Peugeot Ranch Origin 2008.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 113

INFORMAZIONI PRATICHE80 -
1. Serbatoio del servosterzo.

2. Serbatoio del lavacristalli e del
lavaproiettori.

3. Serbatoio del liquido di raffredda-
mento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.

5. Batteria.

6. Filtro dell'aria.
7. Asta livello olio motore.

8. Serbatoio olio motore.
MOTORE BENZINA 1,6 LITRI

Page 82 of 113

81INFORMAZIONI PRATICHE-

1. Serbatoio del servosterzo

2. Serbatoio del lavacristalli e del
lavaproiettori

3. Serbatoio del liquido di raffredda-
mento
4. Serbatoio del liquido dei freni

5. Batteria

6. Filtro dell'aria
7. Asta livello olio motore

8. Serbatoio dell'olio motore
MOTORE DIESEL 1,9 LITRI

Page 83 of 113

INFORMAZIONI PRATICHE82 -
1. Serbatoio del servosterzo

2. Serbatoio del lavacristalli e del
lavaproiettori

3. Serbatoio del liquido di raffredda-
mento
4. Serbatoio del liquido dei freni

5. Batteria

6. Filtro dell'aria
7. Asta livello olio motore

8. Serbatoio dell'olio motore

9. Pompa di reinnesco
MOTORE DIESEL TURBO 1,6 LITRI HDI

Page 84 of 113

INFORMAZIONI PRATICHE84 -
VERIFICA DEI LIVELLI
Asta manuale
Sostituzione
Secondo le indicazioni del libretto di
manutenzione.

Osservazione: evitare il contatto
prolungato tra l'olio usato e la pel-
le. Versare l'olio usato nei contai-
ner previsti all'uopo presso la rete
PEUGEOT . Scelta del grado di viscosità
In tutti i casi l'olio scelto dovrà rispon-
dere alle esigenze del costruttore.

Osservazione: il liquido di raffredda-
mento non richiede nessuna sostitu-
zione.

Per i veicoli equipaggiati con fi ltro
attivo antiparticolato, il motoventi-
latore può continuare a funzionare
dopo l'arresto del veicolo, anche a
motore freddo.
Sull'asta di livello vi
sono 2 tacche:

A = max
Non superare mai que-
sta tacca.

B = min
Per preservare l'affi -
dabilità dei motori e i
dispositivi antinquina-
mento, è vietato usare
additivi nell'olio motore. Livello del liquido dei freni:
La sostituzione deve assolutamente
essere effettuata rispettando gli in-
tervalli previsti, secondo il program-
ma di manutenzione del costruttore.
Utilizzare liquidi raccomandati dal
costruttore e conformi alle norme
DOT4.

Osservazione: il liquido del freno è
nocivo e molto corrosivo. Evitare il
contatto con la pelle.
Livello liquido di
raffreddamento
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore.
Quando il motore è caldo, la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento
è regolata dall'elettroventola. Poiché
l'elettroventola può funzionare a
chiave disinserita e il circuito di raf-
freddamento è pressurizzato, aspet-
tare almeno un'ora dopo l'arresto del
motore prima di effettuare qualsiasi
intervento.
Per evitare di bruciarsi, svitare il
tappo di due giri per far scendere la
pressione. Quando la pressione è
scesa, togliere il tappo e ripristinare
il livello. Prodotti usati
Non buttare l'olio usato né il liquido di
raffreddamento né il liquido dei freni
nelle fognature o in terra.
Livello del liquido del
servosterzo

 Aprire il serbatoio con il motore
freddo a temperatura ambiente. Il
livello deve sempre essere supe-
riore alla tacca min. e vicino alla
tacca max.
Livello del liquido
del lavacristalli e del
lavaproiettori
Per una pulizia ottimale e per la
massima sicurezza, utilizzare unica-
mente prodotti raccomandati dalla
PEUGEOT .
Per garantire una pulizia ottimale ed
evitare il gelo, non utilizzare acqua
per rabboccare o sostituire questo
liquido.
Livello d'olio

 Effettuare questo controllo rego-
larmente e rabboccare tra due
intervalli di manutenzione (il con-
sumo massimo è di 0,5 litri ogni
1.000 Km).
Il controllo va effettuato con la vettu-
ra in piano e il motore freddo, utiliz-
zando l'indicatore del livello d'olio del
quadro strumenti o l'asta manuale.

