PEUGEOT 807 2013 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2013, Model line: 807, Model: Peugeot 807 2013Pages: 234, PDF Dimensioni: 10.26 MB
Page 111 of 234

109
Carburante
VERIFICHE
6
LIVELLO MINIMO CARBURANTE
Rifornimento
Il rifornimento di carburante deve
essere effettuato con il motore spento
.
- Aprire lo sportellino del serbatoio
carburante
- Inserire la chiave e girarla verso
sinistra.
- Togliere il tappo del serbatoio e
appenderlo alla linguetta situata
sulla parte interna dello sportellino.
All’apertura del tappo è normale
sentire un rumore di aspirazione d’aria,
provocato dalla depressione legata alla
tenuta del circuito di carburante.
Un’etichetta incollata all’interno del
serbatoio ricorda il tipo di carburante
da utilizzare.
I rifornimenti di carburante devono
essere superiori a 5 litri per essere presi
in corsiderazione dell’indicatore di livello.
Durante il rifornimento, non insistere
dopo la terza interruzione della pistola
di rifornimento, per non provocare
malfunzionamenti.
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Il lampeggiamento della spia indica
un’anomalia dell’indicatore di livello
del carburante.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Quando viene raggiunto il
livello minimo del serbatoio,
questa spia si accende,
accompagnata dal messaggio
"Livello basso carburante"
sul display. All’accensione della spia,
restano ancora 8 litri circa
, a seconda
delle condizioni di guida e della
motorizzazione del veicolo.
Per evitare panne effettaure il rifornimento di
carburante.
Evitare che nel serbatoio rimanga poco
carburante per evitare rischi di danneggiamento
dei sistemi di antinquinamento e di iniezione.
La capacità del serbatoio è di circa
80
litri.
- Dopo aver riempito il serbatoio,
ricollocare il tappo e chiudere lo
sportellino.
Quando lo sportellino del
serbatoio carburante è aperto,
un sistema limita l'apertura
della porta laterale scorrevole
posteriore sinistra.
Fin quando non viene ricollocato il
tappo del serbatoio, la chiave non può
essere estratta dalla serratura.
Page 112 of 234

DIESEL
11 0
Carburante
CIRCUITO CARBURANTE
DISATTIVATO
In caso di urto violento, un dispositivo
interrompe automaticamente l'afflusso
di carburante verso il motore.
Il lampeggiamento di questa
spia è accompagnato da un
messaggio sul display.
POMPA DI REINNESCO DIESEL
In caso di mancanza di carburante, è
necessario reinnescare il circuito:
- riempire il serbatoio carburante con
almeno cinque litri di gasolio,
- azionare la pompa manuale di
reinnesco, situata sotto il cofano
motore sotto la protezione, fino a
quando il carburante appare nel
tubo trasparente,
- azionare il motorino d'avviamento,
fino a quando il motore si avvia.
Verificare l'assenza di odore e di
perdite di carburante all'esterno del
veicolo e ripristinare l'afflusso:
-
togliere il contatto (posizione STOP).
- estrarre la chiave di contatto.
- reinserire la chiave di contatto.
-
inserire il contatto ed avviare il
motore.
Qualità del carburante utilizzato
per i motori Diesel
I motori Diesel sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti conformi
agli standard europei attuali e futuri
(gasolio che rispetta la norma
EN 590 miscelato con un biocarburante
che rispetta la norma EN 14214) che
possono essere distribuiti dalle stazioni
di servizio (possibilità di integrarvi fino al
7 % di Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è
possibile su alcuni motori Diesel;
tuttavia, questo utilizzo è imprescindibile
dall'utilizzo condizionato della rigorosa
applicazione delle condizioni particolari
di manutenzione. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
L’uso di qualsiasi altro tipo di
(bio)carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischio
di danneggiare il motore e il circuito del
carburante).
Page 113 of 234

111
VERIFICHE
6
Apertura del cofano
APERTURA DEL COFANO
All'interno:
-
alzare l'elemento protettivo situato
alla base sinistra del sedile
conducente .
-
tirare il comando verso l'alto.
Segnale "cofano aperto"
Questo segnale è abbinato solo con
all
'opzione allarme
.
A motore avviato o il veicolo è in
marcia se il cofano è chiuso male, si
è avvisati da un disegno sul display,
accompagnato da un segnale acustico.
All'esterno:
- alzare il comando ed aprire il
cofano.
Asta del cofano
Fissare l'asta per tenere aperto il
cofano.
Prima di chiudere il cofano, ricollocare
l'asta nel suo alloggiamento.
Per chiudere:
Abbassare il cofano e a fine corsa
lasciarlo. Controllare che sia ben
chiuso.
Page 114 of 234

