PEUGEOT PARTNER TEPEE ELECTRIC 2017 Manuale duso (in Italian)

Page 171 of 252

133
Manutenzione
Il funzionamento corretto è possibile solo se il
gancio traino a collo ci cigno e il suo supporto
sono tenuti puliti.
Prima di lavare il veicolo con un getto ad alta
pressione, il gancio traino a collo di cigno deve
essere smontato e il tappo inserito nel supporto.
Barre del tetto
Se si installano barre trasversali su queste
barre, fare riferimento ai valori di peso indicati
dal Costruttore e non superare: 75 kg.
Barre del tetto Modutop
Le due barre longitudinali Zenith del tetto non
possono essere rimosse.
Il peso massimo autorizzato su ciascuna barra
è di 35
kg.
7
Informazioni pratiche

Page 172 of 252

134
F Aprire i coperchi di protezione.
F S vitare le 4 viti ser vendosi della chiave e
rimuoverle.
F

R
uotare le barre di 90°, posizionando le
parti incavate in avanti.
F

R
imontare le viti e serrarle con la chiave.
F

Ch
iudere i coperchi di protezione.
Peso massimo sulle barre
F Per fissare adeguatamente il carico, utilizzare solo i passa cinghia A .In ogni caso, il carico deve appoggiare solo
sulle bande antiscivolo fornite a tale scopo e
non deve andare a contatto con il tetto o il vetro
del tetto.
-
B

arre trasversali su barre longitudinali:
75 kg (non sono compatibili con Zenith).
-
P
ortapacchi: 120 kg.
-

B
arre trasversali sul tetto: 100 kg.
-
B

arre trasversali su barre longitudinali:
75


kg.
Altri accessori
Questi accessori e ricambi, la cui affidabilità
e sicurezza sono state testate, sono stati
studiati appositamente per questo veicolo.
É disponibile una vasta scelta di pezzi di
ricambio ed accessori originali.
È anche disponibile un'altra gamma di
accessori dedicata al confort, allo sport e alla
manutenzione:
Allarme anti-intrusione, marchiatura vetri, kit di
pronto soccorso, gilet di sicurezza, sensori di
assistenza al parcheggio anteriori e posteriori,
triangolo di presegnalazione, bulloni cerchio
antifurto in alluminio, ecc.
Coprisedili compatibili con gli airbag per i
sedili anteriore, sedile a panchetta, tappetini
in gomma, moquette, catene da neve, tendine,
portabici su portellone, ecc.
Per evitare di intralciare il funzionamento dei
pedali:
-

p
osizionare correttamente il tappetino e i
suoi fissaggi,
-

n
on sovrapporre mai un tappetino sull'altro.
Raccomandazioni per il
carico sul tetto
Questa procedura richiede l'utilizzo della
chiave fornita insieme agli attrezzi per la
sostituzione della ruota.Per ulteriori informazioni sulla
Sostituzione di una ruota , attenersi alla
sezione corrispondente.
Impianti audio, kit vivavoce, altoparlanti,
cambia CD, navigazione, porta USB, kit video,
ecc.
Con un'ampia gamma di equipaggiamenti
audio e telematici proposti sul mercato, i limiti
tecnici associati all'installazione di dispositivi
da queste famiglie di prodotto devono tenere
Informazioni pratiche

Page 173 of 252

135
conto delle specifiche del dispositivo e della
relativa compatibilità con le capacità degli
equipaggiamenti di serie del veicolo. Verificare
preventivamente presso la rete PEUGEOT.
È possibile reperire il catalogo di accessori che
offre vari equipaggiamenti e predisposizioni
quali:
Protezioni carico (tutti i tipi).
Rullo di carico.
Gancio di traino, cablaggio di traino: gancio
di traino rimorchio, che deve essere installato
dalla rete PEUGEOT.
Pareti e griglie divisorie, protezione interna in
legno levigato con pianale antiscivolo.
Griglie di protezione.
Gamma di equipaggiamenti
per professionisti
Cofano motore
Apertura
All'interno
All'esternoAsta del cofano
Chiusura
F Abbassare il cofano e rilasciarlo a fine
corsa. Controllare il bloccaggio del cofano.
F

T

irare verso di sé la leva collocata sotto al
cruscotto per aprire il cofano motore. F
S
ollevare leggermente il cofano inserendo
all'interno la mano distesa e con il palmo
rivolto in basso per accedere più facilmente
al comando.
F
S
pingere verso sinistra il comando e
sollevare il cofano.
F
F
issare l'asta nel rispettivo foro identificato
da un adesivo sul lato sinistro del veicolo,
per tenere il cofano aperto.
F
P
rima di chiudere il cofano motore,
riposizionare l'asta nel suo alloggiamento,
senza applicare una forza eccessiva.
Non aprire il cofano in caso di vento forte.
7
Informazioni pratiche

