Peugeot RCZ 2011 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 161 of 276

8/
0
0
0
INFORMAZIONI PRATICHE

CONTROLLO DELLA PRESSIONE/GONFIAGGIO
OCCASIONALE

È possibile utilizzare il compressore, senza iniettare il prodotto, per:


- controllare o gonfi are occasionalmente i pneumatici,

- gonfi are altri accessori (palloni, pneumatici di biciclette...).


)
Ruotare il selettore A
sulla posizione "Gonfi aggio".

)
Srotolare completamente il tubo nero H
.

)
Collegare il tubo nero alla valvola della ruota o
dell'accessorio.
Se necessario, montare uno dei terminali forniti con il kit.
)
Collegare la presa elettrica del compressore alla presa 12 V del
veicolo.

)
Avviare il motore del veicolo e lasciarlo avviato.

)
Regolare la pressione con il compressore (per gonfi are:
interruttore B
in posizione "I"
; per sgonfi are: interruttore B
in
posizione "O"
e pressione del tasto C
), conformemente all'etichetta
della pressione dei pneumatici del veicolo o dell'accessorio.

)
Rimuovere il kit, poi riporlo.

Page 162 of 276

160














SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA


Parcheggio del veicolo

Immobilizzare il veicolo in modo da non intralciare il traffi co: il
suolo deve essere orizzontale, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento, disinserire il contatto ed inserire
la prima marcia (posizione P
per il cambio automatico) in modo da
bloccare le ruote.
Verifi care che i passeggeri siano usciti dal veicolo e che si trovino
in una zona sicura.
Se necessario, sistemare un cuneo sotto la ruota diagonalmente
opposta a quella da sostituire.
Non stendersi mai sotto ad un veicolo sollevato solo con il cric;
utilizzare un supporto.
Boccola per bullone antifurto: permette
l'adattamento della chiave di smontaggio
ruote agli speciali bulloni "antifurto". È
specifi ca per questo veicolo ed è riposta nel
cassettino portaoggetti.
Chiave di smontaggio ruote: permette lo
smontaggio dei bulloni della ruota.
Cric con manovella integrata: permette il
sollevamento del veicolo.

ATTREZZATURA NECESSARIA *

Attrezzo per la rimozione dei coperchietti dei
bulloni: permette di rimuovere i coperchietti
dei bulloni sulle ruote in alluminio.

*
Secondo il Paese di commercializzazione, il veicolo può comportare
l'attrezzatura necessaria per la sostituzione di una ruota e una ruota di
scorta (vedere pagine seguenti).

Page 163 of 276

8/
INFORMAZIONI PRATICHE

SMONTAGGIO DELLA RUOTA


)
Posizionare il cric a contatto con uno degli alloggiamenti
anteriore A
o posteriore B
previsti sotto al longherone, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire.
)
Alzare il veicolo, lasciando uno spazio suffi ciente tra la ruota e
il suolo, per poter montare poi facilmente la ruota di scorta (non
forata).

)
Smontare i bulloni e conservarli in un luogo pulito.

)
Togliere la ruota.




)
Togliere i coperchietti da ciascun bullone con l'attrezzo specifi co.

)
Montare la boccola antifurto sulla manovella di smontaggio ruote
per sbloccare il bullone antifurto.

)
Sbloccare gli altri bulloni solo con la manovella di smontaggio ruote.
)
Aprire il cric fi no a quando la sua base è a contatto con il suolo.
Ve r ifi care che l'asse della base del cric sia perpendicolare
all'alloggiamento A
o B
utilizzato.

Page 164 of 276

162

MONTAGGIO DELLA RUOTA




)
Posizionare la ruota sul mozzo.

)
Avvitare i bulloni fi no in battuta.

)
Effettuare un preserraggio del bullone antifurto con la manovella di
smontaggio ruote dotata della boccola antifurto.

)
Effettuare un preserraggio degli altri bulloni solo con la manovella di
smontaggio ruote.

)
Abbassare completamente il veicolo.

)
Ripiegare il cric e rimuoverlo.
)
Bloccare il bullone antifurto con la manovella di smontaggio ruote
dotata della boccola antifurto.

)
Bloccare gli altri bulloni solo con la manovella di smontaggio ruote.

)
Rimontare i coperchietti su ciascun bullone.

)
Riporre gli attrezzi nel contenitore.



Dopo la sostituzione di una ruota

Far controllare al più presto il serraggio dei bulloni e la pressione
della ruota di scorta dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualifi cato.

