati sul retro dei
sedili posteriori ribaltati),
F
le d

ue tacche
a d
evono essere posizionate
al di sopra dei due binari B. Far scorrere
i due binari B nelle tacche
a e

spingere
l'avvolgitore (nel senso della lunghezza) da
destra verso sinistra per bloccarlo,
F
ve

rificare che la rete sia agganciata e tesa
al massimo. F
ri

piegare i sedili posteriori,
F
sr

otolare la rete per carichi alti senza
tenderla,
F
po

sizionare una delle estremità della barra
in metallo della rete nel relativo fissaggio
alto 1 ,
F
ti

rare la barra in metallo della rete per
posizionare l'altra estremità nell'altro
fissaggio alto 1 .
1ª fila
(SW e RXH con motore termico)
3
Ergonomia e confort

Page 118 of 364

116
508_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
F avvolgere poi rimuovere la tendina
copribagagli,
F
po

sizionare l'estremità sinistra
dell'avvolgitore 2
n

el supporto della tendina
copribagagli,
F
po

sizionare l'estremità destra
dell'avvolgitore 2
n

el supporto della tendina
copribagagli, poi bloccare la posizione
(indicatore rosso),
F
da

lla panchetta posteriore di sedili,
srotolare la rete per carichi alti spingendola
per estrarla dai ganci di tenuta, F po
sizionare una delle estremità della barra
in metallo della rete nel fissaggio alto
3
c

orrispondente,
F
ti

rare la barra in metallo della rete per
posizionare l'altra estremità nell'altro
fissaggio alto 3 ,
F
ve

rificare che la rete sia agganciata e tesa
al massimo.
2ª fila
Ergonomia e confort

Page 119 of 364

117
508_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Comandi d'illuminazioneSelezione e comando dei fari anteriori e dei fanali posteriori che garantiscono l'illuminazione e la segnalazione del veicolo.
illuminazione principale
Il veicolo dispone di vari fari d'illuminazione :
- luci di posizione per essere visti,
-
fa

ri anabbaglianti per vedere senza
abbagliare gli altri guidatori,
-
far

i abbaglianti per illuminare la strada,
-
far

i direzionali per illuminare la curva.
illuminazione
s upplementare
Altri fari sono installati per soddisfare
particolari condizioni di guida :
-
un f

analino fendinebbia posteriore per una
migliore segnalazione in caso di nebbia,
-
de

i fendinebbia anteriori per una migliore
visibilità in caso di nebbia e per ottimizzare
l'illuminazione degli incroci e nelle manovre
di parcheggio,
-
de

i fari diurni anteriormente per essere
visibili di giorno,
-
de

i fari supplementari per un a migliore
illuminazione all'interno della curva.
Funzioni programmabili
È possibile attivare / disattivare le seguenti
funzioni d'illuminazione :
-
ac

censione temporizzata dei fari,
-
il

luminazione supplementare principale,
-
ill

uminazione supplementare secondaria,
-
illu

minazione d'accoglienza,
-
ac

censione automatica dei fari,
-
"C

ommutazione automatica fari
abbaglianti".
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe
formarsi un leggero strato di condensa
sulla super ficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori,
che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
4
Illuminazione e visibilità

Page 120 of 364

118
508_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Modello senza accensione auto
Mo
dello con accensione
a
uto
g
hi

era di selezione della modalità
d'illuminazione principale
Ruotarla per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
Fari spenti (contatto interrotto) / Fari
diurni anteriori (motore avviato).
Accensione automatica dei fari.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.Tirarla per passare da anabbaglianti ad
abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazione
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Leva d'inversione dei fari
Illuminazione e visibilità

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 370 next >