11 2
Nel cofano
COFANO MOTORE
MOTORI DIESEL
1.
Serbatoio lavacristallo e lavafari.
2.
Scatola dei fusibili.
3.
Serbatoio liquido di raffreddamento.
4.
Manovella smontaruota.
5.
Serbatoio liquido dei freni e
frizione.
6.
Scatola del cric.
7.
Filtro dell'aria.
8.
Gancio amovibile di traino.
9.
Rabbocco olio motore.
10.
Astina manuale livello olio
( a
: 2.0 HDi).
11 .
Serbatoio liquido servosterzo.
12.
Pompa di reinnesco.
Page 115 of 234

11 3
Livelli
VERIFICHE
6
Si tratta di operazioni abituali
destinate a mantenere il veicolo
in buono stato di funzionamento.
Consultare le prescrizioni presso
la rete PEUGEOT o sul libretto di
manutenzione contenuto nella custodia
dei documenti di bordo. Per preservare l'affidabilità dei motori e
i dispositivi antinquinamento, è vietato
usare additivi nell'olio motore.
Sostituzione
Da effettuare tassativamente
rispettando gli intervalli previsti. Il
grado di viscosità dell'olio scelto dovrà
rispondere alle esigenze, in conformità
con il piano di manutenzione del
costruttore. Consultare le prescrizioni
presso la rete PEUGEOT.
Prima del riempimento, estrarre l'astina
manuale.
Controllare il livello dopo il riempimento
(non superare mai il livello massimo).
Riavvitare il tappo del carter prima di
chiudere il cofano.
LIVELLI
Se si deve smontare/rimontare
il coperchio di abbellimento
del motore, maneggiarlo con
precauzione per non danneggiare
le clip di fissaggio.
Astina manuale
Spie
Livello d'olio
Effettuare questo controllo
regolarmente e rabboccare tra due
intervalli di manutenzione (il consumo
massimo è di 0,5 litri ogni 1.000 Km).
Il controllo deve essere effettuato con
il veicolo in piano e il motore freddo,
utilizzando l'astina manuale.
Scelta del grado di viscosità
In tutti i casi l'olio scelto dovrà
rispondere alle esigenze del
costruttore.
La verifica mediante le spie sul
quadro strumenti viene trattata
al capitolo 2, sezione "Posto di
guida".
Sostituzione del liquido dei freni
La sostituzione deve essere effettuata
rispettando tassativamente gli intervalli
previsti, secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
Utilizzare liquidi raccomandati dal
costruttore e conformi alle norme
DOT4.
Il livello deve trovarsi tra le tacche MIN
e MAX indicate sul serbatoio.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto presso la rete
PEUGEOT.
Sull'astina di livello
sono presenti 2 tacche:
A = max
Se si supera questa
tacca, rivolgersi alla
rete PEUGEOT.
B = min
Non scendere mai
al di sotto di questa
tacca.
Page 116 of 234

11 4
Livelli
Livello liquido di
raffreddamento
Utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, altrimenti si rischia di
danneggiare gravemente il motore.
Quando il motore è caldo,
la temperatura del liquido di
raffreddamento è regolata
dall'elettroventola.
Poiché l'elettroventola può funzionare
a chiave disinserita e il circuito di
raffreddamento è pressurizzato,
attendere almeno un'ora dopo l'arresto
del motore prima di effettuare qualsiasi
intervento.
Per evitare scottature, svitare il tappo
di 1/4 di giro per far scendere la
pressione. Quando la pressione è
scesa, togliere il tappo e ripristinare
il livello aggiungendo del liquido di
raffreddamento.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto presso la rete
PEUGEOT.
Livello del liquido del
servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore
freddo, svitare il tappo e controllare il
livello che deve trovarsi tra le tacche
MIN e MAX. Durante la rigenerazione del filtro
antiparticolato, possono talvolta essere
uditi dei rumori sotto il cruscotto.
Se il messaggio rimane visualizzato
e se la spia servizio rimane accesa,
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro antiparticolato)
Se la spia si accende quando il motore
è avviato, ciò è dovuto ad un inizio di
saturazione del filtro antiparticolato
(condizioni di guida di tipo urbano
eccezionalmente prolungate: velocità
ridotta, lunghi ingorghi, ecc.).
Per rigenerare il filtro si consiglia di
guidare appena possibile (quando le
condizioni del traffico lo permettono)
ad una velocità di 60 Km orari minimo
per almeno cinque minuti, fino alla
scomparsa del messaggio e allo
spegnimento della spia servizio.
Rabbocco
Il livello deve trovarsi tra le tacche
MIN e MAX indicate sul serbatoio. Se
il rabbocco è superiore ad un litro, far
controllare il circuito presso la rete
PEUGEOT.
Livello del liquido del
lavacristallo e del lavaproiettori
Per una pulizia ottimale e per la
massima sicurezza, utilizzare
unicamente prodotti della gamma
PEUGEOT.
Per evitare rischi di gelo, non utilizzare
acqua.
Complemento
Il rabbocco di questo additivo deve
essere effettuato tassativamente e
rapidamente presso la rete PEUGEOT.
Prodotti usati
Evitare il contatto prolungato tra l'olio
esausto e la pelle.
Il liquido dei freni è nocivo e molto
corrosivo.
Non gettare l'olio esausto, il liquido
dei freni o il liquido di raffreddamento
nelle fognature o per terra, ma solo
negli appositi container della rete
PEUGEOT. Il livello minimo di questo
additivo è indicato
dall'accensione della spia
servizio, accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
Page 117 of 234