Page 165 of 276

8/
Do not unlock the
rear backrest !
D
o n
ot unlo
ck
the
rear bac
krest !
Do not unlock the
rear backrest !
INFORMAZIONI PRATICHE









ATTREZZATURA E RUOTA DI SCORTA *

In funzione del Paese di commercializzazione, il veicolo è equipaggiato
dell'attrezzatura necessaria per la sostituzione di una ruota e può anche
prevedere una ruota di scorta.
La ruota di scorta è sistemata in un fodero di protezione ed è fi ssata
con del Velcro
® al pianale del bagagliaio.
L'attrezzatura è ubicata nell'alloggiamento portaoggetti, situato sotto al
pianale del bagagliaio.

Non guidare mai con lo schienale dei sedili
posteriori a panchetta ribaltato, se la ruota - di
scorta o forata - è presente nel bagagliaio.

Serigrafi a delle avvertenze

"Non sbloccare lo schienale dei sedili posteriori
a panchetta!"

* Secondo il Paese di commercializzazione.


Accesso alla ruota di scorta *



)
Aprire lo sportello del bagagliaio.

)
Rimuovere la ruota di scorta afferrando la maniglia del suo fodero
di protezione.

)
Posizionare la ruota verticalmente in modo da vedere la serigrafi a
delle avvertenze.

)
Staccare il Velcro
® situato sulla fascia di rotolamento.

)
Staccare le cinghie, situate su ogni fi anco, poi allentarle.

)
Estrarre la ruota dal suo fodero di protezione.
Al reinserimento della ruota nel suo fodero, inserirla in modo da
posizionare la valvola di fronte agli attacchi delle cinghie.

Page 166 of 276

164








SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA
DEL TERGICRISTALLO

PRIMA DI SMONTARE UNA SPAZZOLA



)
Nel corso del minuto successivo all'interruzione del contatto,
azionare il comando del tergicristallo per posizionare le spazzole al
centro del parabrezza.



SMONTAGGIO



)
Sollevare il braccio corrispondente.

)
Sganciare la spazzola e rimuoverla.



RIMONTAGGIO



)
Montare la nuova spazzola corrispondente ed agganciarla.

)
Ripiegare il braccio con precauzione.



DOPO IL RIMONTAGGIO DI UNA SPAZZOLA



)
Inserire il contatto.

)
Azionare nuovamente il comando del tergicristallo per portare in
posizione le spazzole.



Accesso all'attrezzatura *



)
Aprire lo sportello del bagagliaio.

)
Sollevare il pianale del bagagliaio mediante la sua cinghia.

)
Bloccarlo in posizione verticale oltre i fermi, situati sui lati del
bagagliaio.

)
Rimuovere il kit di riparazione provvisoria dei pneumatici per
accedere al cric.

* Secondo il Paese di commercializzazione. Tutti questi attrezzi sono specifi ci per questo veicolo. Non
utilizzarli per altri scopi.

Page 167 of 276

8/
INFORMAZIONI PRATICHE








MODALITA' ECONOMIA DI ENERGIA

Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per
preservare una carica suffi ciente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora utilizzare delle funzioni
come il sistema audio e telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le
plafoniere, ...
Questo tempo può essere notevolmente ridotto se la batteria è poco
carica.

ATTIVAZIONE DELLA MODALITÀ

Una volta trascorsa la temporizzazione, sul display appare un
messaggio di attivazione della modalità economia e le funzioni attive
vengono messe in stand-by.
Se contemporaneamente è in corso una comunicazione
telefonica:


- questa sarà mantenuta per 5 minuti con il kit vivavoce del
WIP Sound

- potrà comunque essere portata a termine con il WIP Com 3D.



DISATTIVAZIONE DELLA MODALITÀ

Queste funzioni verranno riattivate automaticamente quando si
riutilizzerà il veicolo.
Per tornare all'utilizzo immediato di queste funzioni, avviare il motore e
lasciarlo avviato per almeno 5 minuti.
Rispettare il tempo richiesto per l'avviamento del motore al fi ne di
garantire una carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo il riavviamento del motore per
ricaricare la batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non può essere avviato (vedi
paragrafo "Batteria").








MODALITÀ ALLEGGERIMENTO ELETTRICO

Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni rispetto al livello di energia
restante nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità disattiva
temporaneamente alcune funzioni, come l'aria condizionata,
lo sbrinamento del lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono automaticamente riattivate non appena
le condizioni lo permettono.

