Peugeot Partner Tepee 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 131 of 232
129
ACCESSOR
I
5
Equipaggiamenti
È disponibile anche un'altra gamma,
basata sul confort, tempo libero e
manutenzione:
Allarme anti-intrusione,
stampigliatura dei vetri, trousse di
pronto soccorso, gilet di sicurezza,
assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore, triangolo di
presegnalazione, bullone antifurto
per cerchi in alluminio, ...
Foderine dei sedili compatibili
con l'airbag per il sedile anteriore,
panchetta di sedili posteriori, tappetino
in gomma, tappetino in moquette,
catene da neve, tendine, portabicicletta
sul portellone posteriore, ...
Autoradio, kit vivavoce,
altoparlanti, caricatore CD,
navigazione, USB Box, Kit
video, ...
Qualunque sia il materiale audio
e telematico proposto sul mercato, i
vincoli tecnici legati al montaggio di un
equipaggiamento di queste famiglie
di prodotti esigono che si tenga conto
delle specifi cità del materiale e della
sua compatibilità con le capacità
dell'equipaggiamento di serie del
veicolo. Informarsi presso la rete
PEUGEOT.
Per evitare di intralciare i pedali:
- posizionare correttamente il
tappetino e i suoi fi ssaggi,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Peso massimo sulle barre del tetto
- Barre trasversali sulle longitudinali
Zenith: 75 Kg (queste barre
non sono compatibili con il tetto
multifunzione).
ALTRI ACCESSORI
Questi accessori e pezzi, dopo essere
stati testati ed approvati a livello
dell'affi dabilità e della sicurezza, sono
tutti adatti a questo veicolo. È proposta
un'ampia gamma di prodotti e di pezzi
originali omologati.
Montaggio di un trasmettitore di
radiocomunicazione
Prima di installare trasmettitori
di radiocomunicazione in post-
equipaggiamento, con antenna esterna
sul veicolo, consigliamo di rivolgersi
ad un rappresentante della marca
PEUGEOT.
La rete PEUGEOT vi comunicherà
le caratteristiche dei trasmettitori
(banda di frequenza, potenza
massima di uscita, posizione
dell'antenna, condizioni specifi che
di montaggio) che possono essere
utilizzate, in conformità con la Direttiva
Compatibilità Elettromagnetica
dell'Automobile (2004/104/CE).
Page 132 of 232
130
Equipaggiamenti
Il montaggio di un
equipaggiamento o di un
accessorio elettrico non
omologato da PEUGEOT può
provocare una panne del sistema
elettonico del veicolo. Si raccomanda
di prestare attenzione a questo
particolare e si consiglia di rivolgersi
ad un rappresentante della Marca
per farsi presentare la gamma
degli equipaggiamenti o accessori
omologati.
A seconda dei Paesi di
commercializzazione, i gileta
di sicurezza, i triangoli di
presegnalazione, le lampadine di
ricambio sono obbligatori a bordo
del veicolo.
Calcolatore telematico "Active Fleet
Data"
Il calcolatore, collegato direttamente
al cuore del veicolo (rete multiplexata:
"Full CAN"), permette, attraverso la
prestazione del servizio "chiavi in
mano", di inviare in tempo reale le
seguenti informazioni:
- chilometri percorsi,
- chilometri rimanenti prima della
prossima manutenzione,
- allarmi e difetti (livello olio,
livello acqua, temperatura olio,
temperatura acqua, ecc.).
I responsabili dei "Parchi Auto" possono
così ottimizzare il controllo e la gestione
dei loro veicoli professionali.
A seconda del Paese, rivolgersi
alla rete PEUGEOT per maggiori
informazioni.
Paraspruzzi anteriori,
paraspruzzi posteriori,
ruote in alluminio da 15/17",
rivestimento passaruota,
volante in pelle, ecc.
Liquido lavacristallo, prodotti
per la pulizia e la manutenzione
interna ed esterna, lampadine di
ricambio, ecc.
