Peugeot Ranch Origin 2008.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 113

GUIDA70 -
FRENO DISTAZIONAMENTO
L'accensione di questa spia
e della spia STOP , accom-
pagnata da un segnale acu-
stico (in marcia) indica che il
freno è rimasto inserito o che è stato
disinserito male.
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO DELLE RUOTE (ABS)E RIPARTITORE ELETTRONICO DELLA FRENATA (REF)
Il sistema ABS, associato al ripartito-
re elettronico della frenata, aumenta
la stabilità e la maneggevolezza della
vettura durante la frenata, soprattutto
su strade dissestate o sdrucciolevoli.

Osservazione: se si sostituisce una
ruota (pneumatico e cerchio), scegliere
una ruota di misura omologata.
Il dispositivo di antibloccaggio si mette
automaticamente in funzione quando
vi è rischio di bloccaggio delle ruote.
L'accensione di questa spia,
accoppiata alle spie STOP
ed ABS , indica un'anomalia
del ripartitore elettronico della
frenata che può provocare una per-
dita di controllo del veicolo quando si
frena.

È indispensabile fermarsi.
Nei due casi, rivolgersi alla rete
PEUGEOT . L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico, indica un'anomalia
del sistema ABS che può pro-
vocare una perdita di controllo del vei-
colo quando si frena. Il funzionamento normale del si-
stema ABS può essere rivelato da
leggere vibrazioni sul pedale del
freno.

In caso di frenata di emergenza,
premere fortissimo senza allen-
tare la pressione.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno a mano, tirarlo
e premere il pulsante.
Bloccaggio
Quando la macchina è parcheggiata,
inserire il freno a mano per immobi-
lizzare il veicolo.

Page 72 of 113

GUIDA72 -
LIMITATORE DI VELOCITÀ

Le manipolazioni devono essere
effettuate quando il veicolo è fermo
e il motore gira o quando il veicolo
è in marcia. Lo stato della funzione è visualizzato
sul quadro strumenti, come segue:
Funzione selezionata,
visualizzazione del simbolo
"Limitatore di velocità".
Funzione disattivata,
ultima velocità
programmata - OFF
(esempio a 107 Km orari).
Funzione attivata
(esempio a 107 Km orari).
Velocità del veicolo
superiore a 107 Km orari,
la velocità programmata
lampeggia.
Rilevazione di un'anomalia
di funzionamento,
OFF - i trattini lampeggiano.
Selezione della funzione

 Posizionare la manopola sulla
posizione LIMIT. Il limitatore è
selezionato ma non è ancora at-
tivo. Il display indica dei trattini o
l'ultima velocità programmata: Programmazione di una velocità
Questa programmazione può essere
effettuata senza attivare il limitatore,
ma con il motore in moto.

 Una pressione breve o lunga sul
tasto SET - diminuisce la velocità.

 Una pressione breve o lunga sul
tasto SET + aumenta la velocità.
Attivazione/disattivazione (off)
Dopo aver programmato la velocità,
una prima pressione su questo tasto
attiva il limitatore e la velocità program-
mata viene visualizzata, una seconda
pressione lo disattiva (OFF).

Page 73 of 113

73GUIDA-
Superamento della velocità
programmata
Una pressione sul pedale dell'acce-
leratore per superare la velocità pro-
gramma non avrà effetto, tranne se
si preme forte sul pedale e si supera
il punto di resistenza .
Il limitatore si disattiva temporanea-
mente e la velocità programmata che
rimane visualizzata lampeggia.
Lampeggiamento della velocità
Lampeggia:
- dopo aver forzato il punto di resi- stenza dell'acceleratore
- quando il limitatore non può impe- dire l'aumento della velocità del
veicolo a causa del profi lo della
strada o di una forte pendenza
- in caso di forte accelerazione. Il limitatore non può, in nes-
sun caso, sostituire il rispetto
dei limiti di velocità, né la
vigilanza e la responsabilità
del conducente.
Il conducente deve rimanere attento
al profi lo della strada, alle forti ac-
celerazioni e conservare un perfetto
controllo del veicolo.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona- mento del rivestimento tappeto e
dei suoi fi ssaggi
- non sovrapporre mai più rivesti- menti.
Arresto della funzione

 Posizionare la manopola su 0 o
disinserire il contatto per arrestare
il sistema. L'ultima velocità pro-
grammata rimane memorizzata.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del limitatore, sul display multifunzione
viene visualizzato un messaggio, ac-
compagnato da un segnale acustico.
La velocità programmata viene can-
cellata e i trattini lampeggiano per
alcuni secondi.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
far verifi care il sistema.
Per tornare alla funzione limitatore,
ridurre la velocità fi no ad arrivare ad
un valore inferiore o pari alla velocità
programmata.