Page 168 of 276

166











BATTERIA

La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi:


)
aprire il cofano con la maniglia interna, poi esterna

)
rimuovere l'elemento protettivo in plastica per accedere ai due
morsetti,

)
attendere 2 minuti dopo l'interruzione del contatto prima di
scollegare la batteria,

)
sganciare la scatola dei fusibili per estrarre la batteria, se necessario.



AVVIAMENTO CON UN'ALTRA BATTERIA



)
Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della batteria in panne A
,
quindi al morsetto (+) della batteria di emergenza B
.

)
Collegare un'estremità del cavo verde o nero al morsetto (-) della
batteria di emergenza B
.

)
Collegare l'altra estremità del cavo verde o nero al punto di
massa C
del veicolo in panne.

)
Azionare il motorino d'avviamento, lasciar girare il motore.

)
Attendere il ritorno al regime minimo e scollegare i cavi.



ACCESSO ALLA BATTERIA


Le batterie contengono sostanze nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite secondo le prescrizioni di legge e
non devono in alcun caso essere gettate con i rifi uti domestici.
Consegnare le pile e le batterie esaurite ad un punto di raccolta
specializzato.

Page 169 of 276

8/
INFORMAZIONI PRATICHE

SCOLLEGARE/RICOLLEGARE I CAVI


Per evitare che la batteria si scarichi, non lasciare ripetutamente
i fari accesi quando il contatto è interrotto (vedere paragrafo
"Modalità economia di energia").
Se il veicolo non viene utilizzato per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria.

Non scollegare i morsetti quando il motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i morsetti.


Prima dello scollegamento

Prima di scollegare la batteria, disinserire il contatto ed attendere
2 minuti.
Ripiegare l'alettone mobile poi chiudere i vetri e le porte anteriori
prima di scollegare la batteria.


Dopo il ricollegamento

Dopo ogni ricollegamento della batteria, inserire il contatto ed
attendere 1 minuto prima di avviare il motore, per permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono leggere anomalie, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualifi cato.
Facendo riferimento al capitolo corrispondente, occorre
reinizializzare:


- la chiave con telecomando,

- gli alzacristalli elettrici e la socchiusura dei vetri della porta,

- il sistema di guida imbarcato GPS.



)
Sollevare al massimo la levetta di bloccaggio D
.

)
Posizionare la fascetta del cavo E
aperta sul morsetto (+) della
batteria.

)
Premere verticalmente la fascetta E
per posizionarla correttamente
contro la batteria.

)
Bloccare la fascetta abbassando nuovamente la levetta D
.


RICARICARE LA BATTERIA CON UN
CARICABATTERIE


)
Scollegare la batteria del veicolo.

)
Rispettare le istruzioni d'utilizzo fornite dal fabbricante del
caricabatterie.

)
Ricollegare iniziando dal morsetto (-).

)
Verifi care la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati
(ricoperti di un deposito biancastro o verdastro), smontarli e pulirli.

Non forzare la levetta, perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta impossibile.
Ricominciare la procedura.

Page 170 of 276

168











SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA

I fari sono equipaggiati di vetri in policarbonato, rivestiti con una
vernice di protezione:


)
non
pulirli con un panno asciutto o abrasivo, con un
prodotto detergente o con del solvente,


)
utilizzare una spugna con acqua e sapone,

)
se si utilizza un getto ad alta pressione in punti
particolarmente sporchi, evitare di dirigere la lancia in maniera
prolungata sui fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare di
danneggiare la vernice di protezione e le guarnizioni di tenuta.



)
Evitare di toccare direttamente la lampada con le dita: usare
dei panni che non lascino pelucchi.
La sostituzione di una lampada deve essere effettuata con il faro
spento da alcuni minuti (rischio di gravi ustioni).
È tassativo utilizzare lampade di tipo antiultravioletti (UV) per non
deteriorare il faro.
Sostituire sempre una lampada difettosa con una lampada nuova
avente lo stesso riferimento e le stesse caratteristiche.


FARI ANTERIORI








Modello con fari alogeni



1.
Indicatori di direzione (PY 21 W ambra).


2.
Fari anabbaglianti (H7-55W).


3.
Fari abbaglianti (H1-55W).


4.
Fari diurni/Luci di posizione (P 21/5 W).


5.
Fari fendinebbia (H8-35 W).



Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 280 next >