radio Peugeot Partner 2008 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 4 of 146

8
All’interno
POSTO DI GUIDA
1. Comando delle luci e degli
indicatori di direzione.
2. Quadro strumenti con display.
3. Comandi del tergicristallo,
lavacristallo, computer di bordo.
4. Contatto.
5. Comando dell'autoradio RD4
mp3, kit vivavoce.
6. Airbag conducente, avvisatore
acustico.
7. Regolazione altezza e profondità
volante.
8. Comando del regolatore,
limitatore di velocità.
9. Pannello di comandi, aiuto al
parcheggio, regolazione del
fascio dei proiettori.
10. Apertura del cofano motore.
11. Regolazione retrovisore esterno
a comando elettrico.

Page 5 of 146

9
1
PRIME NOZIONI
All’interno
CONSOLLE CENTRALE
1. Leva del cambio.
2. Barra dei comandi: alzacristallo.
3. Barra dei comandi: segnale
di emergenza, bloccaggio
centralizzato (abitacolo, vano di
carico).
4. Accendisigari.
5. Comandi di riscaldamento-
ventilazione.
6. Vano portaoggetti.
7. Autoradio RD4 mp3.
8. Display.

Page 23 of 146

28
Posto di guida
Spia è segnala Soluzione - azione
Temperatura
e livello del
liquido di
raffreddamento
accesa con la
lancetta nella
zona rossa. un aumento anomalo della
temperatura.
Parcheggiare e togliere il contatto, quindi lasciar
raffreddare. Veriicare il livello.
lampeggiante. una riduzione del livello del
liquido di raffreddamento. Capitolo 7, rubrica "Livelli". Rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Servizio
momentanea-
mente accesa.animalie poco importanti o
allarmi. Consultare il giornale degli allarmi sul display.
Se il veicolo è dotato di un computer di bordo
o di uno schermo: vedere capitolo 4, rubrica
"Autoradio - Computer di bordo". Rivolgersi alla
rete PEUGEOT.
rimasta
accesa.
anomalie poco importanti.
Mancato
allacciamento
della cintura
conducente
accesa e poi
lampeggia. il conducente non ha
allacciato la cintura di
sicurezza. Tirare la cinghia e poi inserire l'estremità nel
passa cinghia.
accompagnata
da un segnala
acustico e poi
rimane accesa. il veicolo è in marcia e la
cintura conducente non è
allacciata. Veriicare l'allacciamento facendo una prova di
trazione sulla cinghia. Capitolo 5, rubrica "Cinture
di sicurezza".

Page 29 of 146

34
Posto di guida
Ruota forata
Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare manovre brusche con il
volante e i freni.
Sostituire la ruota rovinata (forata
o molto sgonia) e far controllare la
pressione dei pneumatici appena
possibile.
Sensore/i non rilevato/i
Una o più ruote non sono più rilevate.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
sostituire il/i sensore/i difettoso/i.
Questo messaggio viene visualizzato
anche quando una delle ruote è
lontana dal veicolo, (in riparazione)
o durante il montaggio di una ruota
sprovvista di sensore.
Qualsiasi riparazione, sostituzione
di pneumatico su una ruota dotata di
questo sistema deve essere effettuata
dalla rete PEUGEOT.
Il sistema di rilevazione del
sottogoniaggio è un'assistenza
alla guida che non sostituisce né
la vigilanza né la responsabilità del
conducente.
Questo sistema non esime dal far
controllare regolarmente la pressione
dei pneumatici (compresa quella della
ruota di scorta) per accertarsi che il
comportamento dinamico del veicolo
rimanga ottimale e per evitare un'usura
precoce dei pneumatici, soprattutto
in condizioni di guida estreme (carico
pesante, velocità elevata).
Il sistema può essere
momentaneamente disturbato da
emissioni radioelettriche di frequenza
vicina.
RILEVAZIONE DEL
SOTTOGONFIAGGIO
- CO (monossido di carbonio)
- HC (idrocarburi incombusti),
- NOx (ossidi di azoto) o particolato,
rilevati da sonde ad ossigeno
sistemate a monte e a valle dei
catalizzatori.
Il conducente viene avvisato delle
anomalie di funzionamento del
dispositivo antinquinamento con
l'accensione di questa spia speciica
sul quadro strumenti.
Si rischia di danneggiare il
catalizzatore. Far veriicare dalla rete
PEUGEOT.
DISINQUINAMENTORuota sgonfia
Far controllare al più presto la
pressione dei pneumatici.Capitolo 8, sezione "Sostituire una
ruota".
Se la ruota rovinata viene conservata
provvisoriamente all'interno del veicolo,
emetterà di nuovo questo messaggio
per ricordare che deve essere riparata,
impedendo la visualizzazione di un
altro allarme dello stesso tipo.
Dei sensori controllano la pressione
dei pneumatici in marcia (velocità
superiore ai 20 Km orari) ed attivano
un allarme in caso di anomalia o di
foratura. L'EODB (European On
Board Diagnosis) è un
sistema europeo di diagnosi
imbarcato che risponde,
tra l'altro, alle norme sulle
emissioni autorizzate di:
Le rilevazioni (ruota
sgonia o forata,
anomalia di un sensore)
sono segnalate da
un'informazione graica
e sonora, accompagnata da un
messaggio sul display.