Page 133 of 232
131
VERIFICH
E
6
Manutenzione con Total
L’innovazione al servizio delle performance
I team di Ricerca e Sviluppo TOTAL elaborano per
PEUGEOT dei lubrifi canti che corrispondono alle
ultime innovazioni tecniche dei veicoli PEUGEOT.
Potrà avere la certezza di ottenere le migliori
prestazioni del motore.
Una protezione ottimale del motore
Effettuando la manutenzione del veicolo
PEUGEOT con i lubrifi canti TOTAL, si
contribuisce al miglioramento della longevità
e delle prestazioni del motore rispettando al
tempo stesso l’ambiente.
RACCOMANDA
Page 134 of 232
132
Apertura del cofano
APERTURA DEL COFANO
Asta di sostegno del cofano
Fissare l'asta di sostegno nel suo
alloggio, indicato da un'etichetta sul
lato sinistro in lamiera del veicolo, per
mantenere il cofano aperto.
Prima di chiudere il cofano, rimettere a
posto l'asta senza forzare troppo.
All'esterno
Sollevare leggermente il cofano
infi lando la mano orizzontalmente,
con il palmo rivolto verso il basso, per
facilitare l'accesso alla levetta.
Con questa mano, spingere verso
sinistra la levetta, quindi alzare il
cofano.
All'interno
Tirare verso di sé il comando
posizionato sotto la plancia di bordo.
Il cofano motore è sbloccato.
Per chiudere
Abbassare il cofano e lasciarlo a fi ne
corsa. Controllare il bloccaggio del
cofano.
Evitare di manovrare il cofano in caso
di forte vento.
Page 135 of 232
133
VERIFICH
E
6
Nel cofano
MOTORE A BENZINA
1.
Serbatoio lavacristallo anteriore.
2.
Scatola dei fusibili.
3.
Serbatoio liquido di raffreddamento
motore.
4.
Serbatoio liquido dei freni e della
frizione.
5.
Filtro dell'aria.
6.
Asta manuale livello olio.
7.
Rabbocco dell'olio motore.
8.
Serbatoio liquido del servosterzo.
Collegamenti batteria:
+ Punto metallico positivo.
- Punto metallico negativo (massa). Fare attenzione in caso di intervento
nel cofano motore.
Page 136 of 232
134
Nel cofano
MOTORE DIESEL
4.
Serbatoio liquido dei freni e della
frizione.
5.
Filtro dell'aria.
6.
Asta manuale livello olio.
7.
Rabbocco dell'olio motore.
8.
Serbatoio liquido del servosterzo.
9.
Pompa di reinnesco.
1.
Serbatoio lavacristallo anteriore.
2.
Scatola dei fusibili.
3.
Serbatoio liquido di raffreddamento
motore.
Collegamenti batteria:
+ Punto metallico positivo.
- Punto metallico negativo (massa). Fare attenzione in caso di intervento nel cofano motore.
Page 137 of 232
135
VERIFICH
E
6
Livelli
LIVELLI
Sostituzione
Da effettuare tassativamente
rispettando gli intervalli previsti. Il
grado di viscosità dell'olio scelto
dovrà rispondere alle esigenze,
conformemente con il programma
di manutenzione del costruttore.
Consultare le prescrizioni della rete
PEUGEOT.
Prima del riempimento, estrarre l'astina
manuale.
Controllare il livello dopo il riempimento
(non superare mai il livello massimo).
Riavvitare il tappo del carter prima di
chiudere il cofano motore.
Livello del liquido dei freni
La sostituzione deve essere effettuata
rispettando tassativamente gli intervalli
previsti, secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
Utilizzare i fl uidi raccomandati dal
costruttore e conformi alle norme
DOT4.
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti
MINI e MAXI ubicati sul serbatoio.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
PEUGEOT.
Spie
Se si deve smontare/rimontare
la copertura del motore,
maneggiarla con precauzione
per non danneggiare le mollette di
fi ssaggio.
