Seat Alhambra 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 221 of 272

217 All’altezza della situazione
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
K
S
Si
im
mb
bo
ol
lo
oS
Si
ig
gn
ni
if
fi
ic
ca
at
to
o
Ventilatore
Aria condizionata
Riscaldamento
Parabrezza riscaldabile
Lunotto termico
Retrovisori termici
Regolazione dei retrovisori esterni
Ribaltamento dei retrovisori esterni
Riscaldamento dei sedili
Claxon
Tergi/lavacristalli
Tergi/lavalunotto
Tergilunotto
Lavafaro
Tettuccio scorrevole
Alzacristalli elettrici
Accendisigari
Finestrini laterali elettrici
Chiusura centralizzata/ Telecomando
Centralina elettrica
Accensione
S Si
im
mb
bo
ol
lo
oS
Si
ig
gn
ni
if
fi
ic
ca
at
to
o
Diagnosi
ABS
ESP
Posizione della leva selettrice (in un quadro)
Immobilizer elettronico
Luce targa
Iniettori termici
Quadro di strumenti
Chiusura centralizzata
Radio
Multilettore/riproduttore di CD
Telefono/funzione telematica*
Telefono cellulare
Regolatore velocità
Sistema di navigazione
Luce interna
Luce per la lettura
Pompa di carburante
Interruttore luci del rimorchio
Aiuto per il parcheggio

Page 222 of 272

218All’altezza della situazione
S
So
os
st
ti
it
tu
uz
zi
io
on
ne
e ddi
i lla
am
mp
pa
ad
di
in
ne
e
Avvertenze generali
La sostituzione delle lampadine non è più possibile senza che, in
gran parte delle occasioni, devono essere smontati altri pezzi del
veicolo. Questo è valido soprattutto per le lampadine alle quali si
può accedere dal vano motore. Si necessitano dunque
conoscimenti speciali.
Per questo motivo, consigliamo che la sostituzione delle
lampadine sia realizzata da un Centro Autorizzato o da personale
qualificato.
K
Indicatori di direzione laterali

L La
av
vo
or
ri
i nne
el
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e ees
si
ig
go
on
no
o ppa
ar
rt
ti
ic
co
ol
la
ar
re
e cca
au
ut
te
el
la
a.
.
• • LLe
e lla
am
mp
pa
ad
de
e HH7
7*
* sso
on
no
o aa ppr
re
es
ss
si
io
on
ne
e ee qqu
ui
in
nd
di
i ppo
os
ss
so
on
no
o ssc
co
op
pp
pi
ia
ar
re
e ddu
ur
ra
an
nt
te
e lla
a
s so
os
st
ti
it
tu
uz
zi
io
on
ne
e.
. PPe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i dda
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
rs
si
i.
.
• • NNe
ei
i vve
ei
ic
co
ol
li
i cco
on
n lla
am
mp
pa
ad
de
e aa gga
as
s*
* ees
si
is
st
te
e uun
n ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o mmo
or
rt
ta
al
le
e sse
e vve
en
ng
go
on
no
o
m ma
an
ni
ip
po
ol
la
at
te
e iin
n mmo
od
do
o ssc
co
or
rr
re
et
tt
to
o lla
a ppa
ar
rt
te
e dd’
’a
al
lt
ta
a tte
en
ns
si
io
on
ne
e dde
el
ll
la
a lla
am
mp
pa
ad
da
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
1
2
AL0-140
AL0-141
Fig. 182
Fig. 183

