PEUGEOT 807 2013 Manuale duso (in Italian)

Page 101 of 234

SICUREZZ
A
99
Bambini a bordo
4

SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX RACCOMANDATI DA PEUGEOT E OMOLOGATI PER QUESTO
VEICOLO

Questi seggiolini per bambini possono anche essere utilizzati sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX. In questo caso,
è obbligatorio fissarli al sedile del veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per

bambini

indicate nell'opuscolo di montaggio del fabbricante.




KIDDY ISOFIX


RÖMER Duo Plus ISOFIX


Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg

Gruppo1: da 9 a 18 Kg

Gruppo 1: da 9 a 18 Kg


Da montare con lo schienale rivolto alla strada.
Da montare nel senso di marcia. Da montare solo nel senso di marcia.
La sua scocca deve essere in
appoggio sullo schienale del sedile
anteriore del veicolo. Il sedile anteriore del veicolo deve
assolutamente essere regolato in
posizione longitudinale intermedia. Fissato senza la cinghia superiore.
Tre inclinazioni della scocca: posizione
seduta, di riposo e sdraiata.
Regolare il sedile anteriore del veicolo
in modo che i piedi del bambino non
tocchino lo schienale.
Il sedile KIDDY ISOFIX

deve essere

montato solo in seconda fila.

Page 102 of 234

100
Bambini a bordo


SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT

PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambini da
fissare con una cintura di sicurezza a tre punti
:

MONTAGGIO DEI SEGGIOLINI
PER BAMBINI CON CINTURA DI
SICUREZZA
La tabella presentata nella pagina
seguente indica le possibilità
di montaggio dei seggiolini per
bambini da fissare con una cintura di
sicurezza ed omologati nella categoria
universale, in funzione del peso del
bambino e della posizione nel veicolo:

Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg









L1


"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fissare con lo schienale
rivolto alla strada


Gruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg









L2


"KIDDY Life"
L'uso del cuscino addominale per il
trasporto dei bambini (da 9 a 18 Kg)
è obbligatorio.


Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg








L3


"RECARO Start".






L4


"KLIPPAN
Optima"
A partire
dai 6 anni
(circa 22 Kg),
utilizzare solo
il rialzo.

Page 103 of 234

SICUREZZ
A
101
Bambini a bordo
4




a
: Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg. Le culle e i "lettini auto" non possono essere montati sul sedile del passeggero anteriore.

b
: consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di trasportare il bambino su questo sedile.

U
: sedile adatto per installazione di un seggiolino per bambini da fissare con una cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria "universale" "con schienale rivolto alla strada" e/o nel senso della marcia.

L-
: solo i seggiolini per bambini indicati possono essere installati nella posizione indicata (a seconda del Paese di destinazione).

X
: sedile non adatto per la sistemazione di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.



Posizione


Peso del bambino ed età indicativa




Inferiore a 13 kg

(gruppi 0 ( a
) e 0+)
Fino
≈ 1 anno

Da 9 a 18 kg

(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni

Da 15 a 25 kg

(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni

Da 22 a 36 kg

(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile passeggero
anteriore ( b
)

U



U



U



U


Sedili laterali della
seconda fila

U



U



U



U


Sedile centrale
della seconda fila

U



U



U



U



Sedili laterali della
seconda fila sistemati
in terza fila

L1



L2



L2,

L3, L4



L2, L3, L4



Sedile centrale della
seconda fila posizionato
in terza fila

U



U



U



U


Panchetta di sedili
a 3 posti, posizionata
in terza fila

L1



L2



L2, L3, L4



L2, L3, L4




X



L2



L2, L3, L4, L5



L2, L3, L4

Page 104 of 234

102
Bambini a bordo
CONSIGLI SUI I SEGGIOLINI PER BAMBINI

Un’errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il
gioco
rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.

Per proteggere i bambini dai
raggi solari, equipaggiare i vetri
posteriori con tendine laterali.

