PEUGEOT EXPERT 2021 Manuale duso (in Italian)
Page 81 of 324
79
Ergonomia e confort
3â–º Rilasciare il comando quando si ottiene la
posizione desiderata.
â–º
V
erificare che il tavolo sia immobilizzato
sulla guida. In caso contrario, far scorrere
leggermente l'insieme lungo la guida fino allo
scatto successivo.
Il tavolino può essere portato in
posizione aperta o di non utilizzo.
Tuttavia, per ragioni di sicurezza, si consiglia
di manipolare l'unità in posizione di non
utilizzo.
Per garantire il corretto scorrimento del
tavolino, verificare che nessun oggetto
ne ostacoli il movimento della guida sul
pianale.
Prima di effettuare una manovra, verificare
che non ci siano oggetti sul tavolino.
Apertura
â–º Azionare il comando situato al di sopra e
sollevare l'insieme tavolino verso l'alto fino al
bloccaggio.
â–º
T
irare fino in battuta verso l'alto ogni ripiano
del tavolino poi ruotarlo da ogni lato fino alla
posizione orizzontale.
Chiusura
â–º Sollevare ogni ripiano, passando dal punto di
resistenza, fino alla posizione verticale.
â–º
Spingere ogni ripiano fino in battuta nel loro
alloggiamento fino al bloccaggio.
â–º Spingere il comando poi abbassare l'insieme
tavolino fino al bloccaggio.
Prima di sistemare i ripiani, verificare che
non siano presenti oggetti. Prima di
spostare l'insieme, verificare che i due ripiani
siano ben bloccati in posizione bassa e che
non ci siano oggetti nei porta bicchieri
(esempio : lattina, biro).
Portabicchieri
È possibile riporre 2 bicchieri o lattine e riporre
piccoli oggetti (esempi : carta di credito,
posacenere portatile, biro) al centro del tavolino
chiuso.
Ogni liquido trasportato in bicchiere
(tazza o altro) che potrebbe rovesciarsi,
presenta un rischio. Prestare attenzione.
Non utilizzare mai il tavolino in questa
posizione quando il veicolo è in movimento.
Rimozione di un sedile
â–º Sollevare il comando a fondo per liberare gli
agganci e spostare il tavolino in avanti.
â–º
Estrarre l’insieme tavolino dalla porta laterale
nella fila 2.
Quando lo si rimuove, verificare che
nessun oggetto ostacoli il movimento del
tavolino sulla guida del pianale.
Page 82 of 324
80
Ergonomia e confort
Inversione di senso
Una volta rimosso il tavolino, è possibile
invertirlo di 180°.
Rimuovere un sedile per agevolare
l'operazione.
Rimontaggio
â–º Verificare che nessun oggetto ostruisca la
guida e impedisca il bloccaggio corretto.
â–º Verificare che il comando si trovi nella
posizione superiore (meccanismo di
bloccaggio armato). In caso contrario, sollevare
completamente questo comando per armare il
meccanismo.
â–º
Collocare la parte anteriore del tavolino sulla
guida.
â–º
Prestare attenzione a non intralciare
il comando, inclinare l'insieme verso la
parte posteriore fino a sentire il bloccaggio
imposizione.
â–º
V
erificare che l'insieme sia completamente
bloccato nella guida. In caso contrario, far
scorrere delicatamente l'insieme lungo la guida,
fino a quando raggiunge la tacca successiva.
Verificare che il tavolino sia
completamente bloccato nella guida.
Rischio di lesioni in caso di incidente o di
frenata improvvisa.
â–º
Rilasciare il comando fino a quando l'innesto
si blocca nella guida.
Prestare attenzione ai piedi dei
passeggeri durante il movimento
dell'insieme.
Conservazione fuori dalla
guida
Se si rimuove il tavolino dal veicolo per la
conservazione, assicurarsi di riporlo in
una zona pulita, per evitare di introdurre corpi
estranei nei meccanismi.
Il tavolino deve essere riposto all'esterno del
veicolo, su una superficie piana e uniforme,
appoggiato sulla guida per non danneggiare
le parti visibili.
Attenzione: all'esterno del veicolo, il tavolino si inclina a destra o a sinistra
quando è posizionato su una superficie.
