PEUGEOT PARTNER TEPEE ELECTRIC 2017 Manuale duso (in Italian)

Page 191 of 252

153
Quando si rimuove il gruppo lampada:
F s e il veicolo è dotato di portellone, tirare la
lampada verso il centro del veicolo;
F

s
e il veicolo è dotato di porte a battente,
tirare la lampada verso di sé.
F

R

imuovere i bulloni di fissaggio utilizzando
la chiave fornita.
F

E

strarre con cautela il fanale dall'esterno.
F

M

antenendo la lampada, scollegare il
connettore elettrico.
F

S

postare lateralmente le 4 linguette, poi
estrarre il portalampada. F

E
strarre la lampadina bruciata premendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario.
F
S
ostituire la lampadina.
Al momento del rimontaggio, controllare di
riposizionare correttamente le linguette e
i fili per evitare che i fili restino intrappolati.
Dopo avere sostituito la lampadina
dell'indicatore di direzione posteriore, il tempo
di reinizializzazione è di circa 2
minuti.
Illuminazioni della targa
posteriore
Tipo A, W5W – 5W
Con portellone
F Togliere la plastica trasparente con un cacciavite.
F

S
ostituire la lampadina.
F

R
iposizionare la plastica trasparente
premendola per bloccarla.
Con porte a battente
F Sganciare il rivestimento interno.
F S collegare il connettore spostando
lateralmente la rispettiva linguetta.
F

R
uotare il portalampada di un quarto di giro
in senso antiorario.
F

S
ostituire la lampadina.
F

R
icollocare in sede il portalampada e
ricollegare il connettore.
F

R
imontare il rivestimento.
8
In caso di panne

Page 192 of 252

154
Terza luce di stop
Tipo A, W16W – 16W
F
S
vitare i due dadi.
F

S
pingere i perni.
F

S
e necessario, scollegare il connettore per
estrarre la lampada.
F

S
ostituire la lampadina.
Sostituzione di un fusibile
Le scatole portafusibili sono collocate:
Riser vato ai professionisti della
riparazione: per avere informazioni
complete sui fusibili e sui relais, consultare
gli schemi elettrici contenuti nei Metodi
disponibili presso la rete
PEUGEOT.
Stacco e riattacco di un fusibile
OK Bruciato
PEUGEOT declina ogni responsabilità per
le spese derivanti dalla riparazione del
veicolo o per i malfunzionamenti risultanti
dall'installazione di accessori ausiliari
non forniti e non consigliati da PEUGEOT
e non installati secondo le specifiche,
in particolare quando il consumo degli
apparecchi supplementari supera i 10
mA.
-
n
ella parte inferiore del cruscotto, lato
sinistro, (dietro al coperchio);
-

n

el cofano motore (vicino alla batteria).
Se il veicolo ne è equipaggiato,
un'ulteriore scatola portafusibili
è presente per recupero, barra
di traino e collegamenti per
carrozzeria e conversioni del
pianale cabina. Si trova sul lato
destro, dietro alla separazione
della protezione carico.
Le informazioni fornite riguardano solo i fusibili
sostituibili dall'utente utilizzando le pinzette che
si trovano dietro al vano portaoggetti aperto
sul lato destro. Per qualsiasi altra operazione,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato.
Prima di sostituire un fusibile, è necessario
conoscere la causa dell'anomalia e por vi
rimedio.
F Utilizzare le pinzette.
Sostituire sempre un fusibile difettoso con
un fusibile dello stesso amperaggio.
In caso di panne

Page 193 of 252

155
Fusibili nel cruscotto
Inclinare il coperchio per accedere ai fusibili.Fusibili
F Ampère
A Funzioni
1 15Te r g i l u n o t t o
2 –
30 Libero
Chiusura centralizzata
3 5Airbag
4 10Climatizzatore, presa diagnosi, comando specchio retrovisore,
fascio dei proiettori.
5 30Alzacristalli elettrici
6 30Serrature
7 5
Plafoniera posteriore, faretti lettura carte anteriori, plafoniera del sottotetto.
820Autoradio, display, rilevamento pneumatico sgonfio, allarme e sirena
930Presa 12V anteriore e posteriore
10 15Console centrale
11 15Antifurto a bassa corrente
12 15Sensore di pioggia e di luminosità, airbag.
13 5Quadro strumenti
14 15Sensori di parcheggio, comandi climatizzazione, kit vivavoce
15 30Serrature
16 -Libero
17 40Disappannamento lunotto posteriore/specchio retrovisore.
8
In caso di panne