SPECCHIETTO DI
SORVEGLIANZA BAMBINI
Questo specchietto permette al
conducente o al passeggero anteriore
di vedere tutti i sedili posteriori.
Montato su rotula e retraibile nel suo
alloggiamento sul tetto, offre una vista
panoramica della parte posteriore
interna del veicolo. Per un'installazione ottimale del
seggiolino per bambini "rivolto in senso
di marcia", verificare che il suo schienale
sia appoggiato allo schienale del sedile
del veicolo e che l'appoggiatesta non sia
d'intralcio.
Se si deve rimuovere l’appoggiatesta,
riporlo correttamente o bloccarlo, onde
evitare che diventi pericoloso in caso di
brusca frenata.
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "in senso di marcia" sul
sedile del passeggero anteriore, tranne
se i sedili posteriori sono già occupati
da altri bambini o non possono essere
utilizzati oppure ancora sono assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale verso la strada"
sul sedile anteriore, disattivare l'airbag
passeggero.
Altrimenti il bambino rischia ferite gravi
o addiritura letali in caso di attivazione
dell'airbag.

Per una maggiore sicurezza, non
lasciare:


- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,

- un bambino
o
un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,

- le chiavi a portata di mano dei
bambini all’interno del veicolo.
Per impedire l’apertura accidentale delle
porte, utilizzare il dispositivo "Sicurezza
bambini" se il veicolo lo prevede.
Non aprire i vetri posteriori per più di
un terzo.

Sistemazione di un rialzo

La parte toracica della cintura di
sicurezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi sopra
alle gambe del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura all'altezza della
spalla.

Page 105 of 234

103


Rimorchio

ACCESSORI
5
TRAINO DI UN RIMORCHIO, DI UNA ROULOTTE, DI UN CARRELLO...

Consultare i documenti
amministrativi (carta di
circolazione, ecc.) o il capitolo 8,
sezione "Dimensioni, masse e carichi
trainabili" Diesel.
Ripartizione dei carichi:
distribuire
il carico nel rimorchio in modo che
gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'asse e che il peso
all'estremità del gancio non superi il
valore massimo autorizzato.
Raffreddamento:
il traino di un
rimorchio in salita fa aumentare
la temperatura del liquido di
raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento
non dipende dal regime motore.
Dimensioni in metri A
= 0,96


Consigli per la guida

Il veicolo trainato deve essere a ruota
libera: cambio in folle.

Page 106 of 234

104


Rimorchio

Utilizzare un rapporto al cambio
elevato per diminuire il regime motore
e rallentare.
In ogni caso, sorvegliare la
temperatura del liquido di
raffreddamento.
Freni:
il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata,
scalare le marce in tempo e frenare
progressivamente. Informarsi presso la rete PEUGEOT.


Regolazione automatica
Nei veicoli dotati di lampa allo
xeno, e se l’evoluzione del carico lo
richiede, questo sistema corregge
automaticamente l’altezza del fascio
dei proiettori dopo 2 minuti circa.
Il conducente usufruisce quindi di
un’illuminazione ottimale ed è sicuro di
non infastidire gli altri automobilisti.


In alcuni casi di utilizzo
particolarmente esigente (traino
del carico massimo in salita ripida
e con una temperatura elevata), il
motore limita automaticamente la
propria potenza. In questo caso,
l'interruzione della climatizzazione
consente di recuperare una certa
potenza del motore migliorando
notevolmente la velocità di traino
(circa 20 Km orari in più). Il comando
sequenziale del cambio può essere
allora non disponibile.

Illuminazione

Portabicicletta

Consultare il capitolo 8, sezione
"Elementi di identificazione". Consultare il capitolo 3, sezione
"Comandi al volante".
I n caso di utilizzo di un gancio
traino, occorre aggiungere un
fusibile. Fare riferimento al
capitolo 7, sezione "Sostituzione
fusibile".





