Seat Alhambra 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 231 of 317

Controlli e rabbocchi periodici229
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
– Spegnere il motore e attendere un paio di minuti per dare il
tempo all'olio di rifluire nella coppa.
– Aprire il cofano del vano motore Ÿpag. 225.
– Estrarre l'astina di misurazione dell'olio.
– Pulire l'astina con un panno e reinserirla fino in fondo.
– Estrarre di nuovo l'astina e verificare il livello dell'olio.
– Reinserire l'astina fino in fondo.
Non aggiungere assolutamente olio se il livello si trova nel settore
Ÿpag. 228, fig. 142 .
Si può aggiungere dell'olio (ca. 0,5 l) se il livello si trova nel settore .
Aggiungere assolutamente dell'olio (ca. 1l) se il livello si trova nel settore .
Un certo consumo di olio nel motore è un fatto del tutto normale. Tale
consumo può arrivare fino a 1 litro/1.000 km. Per questo il livello dell'olio
motore va controllato a intervalli di tempo regolari (consigliamo di farlo ad
ogni rifornimento di carburante o prima di lunghi viaggi).
Quando il motore è sottoposto a forti sollecitazioni, come ad esempio
durante lunghi viaggi d'estate in autostrada, quando si traina un rimorchio o
si attraversano dei valichi di montagna, è consigliabile tenere il livello
dell'olio nel settore , ma non oltre.
ATTENZIONE!
Quando si eseguono dei lavori al motore o nel vano motore è d'obbligo
usare particolare prudenza!
•Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze Ÿpag. 223.
Importante!
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi al servizio di assi-
stenza SEAT
®.
Rabbocco dell'olio motore E
L'olio motore va rabboccato a piccole dosi.
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e
seguire le avvertenze Ÿ in “Avvertenze di sicurezza per i lavori
nel vano motore“ a pag. 223.
– Svitare il tappo del bocchettone di rifornimento dell'olio motore
Ÿfig. 143.
AA
AB
AC
AA
AA
Fig. 143 Vano motore:
tappo del bocchettone di
rifornimento dell'olio
motore

Page 232 of 317

Controlli e rabbocchi periodici 230
– L'olio, del tipo e della qualità corrispondenti, va rabboccato a
piccole dosi.
– Durante l'operazione di rabbocco verificare di tanto in tanto il
livello dell'olio onde evitare di rabboccarne una quantità ecces-
siva.
– Non appena il livello raggiunge il settore si deve riavvitare
con cura il tappo.
L'ubicazione del bocchettone per il rifornimento dell'olio motore si può
vedere nel disegno corrispondente, nel vano motore Ÿpag. 280.
Specifiche dell'olio motore Ÿpag. 227.
ATTENZIONE!
L'olio è altamente infiammabile! Durante il rabbocco fare attenzione a non
far gocciolare dell'olio sulle parti roventi del motore.
Importante!
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della zona , non avviare il motore.
Pericolo di danni al motore e al catalizzatore! Rivolgersi presso un'officina
specializzata.
Per il rispetto dell’ambiente
Il livello dell'olio non deve superare assolutamente il settore . L'olio in
eccesso potrebbe altrimenti essere aspirato attraverso lo sfiato del basa-
mento ed essere liberato nell'atmosfera attraverso l'impianto di scarico.
Cambio dell'olio motore.
L'olio motore viene sostituito nell'ambito dei lavori di manu-
tenzione ordinaria.
Per il cambio dell'olio si consiglia perciò di rivolgersi ad un centro Service.
La frequenza da osservare per il cambio dell'olio è riportata nel Programma
di Controllo e Manutenzione.
ATTENZIONE!
Eseguire da sé il cambio dell'olio solo se si hanno sufficienti conoscenze
tecniche.
•Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e seguire le
avvertenze Ÿpag. 223, “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano
motore“.
•Prima far raffreddare il motore. L'olio bollente può causare ustioni.
•Indossare occhiali protettivi per prevenire eventuali irritazioni agli
occhi causate da spruzzi d'olio.
•Tenere le braccia in posizione orizzontale quando si svita il tappo di
scarico dell'olio con le dita, in modo da impedire che, fuoriuscendo, l'olio
scenda lungo il braccio.
•Pulire bene le parti del corpo venute a contatto con l'olio motore.
•L'olio è una sostanza tossica! Conservare l'olio usato lontano dalla
portata dei bambini fino allo smaltimento.
Importante!
Non aggiungere all'olio motore alcun additivo lubrificante. Pericolo di danni
al motore! I danni provocati da tali additivi non sono coperti da garanzia.
AB
AA
AA