Livello d'olio
Effettuare questo controllo
regolarmente e rabboccare tra due
intervalli di manutenzione.
Il controllo deve essere effettuato con
la vettura in piano e a motore freddo,
utilizzando l'astina manuale.
Astina manuale
Sull'astina manuale di
livello sono presenti
2 tacche:
A
= maxi.
Se si supera questo
riferimento, rivolgersi
alla rete PEUGEOT.
B
= mini.
Non scendere mai al di
sotto di questo riferimento.
Per preservare
l'affi dabilità dei motori
e dei dispositivi
antinquinamento, è
vietato usare additivi
nell'olio motore.
Scelta del grado di viscosità
In ogni caso l'olio scelto dovrà
rispondere alle esigenze del
costruttore.
Si tratta di operazioni abituali
destinate a mantenere il veicolo
in buono stato di funzionamento.
Consultare le prescrizioni della
rete PEUGEOT o del libretto di
manutenzione contenuto nella
documentazione di bordo.
La verifi ca mediante le spie sul
quadro strumenti è trattata al
capitolo 2, vedere la parte "Posto
di guida".
Page 138 of 232
136
Livelli
Livello del liquido di
raffreddamento
Utilizzare solo il liquido raccomandato
dal costruttore, altrimenti si rischia di
danneggiare gravemente il motore.
Quando il motore è caldo,
la temperatura del liquido di
raffreddamento è regolata
dall'elettroventola. Poiché
l'elettroventola può funzionare con
la chiave disinserita e il circuito di
raffreddamento è pressurizzato,
attendere almeno un'ora dopo lo
spegnimento del motore prima di
effettuare qualsiasi intervento.
Per evitare ustioni, allentare il tappo
di 1/4 di giro per far scendere la
pressione. Quando la pressione è
scesa, togliere il tappo e ripristinare
il livello aggiungendo del liquido di
raffreddamento.
La necessità di effettuare frequenti
rabbocchi indica un'anomalia da far
controllare al più presto dalla rete
PEUGEOT.
Livello del liquido del
servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore
freddo, svitare il tappo e controllare il
livello che deve trovarsi tra i riferimenti
MINI e MAXI. Per rigenerare il fi ltro, si consiglia
di viaggiare non appena possibile,
quando le condizioni del traffi co lo
consentono, ad una velocità di 60 km/h
o superiore, per almeno cinque minuti
(fi no alla scomparsa del messaggio e
allo spegnimento della spia servizio).
Durante la rigenerazione del fi ltro
antiparticolato si potrebbero avvertire
rumorosità provenienti dai relais situati
nel cruscotto.
Se il messaggio rimane visualizzato
e se la spia servizio resta accesa
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Rabbocco
Il livello deve trovarsi tra i riferimenti
MINI e MAXI ubicati sul vaso
d'espansione. Se il rabbocco è
superiore ad 1 litro, far controllare il
circuito dalla rete PEUGEOT.
Livello del liquido del
lavacristallo e del lavafari
Per una pulizia ottimale e per la
massima sicurezza, utilizzare
unicamente prodotti della gamma
PEUGEOT.
Per garantire una pulizia ottimale ed
evitare il gelo, non utilizzare acqua per
il rabbocco o la sostituzione di questo
liquido.
Capacità del serbatoio del lavacristallo:
circa 3 litri.
Se il veicolo è dotato di lavaproiettori,
la capienza del serbatoio è di 6 litri.
Livello di additivo del
gasolio (Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo di questo
additivo è indicato dall'accensione
della spia servizio, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
Quando si presenta a motore avviato
è dovuto ad un principio di saturazione
del fi ltro antiparticolato (condizioni di
guida di tipo urbano estremamente
prolungate: velocità ridotta,
imbottigliamenti protratti nel tempo, ...).
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve
essere tassativamente ed al più presto
effettuato dalla rete PEUGEOT.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato tra l'olio
usato e la pelle.
Il liquido dei freni è nocivo e molto
corrosivo.