Se si accende la spia della
temperatura del liquido di
raffreddamento, fermare il veicolo e
spegnere immediatamente il motore.

Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
e del rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.
Vento laterale:
la sensibilità al
vento laterale aumenta. Guidare con
dolcezza e a velocità moderata.






Gancio traino

Raccomandiamo di utilizzare i
dispositivi originali PEUGEOT che
sono stati collaudati ed omologati sin
dalla progettazione del veicolo.
Il montaggio di un dispositivo di traino
deve essere realizzato conformemente
alle istruzioni del costruttore tenendo
conto in particolare delle capacità
di traino del veicolo, del carico
trainato, del peso sul gancio e del
collegamento elettrico. Tale montaggio
richiede l'intervento di uno specialista.
Raccomandiamo quindi di affidare il
montaggio di questo dispositivo alla
rete PEUGEOT.
Conformemente alle prescrizioni
generali citate qui sopra, attiriamo
l'attenzione sul rischio legato al
montaggio di un gancio traino
o di un accessorio elettrico non
omologato dalla rete PEUGEOT.
Questo montaggio potrebbe causare
un'anomalia del sistema elettronico del
veicolo.
Regolazione manuale
Regolare i fari anabbaglianti per
non abbagliare gli altri automobilisti.
Controllare la segnaletica elettrica del
rimorchio.
In caso di utilizzo di un
portabicicletta sul portellone
posteriore, disattivare il
tergicristallo usando il menu
di configurazione del display.

Page 107 of 234

105


Barre da tetto

ACCESSORI
5

UTILIZZO DELLE BARRE DEL TETTO

Per usare le barre del tetto trasversali,
sbloccare le quattro leve poste alla
base di ogni barra.
Partendo dal lato sinistro, farle scorrere
nelle relative guide fino alla tacca
desiderata, tenendo la base della barra
con entrambe le mani per garantire il
corretto scorrimento. Bloccare le quattro leve di
bloccaggio.
Si consiglia la presenza di due
operatori per effettuare l’operazione
con maggiore facilità.
Quando le barre del tetto non vengono
usate, posizionarle in battuta posteriore
per limitare il consumo di carburante.
Utilizzare gli accessori indicati da
Automobiles PEUGEOT rispettando le
istruzioni di montaggio del fabbricante
di barre portapacchi per tetto.

- Togliere la vite, la battuta e le
due rondelle che si trovano nelle
posizioni A
.

- Portare le barre a livello delle
posizioni A
.

- Alzare le due barre per smontarle.

- Ricollocare tassativamente
la vite,
la battuta e le due rondelle nelle
posizioni A
.
Per il rimontaggio, effettuare le
operazioni in senso inverso.


Smontaggio e rimontaggio delle
barre del tetto

Peso massimo autorizzato sul
portapacchi: 100 Kg

Page 108 of 234

106


Paraneve

SCHERMO PROTEZIONE
FREDDO
Se il veicolo ne è dotato, si tratta di
un pezzo amovibile che permette di
chiudere totalmente o parzialmente
l’ingresso d’aria anteriore (calandra,
ecc.) per favorire l’aumento della
temperatura del motore in caso di
bassissima temperatura e per impedire
lla neve di entrare nel vano motore.

MONTAGGIO
-

Posizionare lo schermo di protezione
amovibile davanti al perno di
centraggio A
sul paraurti anteriore .
- Fissarlo premendo in
corrispondenza dei quattro
agganci B
posti agli angoli.



SMONTAGGIO


-
Inserire un cacciavite nel foro posto
vicino ad ogni aggancio.
- Fare leva per sganciare le quattro
mollette B
.

Quando non nevica, rimuovere lo
schermo di protezione freddo.