Page 223 of 272

219 All’altezza della situazione
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
• Premere l’indicatore in avanti ⇒fig. 182 freccia 1e toglierlo ⇒
fig. 182 freccia 2.
• Estrarre il portalampade e separarlo.
• Estrarre la lampadina con zoccolo di vetro guasta e inserire una
nuova.
• Introdurre il portalampade nelle guide dell’indicatore di
direzione.
• Anzitutto infilare l’indicatore con i denti di ritegno
⇒fig. 184
freccia 1nell’apertura della carrozzeria, infine inserirlo in
direzione della freccia
⇒fig. 184 2.K
Gruppi ottici posteriori
Prima di sostituire una lampadina, aprire sempre il cofano del
bagagliaio.
Le lampadine sono suddivise come segue:
N Ne
el
ll
la
a cca
ar
rr
ro
oz
zz
ze
er
ri
ia
a
Indicatori direzione, luci coda e luci freno/coda.
N Ne
el
l ppo
or
rt
te
el
ll
lo
on
ne
e/
/c
co
of
fa
an
no
o ppo
os
st
te
er
ri
io
or
re
e
Luci retromarcia e faro post. antinebbia.
K
Gruppi ottici nella carrozzeria
• Aprire lo sportello nel rivestimento del vano bagagli.
• Premere le linguette laterali in direzione della freccia.
1
2AL0-142Fig. 184
Fig. 185AL0-066


Page 224 of 272

220All’altezza della situazione
• Premere la lampadina difettosa nella sede, ruotarla a sinistra ed
estrarla.
• Inserire la lampadina nuova e ruotarla a destra fino a riscontro.
• Inserire il portalampada premendo fino ad incastro. Si deve
sentire un "clic" delle linguette.
K
Gruppi ottici nel portellone/cofano bagagliaio
• Staccare lo sportello dal rivestimento.
• Premere la linguetta elastica in direzione della freccia ed estrarre
il portalampada verso il basso.
• Premere la lampadina difettosa nella sede, ruotarla a sinistra ed
estrarla.
• Inserire la lampadina nuova e ruotarla a destra fino a riscontro.
• Posizionare il portalampade nel foro corrispondente (freccia
1)
attraverso il bordino anteriore e premerlo verso l’alto per la parte
posteriore (freccia
2), fino a incastrare la linguetta elastica.
• Montare di nuovo lo sportello. Anzitutto infilare i due denti dello
sportello dietro il rivestimento del portellone posteriore, premendo
poi lo sportello verso l’alto finché s’inserisce.
K
1
2
AL0-151
AL0-055Fig. 186
Fig. 187

Page 225 of 272

221 All’altezza della situazione
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Luci targa
• Svitare il vetro.
• Estrarre la lampadina (con zoccolo di vetro) difettosa dal
supporto e inserire una nuova.
• Avvitare il vetro della luce, senza stringere troppo, facendo
attenzione al perfetto alloggiamento della guarnizione.
• Inserire il vetro nell’apposita apertura del portellone, facendo
attenzione alla guarnizione di gomma e alla giusta posizione di
montaggio della luce (ved. luce accanto).
• Avvitare il vetro della luce, senza stringere troppo.
K
Luce abitacolo
• Inserire un coltello od oggetto simile nella fessura fra scatola e
diffusore (freccia) e toglierlo facendo leva con cautela.
• Sostituire la lampadina.
• Reinserire il diffusore nella scatola.
K
Fig. 188Fig. 189B7M-0018AL0-062

Page 226 of 272

222All’altezza della situazione
Lampada di lettura• Staccare il supporto completo (per luce interna e da lettura)
inserendo la lama piatta del cacciavite (infilato nell’estremità
maggiore della chiave svitaruote, veda “Attrezzi di bordo”
⇒pag.
202 fra luce e rivestimento tetto e ruotare il cacciavite.
• Ruotare in direzione della freccia
⇒ fig. 191il portalampada sul
retro della luce ed estrarre.
• Estrarre dal portalampada la lampadina (con zoccolo di vetro)
guasta.
• Inserire una nuova lampadina.
• Inserire nuovamente il portalampada nella scatola e ruotare a
destra fino a riscontro.
• Applicare il supporto della luce, prima dalla parte sinistra, poi
nell’apertura del rivestimento tetto.
K
M Mo
on
nt
ta
ag
gg
gi
io
o aau
ut
to
or
ra
ad
di
io
o
Se si vuol montare successivamente un’autoradio, o sostituire
quella montata in fabbrica, andranno osservate le seguenti
avvertenze:
• Le prese* nel veicolo sono previste per autoradio originali SEAT
1).
• Le autoradio che incorporano altri connettori si dovranno
collegare mediante cavi adattatori che si possono acquistare in un
Centro Autorizzato.
AL0-145
B7M-0019Fig. 190
Fig. 191
1)Non reperibili in tutti gli Stati.