Page 85 of 113

85INFORMAZIONI PRATICHE-
CONTROLLI Filtro dell'olio
Sostituire regolarmente il fi ltro se-
guendo le istruzioni del programma
di manutenzione. Utilizzare solo prodotti racco-
mandati da PEUGEOT o
prodotti che hanno la stessa
qualità e le stesse caratteri-
stiche.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il servosterzo
e il circuito di frenata, PEUGEOT
seleziona e propone prodotti specifi ci.
Per non danneggiare gli organi elettrici,
evitare di lavare il motore. MANCANZA DI CARBURANTE (DIESEL)
In caso di mancanza di carburante, è
necessario reinnescare il circuito:
- riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio,
- azionare la pompa manuale di reinnesco, situata sotto il cofano
motore sotto la protezione, fi no a
quando il carburante appare nel
tubo trasparente,
- azionare il motorino d'avviamento, fi no a quando il motore si avvia.
INTERRUZIONE DELL'AFFLUSSO DI CARBURANTE (BENZINA)
In caso di urto violento, un dispositivo
interrompe l'affl usso di carburante verso
il motore.
Per ripristinare l'affl usso premere il
pulsante situato in alto sopra la sos-
penzione destra nel cofano motore.
Filtro dell'aria e filtro abitacolo
Far sostituire periodicamente gli
elementi fi ltranti.
Se l'ambiente lo
esige, raddoppiare il numero di
sostituzioni.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in particolare per le vetture
utilizzate in città, su brevi distanze, o
in modo sportivo.
Può essere necessario far controllare
lo stato dei freni anche al di fuori delle
manutenzioni del veicolo.
Stato di usura dei dischi e dei
tamburi
Per le informazioni relative alla veri-
fi ca dello stato di usura dei dischi
e dei tamburi, consultare la rete
PEUGEOT . Cambio manuale
Senza cambio dell'olio. Controllare il
livello seguendo il programma di ma-
nutenzione.

Per effettuare la verifi ca dei principali
livelli e il controllo di alcuni elementi
in conformità con il programma di
manutenzione del costruttore, fare
riferimento alle pagine relative alla
motorizzazione del proprio veicolo
nel libretto di manutenzione.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di effi cacia del sistema frenante, è
necessaria una regolazione tra due
manutenzioni.
Far verifi care il sistema presso la
rete PEUGEOT .
Batteria
Poco prima dell'inverno, far verifi care
la batteria presso la rete PEUGEOT .

Page 86 of 113

INFORMAZIONI PRATICHE86 -
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Stazionamento del veicolo
- Se possibile, immobilizzare il vei-colo su un terreno orizzontale,
stabile e non scivoloso.
- Inserire il freno di stazionamento, togliere il contatto ed inserire la
prima marcia o la retromarcia. Smontaggio della ruota
- Bloccare la parte posteriore della
ruota diametralmente opposta a
quella da sostituire utilizzando il
cuneo 2 .
- Liberare il copricerchio con la manovella smontaruota 1 tirando
a livello del passaggio della val-
vola.
- Sbloccare le viti della ruota.
- Fissare il cric ad uno dei punti A
previsti sul bordo del longherone,
il più vicino possibile alla ruota da
sostituire. La base di appoggio
del cric deve essere a contatto
con il suolo su tutta la superfi cie.
- Alzare la vettura, svitare comple- tamente le viti e togliere la ruota.
Accesso alla ruota di scorta e al
cric
La ruota si trova all'esterno, sotto il
pianale posteriore, ed è mantenuta
da un cestello in metallo.
- Estrarre il cric e la manovella smontaruota 1 fi ssati dietro il sedile del
conducente.
- Estrarre il cric e la manovella smontaruota 1 fi ssati in un vano interno
sopra la ruota posteriore destra.
- Allentare la vite di mantenimento del cestello della ru ota di scorta che si tro-
va all'interno in prossimità del sistema di chiusura, utilizzando la manovella
smontaruota 1 .
- Sollevare il cestello per liberare il gancio posteriormente, quindi lasciarlo
scendere.
- Estrarre il cuneo 2 , che si trova nella ruota di scorta.

Page 87 of 113

87INFORMAZIONI PRATICHE-
Per una maggiore sicurez-
za, la sostituzione della ruota
deve sempre essere effettua-
ta nelle seguenti condizioni:
- su un terreno orizzontale, stabile e non scivoloso,
- con il freno di stazionamento in- serito,
- con la prima marcia o la retromar- cia inserite,
- bloccando la vettura,
- verifi care che i passeggeri siano usciti dal veicolo e che si trovino
in una zona che garantisce la loro
sicurezza.
Non mettersi mai sotto il veicolo
quando è alzato con il cric.
Il cric e tutti gli attrezzi sono specifi ci
per questo veicolo. Non farne un uso
diverso.
Rimontaggio della ruota
- Dopo aver posizionato la ruota,
stringere leggermente le viti con
la manovella.
- Abbassare la vettura e togliere il cric.
- Bloccare le viti con la manovella.
- Rimettere il copricerchio, inizian- do dal passaggio della valvola.
Quindi premere con il palmo della
mano. Sistemazione della ruota nel
cestello
- Rimettere il cuneo
2 nella ruota.
- Rimettere la ruota nel cestello.
- Sollevare la ruota e poi il cestello e riposizionare il gancio.
- Non dimenticare di stringere a fondo la vite di mantenimento del
cestello della ruota di scorta.
-
Riporre la manovella smontaruota 1
e il cric.
Dopo aver sostituito la ruota
- Fare controllare rapidamente il serraggio delle viti e la pressio-
ne della ruota di scorta presso la
rete PEUGEOT .
- Far riparare la ruota forata e ri- metterla immediatamente sulla
vettura.

