Peugeot RCZ 2013 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 311 of 336

309
04
Il formato MP3, abbreviazione di MPEG 1,2 & 2.5 Audio Layer 3 èuno standard di compressione audio che consente di registraremolti file musicali su uno stesso disco.
Per poter leggere un
CDR o un CDRW masterizzato, selezionare al momento dell'incisione gli standard ISO 9660 livello 1,2 o Joliet dipreferenza.
Se il disco viene masterizzato in un altro formato, è
possibile che la lettura non avvenga correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare sempre lo stesso
standard di masterizzazione con la velocità più bassa possibile (al massimo 4 x) per una qualità del suono ottimale.
Nel caso particolare di un
CD multisessione, si raccomanda lo standard Joliet.
L'autoradio le
gge unicamente i file audio con l'estensione ".mp3"con una percentuale di campionatura di 22,05 KHz o 44,1 KHz.
Tutti gli altri tipi di file (.wma, .mp4, .m3u...) non possono essere letti.
Si consi
glia di nominare i file con meno di 20 caratteri, escludendo
i caratteri particolari (es: " ? ; ù) per evitare problemi di lettura o di
visualizzazione.












CD MP3
INFORMAZIONI E CONSIGLI

AUDIO

I CD vuoti non vengono riconosciuti dal sistema e rischiano di
danneggiarlo.
Inserire una raccolta MP
3 nel lettore.
L'autoradio ricerca l'insieme dei brani musicali; l'operazione può
durare da qualche secondo a diverse decine di secondi prima che
l
a lettura abbia inizio.









CD MP3
ASCOLTO DI UNA RACCOLTA MP3

Su uno stesso disco, il lettore CD può leggere fino a 255 fileMP3 distribuiti su 8 livelli di cartelle. Si raccomanda tuttavia dilimitarsi a due livelli, per ridurre i tempi di accesso alla lettura del CD.
Durante la lettura, la sequenza delle cartelle non è rispettata,
e tutti i file vengono visualizzati sullo stesso livello.
Per ascoltare un disco
già inserito, premere più volte il tasto SOURCE eselezionare CD.
Premere uno dei tasti per selezionare
una cartella del CD.

Premere il tasto LI
ST REFRESH per visualizzare la lista dellecartelle della raccolta MP3.
Tenere premuto uno dei tasti per un
avanzamento o un ritorno veloce.
Premere uno dei tasti per selezionare
un brano del CD.

Page 312 of 336

310
05

Il sistema compone delle liste di lettura (memoria temporanea) ilcui tempo di creazione dipende dalla capacità del lettore USB.
Le altre modalità sono accessibili durante questo intervallo.
Le liste di lettura sono attualizzate ad o
gni interruzione del contatto o collegamento di una chiavetta USB.
Alla prima connessione viene proposta una classificazione dei
brani per cartella. Alla successiva connessione, il sistema di classificazione scelto in precedenza rimane invariato.
Collegare direttamente o mediante cavetto, lachiavetta alla presa USB. Se l'autoradio è accesa,la modalità USB viene rilevata immediatamentealla sua connessione. La lettura inizia
automaticamente dopo un certo periodo di tempo,che dipende dalla capacità della chiavetta USB.
I
formati di file riconosciuti sono .mp3 (solo mpeg1 layer 3) e .wma (solo standard 9,compressione da 128 k/bit).

Sono accettati alcuni formati di playlist (.m3u, ...).

Al ricollegamento dell'ultima chiavetta utilizzata,la ripresa dell'ultima musica ascoltata avvieneautomaticamente.
Questo apparecchio è composto da unaporta USB e da una presa Jack *
. I file audio
vengono trasmessi da un equipaggiamentoportatile lettore digitale o da una chiavetta USB,
all'apparecchio WIP Sound, per un ascolto
attraverso gli altoparlanti del veicolo.

Chiavetta USB (1.1, 1.2 e 2.0) o lettore Apple®
di ®
5ª generazione o superiori :


- le chiavette
USB devono essere formattate come FAT o FAT 32 (NTFS non supportato),

-
il cavetto del lettore Apple®
è indispensabile,®


- la navigazione nella base di file si effettuaanche mediante i comandi al volante.La lista degli equipaggiamenti compatibili e i tassi di compressione
supportati sono disponibili presso la rete PEU
GEOT.





















UTILIZZARE LA PRESA USB - WIP PLUG

COLLEGAMENTO DI UNA CHIAVETTA USB

Altri lettori Apple ®di generazioni precedenti e lettori che utilizzano il protocollo MTP *
:


-
lettura solo mediante cavetto Jack-Jack (non fornito),

- la navi
gazione nella base di file si effettua
dall'apparecchio portatile.
*
A
seconda del veicolo.