L'utilizzo errato del tavolino potrebbe
causare lesioni gravi.
Non utilizzare mai il tavolino aperto o
dispiegato mentre il veicolo è in movimento.
In caso di frenata improvvisa, qualunque
oggetto collocato sul tavolo può diventare un
proiettile.
Page 83 of 324
81
Ergonomia e confort
3Accertarsi che il tavolino sia riposto
correttamente in posizione abbassata prima
di iniziare a guidare.
Non utilizzare mai i ripiani del tavolino come
sedili o per appoggiarsi.
Un'etichetta applicata sul lato del tavolino
funge da promemoria.
Non collocare mai oggetti caldi come
casseruole o padelle sul tavolino. Rischio
di danneggiare la superficie e di provocare un
incendio!
Quando il tavolino è dispiegato, ogni
ripiano può sostenere un massimo di 10
kg. Se si supera il limite di peso massimo, si
rischia di danneggiare completamente o
parzialmente il tavolino.
Non sollevare mai il tavolino se si trova tra
sedili singoli: si rischia di danneggiare i ripiani
del tavolino.
Prima di spostare in avanti o indietro il
tavolino o un singolo sedile, accertarsi
che lo schienale del sedile sia in posizione
verticale e che il tavolino sia riposto.
Quando si ripongono i ripiani del tavolino,
non posizionare mai le mani all'interno
dell'area di scorrimento. Rischio di
intrappolamento delle dita! Utilizzare
l'apposita maniglia.
Riscaldamento e
ventilazione
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
â–º
Per garantire un'omogenea distribuzione
dell'aria, verificare che le griglie d’entrata
d’aria situate alla base del parabrezza, le
bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e
l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano
ostruiti.
â–º
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, situato sul cruscotto, che viene
utilizzato per la regolazione automatica della
climatizzazione.
â–º
Far funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
perfetto stato di funzionamento.
â–º
Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di
recuperare una certa potenza del motore e di
migliorare quindi la capacità di traino.
Evitare di guidare a lungo con la
ventilazione spenta o il funzionamento
Page 84 of 324
82
Ergonomia e confort
Temperatura
â–º Ruotare la manopola 1 da "LO" (freddo)
a "HI" (caldo) per modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
Distribuzione dell'aria
â–º Premere ripetutamente il tasto 3 per orientare
il flusso d'aria verso:
– il parabrezza, i vetri laterali e i piedi degli
occupanti,
– i piedi degli occupanti.
– gli aeratori centrali, gli aeratori laterali e verso i
piedi degli occupanti.
– il parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori centrali
e verso i piedi degli occupanti,
– gli aeratori centrali e laterali,
– il parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento).
Climatizzazione.
A motore avviato, l'aria climatizzata è prevista
per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi.
Consente:
– in estate, di abbassare la temperatura;
– in inverno, con temperature superiori a 3°C, di
aumentare l'efficacia del disappannamento.
Accensione/Spegnimento
â–º Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il
sistema di climatizzazione.
protratto del ricircolo di aria interna. Rischio di
appannamento dei vetri e di peggioramento
della qualità dell’aria!
Se la temperatura interna è molto
elevata dopo che il veicolo ha sostato a
lungo sotto il sole, arieggiare l'abitacolo per
alcuni minuti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dalla climatizzazione
provoca un gocciolamento d'acqua sotto
al veicolo in sosta.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
â–º
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al relativo
additivo attivo speciale, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
â–º
Per garantire il corretto funzionamento
del sistema di climatizzazione, si consiglia
anche di farlo controllare in base alle
raccomandazioni di libretto di manutenzione
e di garanzia.
Contiene gas fluorurati ad effetto
serra R134A
A seconda della versione e del Paese di
vendita, il sistema di climatizzazione può
contenere gas fluorurati ad effetto serra
R134A. Carica di gas 0,5 kg (+/- 0,025 kg),
indice GWP 1430 (equivalente in CO
2 : 0,715
t)
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start,
consultare la sezione corrispondente.
Modalità di guida ECO
Selezionando questa modalità è
possibile ridurre il consumo di energia
elettrica, ma limitando le prestazioni del
sistema del riscaldamento e dell'aria
climatizzata, senza però disattivarlo.