Page 74 of 113

GUIDA74 -
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Il regolatore di velocità permette di
mantenere costante la velocità pro-
grammata dal conducente.
Per poter essere programmata od at-
tivata, la velocità della vettura deve
essere superiore ai 40 Km orari, con
almeno la quarta marcia inserita.
Quando i veicoli sono dotati sia del
limitatore che del regolatore, le due
funzioni non possono essere attivate
contemporaneamente. Lo stato della funzione è visualizzato
sul quadro strumenti, come segue:
Funzione selezionata,
visualizzazione del simbolo
"Regolatore di velocità".
Funzione disattivata,
OFF (esempio a 107 Km
orari).
Funzione attivata
(esempio a 107 Km orari).
Velocità del veicolo
superiore (ex. 118 Km orari),
la velocità programmata
lampeggia.
Rilevazione di un'anomalia
di funzionamento,

OFF - i trattini lampeggiano.
Selezione della funzione


Portare la manopola sulla posizione

CRUISE . Il regolatore è seleziona-
to ma non è ancora attivato e non è
programmata nessuna velocità.
Prima attivazione/
programmazione di una velocità

 Raggiungere la velocità voluta
premendo sull'acceleratore.

 Premere il tasto SET - ou SET + .
La velocità è programmata e il veicolo
manterrà questa velocità.
Superamento temporeaneo della
velocità
È possibile accelerare e viaggiare
momentaneamente ad una velocità
superiore a quella programmata. Il
valore programmato lampeggia.
Quando viene rilasciato il pedale del-
l'acceleratore, il veicolo torna alla ve-
locità programmata.
Il regolatore permette una visualizza-
zione sul quadro strumenti della ve-
locità programmata.

Page 75 of 113

75GUIDA-
Fare attenzione quando si
modifi ca la velocità program-
mata con una pressione
mantenuta, in quanto la ve-
locità può aumentare o dimi-
nuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di veloci-
tà su una strada scivolosa o con un
traffi co intenso.
In caso di forte discesa, il regolatore
di velocità non potrà impedire al vei-
colo di superare la velocità program-
mata.
Il regolatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di veloci-
tà, né la vigilanza e la responsabilità
del conducente.
Si raccomanda di lasciare i piedi vici-
no ai pedali.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona- mento e fi ssaggio del tappetino,
-
non sovrapporre mai più tappetini.
Disattivazione (off)

 Premere questo pulsante o il pe-
dale del freno o della frizione.
Modifi ca di una velocità
programmata
Una volta visualizzata la velocità:

 premere il tasto SET + per au-
mentarla

 premere il tasto SET - per dimi-
nuirla.
Riattivazione

 Dopo la disattivazione dell'impo-
stazione, premere questo tasto.
Il veicolo torna all'ultima velocità pro-
grammata.
Si può anche riprendere la procedura
della "prima attivazione". Arresto della funzione

 Portare la manopola sulla posi-
zione 0 o disinserire il contatto
per arrestare tutto.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del re-
golatore, sul display multifunzione
viene visualizzato un messaggio,
accompagnato da un segnale acu-
stico.
La velocità programmata viene can-
cellata e i trattini lampeggiano per
alcuni secondi.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
far controllare il sistema.
Annullamento della velocità
programmata

All'arresto del veicolo, dopo aver disin-
serito il contatto, le velocità non ven-
gono più memorizzate dal sistema.