Page 313 of 336

311
05

UTILIZZARE LA PRESA USB - WIP PLUG


Premere brevemente LIST per
visualizzare la classificazione scelta inprecedenza.
F
ar scorrere la lista con i tasti sinistra/destra e alto/basso.
Confermare la selezione
premendo OK. Le liste disponibili sono Artista,
Genere e Playlist(come quelle definite nei lettori Apple ®).
La
Selezione e la Navigazione sono descritte nelle fasi da 1 a
4 precedenti.

Non colle
gare alla presa USB hard disk o apparecchiature a connessione USB diverse dalle apparecchiature audio, per non
danneggiare l'impianto.


CONNESSIONE LETTORI APPLE ®
MEDIANTE LA PRESA USB®


Premere uno di questi tasti per
accedere al brano precedente/ successivo della lista in fase di lettura.
Per andare avanti
/indietro velocemente,
tenere premuto uno dei tasti.

Premere uno dei tasti per accedere
al
Genere, Cartella, Artista o Playlistprecedente / successivo della lista in
fase di lettura.
Premere a lun
go LIST per visualizzare le
varie classificazioni.

Scegliere per Cartella / Artista / Genere / Playlist, premere OK per selezionare laclassificazione scelta, poi di nuovo OKper confermare.


- per Cartella: tutte le cartelle
contenenti file audio riconosciuti sullaperiferica.

- per Artista : tutti i nomi degli artisti
de
finiti negli ID3 Tag, elencati inordine alfabetico.

- per Genere: tutti i
generi definiti negli
ID3 Tag.

- per Pla
ylist : secondo le playlistregistrate sulla periferica USB.

LETTORE USB - WIP PLUG

Page 314 of 336

312
05
La visualizzazione e la gestione dei comandi si effettuano mediante l'equipaggiamento esterno. Re
golare innanzitutto il volume
dell'equipaggiamento esterno.
Poi re
golare il volume dell'autoradio.



















UTILIZZO DELL'ENTRATA AUSILIARIA (AUX)

REGOLAZIONE DEL VOLUME
DELL'EQUIPAGGIAMENTO ESTERNO

Cavo JACK/RCA (non fornito)
LETTORE USB - WIP PLUG


Non collegare uno stesso equipaggiamento alla presa USB e allapresa JACK.

Colle
gare l'equipaggiamento esterno (lettore MP3...) alla presa JACK o alle prese audio tipo RCA, servendosi di un cavo adatto, non fornito.

Premere
più volte il tasto SOURCEe selezionare AUX.



L'entrata ausiliaria, JA
CK o RCA consente il collegamento di
un'apparecchiatura portatile (lettore MP3...).

Page 315 of 336

313
06WIP BLUETOOTH

Per ragioni di sicurezza e poiché richiedono una particolare attenzione
da parte del guidatore, le operazioni di abbinamento tra il telefono cellulare Bluetooth e il sistema kit vivavoce Bluetooth dell'autoradio,devono essere effettuate a veicolo fermo e a contatto inserito.
Pr
emere il tasto MENU.

Appare una finestra con un messa
ggio di ricerca in corso.
Attiv
are la funzione Bluetooth del telefono e
accertarsi che sia "visibile da tutti" (configurazione
del telefono).
Selezionare nel menu.
- Bl
uetooth telefonia - Audio
- Configurazione Bluetooth
- E
ffettuare una ricerca Bluetooth
I servizi o
fferti dipendono dalla rete, dalla scheda SIM e dalla compatibilità
degli apparecchi Bluetooth utilizzati.
Veri
ficare sul manuale del telefono e con il proprio operatore, quali sono i
servizi ai quali si può accedere.










TELEFONO BLUETOOTH DISPLAY C

Il menu TELEF
ONO permette di accedere alle seguenti funzioni :Rubrica * , Lista delle chiamate, Gestione degli abbinamenti.
Nella
finestra appaiono i primi 4 telefoni riconosciuti.

Sul display viene visualizzata una
tastiera virtuale : comporre un codice di
almeno 4 cifre.
Confermare con OK.

Sul displa
y appare un messaggio con l'abbinamento riuscito.
Nella lista, selezionare il telefono da colle
gare. È possibilecollegare un solo telefono alla volta.
Sul displa
y del telefono scelto viene visualizzato un
messaggio. Per accettare l'abbinamento, digitare questo codice sul telefono, poi confermare con OK.

Il colle
gamento automatico autorizzato è attivo solo dopo aver configurato il telefono.
La rubrica e la lista delle chiamate sono accessibili dopo la
sincronizzazione temporizzata.
(Disponibile secondo il modello e la versione)

*

Se la compatibilità del cellulare è totale.

Se l'operazione fallisce il numero di prove è illimitato. Colle
garsi al sito www.peugeot.it per maggiori informazioni(compatibilità, supporto complementare, ...).


ABBINAMENTO DI UN TELEFONO / PRIMO COLLEGAMENTO

Page 316 of 336

314
06

RICEVERE UNA CHIAMATA

Una chiamata in entrata è annunciata da una suoneria e da una
finestra sul display del veicolo.
Selezionare la voce SI' sul display
utilizzando i tasti e confermare con OK.


