Peugeot iOn 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 41 of 176
39
Ion_it_Chap03_confort_ed01-2014
Collegata alla presa USB, l'apparecchiatura
portatile si ricarica automaticamente.Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare il
capitolo "Audio e Telematica".
WIP Plug - Lettore USB
Questa presa USB è situata nella parte bassa
della console centrale.
Questa presa permette di collegare
un'apparecchiatura portatile, come un lettore
digitale tipo iPod
® o una chiavetta USB.
Legge i formati di file audio (MP3, OGG, WMA,
WAV, ecc.) e li trasmette all'autoradio, per
poterli ascoltare attraverso gli altoparlanti del
veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi dell'autoradio.
3
Confort
Page 42 of 176
40
Ion_it_Chap03_confort_ed01-2014
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene
dall'esterno, attraverso la griglia situata alla
base del parabrezza, o dall'interno, in ricircolo
d'aria. Sistema che crea e mantiene delle buone
condizioni di confort e di visibilità nell'abitacolo
del veicolo.
Comandi
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a
seconda dei comandi selezionati.
Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato mescolando l'aria
dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette
di scegliere i punti di diffusione dell'aria
nell'abitacolo.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
Questi comandi sono raggruppati sul
pannello A della console centrale.
Diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratori laterali chiudibili ed orientabili. 4.
Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5. Uscita d'aria verso i piedi dei passeggeri
anteriori.
Confort
Page 43 of 176
41
Ion_it_Chap03_confort_ed01-2014
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F Se dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna rimane molto elevata, non
esitare ad arieggiare l'abitacolo per alcuni istanti, aprendo i vetri.
Portare il comando del flusso d'aria su un livello sufficiente per garantire il corretto
rinnovo dell'aria nell'abitacolo.
F La condensa creata dall'aria condizionata provoca un gocciolamento d'acqua normale
sotto al veicolo fermo.
F Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e l'estrazione
d'aria situata nel bagagliaio.
F Privilegiare l'entrata d'aria esterna in quanto l'uso prolungato del ricircolo d'aria rischia
di provocare l'appannamento del parabrezza e dei vetri laterali.
F Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due volte al mese,
per mantenerlo in buone condizioni di funzionamento.
F Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti (vedi capitolo "Verifiche").
F Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda di
farlo controllare regolarmente.
F Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad riparatore qualificato.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
Il riscaldamento e l'aria condizionata
funzionano grazie all'energia
proveniente dalla batteria principale.
Il loro utilizzo provoca un aumento del
consumo elettrico del veicolo ed una
diminuzione dell'autonomia.
Spegnere il riscaldamento o l'aria
condizionata quando non sono più
necessari.
3
Confort
Page 44 of 176
42
Ion_it_Chap03_confort_ed01-2014
Aria climatizzata
L'aria climatizzata può essere utilizzata quando
la spia "Ready" è accesa.1. Regolazione della temperatura
F Ruotare la manopola di
controllo della temperatura
verso destra per aumentare la
temperatura, e verso sinistra
per diminuirla.
Le regolazioni possono essere effettuate manualmente o in automatico.
1. Regolazione della temperatura
2. Regolazione del flusso d'aria
3. Regolazione della ripartizione dell'aria
4. Entrata d'aria esterna / Ricircolo d'aria interna
5. Ta s t o " M a x "
6. Attivazione / Spegnimento aria climatizzata Quando il comando è posizionato su
"●", l'aria in uscita è a temperatura
ambiente.
Se si sposta il comando su "●" durante
l'utilizzo delle funzioni di riscaldamento
o di climatizzazione, queste funzioni si
interromperanno immediatamente.
Riscaldamento /
Ventilazione
Il riscaldamento e la ventilazione possono essere
utilizzati non appena la spia "Ready" si accende.
Confort
Page 45 of 176
43
Ion_it_Chap03_confort_ed01-2014
4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
L'entrata d'aria esterna permette di evitare
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Il ricircolo dell'aria interna consente di isolare
l'abitacolo da odori e fumi esterni.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna per evitare il peggioramento della
qualità dell'aria e per evitare l'appannamento.F Premere questo tasto per
il ricircolo dell'aria interna:
l'attivazione è segnalata
dall'accensione della spia.
F Premere nuovamente il tasto
per consentire l'entrata d'aria
esterna: l'attivazione è segnalata
dallo spegnimento della spia.
3. Regolazione della distribuzione d'aria
Posizionare il comando sulla
posizione desiderata, per orientare
l'aria verso :
gli aeratori centrali e laterali.
gli aeratori centrali, laterali e verso
i piedi,
verso i piedi,
parabrezza, vetri laterali e piedi,
parabrezza e vetri laterali.
La distribuzione dell'aria può essere modulata
portando il comando sulle posizioni intermedie. Quando il comando è in posizione
"AUTO ", la ripartizione dell'aria è
regolata automaticamente, in funzione
della temperatura scelta.
2. Regolazione del flusso d'aria
F Ruotare il comando
verso destra
per aumentare
il flusso d'aria e
verso sinistra per
diminuirlo.
Quando il comando è in posizione
" AUTO ", il flusso d'aria è regolato
automaticamente, in funzione della
temperatura interna.