11 5
Controlli
VERIFICHE
6
CONTROLLI
Per effettuare la verifica dei
principali livelli e il controllo di
alcuni elementi, in conformità con
il programma di manutenzione del
costruttore, fare riferimento alle pagine
relative alla motorizzazione del veicolo
nel libretto di manutenzione.
Utilizzare solo prodotti
raccomandati da PEUGEOT o
prodotti che abbiano le stesse
qualità e caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito
di frenata, PEUGEOT seleziona e
propone prodotti specifici.
Per non danneggiare gli organi elettrici,
è assolutamente vietato il lavaggio ad
alta pressione del vano motore.
Filtro dell'olio
Sostituire regolarmente il filtro
seguendo le istruzioni del programma
di manutenzione. Consultare il libretto di
manutenzione per conoscere gli
intervalli di sostituzione di questi
elementi.
A seconda dell'ambiente (atmosfera
polverosa, ecc.) e dell'utilizzo
del veicolo (guida urbana, ecc.),
raddoppiare se necessario il numero di
sostituzioni.
Capitolo 6, sezione "Nel cofano".
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del filtro
antiparticolato deve tassativamente
essere effettuata presso la rete
PEUGEOT.
Quando si accelera dopo un'andatura
prolungata del veicolo a bassissima
velocità o al regime minimo, si possono
notare emissioni di vapore acqueo
dal tubo di scarico. Queste emissioni
non influiscono sul comportamento del
veicolo e sull'ambiente.
Batteria
Poco prima dell'inverno, far verificare
la batteria presso la rete PEUGEOT.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in particolare per le vetture
utilizzate in città, su brevi distanze, o in
modo sportivo. Può essere necessario
far controllare lo stato dei freni anche al
di fuori delle manutenzioni del veicolo.
A meno che non si tratti di una perdita nel
circuito, l'abbassamento del liquido dei freni
indica un'usura delle pastiglie dei freni.
Stato di usura dei dischi/
tamburi dei freni
Per le informazioni relative alla verifica
dello stato di usura dei dischi/tamburi
dei freni, consultare la rete PEUGEOT.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di efficacia del sistema frenante, è
necessaria una regolazione anche tra
due manutenzioni.
Far verificare il sistema presso la rete
PEUGEOT.
Filtro a carboni attivi e filtro
abitacolo
Il filtro a carboni attivi permette un
filtraggio permanente ed efficace delle
polveri.
Se il filtro abitacolo è sporco, può
deteriorare le prestazioni del sistema
dell'aria condizionata e generare odori
sgradevoli.
Si consiglia di scegliere piuttosto un
filtro abitacolo combinato che, grazie
al suo secondo filtro attivo specifico,
contribuisce alla purificazione dell'aria
respirata dai passeggeri e alla pulizia
dell'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi
di grasso).
Cambio manuale
Far controllare il livello secondo il
programma di manutenzione del
costruttore.
Page 118 of 234