Page 174 of 252

136
Motorizzazioni
Benzina
Diesel
Procedere con cautela ogni volta che si
inter viene sotto al cofano motore.8.
Serbatoio del liquido del servosterzo.
9. Pompetta di reinnesco (tranne
motorizzazione BlueHDi).
Collegamenti batteria:
Verifica dei livelli
Verificare regolarmente tutti questi livelli
nel rispetto del piano di manutenzione
del Costruttore. Effettuare il rabbocco se
necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Se occorre smontare/rimontare la
copertura del motore, manipolarla con
cautela per non danneggiare le mollette di
fissaggio.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva. Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o nel terreno.
Portare l'olio presso la rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato e versarlo negli
appositi contenitori.
Livello dell'olio
Si raccomanda di effettuare un controllo
dell'olio ogni 5.000
km e, se necessario, un
rabbocco tra un cambio d'olio e l'altro.
Il controllo deve essere effettuato con il veicolo
in piano e con il motore freddo, utilizzando
l'astina manuale.
Astina manuale
1. Serbatoio del liquido lavacristalli
anteriore.
2. Scatola fusibili.
3. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore.
4. Serbatoio liquido dei freni e della frizione.
5. Filtro dell'aria.
6. Astina di livello olio.
7. Tappo di rifornimento dell'olio motore. +
Morsetto positivo.
- Morsetto negativo (massa).
2 tacche di livello sull'astina:
A= max
Se si supera questa tacca, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. Un eccesso di olio potrebbe
danneggiare il motore.
B = minimo
Se non si raggiunge questa tacca, rabboccare
attraverso il tappo di rifornimento olio, utilizzando
il tipo di olio approvato per il motore del veicolo.
Non scendere mai al di sotto di questo
riferimento.
Per preser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore.
Informazioni pratiche

Page 175 of 252

137
Da effettuare tassativamente agli intervalli
previsti dal piano di manutenzione del
Costruttore. Consultare le prescrizioni della
rete PEUGEOT.
Tipo di olio motore
In ogni caso, l'olio scelto deve soddisfare i
requisiti in conformità al piano di manutenzione
del Costruttore.
Livello liquido freni
Livello liquido di
raffreddamentoQuando il motore è caldo, la temperatura
del liquido di raffreddamento è regolata
dall'elettroventola. Poiché l'elettroventola può
funzionare con la chiave disinserita e il circuito
di raffreddamento è pressurizzato, attendere
almeno un'ora dopo lo spegnimento del motore
prima di effettuare qualsiasi intervento.
Per evitare scottature, svitare il tappo di un
quarto di giro per far scendere la pressione.
Quando la pressione è scesa, togliere il tappo
e ripristinare il livello aggiungendo del liquido di
raffreddamento.
La necessità di effettuare frequenti rabbocchi
indica un'anomalia da far controllare al più
presto dalla rete PEUGEOT o da un.
Rabbocco
Sostituzione olio
La sostituzione deve essere effettuata agli
intervalli prescritti, conformemente al piano di
manutenzione del Costruttore.
Utilizzare liquidi raccomandati dal Costruttore e
conformi alle norme DOT4.
Il livello deve trovarsi tra le tacche MIN e MA X
ubicate sul serbatoio.
La necessità di effettuare frequenti rabbocchi
indica un'anomalia da far controllare al più
presto dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Utilizzare solo il liquido raccomandato dal
Costruttore, pena il rischio di gravi danneggia-
menti del motore.
F

P

rima del riempimento, estrarre l'astina
manuale.
F

C

ontrollare il livello dopo il riempimento
(non superare mai il livello massimo).
F

R

iavvitare il tappo dell'olio prima di chiudere
il cofano motore. Il livello deve trovarsi tra i riferimenti MIN
e MA X ubicati sul vaso d'espansione. Se il
rabbocco è superiore a 1
litro, far verificare il
circuito dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Livello liquido del
servosterzo
Con il veicolo in piano e a motore freddo,
svitare il tappo e controllare il livello che deve
situarsi tra i riferimenti MIN e MA X.
7
Informazioni pratiche

