Peugeot Expert VU 2016 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 520

99
Expert_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Regolazione del volante
F A veicolo fermo, abbassare il comando
per sbloccare il volante.
F

R
egolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta.
F

T
irare il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente essere
effettuate a veicolo fermo.
Sedili anteriori con regolazioni manuali
F Sollevare il comando e far scorrere la seduta in avanti o indietro. F
S e il veicolo ne è equipaggiato, tirare il
comando verso l'alto per sollevare il sedile
o spingerlo in basso per abbassarlo fino al
raggiungimento della posizione desiderata.
Longitudinale Altezza
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni dei sedili devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino le guide
del sedile, per evitare rischi di schiacciamento o di bloccaggio dello stesso, dovuti alla
presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al sedile o di passeggeri
posteriori. In caso di bloccaggio, interrompere immediatamente la manovra. Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza, leggere la rubrica
corrispondente.
3
Ergonomia e confort

Page 102 of 520

100
Expert_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
F Ruotare il comando per regolare lo schienale.
Inclinazione dello schienale
F Ruotare manualmente la manopola fino alla regolazione lombare desiderata.
Regolazione lombare
F Tirare il comando a fondo verso l'alto e spostare lo schienale in avanti o indietro.
Ergonomia e confort

Page 103 of 520

101
Expert_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
F Posizionare l'appoggiatesta in posizione bassa,
e se il veicolo ne è equipaggiato, sollevare
l'appoggiagomito e ribaltare il tavolino fissato
sul retro dello schienale del sedile.
Posizione tavolino
dello schienale del
sedile guidatore e/o
passeggero "anteriore"
Verificare che nessun oggetto, sia
sopra che sotto al sedile, ostacoli la
manovra dello stesso.
Lato passeggero anteriore, questa posizione
permette di trasportare oggetti lunghi.
Lato guidatore, questa posizione permette
l'estrazione dal veicolo dei passeggeri
posteriori, ad esempio in caso d'intervento dei
Vigili del Fuoco.
F
T
irare a fondo il comando verso l'alto e
spostare lo schienale in avanti.
Per tornare in posizione normale, tirare il
comando verso l'alto per sbloccare lo schienale
poi sollevare lo schienale fino alla sua
posizione più alta.
3
Ergonomia e confort

Page 104 of 520

102
Expert_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Sedile anteriore con regolazioni elettriche
LongitudinaleInclinazione dello schienaleAltezza della seduta del
sedile
Per evitare di scaricare la batteria, effettuare
queste regolazioni a motore avviato.
Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza
, leggere la rubrica
corrispondente.
F

S

pingere il comando in avanti o indietro per
fare scorrere il sedile. F

S

postare il comando verso la parte
anteriore o posteriore per regolare
l'inclinazione dello schienale. F

S

postare il comando verso l'alto o verso il
basso per ottenere l'altezza preferita.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino le guide
del sedile, per evitare rischi di schiacciamento o di bloccaggio dello stesso, dovuti alla
presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al sedile o di passeggeri
posteriori. In caso di bloccaggio, interrompere immediatamente la manovra.
Ergonomia e confort

Page 105 of 520

103
Expert_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
A motore avviato, i sedili anteriori possono
essere riscaldati separatamente.
Comando dei sedili
riscaldati
Se il veicolo ne è equipaggiato.
F Pe r alzarlo, tirarlo verso l'alto.
F

Pe
r toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F

Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in
asse con lo schienale.
F

Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l'appoggiatesta. L'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta una tacca, la quale ne
impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della
testa.
Non viaggiare mai con gli appoggiatesta
abbassati; devono essere correttamente
posizionati e regolati.
Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta
Regolazioni complementari
Appoggiagomito
L’appoggiagomito possiede delle tacche.
F
A lzare l’appoggiagomito al massimo.
F

A
bbassarlo al massimo.
F

A
lzare l’appoggiagomito fino alla tacca
desiderata. F

Utilizzare la manopola di regolazione per attivare
il riscaldamento e scegliere il livello desiderato :
0 : Spento.
1 : Basso.
2
: Medio.
3
: For te.
3
Ergonomia e confort

Page 106 of 520

104
Expert_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta
F Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.
F Pe r toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F

Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in
asse con lo schienale.
F

Per abbassarlo, premere contemporaneamente
il pulsante A e l'appoggiatesta.
L'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta una tacca, la quale ne
impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della
testa.
Non viaggiare mai con gli
appoggiatesta abbassati; devono
essere correttamente posizionati e
regolati.Sedile anteriore a panchetta a 2 posti
Se il veicolo ne è equipaggiato, è fisso e dispone di una cintura di sicurezza solidale allo schienale
per il posto a fianco del sedile guidatore.
Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza, leggere la rubrica
corrispondente.
Ergonomia e confort

Page 107 of 520

105
Expert_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Sedile a panchetta
riscaldato
0 : Spento.
1 : Basso.
2
: Medio.
3
: For te.
F

Utilizzare la manopola di regolazione per attivare
il riscaldamento e scegliere il livello desiderato :
A motore avviato, le sedute della panchetta
possono essere riscaldate.
Portaoggetti sotto al sedile
Se il veicolo ne è equipaggiato, sotto al sedile è
presente un portaoggetti.
F

T
irare la cinghia verso di sè per far
spostare il sedile.
3
Ergonomia e confort

Page 108 of 520

106
Expert_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Moduwork
Rimuovere lo sportellino
Sportellino amovibile
F Tenendo lo sportellino con una mano, con l'altra mano, ruotare il comando situato in
alto allo sportellino per sbloccarlo.
F

A
bbassare lo sportellino per estrarlo dal
suo alloggiamento.
La seduta del sedile laterale della panchetta si
solleva sullo schienale per liberare una zona di
carico nella parte cabina.
Uno sportellino amovibile sulla paratia si rimuove
per permettere il carico di oggetti lunghi.
Una volta rimosso lo sportellino
amovibile, si possono caricare oggetti
lunghi sul sedile laterale. F

R
iporlo dietro al sedile del guidatore,
agganciandolo nei perni di aggancio.
F
R
uotare il comando situato in alto allo
sportellino per bloccarlo.
Ergonomia e confort

Page 109 of 520

107
Expert_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Quando il sedile laterale è
sollevato e lo sportellino rimosso,
è obbligatorio collocare la rete
antispostamento.
Leggere la rubrica Rete
antispostamento.
Non posizionare mai
la mano sotto
al sedile per accompagnarlo nel
movimento di sollevamento, rischio
di pizzicamento delle dita.
Utilizzare solo la cinghia.
Ricollocare lo sportellino
F Inclinare lo sportellino, con la cerniera gialla rivolta verso il basso.
F

P
osizionare le cerniere nei loro
alloggiamenti poi premere a fondo verso il
basso (per evitare le vibrazioni).
F

C
on una mano, sollevare lo sportellino per
poi richiuderlo con l'altra mano, ruotare
il comando situato nella parte alta dello
sportellino per bloccarlo.
Seduta ribaltabile
Sollevare la seduta
F Con una sola mano, tirare con forza la cinghia in avanti per sbloccare la seduta
del sedile. F

U
n martinetto solleva la seduta contro allo
schienale.
3
Ergonomia e confort

Page 110 of 520

108
Expert_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Abbassare la seduta
F Rimuovere la rete antispostamento.
F Pe r ricollocare il sedile, premere con
forza sulla parte alta del sedile con una
sola mano per abbassare la seduta fino al
bloccaggio in posizione sedile.
Rete antispostamento
Collocare la rete
F Posizionare il primo attacco nella tacca superiore 1 , situata sotto alla seduta
ribaltabile. Poi ruotarla di un quarto di giro
(in senso orario) per bloccarla.
F

P
osizionare il secondo attacco nella tacca
inferiore 2 , situata sul supporto del sedile.
Poi ruotarla di un quarto di giro (in senso
orario) per bloccarla. F

F
issare il primo gancio all'anello 3
, situato
nel cassettino portaoggetti aperto.
F
F
issare il secondo gancio all'anello 4
,
situato sul pianale.
Rimuovere la rete
F Rimuovere i ganci degli anelli 4 e 3.
F R imuovere il gancio inferiore 2 poi
superiore 1 , ruotandoli di un quarto di giro
(in senso antiorario) per sbloccarli.
Ergonomia e confort

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 520 next >