11 6
Batteria
MODALITA ECONOMIA
Dopo l’arresto del motore, quando
la chiave è sulla posizione contatto,
alcune funzioni (tergicristalli,
alzacristalli, plafoniere, autoradio, ecc.)
possono essere usate solo per una
durata massima di trenta minuti, per
evitare che la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta
minuti, sul display appare il messaggio
"
Modalità
economia
attiva
"
e le
funzioni attive vengono messe in
stand-by.
Per ritrovare l’uso immediato di queste
funzioni, occorre avviare il motore e
farlo girare per alcuni secondi.
Se la batteria è scarica il motore non si
avvia.
Per caricare la batteria con un
caricabatterie
- scollegare la batteria,
- rispettare le istruzioni d’uso fornite
dal fabbricante del carica batterie,
- ricollegare la batteria iniziando dal
morsetto (-),
- verificare la pulizia dei morsetti
e dei terminali. Se sono ossidati
(ricoperti di un deposito biancastro
o verdastro), smontarli e pulirli.
TERIA
BATT
Si trova in un vano situato sotto il
pavimento, davanti al sedile del
passeggero.
Prima di scollegare la batteria,
attendere 2 minuti dopo l’interruzione
del contatto.
Non scollegare i terminali quando il
motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i morsetti.
Chiudere il tetto apribile e i vetri prima
di scollegare la batteria. Se questi
non funzionano normalmente dopo
aver ricollegato la batteria, occorre
reinizializzarli. Se la vettura non viene utilizzata
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria. Dopo ogni ricollegamento della
batteria, inserire il contatto ed
attendere 1 minuto prima di
avviare il motore, per permettere
l’inizializzazione dei sistemi elettronici.
Se dopo questa manipolazione
persistono leggere anomalie, rivolgersi
alla rete PEUGEOT.
Le luci di cortesia delle porte aperte
consumano energia. Ricordarsi di
chiudere le porte scorrevoli del veicolo
quando rimane parcheggiato per lunghi
periodi.
Per avviare la vettura
utilizzando un'altra batteria
- collegare il cavo rosso con i
morsetti (+) delle due batterie,
- collegare un'estremità del cavo
verde o nero con il morsetto (-)
della batteria aggiuntiva,
- collegare l’altra estremità del cavo
verde o nero con un punto di
massa della vettura in panne, il più
lontano possibile dalla batteria,
- azionare il motorino d'avviamento,
lasciare girare il motore,
- attendere il ritorno al regime di
minimo e scollegare i cavi. Per l’antipizzicamento dei tetti
apribili, consultare il capitolo 2,
sezione "Aperture". Per il sistema antipizzicamento
degli alzacristalli elettrici,
consultare il capitolo 3, sezione
"Retrovisori e vetri".
Page 119 of 234

11 7
GUIDA RAPIDA
7
Sostituzione di una ruota
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
1. STAZIONAMENTO DEL
VEICOLO
- Parcheggiare possibilmente il veicolo
su un terreno piano, stabile e non
scivoloso.
- Accertarsi tassativamente che i
passeggeri siano usciti dal veicolo e che
si trovino in una zona che garantisca la
loro sicurezza. A seconda dei Paesi dei
commercializzazione e per la propria
sicurezza, utilizzare i giubbini rifrangenti
e i triangoli di presegnalazione.
- Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto e inserire la prima
marcia o la retromarcia (posizione P
per
il cambio automatico).
- Se possibile, sistemare un cuneo sotto
la ruota diagonalmente opposta a quella
da sostituire.
1.
Manovella smontaruota.
2.
Scatola del cric.
3.
Attrezzo per smontare il
copricerchio delle ruote di alluminio.
4.
Anello amovibile per traino.
Il cric e tutti gli attrezzi sono specifici
per questo veicolo. Non farne un uso
diverso. Visualizzare la posizione degli
attrezzi (situati nel vano motore)
nel capitolo 6, sezione "Cofano".
2. ATTREZZI A DISPOSIZIONE
3. RUOTA DI SCORTA
- Accedere alla ruota di scorta dallo
sportello posteriore.
- Aprire lo sportellino per sbloccare
l'argano ed accedere alla vite.
È possibile accendere la
plafoniera della terza fila per
aumentare la luminosità nel
bagagliaio.
Page 120 of 234

11 8
Sostituzione di una ruota
- Svolgere il cavo dell'argano
svitando con la manovella
smontaruota.
- Liberare la ruota di scorta tirandola
verso la parte posteriore del veicolo
e posizionarla accanto alla ruota da
sostituire.
4. MODO OPERATIVO
- Staccare il copricerchio tirando
a livello del passaggio della
valvola. Utilizzare l'estremità piatta
dell'anello di traino come leva.
- Sbloccare i bulloni della ruota ed
iniziare a svitare.