Page 76 of 113

GUIDA76 -
AIRBAG FRONTALI
Sono integrati al centro del volante
per il conducente e sul cruscotto per
il passeggero anteriore. Vengono at-
tivati contemporaneamente (tranne
se l'airbag passeggero è disattivato),
in caso di urto frontale violento appli-
cato alla zona d'impatto A secondo
l'asse longitudinale del veicolo, su un
piano orizzontale e dalla parte ante-
riore a quella posteriore del veicolo.
L'airbag s'interpone tra il passeggero
anteriore del veicolo e il cruscotto per
ammortizzare la proiezione in avanti.
Gli airbag permettono quindi di limi-
tare i rischi di traumi alla testa e al
busto.
L'airbag è stato progettato per otti-
mizzare la sicurezza dei passeggeri
in caso di urto violento e completa
l'azione delle cinture di sicurezza do-
tate di limitatore di carico. In caso di
urto, i sensori elettronici registrano ed
analizzano la brusca decelerazione
della vettura nelle zone di rilevazione
urto (vedi schema): se la soglia di at-
tivazione viene raggiunta, l'airbag si
gonfi a immediatamente e protegge i
passeggeri della vettura.
Zone di rilevazione urto

A. Zona d'impatto frontale

B. Zona d'impatto laterale. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgon-
fi a per non togliere la visuale e per
consentire ai passeggeri di scendere
dalla vettura.
L'airbag non si gonfi a in caso di urto
poco violento, d'impatto posteriore e
in alcune condizioni di ribaltamento.
La cintura di sicurezza è suffi ciente
per garantire una protezione ottima-
le in queste situazioni. L'importanza
dell'urto dipende dal tipo di ostaco-
lo, dalla velocità e angolazione della
vettura al momento dell'incidente.

L'airbag funziona solo quando è
inserito il contatto.

Osservazione
: il gas che
fuoriesce dagli airbag può
causare leggere irritazioni.

Page 77 of 113

77GUIDA-
Se questa spia si accende,
accompagnata da un se-
gnale sonoro, rivolgersi alla
rete PEUGEOT . Gli airbag
rischiano di non attivarsi più
in caso di urto violento.
Disfunzionamento dell'airbag
frontale
Disattivazione dell'airbag
passeggero

Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, disattivare imperativamente
l'airbag passeggero quando si si-
stema un seggiolino per bambini
con lo schienale rivolto alla strada
sul sedile anteriore passeggero.
Altrimenti lo spiegamento dell'air-
bag rischierebbe di uccidere o di
ferire gravemente il bambino.

 Con il contatto disinserito , intro-
durre la chiave nel comando di
disattivazione dell'airbag passeg-
gero 1 e girarla sulla posizione

"OFF" , poi toglierla mantenendola
in questa posizione. La spia airbag sul quadro
strumenti rimane accesa per
tutta la durata della disattiva-
zione.
In posizione "OFF" , l'airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto.

Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, mettere il comando dell'air-
bag sulla posizione "ON" per atti-
vare di nuovo l'airbag e garantire la
sicurezza del passeggero in caso di
urto.
È garantito dall'accensione di
una spia, accompagnata da
un messaggio sul display.
Con il contatto inserito
(seconda posizione della chiave),
l'accensione di questa spia indica
che l'airbag passeggero è disattivato
(posizione "OFF" del comando).
In caso di accensione perma-
nente delle due spie di airbag,
non sistemare un seggiolino
per bambini con schienale
rivolto alla strada. Rivolgersi
alla rete PEUGEOT.
Controllo della disattivazione

Page 78 of 113

GUIDA78 -
AIRBAG LATERALI
Se questa spia si accende,
accompagnata da un segna-
le sonoro, rivolgersi alla rete
PEUGEOT per far verifi care
il sistema. Gli airbag rischia-
no di non gonfi arsi più in caso di urto
violento.
Disfunzionamento airbag

Per ottenere la massima ef-
fi cacia degli airbag frontali
e laterali rispettare le se-
guenti regole di sicurezza:


Page 79 of 113

GUIDA78 -
AIRBAG LATERALI
Se questa spia si accende,
accompagnata da un segna-
le sonoro, rivolgersi alla rete
PEUGEOT per far verifi care
il sistema. Gli airbag rischia-
no di non gonfi arsi più in caso di urto
violento.
Disfunzionamento airbag

Per ottenere la massima ef-
fi cacia degli airbag frontali
e laterali rispettare le se-
guenti regole di sicurezza:


Page 80 of 113

79INFORMAZIONI PRATICHE-

1. Serbatoio del servosterzo

2. Serbatoio del lavacristalli e del
lavaproiettori

3. Serbatoio del liquido di raffredda-
mento
4. Serbatoio del liquido dei freni

5. Batteria

6. Filtro dell'aria
7. Asta livello olio motore

8. Serbatoio dell'olio motore
MOTORE BENZINA 1,4 LITRI

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 120 next >