Page 176 of 252

138
Livello del liquido lavacristallo
Per garantire una pulizia ottimale e la
sicurezza, si consiglia di utilizzare prodotti della
gamma PEUGEOT.
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il
congelamento, il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non devono essere effettuati con
acqua.
Capacità del serbatoio lavacristallo: circa 3

litri.
Livello additivo gasolio
(motore Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo
è indicato dall'accensione della
spia Ser vice, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display.Se il messaggio rimane visualizzato e la spia
accesa, rivolgersi alla rete PEUGEOT o a un
riparatore qualificato.
Rabbocco
L'additivo deve essere rabboccato
tempestivamente presso la rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Verifiche
Batteria
La batteria non necessita di
manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo
stato di pulizia dei collegamenti.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12

V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualificato.
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare per i
veicoli utilizzati in città, per brevi
tragitti. Può essere necessario
far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni
periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Stato d'usura dischi/
tamburi dei freni
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura dei
dischi/tamburi dei freni, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa della
leva del freno di stazionamento o
una perdita di efficacia frenante,
è necessario effettuare una
regolazione anche nell'intervallo tra
due tagliandi di manutenzione.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
A motore avviato, questo allarme segnala un
inizio di saturazione del filtro antiparticolato
(condizioni di guida prolungata in città: guida a
bassa velocità, code, ecc.)
Per rigenerare il filtro, si consiglia di avanzare
non appena possibile, secondo le condizioni
del traffico, a una velocità di almeno 60

km/h
per minimo cinque minuti (finché la spia
Ser vice non si spegne e il messaggio
scompare).
Durante la rigenerazione del filtro
antiparticolato da sotto il cruscotto è possibile
udire il tipico rumore di funzionamento del
relais. Poco prima dell'inverno, far verificare la
batteria presso la rete PEUGEOT o presso un
riparatore qualificato.
Informazioni pratiche

Page 177 of 252

139
Filtro ai carboni attivi e
filtro dell'abitacoloFiltro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
cambio dell'olio motore.
Consultare il piano di manutenzione
del Costruttore per conoscere la
periodicità di sostituzione di questo
elemento.
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del filtro antiparticolato deve
essere effettuata esclusivamente dalla rete
P E U G E O T.
Uno sportello consente l'accesso per la
sostituzione dei filtri.
Il filtro ai carboni attivi filtra la polvere in modo
continuo ed efficiente.
Un filtro dell'abitacolo sporco può ridurre
funzionamento del sistema di climatizzazione e
provocare odori sgradevoli. Raccomandiamo di scegliere un filtro
dell'abitacolo combinato. Grazie al suo
secondo filtro attivo specifico, contribuisce a
purificare l'aria respirata dagli occupanti e a
tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi
allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
Consultare la guida alla manutenzione e
alla garanzia per conoscere la periodicità di
sostituzione di questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente (atmosfera
polverosa, ecc.) e del tipo di utilizzo del
veicolo (guida in città, ecc.), raddoppiare, se
necessario, il numero di sostituzioni.
Spurgo dell'acqua nel filtro
Diesel
(Secondo il Paese di commercializzazione)
Se questa spia si accende,
effettuare lo spurgo del filtro.
Altrimenti, è possibile effettuare
lo spurgo regolarmente ad ogni
sostituzione dell'olio motore.
F

Pe
r drenare l'acqua, svitare la vite di spurgo
situata nel filtro.
F

M
antenerla svitata fino a completare
il drenaggio dell'acqua nel flessibile
trasparente, poi serrarla di nuovo.
I motori HDi utilizzano una tecnologia
avanzata. Qualsiasi intervento necessita
una qualifica particolare, garantita
esclusivamente dalla rete PEUGEOT.
Quando si accelera dopo il funzionamento
prolungato del veicolo a bassissima velocità
o al minimo, si possono notare emissioni di
vapore acqueo dal tubo di scarico. Queste
emissioni non incidono sul comportamento del
veicolo e sull'ambiente.
7
Informazioni pratiche

Page 178 of 252

140
Cambio manuale
Il cambio manuale non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Utilizzare solo prodotti raccomandati
da PEUGEOT o prodotti con qualità e
caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi
importanti come il sistema frenante,
PEUGEOT seleziona e propone prodotti
specifici.
AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
SCRSCR
Con un liquido chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente. L'AdBlue
® è contenuto in un apposito serbatoio
di circa 17 litri. Un dispositivo d'allarme si attiva
automaticamente quando viene raggiunto il
livello della riser va: a quel punto sarà possibile
percorrere ancora circa 2.400
km prima che il
serbatoio si svuoti completamente.
Per garantire il rispetto dell'ambiente e
della norma Euro 6, senza penalizzare le
prestazioni, né alterare i consumi dei motori
Diesel, PEUGEOT ha scelto di dotare i propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) a un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento
dei gas di scarico. Quando il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto,
un dispositivo regolamentare blocca
l'avviamento del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6: il
veicolo diventa inquinante.
Nel caso di un malfunzionamento
confermato dal sistema SCR, recarsi
appena possibile presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualificato: dopo 1.100