Page 88 of 113

INFORMAZIONI PRATICHE88 -
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA
2 - Luci di posizione (W 5 W)
- Girare e liberare la protezione A .
-
Tirare il portalampadina all'indietro.
- Sostituire la lampadina. 3 - Indicatori di direzione
(PY 21 W ambra)
- Girare il portalampada B di un
quarto di giro e toglierlo.
- Sostituire la lampadina.
Luci anteriori
1 - Luci anabbaglianti/Luci
abbaglianti (H4-60-55 W)
- Ruotare e liberare la protezione A .
- Scollegare il connettore.
- Liberare la molla.
- Estrarre la lampadina e sostituirla.

Osservazione : in alcune condizioni
climatiche (temperatura bassa, umi-
dità), l'appannamento della parte
interna del vetro dei proiettori è
normale ; esso scompare pochi mi-
nuti dopo l'accensione delle luci.

Page 89 of 113

89INFORMAZIONI PRATICHE-
Utilizzate solamente lampa-
dine H4 di marca: - GE/TUNGSRAM,
- PHILIPS,
- OSRAM,
per evitare di deteriorare i proiettori.
Queste lampadine rispondono alle
specifi che anti-UV (ultravioletti) ne-
cessarie al corretto funzionamento e
all'affi dabilità dei proiettori.
I proiettori sono dotati di vetro in
policarbonato rivestito di uno stra-
to protettivo. Si sconsiglia nel modo
più assoluto di pulirli con un panno
asciutto o abrasivo e con prodotti de-
tergenti o solventi.
Utilizzare un panno morbido, umido.

Lavaggio ad alta pressione
: se si
utilizza questo tipo di lavaggio su
macchie persistenti, non insistere sui
proiettori, le luci e il loro contorno,
onde evitare di deteriorarne la verni-
ce e la guarnizione di tenuta. Ripetitori laterali di indicatore di
direzione (WY 5 W ambra)
- Spingere l'elemento protettivo
trasparente in avanti o all'indietro
e rimuovere l'insieme.
- Girare il portalampadina di un quarto di giro.
- Sostituire la lampadina.
Le lampadine di colore am-
bra (indicatori di direzione
e ripetitori laterali) devono
essere sostituite con lampa-
dine che abbiano le stesse
caratteristiche e lo stesso
colore. Luci posteriori

1. Luce antinebbia (P21 W).

2. Indicatori di direzione
(P21 W).

3. Luci di retromarcia (P21 W).

4. Luci di stop/Luci di posizione
(P21/5 W).

Lavaggio ad alta pressione : se si
utilizza questo tipo di lavaggio su
macchie persistenti, non insistere sui
proiettori, le luci e il loro contorno,
onde evitare di deteriorarne la verni-
ce e la guarnizione di tenuta.

Page 90 of 113

89INFORMAZIONI PRATICHE-
Utilizzate solamente lampa-
dine H4 di marca: - GE/TUNGSRAM,
- PHILIPS,
- OSRAM,
per evitare di deteriorare i proiettori.
Queste lampadine rispondono alle
specifi che anti-UV (ultravioletti) ne-
cessarie al corretto funzionamento e
all'affi dabilità dei proiettori.
I proiettori sono dotati di vetro in
policarbonato rivestito di uno stra-
to protettivo. Si sconsiglia nel modo
più assoluto di pulirli con un panno
asciutto o abrasivo e con prodotti de-
tergenti o solventi.
Utilizzare un panno morbido, umido.

Lavaggio ad alta pressione
: se si
utilizza questo tipo di lavaggio su
macchie persistenti, non insistere sui
proiettori, le luci e il loro contorno,
onde evitare di deteriorarne la verni-
ce e la guarnizione di tenuta. Ripetitori laterali di indicatore di
direzione (WY 5 W ambra)
- Spingere l'elemento protettivo
trasparente in avanti o all'indietro
e rimuovere l'insieme.
- Girare il portalampadina di un quarto di giro.
- Sostituire la lampadina.
Le lampadine di colore am-
bra (indicatori di direzione
e ripetitori laterali) devono
essere sostituite con lampa-
dine che abbiano le stesse
caratteristiche e lo stesso
colore. Luci posteriori

1. Luce antinebbia (P21 W).

2. Indicatori di direzione
(P21 W).

3. Luci di retromarcia (P21 W).

4. Luci di stop/Luci di posizione
(P21/5 W).

Lavaggio ad alta pressione : se si
utilizza questo tipo di lavaggio su
macchie persistenti, non insistere sui
proiettori, le luci e il loro contorno,
onde evitare di deteriorarne la verni-
ce e la guarnizione di tenuta.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 120 next >