Page 194 of 252

156
Fusibili nell'abitacolo
FusibiliF Ampère
A Funzioni
1 -Libero
2 20 Sedili riscaldati
3 -Libero
4 15Relais retrovisori
richiudibili
5 15Relais presa
equipaggiamento
refrigerazione
Fusibili rimorchio/gancio
traino/carrozzeria/autotelaio
cabinato
Le descrizioni fornite sono solo a titolo
indicativo in quanto questo modulo
supplementare si riferisce ad altre informazioni
che dipendono dal trasformatore della
carrozzeria la cui Guida d'uso non può fungere
da supporto tecnico.
Fusibili F Ampère AFunzioni
1 15Libero
2 15Relais contatto, generatore opzionale
3 1512


V Alimentazione rimorchio
4 15Alimentazione continua per trasformazione
5 40Segnale d'emergenza
In caso di panne

Page 195 of 252

157
Fusibili nel vano motore
Dopo l'apertura del cofano, sganciare e
inclinare la scatola corrispondente per
accedere ai fusibili.Fusibili
F Ampère
A Funzioni
1 20Controllo motore
2 15Avvisatore acustico
3 10Pompa lavacristalli anteriore e posteriore
4 –
20 Libero
LED
5 15Componenti motore
6 10Captatore angolare volante, ESC
7 10Contattore stop, contattore frizione
8 25Motorino d'avviamento
9 10Regolazione dei fari, calcolatore gestione parco veicoli
10 30Componenti motore
11 40Libero
12 30Tergicristallo
13 40Calcolatore elettronico di gestione (BSI)
14 30Pompa
15 10Faro abbagliante destro
16 10Faro abbagliante sinistro
17 15Faro anabbagliante destro
18 15Faro anabbagliante sinistro
8
In caso di panne

Page 196 of 252

158
Batteria
Procedimento per l'avviamento del motore
mediante un'altra batteria o per ricaricare una
batteria scarica.Dopo il rimontaggio della batteria, il
sistema Stop & Start sarà attivo solo dopo
un immobilizzo prolungato del veicolo,
la cui durata dipende dalle condizioni
climatiche e dallo stato di carica della
batteria (fino a circa 8 ore).
La batteria Stop & Start non deve essere
scollegata per la ricarica.
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
F Staccare la batteria.
F R ispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del carica batterie.
F

R
icollegare la batteria iniziando dal
morsetto negativo (-).
F

V
erificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un
deposito biancastro o verdastro), smontarli
e pulirli.
Avviamento con un'altra
batteria
F Collegare l'altra estremità del cavo verde o nero al punto di massa del veicolo in panne,
quanto più lontano possibile dalla batteria.
F

A
zionare il motorino d'avviamento, far
funzionare il motore.
F

A
ttendere il ritorno al minimo e scollegare i
cavi.
Se il veicolo non viene utilizzato per più
di un mese, si consiglia di scollegare la
batteria.
Prima di scollegare la batteria, attendere
2
minuti dall'interruzione del contatto.
Non scollegare i terminali quando il motore è
avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver scollegato
i terminali.
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto ed attendere 1
minuto prima di avviare
il motore, per permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono delle anomalie,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Dopo la sostituzione di una lampadina,
attendere circa 3
minuti prima di ricollegare la
batteria.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12

V con tecnologia e caratteristiche
specifiche. Lo scollegamento o la
sostituzione della batteria devono essere
eseguiti esclusivamente della rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Il mancato rispetto di queste
raccomandazioni può causare l'usura
prematura della batteria.
F

C

ollegare il cavo rosso ai poli (+) delle due
batterie.
F

C

ollegare un'estremità del cavo verde o
nero al polo (-) della batteria supplementare.
In caso di panne

Page 197 of 252

159
Modalità economia
Con il motore spento e la chiave inserita in
posizione di accensione, alcune funzioni
(tergicristalli, alzacristalli elettrici, plafoniere,
sistema audio, ecc.) possono essere utilizzati
per non più di trenta minuti per evitare di
scaricare la batteria.
Dopo trenta minuti le funzioni attive vengono
interrotte e la spia della batteria lampeggia e
viene visualizzato un messaggio sul display.
Per riattivare immediatamente queste funzioni,
riavviare il motore e lasciarlo avviato per alcuni
istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il doppio
del tempo di funzionamento del motore.
Tuttavia, questo tempo sarà sempre compreso
tra cinque e trenta minuti.Una batteria scarica non permette
l'avviamento del motore.
Traino del veicolo
Per ulteriori informazioni sulla
Sostituzione di una ruota e
particolarmente sugli attrezzi necessari,
leggere la sezione corrispondente. Veicoli equipaggiati di cambio manuale
(versione Diesel)
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, la leva del cambio deve trovarsi
in posizione Folle. Il mancato rispetto
di questa condizione potrebbe causare
il danneggiamento dei componenti del
cambio e dell'impianto frenante, nonché
l'assenza di assistenza alla frenata al
riavviamento del motore.
Dal lato frontale
F Sganciare il coperchio premendone la parte
in basso.
F