Page 227 of 272

223 All’altezza della situazione
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
I
Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Inoltre possono venire distrutti importanti componenti elettronici,
rispettivamente ne può venire pregiudicato il funzionamento. Se per es. è
disturbato il segnale di velocità, ciò può produrre gestione errata del
motore, cambio automatico, ABS ecc.
Basta collegare il segnale di velocità ad apparecchi radio di altre marche,
con adeguamento automatico del volume, per causare questi inconvenienti.
• Pertanto si raccomanda di eseguire il montaggio della radio
presso un Servizio Tecnico. Questo è informato sulle peculiarità
tecniche dei veicoli, possiede le autoradio originali
1), i componenti
del programma accessori originali1)SEAT necessari, e lavora
secondo le direttive stabilite dalla Casa.
• Le autoradio del Programma Accessori Originali SEAT
1), uguali a
quelle montate in Fabbrica, si montano senza difficoltà; questi
apparecchi presentano anche i vantaggi di una tecnica
d’avanguardia e dei comandi di facile localizzazione.
• Anche altoparlanti, serie di montaggio, antenne e serie
antidisturbo è meglio vengano scelti tra quelle del Programma
Accessori Originali SEAT
1), appositamente studiati per i singoli tipi
di veicolo.
K
C Ce
el
ll
lu
ul
la
ar
ri
i ee rra
ad
di
io
ot
te
el
le
ef
fo
on
ni
i
Il montaggio di telefoni cellulari o di radiotelefoni dovrebbe essere
effettuato presso un Servizio Tecnico.
SEAT ha autorizzato per i propri veicoli, l’uso di cellulari e
radiotelefoni con antenna esterna correttamente installata ed
aventi una potenza di trasmissione massima di 10 Watt.
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
L’uso di cellulari o radiotelefoni può causare disturbi al sistema elettronico
del veicolo, quando sussistono le seguenti condizioni:
– mancanza di antenna esterna
– antenna esterna erroneamente installata
– potenza di trasmissione superiore a 10 Watt
Per questo motivo, non è consentito l’uso di cellulari o radiotelefoni mobili
all’interno del veicolo, se l’antenna esterna è montata erroneamente o
manca.
D’altra parte, soltanto l’antenna esterna garantisce la portata
ottimale dell’apparecchio.

1)Non reperibili in tutti gli Stati.
I In
n nne
es
ss
su
un
n cca
as
so
o tta
ag
gl
li
ia
ar
re
e ii cca
av
vi
i ddi
i cco
ol
ll
le
eg
ga
am
me
en
nt
to
o,
, lla
as
sc
ci
ia
an
nd
do
ol
li
i sse
en
nz
za
a
i is
so
ol
la
am
me
en
nt
to
o.
. SSe
e nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
io
o uus
sa
ar
re
e uun
n aad
da
at
tt
ta
at
to
or
re
e.
.
A Al
lt
tr
ri
im
me
en
nt
ti
i ppo
os
ss
so
on
no
o mma
an
ni
if
fe
es
st
ta
ar
rs
si
i sso
ov
vr
ra
ac
cc
ca
ar
ri
ic
ch
hi
i ee cco
or
rt
to
oc
ci
ir
rc
cu
ui
it
ti
i aai
i cca
av
vi
i.
.
P Pe
er
ri
ic
co
ol
lo
o dd’
’i
in
nc
ce
en
nd
di
io
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
C Ce
el
ll
lu
ul
la
ar
ri
i oo rra
ad
di
io
ot
te
el
le
ef
fo
on
ni
i uut
ti
il
li
iz
zz
za
at
ti
i aal
ll
l’
’i
in
nt
te
er
rn
no
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o sse
en
nz
za
a aan
nt
te
en
nn
na
a
e es
st
te
er
rn
na
a oo cco
on
n aan
nt
te
en
nn
na
a ees
st
te
er
rn
na
a mmo
on
nt
ta
at
ta
a eer
rr
ro
on
ne
ea
am
me
en
nt
te
e,
, ppo
os
ss
so
on
no
o
d da
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
re
e lla
a ssa
al
lu
ut
te
e aa cca
au
us
sa
a ddi
i ffo
or
rt
ti
is
ss
si
im
mi
i cca
am
mp
pi
i mma
ag
gn
ne
et
ti
ic
ci
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 228 of 272