Riscaldamento
Climatizzazione manuale
Il sistema di climatizzazione funziona solo a
motore avviato.
1. Temperatura.
2. Flusso d'aria.
3. Distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo interno dell'aria.
5. Accensione/spegnimento della
climatizzazione.
Flusso dell'aria
â–º Ruotare la manopola 2 per avere un flusso
d'aria adeguato a garantire il confort.
Se il comando del flusso d'aria viene
portato in posizione di minimo (off), la
temperatura nell’abitacolo non verrà più
regolata. Un leggero flusso d'aria, dovuto allo
spostamento del veicolo, resta comunque
percepibile.
Page 85 of 324
83
Ergonomia e confort
3Temperatura
â–º Ruotare la manopola 1 da "LO" (freddo)
a "HI" (caldo) per modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
Distribuzione dell'aria
â–º Premere ripetutamente il tasto 3 per orientare
il flusso d'aria verso:
–
il parabrezza, i vetri laterali e i piedi degli
occupanti,
–
i piedi degli occupanti.
–
gli aeratori centrali, gli aeratori laterali e verso i
piedi degli occupanti.
–
il parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori centrali
e verso i piedi degli occupanti,
–
gli aeratori centrali e laterali,
–
il parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento).
Climatizzazione.
A motore avviato, l'aria climatizzata è prevista
per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi.
Consente:
–
in estate, di abbassare la temperatura;
–
in inverno, con temperature superiori a 3°C, di
aumentare l'efficacia del disappannamento.
Accensione/Spegnimento
â–º Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il
sistema di climatizzazione.
Con la climatizzazione accesa, per ottenere aria
fresca più rapidamente, è possibile utilizzare
il ricircolo dell'aria interna per alcuni istanti
premendo il tasto 4. Riattivare quindi l'entrata
d'aria esterna.
Il sistema di climatizzazione non funziona
quando la regolazione del flusso d'aria è
disattivata.
Lo spegnimento della climatizzazione
potrebbe ridurre il confort nell’abitacolo
(umidità, appannamento dei vetri).
Climatizzazione
automatica bizona
1. Temperatura.
2. Flusso d'aria.
3. Distribuzione dell'aria.
4. Ricircolo dell'aria interna.
5. Accensione/spegnimento della
climatizzazione.
6. Modalità confort automatica.
7. Programma visibilità.
8.Funzione "Mono" o riscaldamento posteriore
e climatizzazione On/Off (a seconda della
versione).
Modalità confort automatica
â–º Premere ripetutamente il tasto " AUT O" 6.
La modalità attivata appare sul display come
descritto di seguito.
Privilegia il livello ottimale e la silenziosità
di funzionamento limitando il flusso d'aria.
Offre il miglior compromesso tra confort
termico e silenziosità di funzionamento.
Privilegia una diffusione dell'aria dinamica
ed efficace.
A motore freddo, per evitare un'eccessiva diffusione di aria fredda, il flusso d'aria
raggiungerà il suo livello ottimale solo
progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, privilegia la
diffusione d'aria calda unicamente verso il
parabrezza, i vetri laterali e verso i piedi dei
passeggeri.
Modalità manuale
Secondo le esigenze, è possibile regolare
diversamente una delle funzioni rispetto alla
regolazione automatica. Le altre funzioni
saranno sempre gestite automaticamente.
Non appena si regola diversamente una
funzione, il simbolo " AUTO" scompare.
Page 86 of 324
84
Ergonomia e confort
il ricircolo dell'aria interna per alcuni istanti
premendo il tasto 4. Riattivare quindi l'entrata
d'aria esterna.
Il sistema di climatizzazione non funziona
quando la regolazione del flusso d'aria è
disattivata.
Lo spegnimento della climatizzazione
potrebbe ridurre il confort nell’abitacolo
(umidità, appannamento dei vetri).
Distribuzione dell'aria
â–º Premere ripetutamente il tasto 3 per orientare
il flusso d'aria verso:
– il parabrezza, i vetri laterali e i piedi degli
occupanti,
– i piedi degli occupanti.
– gli aeratori centrali, gli aeratori laterali e verso i
piedi degli occupanti.