Non gettare l'olio esausto, il liquido dei
freni o il liquido di raffreddamento nelle
fognature o per terra, ma solo negli
specifi ci contenitori disponibili presso
la rete PEUGEOT.
Page 139 of 232
137
VERIFICHE
6
Controlli
CONTROLLI
Filtro a carboni attivi e filtro
abitacolo
Uno sportellino d'accesso situato sotto
al cassettino portaoggetti permette di
sostituire i fi ltri.
Il fi ltro a carboni consente di fi ltrare
le polveri in maniera continua e con
ottime prestazioni.
Se il fi ltro dell'abitacolo è sporco, può
deteriorare le prestazioni del sistema
dell'aria climatizzata e creare odori
sgradevoli.
Consigliamo di preferire un fi ltro
abitacolo combinato che, grazie
al secondo fi ltro attivo specifi co,
contribuisce a purifi care l'aria respirata
dai passeggeri e a mantenere pulito
l'abitacolo (riduzione di sintomatologie
allergiche, di cattivi odori e depositi di
grasso).
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del fi ltro
antiparticolato deve tassativamente
essere effettuata presso la rete
PEUGEOT.
Accelerando dopo una guida
prolungata del veicolo a bassissima
velocità o al regime minimo, si possono
notare emissioni di vapore acqueo
dal tubo di scarico. Queste emissioni
non infl uiscono sul comportamento del
veicolo e sull'ambiente.
Batteria
Poco prima dell'inverno, far verifi care
la batteria dalla rete PEUGEOT.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in particolare per le vetture
utilizzate in città, per brevi tragitti. Può
essere necessario far controllare lo
stato dei freni anche al di fuori delle
manutenzioni del veicolo.
A meno che non si tratti di una perdita
nel circuito, un abbassamento del
liquido dei freni indica un'usura delle
pastiglie dei freni.
Stato di usura dei dischi/
tamburi dei freni
Per le informazioni relative alla verifi ca
dello stato di usura dei dischi/tamburi
dei freni, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di effi cacia del sistema frenante, è
necessaria una regolazione anche tra
due manutenzioni.
Far verifi care il sistema dalla rete
PEUGEOT.
Filtro dell'olio
Sostituire periodicamente la cartuccia
secondo le raccomandazioni del
programma di manutenzione. Consultare il libretto di manutenzione
per conoscere gli intervalli di
sostituzione di questi elementi.
A seconda dell'ambiente (atmosfera
polverosa, ecc.) e dell'utilizzo
del veicolo (guida in città, ecc.),
raddoppiare se necessario il numero di
sostituzioni.
Page 140 of 232
138
Controlli
Per effettuare la verifi ca dei
principali livelli e il controllo di
alcuni elementi, in conformità con
il programma di manutenzione del
costruttore, fare riferimento alle pagine
relative alla motorizzazione del veicolo
nel libretto di manutenzione.
Spurgo dell'acqua contenuta nel
filtro del gasolio
Cambio manuale
Far controllare il livello secondo il programma
di manutenzione del costruttore.
Utilizzare solo prodotti
raccomandati da PEUGEOT o
prodotti che abbiano le stesse
qualità e caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito
di frenata, PEUGEOT seleziona e
propone prodotti specifi ci.
Per non danneggiare gli organi elettrici,
è assolutamente vietato il lavaggio ad
alta pressione del vano motore. Se questa spia si accende,
effettuare lo spurgo del fi ltro.
Altrimenti effettuare lo spurgo
regolarmente ad ogni cambio
dell'olio.
Per eliminare l'acqua, svitare la vite di
spurgo situata sul fi ltro.
Far defl uire completamente l'acqua nel
tubo trasparente quindi riavvitare la
vite di spurgo.
I motori HDi si avvalgono di una
tecnologia avanzata. Gli interventi
necessitano di un'assistenza
particolarmente qualifi cata che la rete
PEUGEOT è in grado di garantirle.
Secondo il Paese di
commercializzazione.