224All’altezza della situazione
A
Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Attenersi strettamente alle relative istruzioni per l’uso!
Se si desidera utilizzare cellulari o radiotelefoni con potenza di
trasmissione superiore a 10 Watt, interpellare un Servizio Tecnico.
Lì sono informati circa le possibilità di montare successivamente
simili apparecchi.
A Av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o dd’
’e
em
me
er
rg
ge
en
nz
za
a
Cavi per l'avviamento d'emergenza
Se il motore non si avvia perché la batteria è scarica, ci si può
servire della batteria di un altro veicolo collegandola mediantec ca
av
vi
i
d d’
’a
ac
cc
co
op
pp
pi
ia
am
me
en
nt
to
o
. A tale riguardo osservare quanto segue.
• Ambedue le batterie devono avere 12 Volt di tensione nominale.
La capacità (Ah) della batteria erogante non deve essere
sensibilmente inferiore alla capacità di quella scarica.• Devono venire impiegati soltanto cavi di sezione sufficiente.
Osservare i dati della Casa produttrice.
• Servirsi soltanto di cavi con morsetti isolati.
• Tra i due veicoli non si deve avere alcun contatto, altrimenti
potrebbe già circolare corrente nel collegare i poli positivi.
• La batteria scarica deve essere regolarmente collegata alla rete di
bordo.
• Far funzionare il motore del veicolo fornitore di corrente.
• Accertarsi che le pinze allacciate ai poli abbiano sufficiente
contatto metallico. Questo vale in particolare per la pinza che viene
fissata al monoblocco.
C Co
ol
lo
or
ri
i dde
el
ll
l’
’i
in
ns
si
ie
em
me
e ddi
i cca
av
vi
i dd’
’e
em
me
er
rg
ge
en
nz
za
a
Cavo positivo: normalmente di colore rosso.
Cavo negativo: normalmente di colore nero, marrone o azzurro.K
C Co
on
nc
ce
en
nt
tr
ri
i lla
a SSu
ua
a aat
tt
te
en
nz
zi
io
on
ne
e sso
op
pr
ra
at
tt
tu
ut
tt
to
o ssu
ul
ll
la
a ggu
ui
id
da
a!
! NNo
on
n mmo
on
nt
ta
ar
re
e mma
ai
i ii
s su
up
pp
po
or
rt
ti
i ppe
er
r tte
el
le
ef
fo
on
no
o ssu
ul
ll
le
e cco
op
pe
er
rt
tu
ur
re
e dde
eg
gl
li
i aai
ir
rb
ba
ag
g oop
pp
pu
ur
re
e nne
el
l llo
or
ro
o rra
ag
gg
gi
io
o
d d’
’a
az
zi
io
on
ne
e.
. CCi

ò aau
um
me
en
nt
ta
a nno
ot
te
ev
vo
ol
lm
me
en
nt
te
e iil
l ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i lle
es
si
io
on
ni
i iin
n cca
as
so
o
d d’
’i
in
nc
ci
id
de
en
nt
te
e cco
on
n aat
tt
ti
iv
va
az
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
l’
’a
ai
ir
rb
ba
ag
g!
!
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
U Un
na
a bba
at
tt
te
er
ri
ia
a ssc
ca
ar
ri
ic
ca
a ppu