– il parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori centrali
e verso i piedi degli occupanti,
– gli aeratori centrali e laterali,
– il parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento).
Flusso dell'aria
â–º Premere il tasto 2 per aumentare/diminuire il
flusso d'aria.
Appare il simbolo del flusso dell'aria (elica).
Si riempie o si svuota progressivamente, in
funzione della richiesta.
Disattivazione del sistema
â–º Premere il tasto 2 "-" fino alla scomparsa del
simbolo dell'elica.
Questa azione disattiva tutte le funzioni del
sistema.
La temperatura non è più regolata. Un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento del
veicolo, resta comunque percepibile.
â–º
Premere il tasto
2 "-" per riattivare il sistema.
Temperatura
Il guidatore ed il passeggero anteriore
possono regolare la temperatura desiderata
separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort, non ad una temperatura in gradi
Celsius o Fahrenheit.
â–º
Premere
il tasto 1 verso il basso per diminuire
il valore o verso l'alto per aumentarlo.
Una regolazione prossima a 21
garantisce un confort ottimale. In
funzione delle esigenze, una regolazione tra
18 e 24 è da considerarsi normale.
Si raccomanda inoltre di evitare una
differenza di regolazione tra il lato sinistro e
quello destro superiore a 3.
Salendo a bordo del veicolo, se la
temperatura dell'abitacolo è molto più
fredda o molto più calda del valore di confort
richiesto, è inutile modificare il valore
visualizzato per raggiungere più velocemente
il confort desiderato. Il sistema compensa
automaticamente e corregge la differenza di
temperatura il più velocemente possibile.
Per raffreddare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare i valori
minimo di 14 o massimo di 28.
â–º
Premere il tasto
1 verso il basso fino a
quando appare "LO" o verso l'alto fino a
quando appare "HI"
Funzione "Mono"
Il livello di confort lato passeggero può essere
impostato allo stesso livello di confort del lato
guidatore (monozona).
â–º Premere il tasto 8 corrispondente per
attivare/disattivare la funzione.
La spia sul tasto è accesa quando la funzione è
attivata.
La funzione si disattiva automaticamente non
appena il o i passeggeri utilizzano il comando di
temperatura.
Riscaldamento /
Climatizzazione posteriore
â–º Premere il tasto 8 corrispondente per
attivare/disattivare la funzione.
Per ulteriori informazioni, leggere la
sezione Riscaldamento -
Climatizzazione posteriore
Programma visibilità
â–º Premere il tasto 7 "Visibilità" per
disappannare o sbrinare più velocemente il
parabrezza e i vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
â–º
Premere di nuovo il pulsante 7
"Visibilità"
per interrompere il programma.
Oppure
â–º
Premere nuovamente il tasto 6
"AUTO" per
tornare al programma automatico comfort.
Climatizzazione
A motore avviato, l'aria climatizzata è prevista
per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi.
Consente di:
–
in estate, di abbassare la temperatura,
–
in inverno, con temperature superiori a 3°C, di
aumentare l'efficacia del disappannamento.
Accensione/Spegnimento
â–º Premere il tasto 5 per attivare/disattivare il
sistema di climatizzazione.
Con la climatizzazione accesa, per ottenere aria
fresca più rapidamente, è possibile utilizzare
Page 87 of 324
85
Ergonomia e confort
3il ricircolo dell'aria interna per alcuni istanti
premendo il tasto 4. Riattivare quindi l'entrata
d'aria esterna.
Il sistema di climatizzazione non funziona
quando la regolazione del flusso d'aria è
disattivata.
Lo spegnimento della climatizzazione
potrebbe ridurre il confort nell’abitacolo
(umidità, appannamento dei vetri).
Distribuzione dell'aria
â–º Premere ripetutamente il tasto 3 per orientare
il flusso d'aria verso:
–
il parabrezza, i vetri laterali e i piedi degli
occupanti,
–
i piedi degli occupanti.
–
gli aeratori centrali, gli aeratori laterali e verso i
piedi degli occupanti.
–
il parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori centrali
e verso i piedi degli occupanti,
–
gli aeratori centrali e laterali,
–
il parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento).
Flusso dell'aria
â–º Premere il tasto 2 per aumentare/diminuire il
flusso d'aria.