Page 72 of 146

74
AUTORADIO MP3/KIT VIVAVOCE
SOMMARIO


Page 73 of 146

01
75
TECNOLOGIA a BORDO
4
PRIMI PASSI
Espulsione del CD Accensione - Spegnimento
Manopola del volume sonoro
Modo: Selezione del modo
visualizzazione display.
Dark: Occultamento della
visualizzazione display, ino al nero
totale, con impulsi successivi. Ulteriore
impulso per riattivare la visualizzazione. Source:
Selezione della sorgente: radio, CD e
caricatore CD.
Band: Selezione delle gamme d'onda FM1,
FM2, FMast e AM. : Regolazione delle opzioni audio:
Bilanciamento davanti/dietro, sinistra/
destra, loudness, ambienti sonori.
List: Visualizzazione delle stazioni locali, dei
brani del CD o delle cartelle MP3. - Memorizzazione di una stazione.
- Selezione stazione radio memorizzata.
- Selezione CD nel caricatore CD.
aggiornamento delle stazioni captate. ESC:
Uscire dall'operazione in corso.
Menu: Visualizzazione del menù generale.
Tasti per la
selezione delle scelte precedenti
o per avanzare passo a passo o
in modo rapido.
Una pressione lunga convalida la
scelta ma non la memorizza.
È necessaria una
pressione lunga.
Per avere una veduta globale dei
dettagli dei menù da scegliere,
andare nella sezione "Struttura
delle schermate" di questo
capitolo RD4.
BAND - AST: Memorizzazione dei 6
migliori trasmettitori FM. Autoradio

Page 74 of 146

76
02DISPLAY E MENU A
Premere sul tasto MENÙ e poi su OK.> MENÙ GENERALE
> DISPLAY A
Visualizza i seguenti dati, sul pannello di comando dell'autoradio RD4:
- ora,
- data,
- temperatura esterna (lampeggia in caso di rischio di ghiaccio),
- visualizzazione delle fonti audio (radio, CD, ... ),
- controllo delle aperture (porte, bagagliaio, ...) ,
- messaggi di allarme o d'informazione visualizzat i in modo temporaneo,
che possono essere cancellati premendo il tasto "ES C",
- computer di bordo. RADIO: controllo RDS, modo REG.: introscan, lettura
aleatoria,
ripetizione.
CONFIG VEIC: attivazione/disattivazione degli equip aggiamenti.
OPZIONI: diagnosi sullo stato degli equipaggiamenti .
REGOLAZIONE DISPLAY: anno, mese, giorno, ora, minut i, modo 12 o
24 ore.
LINGUE.
UNITA: temperatura (°C o °F), consumi carburante (l /100, mpg o km/l).
76

Page 75 of 146

03
77
DISPLAY E MENU C
FUNZIONI AUDIO: radio,
CD, opzioni. PERSONALIZZAZIONE-
CONFIGURAZIONE:
parametri veicolo,
visualizzazione, lingue.
TELEFONO:
kit vivavoce,
abbinamento, gestione
di una comunicazione.
> MENÙ GENERALE
> DISPLAY C
Visualizza i seguenti dati, sul pannello di comando dell'autoradio RD4:
- ora,
- data,
- temperatura esterna (lampeggia in caso di rischio di ghiaccio),
- visualizzazione delle fonti audio (radio, CD, ... ),
- controllo delle aperture (porte, bagagliaio, ...) ,
- messaggi di allarme (ad es. "Anomalia sistema antinquinamento") o d'informazione (ad es: "Accensi one
automatica fari attivata") visualizzati in modo tem poraneo, che
possono essere cancellati premendo il tasto "ESC",
- computer di bordo,
- localizzazione della ruota sgonfia/bucata,
- rilevazione di un ostacolo posteriore. COMPUTER DI BORDO:
immissione distanza, allarmi,
stato delle funzioni.