km percorsi, un
dispositivo si attiverà automaticamente
per impedire l'avviamento del motore.
In entrambi i casi, un indicatore
d'autonomia permette di conoscere la
distanza che può essere percorsa prima
dell'immobilizzo del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulle Spie di
allarme e sui messaggi ad esse associati,
leggere le sezioni corrispondenti.
Dopo il lavaggio del veicolo, sui dischi
e sulle pastiglie freni può formarsi della
condensa o del ghiaccio (in condizioni
invernali): l'efficacia dei freni potrebbe
diminuire. Dare qualche colpo di freno per
eliminare la condensa o il ghiaccio dai
freni.
Informazioni pratiche

Page 179 of 252

141
Additivo AdBlue® ghiacciato
L'additivoAdBlue® gela a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo
di

riscaldamento del serbatoio del-
l'AdBlue
® che permette di guidare in
tutte

le condizioni climatiche.
Rabbocchi di AdBlue®
Prima di effettuare questo rabbocco,
leggere attentamente le avvertenze
seguenti.
Precauzioni d'utilizzo
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare
il liquido. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone o nel
contenitore d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
Utilizzare solamente AdBlue
® conforme alla
norma ISO 22241.
AdBlue
® è una soluzione a base di urea.
Questo liquido non è infiammabile, è incolore e
inodore (conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la zona
interessata con acqua corrente e sapone.
In caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15

minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza. Non diluire l'AdBlue® con acqua.
Non versare l'AdBlue® nel serbatoio del
gasolio.
È possibile procurarsi dei flaconi presso la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
È inoltre possibile rivolgersi a stazioni
di ser vizio dotate di pompe AdBlue
®
specifiche per veicoli speciali o per veicoli
commerciali leggeri. Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riser vato all'uso dei
mezzi pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
L'additivo AdBlue® si ghiaccia al di sotto di
-11°C circa e si degrada a partire da 25°C. Si
raccomanda di conser vare i flaconi o i bidoni
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conser vato per almeno un anno.
Se il liquido si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non tenere flaconi o i bidoni di AdBlue
® a
bordo del veicolo.
Non gettare i flaconi o i bidoni di
AdBlue
® con i rifiuti domestici.
Deporre i flaconi o i bidoni in un
contenitore apposito o riconsegnarli al
punto vendita.
7
Informazioni pratiche

Page 180 of 252

142
Procedura
Prima di procedere al rabbocco, accertarsi che
il veicolo sia parcheggiato su terreno piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
gelando, l'AdBlue
® non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un locale
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco. F

P
rocurarsi un contenitore o un flacone di
AdBlue
®. Dopo aver verificato la data di
scadenza, leggere i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del contenitore
o del flacone nel serbatoio dell'AdBlue del
veicolo.
Oppure
F

I

nserire la pistola di rifornimento di AdBlue
®
e riempire il serbatoio fino a quando la
pistola si arresta automaticamente.
Impor tante:
-

p

er non riempire eccess il serbatoio di
AdBlue
®, si consiglia di:

e
ffettuare un rabbocco compreso
tra 10 e 13
litri usando il flacone di
AdBlue
®.
Oppure


n

on provare a riempire dopo il primo
arresto automatico della pistola in
caso di rifornimento presso una
stazione di servizio.
-

S

e il serbatoio AdBlue
® del veicolo
si è svuotato completamente –
confermato dai messaggi d'allarme e
dall'impossibilità di riavviare il motore
– occorre tassativamente effettuare un
rabbocco di almeno 5

litri. Importante: in caso di rabboccoAdBlue
dopo una panne per mancanza
di AdBlue
, occorre tassativamente
attendere circa 5 minuti prima di reinserire
il contatto, senza aprire la por ta del
guidatore, né sbloccare le por te del
veicolo, né inserire la chiave nel
contattore .
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
F
C
on le porte del veicolo sbloccate, aprire
lo sportellino del serbatoio del carburante;
il tappo blu del serbatoio dell'AdBlue
®
è situato a sinistra del tappo nero del
serbatoio del carburante.
F

R

uotare il tappo blu di un 6° di giro in senso
antiorario.
F

T

irare il tappo blu.
Informazioni pratiche

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 260 next >