Appare il simbolo del flusso dell'aria (elica).
Si riempie o si svuota progressivamente, in
funzione della richiesta.
Ricircolo dell'aria interna
L'entrata d'aria esterna permette di evitare
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Il ricircolo dell'aria interna isola l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni e consente di
raggiungere più rapidamente la temperatura
desiderata dell'abitacolo.
â–º Premere questo pulsante per attivare/
disattivare la funzione (confermato
dall'accensione/dallo spegnimento della spia).
Disappannamento -
Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sul frontalino indicano la
posizione dei comandi per lo sbrinamento
rapido del parabrezza e dei vetri laterali.
Riscaldamento o
climatizzazione manuale
â–º Posizionare i comandi di flusso d'aria,
temperatura e ripartizione dell'aria sulla
posizione serigrafata corrispondente.
â–º Per la climatizzazione, premere
questo pulsante; la relativa spia si
accende.
Climatizzazione automatica
bizona
â–º Premere questo pulsante per
disappannare o sbrinare più velocemente
il parabrezza e i vetri laterali.
Il sistema gestisce automaticamente la
climatizzazione, il flusso d'aria, l'entrata d'aria e
distribuisce la ventilazione in maniera ottimale
verso il parabrezza e i vetri laterali.
Page 88 of 324
86
Ergonomia e confort
Attivazione/Disattivazione
Secondo la versione, questo pulsante è
accessibile anteriormente, dal pannello di
comando della climatizzazione automatica
bizona.
â–º Premere questo pulsante per attivare/
disattivare il funzionamento dei comandi
posteriori.
Riscaldamento/
ventilazione
supplementare
â–º Per spegnerla, premere
nuovamente questo pulsante o
"
AUTO".
Il sistema si riavvia con i valori precedenti alla
disattivazione.
Disappannamento/
sbrinamento del lunotto
e/o dei retrovisori esterni
â–º Premere questo pulsante per attivare/
disattivare il disappannamento/sbrinamento
del lunotto e dei retrovisori esterni (secondo la
versione).
La spia sul pulsante si accende
quando la
funzione è attivata.
Il disappannamento/sbrinamento si disattiva
automaticamente per impedire un consumo
eccessivo di corrente.
Disattivare il disappannamento/
sbrinamento non appena non è più
necessario, poiché la riduzione del consumo
di corrente diminuisce a sua volta il consumo
di carburante.
Il disappannamento/sbrinamento
funziona solo a motore avviato.
Riscaldamento posteriore
- Aria climatizzata
Se il veicolo è equipaggiato di unità di
climatizzazione posteriore situata nel tetto,
questo sistema distribuisce l'aria climatizzata e
riscaldata attraverso una guida di distribuzione e
bocchette di diffusione individuali.
Flusso dell'aria
â–º Ruotare la manopola per aumentare o
diminuire il flusso d'aria.
Temperatura
– Ruotare il comando dal blu (freddo) al
rosso (caldo) per modulare la temperatura
a proprio piacimento.
Questo comando regola contemporaneamente
la temperatura dell'ambiente ed il punto di uscita
dell'aria :
–
sul colore blu : l'aria esce principalmente dal
tetto,
–
sul colore rosso : l'aria esce principalmente
dalla bocchetta di aerazione situata nella fila 3 e
a destra.
Page 89 of 324
87
Ergonomia e confort
3Attivazione/Disattivazione
Secondo la versione, questo pulsante è
accessibile anteriormente, dal pannello di
comando della climatizzazione automatica
bizona.
â–º Premere questo pulsante per attivare/
disattivare il funzionamento dei comandi
posteriori.
Riscaldamento/
ventilazione
supplementare
Riscaldamento
È un sistema supplementare ed autonomo che
riscalda l'abitacolo e migliora lo sbrinamento.
Questa spia è accesa quando il sistema è
programmato o impostato sul
funzionamento remoto con il telecomando.
Lampeggia quando è in funzione il riscaldamento
e si spegne al termine del ciclo di riscaldamento
o con intervento sul telecomando.
Ventilazione
Questo sistema permette di arieggiare l'abitacolo
con aria esterna per migliorare la temperatura
d'accoglienza in condizioni estive.