A
vvitare l'anello di traino amovibile fino in
fondo.
Questa procedura richiede l'utilizzo dell'anello
di traino fornito insieme gli attrezzi per la
sostituzione della ruota.
8
In caso di panne

Page 198 of 252

160
Dal lato posteriore
F Sganciare il coperchio con una moneta o la parte piatta dell'anello di traino.
F

A
vvitare l'anello di traino amovibile fino in
fondo.
Sollevamento (solo 2 ruote
appoggiate a terra)
Si consiglia di sollevare il veicolo utilizzando un
equipaggiamento professionale dedicato. Consigli generali

Rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante
sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante
del veicolo trainato ed essere munito di
patente di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare
lentamente.
Quando il veicolo viene trainato con il
motore spento, il sistema frenante e il
servosterzo sono disattivati.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'inter vento di un
professionista:
-
v
eicolo in panne su autostrada o su
strade a scorrimento veloce,
-
v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i
mpossibilità di mettere il cambio
in folle, di sbloccare lo sterzo o di
disinserire il freno di stazionamento,
- t raino con solo due ruote appoggiate a
terra,
-

a
ssenza di barra di traino omologata,
ecc.
Mancanza di carburante
(Diesel)
Se il serbatoio rimane senza carburante,
è necessario reinnescare il circuito del
carburante.
Motore BlueHDi
F Riempire il serbatoio del carburante con almeno cinque litri di gasolio.
F

In
serire il contatto (senza avviare il motore).
F

A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F

R
ipetere l'operazione 10 volte.
F

A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Altri motori HDi
F Riempire il serbatoio del carburante con almeno cinque litri di gasolio.
F

A
ttivare la pompa di reinnesco manuale
situata sotto al coperchio di protezione del
cofano.
F

A
zionare il motorino d'avviamento finché il
motore non si avvia.
In caso di panne

Page 199 of 252

161
Caratteristiche delle
motorizzazioni e dei
carichi trainabili
Motori
Le caratteristiche tecniche del motore
(cilindrata, potenza max, velocità max, energia,
emissioni di CO
2, ecc.) relative al veicolo sono
riportate sulla carta di immatricolazione e nella
documentazione commerciale.
Queste caratteristiche corrispondono ai
valori omologati al banco motore, secondo
le condizioni definite dalla regolamentazione
europea (direttiva 1999/99/CE).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Masse e carichi trainabili
I valori delle masse e dei carichi trainabili del
veicolo sono indicati sulla carta di circolazione
e nella documentazione commerciale.
Questi valori sono presenti anche sulla
targhetta o sull'etichetta Costruttore.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato. I valori della massa massima autorizzata
a pieno carico più rimorchio e dei carichi
trainabili indicati sono validi per un'altitudine
massima di 1.000

m
etri. Il carico trainabile deve
essere ridotto del 10% per ogni 1.000 metri di
altitudine.
Il massimo peso sulla sfera del gancio traino
consentito corrisponde alla massa consentita
sul gancio traino.
MTRA: massa massima autorizzata a pieno
carico più rimorchio.
Temperature esterne elevate possono
provocare una riduzione delle prestazioni
del veicolo al fine di proteggere il motore.
Se la temperatura esterna è superiore a
37°C, limitare la massa trainata.
Il traino con un veicolo poco carico
potrebbe peggiorarne la tenuta di strada.
Trainare un rimorchio aumenta la distanza
di frenata.
Il veicolo trainante non deve mai superare
una velocità di 100 km/h (attenersi alla
legislazione locale in vigore). Quando la temperatura esterna è elevata,
si consiglia di lasciar girare il motore al
minimo per 1-2
minuti dopo l'arresto del
veicolo, per consentirne il raffreddamento.
9
Caratteristiche tecniche

Page 200 of 252

162
Motorizzazioni benzina/Masse benzina
5 posti
MotorizzazioniCambioCapacità olio motore con
sostituzione del filtro (in litri) Rimorchio non frenato
(kg) Peso raccomandato sulla
barra di traino (kg)
1.6 110 CV Manuale a 5


marce3,25 750 55
1.6
VTi 100 CV Manuale a 5


marce4,25 600 70
1.6
VTi 120 CV Manuale a 5


marce4,25 690 70
1.6
VTi 120 CV Euro 6 Manuale a 5


marce4,25 600 70
1.2 PureTech S&S 110 CV Euro 6 Manuale a 5


marce3,45 600 70
7 posti
Motorizzazioni CambioCapacità olio motore con
sostituzione del filtro (in litri) Rimorchio non frenato
(kg) Peso raccomandato sulla
barra di traino (kg)
1.6 110 CV Manuale a 5


marce3,25 750 70
Caratteristiche tecniche

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 260 next >