ò cco
on
ng
ge
el
la
ar
re
e ggi

à aa tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a sso
ot
tt
to
o 00°
°C
C.
. SSe
e lla
a
b ba
at
tt
te
er
ri
ia
a èè cco
on
ng
ge
el
la
at
ta
a,
, ooc
cc
co
or
rr
re
e aas
ss
so
ol
lu
ut
ta
am
me
en
nt
te
e ffa
ar
rl
la
a ssg
ge
el
la
ar
re
e ppr
ri
im
ma
a ddi
i cco
ol
ll
le
eg
ga
ar
re
e
i i cca
av
vi
i,
, aal
lt
tr
ri
im
me
en
nt
ti
i ppu

ò ees
sp
pl
lo
od
de
er
re
e.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 229 of 272

225 All’altezza della situazione
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Avviamento d'emergenza
ABatteria scarica
BBatteria erogante
La batteria del veicolo si trova a sinistra nel vano motore.
C Co
ol
ll
le
eg
ga
ar
re
e aas
ss
so
ol
lu
ut
ta
am
me
en
nt
te
e sse
ec
co
on
nd
do
o qqu
ue
es
st
ta
a ssu
uc
cc
ce
es
ss
si
io
on
ne
e ii cca
av
vi
i
d d’
’a
ac
cc
co
op
pp
pi
ia
am
me
en
nt
to
o:
:
Per poter allacciare il cavo d’accoppiamento al polo (+ +
) della
batteria del veicolo, si deve prima aprire la copertura del
portafusibili
⇒pag. 216.
1. un’estremità del cavo (+ +
) (di solito rosso) al polo (+ +
) della
batteria scarica
A.
2. l’altra estremità del cavo rosso al polo (+ +
) della batteria
erogante
B.3. un’estremità del cavo (– –
) (di solito nero) al polo (– –
) della
batteria erogante
B
4. l’altra estremità del cavo nero Xall’altro veicolo, e
precisamente ad una parte metallica massiccia saldamente
avvitata al monoblocco od al monoblocco stesso.
Non al polo (– –
) della batteria scarica. Altrimenti eventuali scintille
possono incendiare il gas detonante che sfuggisse dalla batteria.
• Avviare il motore come descritto alla voce “Avviamento del
motore”.
• Se il motore non si avvia subito, interrompere l’avviamento dopo
10 secondi, attendere ca. mezzo minuto e riavviare.
• • AA mmo
ot
to
or
re
e iin
n mmo
ot
to
o sst
ta
ac
cc
ca
ar
re
e ii 22 cca
av
vi
i nne
el
ll
l’
’o
or
rd
di
in
ne
e ees
sa
at
tt
ta
am
me
en
nt
te
e
i in
nv
ve
er
rs
so
o.
.
K
A
B
X
1.
2. 3.4.
B1H-236CFig. 192
• • LLe
e ppa
ar
rt
ti
i nno
on
n iis
so
ol
la
at
te
e dde
ei
i mmo
or
rs
se
et
tt
ti
i nno
on
n dde
ev
vo
on
no
o aas
ss
so
ol
lu
ut
ta
am
me
en
nt
te
e tto
oc
cc
ca
ar
rs
si
i.
. IIl
l
c ca
av
vo
o cco
ol
ll
le
eg
ga
at
to
o aal
l ppo
ol
lo
o ppo
os
si
it
ti
iv
vo
o dde
el
ll
la
a bba
at
tt
te
er
ri
ia
a nno
on
n dde
ev
ve
e tto
oc
cc
ca
ar
re
e ppa
ar
rt
ti
i dde
el
l
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o cco
on
nd
du
ut
tt
tr
ri
ic
ci
i ddi
i eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ci
it