Page 109 of 234

107


Altri accessori

ACCESSORI
5





ALTRI ACCESSORI

Questi ricambi ed accessori, collaudati
ed approvati per la loro affidabilità e
sicurezza, sono tutti adatti a questo
veicolo. Il marchio PEUGEOT offre
un'ampia scelta di accessori omologati
e di ricambi originali. Per evitare di intralciare il
funzionamento della pedaliera:


- verificare che il tappetino e i suoi
fissaggi siano correttamente
posizionati,

- non sovrappore più tappetini.


Equipaggiamenti esterni
compatibili
Per l'autoradio kit vivavoce, il
montaggio di una presa ausiliaria RCA
viene proposto dalla Rete.
La rete propone anche il cavo audio
di collegamento con la presa ausiliaria
(RCA gialla-rossa situata nel cassettino
portaoggetti).
Dopo aver collegato il cavo e
selezionato il modo AUX con il tasto
source, l'equipaggiamento esterno è
pronto per funzionare.
Regolare il volume dell’equipaggiamento
esterno sulla posizione intermedia per
non saturare il suono dell’autoradio.
Utilizzare poi il pulsante del volume
dell’autoradio.
Autoradio, kit vivavoce,
altoparlanti, caricatore CD,
navigazione, lettore DVD,
ecc.

Cerchi in alluminio,
copriruote, kit di rivestimento
interno alluminio, paraspruzzi,
ecc.
Rivestimenti dei sedili
compatibili con gli airbag
laterali, tappetini, contenitori
bagagliaio, tetto apribile, rete
bagagli, deflettori per porte,
modulo isotermico fissato
sulle guide di scorrimento,
appoggiagomito a clip, barre del
tetto, portapacchi per il tetto, catene
da neve, portasci, portabicicletta su
portellone posteriore, portabicicletta
interno, rialzi e seggiolini per bambini,
seggiolini Isofix, tendine laterali e
tendina lunotto posteriore, ecc.
Il gancio traino deve tassativamente
essere montato dalla rete PEUGEOT.
Il montaggio di un
equipaggiamento o di un
accessorio non omologato da
Automobiles PEUGEOT può provocare
un malfunzionamento del sistema
elettronico del veicolo.
Si prega di notare questa particolarità
e di rivolgersi ad un rappresentante
della Marca per farsi presentare la
gamma di equipaggiamenti o accessori
omologati.
A seconda del Paese di
commercializzazione, i giubbini
rifrangenti, i triangoli di segnalazione
e le lampadine di ricambio sono
obbligatori a bordo del veicolo.
Detergente lavacristallo,
detergenti vari per la pulizia
e manutenzione interna
o esterna, lampadine di
ricambio, ecc.

In caso di utilizzo di un
portabicicletta sul portellone
posteriore, disattivare il
tergicristallo posteriore
attraverso il menu di
configurazione del display.
Prima di installare un trasmettitore
di radiocomunicazione con antenna,
rivolgersi ad un rappresentante della
rete PEUGEOT , che comunicherà
le caratteristiche dei trasmettitori
che possono essere montati,
conformemente alla Direttiva
Compatibilità Elettromagnetica
Automobile (2004/104/CE).

È disponibile anche un’altra gamma,
strutturata intorno al confort, al tempo
libero e alla manutenzione:

Allarme antintrusione,
incisione dei vetri, cofanetto
di pronto soccorso, giubbino
rifrangente, assistenza al
parcheggio, triangolo di
segnalazione, ecc.

Page 110 of 234

108
Manutenzione con TOTAL


L'innovazione al servizio delle
performance
I team di Ricerca e Sviluppo TOTAL
elaborano per PEUGEOT dei lubrificanti
che corrispondono alle ultime innovazioni
tecniche dei veicoli PEUGEOT.
Potrà avere la certezza di ottenere le migliori
prestazioni del motore.

Una protezione ottimale del motore
Effettuando la manutenzione del veicolo
PEUGEOT con i lubrificanti TOTAL, si
contribuisce al miglioramento della longevità
e delle prestazioni del motore rispettando al
tempo stesso l'ambiente.



RACCOMANDA


Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 240 next >