3
Confort
Page 46 of 176
44
Ion_it_Chap03_confort_ed01-2014
6. Accensione / Spegnimento
climatizzatore
Accensione
F Premere il tasto "A /C " , la spia associata si
accenderà.
Il climatizzatore non funziona quando la
regolazione del flusso d'aria è disattivata.
Spegnimento
F Premere nuovamente il tasto "A /C " , la spia
associata si spegnerà.
Lo spegnimento può provocare dei peggioramenti
del confort (umidità, appannamento dei vetri).
5. Tasto "MAX"
Il climatizzatore è predisposto per
funzionare correttamente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi.
Consente:
- in estate, di abbassare la temperatura,
- in inverno, con temperature superiori
a 3°C, di aumentare l'efficacia del
disappannamento.
Questo tasto permette di riscaldare o di
raffreddare velocemente l'abitacolo. Funziona
solo quando il comando del flusso d'aria è in
posizione "
OFF".
Premere questo tasto. La spia
corrispondente si accende.
Posizionare successivamente il comando di
regolazione della temperatura sulla posizione
desiderata :
- su "●" per una ventilazione al massimo,
- tra "●" e "H" per un riscaldamento al
massimo,
- tra "C" e "●" per una climatizzazione al
massimo. Per ottenere aria fredda più
velocemente, è possibile utilizzare il
ricircolo d'aria interna per alcuni istanti.
Poi tornare all'entrata d'aria esterna.
Confort
Page 47 of 176
45
Ion_it_Chap03_confort_ed01-2014
Spegnere lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni non appena lo si
ritiene necessario al fine di contenere
il consumo elettrico del veicolo ed
ottimizzare l'autonomia.
Disappannamento -
Sbrinamento anterioreSbrinamento - disappannamento del
lunotto
Il tasto di comando si trova a lato della console centrale.
F Premere questo tasto per
sbrinare il lunotto e, secondo la
versione, i retrovisori esterni.
La spia associata al tasto si
accende.
Posizionare il comando di
regolazione della ripartizione
dell'aria su questa posizione.
Attivazione
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un consumo elettrico eccessivo.
F
È possibile interrompere il funzionamento
dello sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di
nuovo il tasto. La spia associata al tasto si
spegne.
Per un disappannamento - sbrinamento
veloce, è anche possibile premere il
tasto " MAX".
L'entrata d'aria esterna è selezionata
(spia spenta) e l'aria condizionata si attiva
(spia accesa), in funzione dell'equipaggiamento.
Posizionare il comando di
regolazione della temperatura tra
"●" e "H".
Posizionare il comando
di regolazione del flusso
d'aria sulla posizione
desiderata.
Il disappannamento - sbrinamento anteriore può
essere utilizzato quando la spia "Ready" è accesa.
Lo sbrinamento - disappannamento del lunotto
può funzionare solo quando la spia "Ready" è
accesa.
3
Confort
Page 48 of 176
46
Ion_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Alcuni consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza.Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :
-
verificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15 cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
- guidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10 km/h,
- non fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.Importante !
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo. Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende dal
veicolo, con il motore avviato, inserire il
freno di stazionamento e posizionare la
leva delle marce in N o P
.
Guida
Page 49 of 176
47
Ion_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Avviamento - arresto del veicolo
- Posizione 1 : LOCK
Lo sterzo è bloccato.
- Posizione 2 : ACC
Gli accessori (autoradio, presa 12V...)
possono essere utilizzati.
- Posizione 3 : ON
Inserimento del contatto.
- Posizione 4 : S TA R T
Accensione della spia "Ready".
Funzionamento del motore.
Blocchetto d'avviamento
F Verificare che la leva di selezione delle
marce sia in P .
F Inserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
F Girare la chiave fino alla posizione
4 (START).
Avviamento Arresto
F Immobilizzare il veicolo.
F Tenere il piede sul pedale del freno.
F Posizionare il selettore di marcia sulla
posizione P .
F Inserire il freno di stazionamento.
F Girare la chiave verso di sé portandola in
posizione 1 (LOCK).
F Estrarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Trattenerla per qualche secondo,
fino all'accensione della spia
" RE ADY " e l'emissione del
segnale acustico.
F Rilasciare la chiave.
Il contattore torna automaticamente sulla
posizione 3 (ON). Evitare l'utilizzo di un portachiave
pesante poiché il peso sull'asse
della chiave potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Se si utilizzano degli accessori in
maniera prolungata (con il contattore in
posizione ACC ), si rischia di scaricare
la batteria degli accessori. L'avviamento
del veicolo non sarà più possibile.
Prestare attenzione .
4
Guida
Page 50 of 176
48
Ion_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Freno di stazionamento
Inserimento
F Tirare a fondo la leva del freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Parcheggiando in discesa, sterzare
le ruote per bloccarle contro al
marciapiede, inserire il freno di
stazionamento, posizionare il
selettore di marcia sulla posizione P e
interrompere il contatto.
Disinserimento
F Tirare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Con il veicolo in movimento, se il
freno è rimasto inserito o non è ben
disinserito, questa spia si accende.
Guida