à –– ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i cco
or
rt
to
oc
ci
ir
rc
cu
ui
it
to
o!
!
• • DDi
is
sp
po
or
rr
re
e ii cca
av
vi
i dd’
’a
ac
cc
co
op
pp
pi
ia
am
me
en
nt
to
o iin
n mmo
od
do
o cch
he
e nne
el
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e nno
on
n
p po
os
ss
sa
an
no
o tto
oc
cc
ca
ar
re
e ppa
ar
rt
ti
i rro
ot
ta
an
nt
ti
i.
.
• • NNo
on
n cch
hi
in
na
ar
rs
si
i ssu
ul
ll
le
e bba
at
tt
te
er
ri
ie
e,
, ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i uus
st
ti
io
on
ni
i dda
a aac
ci
id
do
o!
!
• • NNo
on
n aav
vv
vi
ic
ci
in
na
ar
re
e ffu
uo
oc
ch
hi
i ((p
pe
er
r ees
s.
. ddi
i ssi
ig
ga
ar
re
et
tt
te
e)
) aal
ll
le
e bba
at
tt
te
er
ri
ie
e:
: ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o
d d’
’e
es
sp
pl
lo
os
si
io
on
ne
e!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 230 of 272

226All’altezza della situazione
T
Tr
ra
ai
in
no
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o
La fune o la barra di traino va applicata soltanto a questi occhioni:
O Oc
cc
ch
hi
io
on
ne
e aan
nt
te
er
ri
io
or
re
e
Si trova a destra, sotto il paraurti. È protetto da copertura. Per
toglierla, tirarla in avanti e lasciarla pendere.
O Oc
cc
ch
hi
io
on
ne
e ppo
os
st
te
er
ri
io
or
re
e
A destra, sotto il paraurti. Non è coperto.
K
Avvertenze generali
• Disposizioni di legge in materia devono venire osservate.
• La fune di traino deve essere elastica per non sollecitare
eccessivamente tutti e due i veicoli; si consiglia perciò di
impiegare soltanto funi di fibre sintetiche o di materiale elastico
simile. L La
a bba
ar
rr
ra
a èè ppe
er

ò dd’
’u
us
so
o ppi

ù ssi
ic
cu
ur
ro
o!
!
Badare sempre che le forze traenti non siano eccessive e che non
avvengano sollecitazioni a strappo. In traino fuoristrada c’è sempre
pericolo che l’occhione e le parti cui è fissato vengano
sovraccaricati e danneggiati.
• • PPr
ri
im
ma
a ddi
i aav
vv
vi
ia
ar
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e iin
n ttr
ra
ai
in
no
o vve
ed
de
er
re
e sse
e cci
i ssi
i ppu

ò sse
er
rv
vi
ir
re
e –– èè
p pr
re
ef
fe
er
ri
ib
bi
il
le
e –– dde
el
ll
la
a bba
at
tt
te
er
ri
ia
a dd’
’a
al
lt
tr
ro
o vve
ei
ic
co
ol
lo
o
⇒p
pa
ag
gi
in
na
a 222
25
5.
.
• Ambedue i conducenti devono conoscere bene la manovra. Chi
non è pratico non dovrebbe trainare.
• Se si usa una fune, alla partenza e nel cambiare di marcia la
frizione del veicolo trainante deve far presa molto dolcemente.• Chi guida il veicolo trainato stia attento che la fune rimanga
sempre ben tesa.
• Il lampeggio d’emergenza di ambedue i veicoli deve funzionare
(le norme in proposito possono differire da Stato a Stato).
• L’accensione deve essere inserita, per evitare che lo sterzo si
blocchi e per poter azionare lampeggiatori, claxon, tergicristallo e
lavacristallo.
• Siccome il servofreno funziona soltanto a motore in moto, se è
fermo il pedale freno va premuto con molta maggior forza.
• Poiché a motore fermo il servosterzo non funziona, occorre più
forza del solito per guidare.
• Senza lubrificante nel cambio – meccanico od automatico – il
veicolo può venir trainato soltanto a ruote motrici sollevate.
K
Avviamento in traino
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Non è consigliabile avviare il veicolo trainandolo. È consigliabile utilizzare la
batteria di un altro veicolo per accendere il motore. Vedere al rispetto il
capitolo "Avviamento di emergenza".
I motivi per cui il motore del veicolo n no
on
n
va avviato trainandolo
sono questi:
• Quando il veicolo viene trainato esiste una grande probabilità di
scontrare con il veicolo che traina.


Page:   < prev 1-10 ... 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 ... 280 next >