Page 76 of 146

78
1
2
3
4MENU
2
4
3
1
04 AUDIO
RADIO
Effettuare più pressioni successive
sul tasto SOURCE e selezionare la
radio.
Premere il tasto BAND AST per
selezionare una gamma d’onda:
FM1, FM2, FMast o AM.
Premere brevemente su uno dei tasti
per effettuare una ricerca automatica
delle stazioni radio.
Premere su uno dei tasti per
effettuare una ricerca manuale delle
stazioni radio.
Premere sul tasto LIST REFRESH
per visualizzare l’elenco delle stazioni
ricevute localmente
(massimo 30 stazioni).
Per aggiornare questo elenco,
premere per oltre due secondi. Selezionare ATTIVARE RICERCA DI
FREQUENZA (RDS) poi premere OK.
RDS appare sullo schermo.
Selezionare la funzione
PREFERENZE BANDA FM poi
premere OK.
Selezionare FUNZIONI AUDIO poi
premere OK.
Premere il tasto MENU.
PREFERENZE BANDA FM
ATTIVARE RICERCA DI FREQUENZA (RDS)
L’ambiente esterno (collina, palazzo, galleria, par
cheggio sotterraneo...) può bloccare la
ricezione, anche nel modo ricerca di frequenza RDS. Questo fenomeno è normale nella
propagazione delle onde radio e non signiica in alc un caso un difetto dell’autoradio.
RDS
Il modo RDS, se visualizzato, consente di continuar e ad ascoltare la
stessa emittente grazie alla ricerca di frequenza. Tuttavia, in alcune
condizioni, la ricerca di frequenza di questa emitt ente RDS non è
assicurata in tutto il paese, dal momento che le st azioni radio non
coprono il 100 % del territorio. Questo spiega la p erdita di ricezione
della stazione durante il percorso.
OK
OK
OK
SELEZIONE DI UNA STAZIONE

Page 78 of 146

80
12
Inserire una raccolta MP3 nel lettore.
L’autoradio ricerca l’insieme dei brani musicali;
l’operazione può durare da qualche secondo a divers e
decine di secondi prima che la lettura abbia inizio .
Su di uno stesso disco, il lettore CD può leggere i no a 255 ile MP3
distribuiti su 8 livelli di cartelle. Si raccomanda tuttavia di limitarsi a
due livelli allo scopo di ridurre i tempi di access o alla lettura del CD.
CD MP3
Il formato MP3, abbreviazione di MPEG 1,2 & 2.5 Aud io Layer 3
è uno standard di compressione audio che consente d i registrare
diverse decine di ile musicali su uno stesso disco.
La lettura e la visualizzazione di una raccolta MP3 possono dipendere
dal programma di masterizzazione e/o dai parametri utilizzati.
Per poter leggere un CDR o un CDRW masterizzato, se lezionare al
momento dell’incisione gli standard ISO 9660 livell o 1,2 o Joliet.
Se il disco viene masterizzato in un altro formato, è possibile che la
lettura non venga effettuata correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare lo stesso standard
di masterizzazione con la minor velocità possibile per una qualità del
suono ottimale.
Nel caso particolare di un CD multi-sessions, si ra ccomanda lo
standard Joliet.
L’autoradio legge unicamente i ile audio con l’este nsione ".mp3".
Tutti gli altri tipi di ile (.wma, .mp4...) non pos sono essere letti.
Si consiglia di nominare i ile con meno di 20 carat teri, escludendo
i caratteri particolari (es: " " ? ; ù) allo scopo di evitare problemi di
lettura o di visualizzazione. Per ascoltare un disco già inserito,
effettuare pressioni successive sul
tasto SOURCE e selezionare CD.
Premere uno dei tasti per selezionare
un brano del CD.
Premere il tasto LIST REFRESH per
visualizzare la lista delle cartelle della
raccolta MP3.
INFORMAZIONI E CONSIGLI
CD
ASCOLTO DI UNA RACCOLTA MP3

Page:   1-10 11-20 next >