Programmazione
Con PEUGEOT Connect Nav, utilizzare
il telecomando per avviare/arrestare il
riscaldamento supplementare.
Con sistema audio Bluetooth
® o PEUGEOT
Connect Radio, utilizzare il telecomando per
avviare/arrestare il risaldamento supplementare
e/o impostare i tempi di pre-riscaldamento.
Con sistema audio Bluetooth®
â–º Premere il tasto MENU per
visualizzare il menu generale.
â–º
Selezionare " Prerisc. / Preventil.
".
â–º
Spuntare "
Parametri " e se necessario per la
programmazione selezionare " Attivazione".
â–º Selezionare "Riscalda. " per riscaldare il
motore e l'abitacolo oppure " Ventilaz." per
arieggiare l'abitacolo.
â–º Selezionare:
• il 1° orologio per programmare/memorizzare
l'ora in cui sarà raggiunta la temperatura di
preriscaldo,
•
il 2° orologio per programmare/memorizzare
una seconda ora in cui sarà raggiunta la
temperatura di preriscaldo.
Grazie ai due orologi e secondo le
stagioni, ad esempio, è possibile
selezionare una o l'altra ora di avviamento.
Un messaggio sul display conferma la scelta.
Con PEUGEOT Connect Radio
Premere Applicazioni per visualizzare la
pagina principale.
Quindi premere " Riscaldamento /
ventilazione programmabile".
â–º
Selezionare la scheda "Stato"
per attivare/
disattivare il sistema.
â–º
Selezionare la scheda " Altre regolazioni"
e scegliere " Riscaldamento
" per riscaldare il
motore e l'abitacolo, oppure " Ventilazione" per
arieggiare l'abitacolo.
Page 90 of 324
88
Ergonomia e confort
â–º Quindi programmare/memorizzare l'ora in cui
sarà raggiunta la temperatura di preriscaldo per
ogni selezione.
Premere questo tasto per salvare.
Con PEUGEOT Connect Nav
Nel menu Connect-App > App veicolo:
â–º Selezionare AIR CON programming .
â–º
Premere la tendina Stato
per attivare/
disattivare il sistema.
â–º
Premere la tendina Impostazioni per
selezionare la modalità Riscaldamento
per riscaldare il motore e l'abitacolo oppure
Ventilazione per arieggiare l'abitacolo.
â–º
Poi programmare/salvare l'orario di
attivazione per ogni selezione.
â–º
Premere
OK per confermare.
È necessario attendere almeno 60 minuti
tra una programmazione e l'altra.
Secondo la temperatura esterna, è
necessaria una certa quantità di
pre-condizionamento per raggiungere la
temperatura programmata entro il tempo di
attivazione memorizzato.
Questo periodo di pre-condizionamento dura
fino a 45
min.
Telecomando a lunga
portata
Consente di attivare o disattivare il riscaldamento
dell'abitacolo a distanza.
Il telecomando ha una portata di circa 1 km in
campo aperto.
Accensione
â–º Una pressione prolungata di questo
tasto attiva immediatamente il
riscaldamento (conferma mediante accensione
della spia verde).
Disattivazione
â–º Una pressione prolungata di questo
tasto disattiva immediatamente il
riscaldamento (conferma mediante accensione
della spia rossa).
La spia del telecomando lampeggia per circa 2
secondi se il veicolo non ha ricevuto il segnale.
Utilizzare di nuovo lo stesso comando quando ci
si sposta in luogo diverso.
Sostituzione della batteria
Se la spia del telecomando diventa arancione, lo
stato di carica della pila è basso.
Se la spia non è accesa, la pila è scarica.
â–º Utilizzare una moneta per svitare il tappo e
sostituire la lampadina.
Non gettare le batterie del
telecomando, poiché contengono
metalli dannosi per l'ambiente. Consegnarle
presso un punto di raccolta autorizzato.
Se il sistema viene acceso utilizzando il
telecomando a lunga portata, la durata
massima del riscaldamento è circa 45
min.
La ventilazione si attiva quando la carica
della batteria è sufficiente.
Il riscaldamento si attiva quando:
–
la carica della batteria e il livello del
carburante sono sufficienti;