Premere questo tasto per accettare la chiamata.


CHIAMATA IN USCIT
A


Dal menu Bluetooth telefonia Audio, selezionare "Gestire la
chiamata telefonica" poi "Chiama", "Lista delle chiamate" o "Rubrica".

Premere per almeno due secondi questo tasto
per accedere alla rubrica, poi navigare mediante il comando.

Oppure

Per comporre un numero, utilizzare la tastiera del
telefono, a veicolo fermo.



Durante una chiamata,
premere per almeno duesecondi questo tasto.
Confermare con
OK per concludere la chiamata e riagganciare.

WIP BLUETOOTH


CONCLUDERE UNA CHIAMATA

Page 317 of 336

315
06

Iniziare l'abbinamento tra il telefono e il veicolo.Questo abbinamento può essere iniziato dal menu telefono del veicolo o attraverso la tastieradel telefono. Vedi tappe da 1 a 9 nelle pagine precedenti. Durante la fase di abbinamento, il
veicolo deve essere fermo e con la chiave inposizione contatto.
Selezionare, nel menu telefono, il telefono da colle
gare.
Il sistema audio si colle
ga automaticamente ad un telefono appenaabbinato.






STREAMING AUDIO BLUETOOTH *


Diffusione senza fili dei file musicali del telefono attraverso
l'equipaggiamento audio. Il telefono deve saper gestire i profili
bluetooth adeguati (Profili A2DP / AVRCP).
*
Secondo la compatibilità del telefono.
**
In alcuni casi
, la lettura dei file Audio deve essere attivata dalla tastiera.
*** Se il telefono supporta la funzione.
Attivare la modalità streaming
premendo il tasto
SOURCE ** .
Il pilotaggio dei brani d'ascolto usuali è possibile attraverso i tastidel frontalino audio e i comandi al volante *** . Le informazionicontestuali possono essere
visualizzate sul display.
WIP BLUETOOTH

Page 318 of 336

316
07STRUTTURA DELLE VIDEATE
Una pressione del comando OK permette di accedere a dei menu rapidi,
secondo la visualizzazione sul display: MONOCROMATICO C
attiva/disattiva RDS
attiva/disattiva modalità REG
attiva
/disattiva radiotext

RADIO


attiva/disattiva
Intro


CD/CD MP3


attiva/disattiva ripetizione brani(tutto il CD in corso per CD, tutta la cartella in corso per CD MP3)


attiva/disattiva
lettura casuale (
tutto il CD in corso per CD, tutta la cartellain corso per CD MP3 )
attiva/disattiva ripetizione brani
(della cartella/artista/genere/playlist incorso di lettura)


USB


attiva/disattiva
lettura casuale (della cartella/artista/genere/playlist incorso di lettura)

1
1
1
1
1
1
1
1

Page 319 of 336

317
07 STRUTTURA DELLE VIDEATE

MONOCROMATICO C

FUNZIONI AUDIO
ricerca di frequenza (RDS)

attiva/disattiva
PREFERENZE BANDA FM
modalità regionale (REG)

attiva
/disattiva
visualiz. radiotext
(RDTXT)

attiva/disattiva
1
2
3
4
3
4
3
4

MODALITA' DI LETTURA

ripetizione album
(RPT)
attiva/disattiva

lettura casuale brani
(RDM)

attiva
/disattiva

2
3
4
3
4


DIAGNOSI VEICOLO
ELENCO DEGLI ALLARMI

1
2
Una pressione del tasto MENU permette di
visualizzare:

Page 320 of 336

318
07

TELEFONO BLUETOOTH

Collegare/Scollegare un cellulare

Consultare i cellulari abbinati CONFIGURAZIONE BLUETOOTH
Funzione telefono
Funzione Streamin
g audio

Elimin
are un cellulare abbinato


E
ffettuare una ricerca Bluetooth


Lista delle chiamate
CHIAMARE

Rubrica

Chiudere la chiamata in corso GESTIONE DELLA CHIAMAT
A

Attivare la modalità riservata


1
2
3
3
3
4
4
4
2
3
4
2
3
3


regol. luminosità display
CONFIGURAZIONE DISPLAY DEFINIRE I PARAMETRI VEICOLO *


PERSONALIZZAZIONE - CONFIGURAZIONE
display normale
display inverso
re
golazione luminosità (- +)

regol. data e ora
regol. giorno
/mese/anno
re
gol. ora/minuti
scelta 12/24 ore

scelta delle unità
l/100 km - mp
g - km/l
°
Celsius/°Fahrenheit
SCELTA DELLA LINGU
A

1
2
4
3
2
4
4
3
4
4
2
3
4
4
4

*
I parametri variano a seconda del veicolo.

Page:   < prev 1-10 ... 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 next >