Page 233 of 317

Controlli e rabbocchi periodici231
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Per il rispetto dell’ambiente
•Date le difficoltà legate allo smaltimento dell'olio e data la necessità di
disporre di adeguate conoscenze tecniche e di attrezzi speciali si consiglia di
rivolgersi al centro Service per effettuare il cambio dell'olio e del filtro.
•Non gettare mai l'olio esausto nei condotti fognari o nell'ambiente.
•Per la raccolta dell'olio esausto usare un recipiente apposito di una
capienza tale da poter contenere tutto l'olio contenuto nella coppa.
Liquido di raffreddamento
Specifica del liquido di raffreddamento
Il liquido di raffreddamento è composto da acqua e per
almeno il 40% da additivi.
L'impianto di raffreddamento deve essere riempito con una miscela di acqua
e, per almeno il 40%, del nostro additivo G 12+ o di un additivo con specifica
TL-VW 774 F (riconoscibile dal colore viola). Questo rapporto non garantisce
soltanto una protezione dal gelo fino a -25°C, ma protegge anche e soprat-
tutto le parti in lega leggera del circuito di raffreddamento dalla corrosione.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed innalza notevolmente il punto
di ebollizione del liquido di raffreddamento.
La percentuale di additivo deve sempre essere almeno pari al 40%, anche
quando il clima è mite e non sarebbe necessario l'antigelo.
Se il clima particolarmente rigido rende indispensabile una maggiore prote-
zione, si può aumentare la percentuale di additivo nel liquido di raffredda-
mento G 12+. La quota di additivo non deve comunque superare il 60%
poiché da quel punto in poi si riduce la protezione contro il gelo. Oltre a ciò
peggiora anche l'effetto refrigerante. Una miscela con il 60% di additivo
garantisce una protezione dal gelo fino a circa -40°C.
ATTENZIONE!
•L'additivo al liquido di raffreddamento è nocivo alla salute. Pericolo di
intossicazione! Conservare l'additivo sempre nella confezione originale e
lontano dalla portata dei bambini. Questa avvertenza vale anche per il
liquido di raffreddamento scaricato.
•La percentuale di additivo G 12+ da aggiungere deve corrispondere alla
percentuale calcolata per la temperatura ambiente minima prevista. Infatti,
quando la temperatura esterna è molto bassa, il liquido potrebbe gelare e
far arrestare il veicolo. Si tenga presente che in questo caso non funzione-
rebbe più neanche il riscaldamento e ci si esporrebbe al pericolo di rima-
nere assiderati all'interno del veicolo!
Importante!
•Ogni altro tipo di additivi potrebbe compromettere notevolmente l'effetto
protettivo contro la corrosione. I danni derivanti possono causare perdite al
circuito di raffreddamento e quindi anche ingenti danni al motore.
•L'additivo G 12+ (color lilla) può essere mescolato con il G 12 (color rosso)
oppure con l'additivo G 11. Non mescolare G12 (di colore rosso) con G 11.

Page 234 of 317

Controlli e rabbocchi periodici 232
Controllo del livello del liquido di raffreddamento ed
eventuale rabbocco 
Per il perfetto funzionamento dell'impianto di raffredda-
mento è importante mantenere il liquido al livello giusto.
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere e
seguire le avvertenze Ÿ in “Avvertenze di sicurezza per i lavori
nel vano motore“ a pag. 223.
Apertura del serbatoio di compensazione del liquido di
raffreddamento
– Spegnere il motore e lasciarlo raffreddare.
– Per evitare di scottarsi, coprire con un grosso e pesante straccio
il tappo del serbatoio di compensazione del circuito di raffredda-
mento e svitarlo con cautela Ÿ.Controllo del livello del liquido di raffreddamento
– Guardare dentro il serbatoio per verificare il livello del liquido.
– Se il livello si trova al di sotto del segno “MIN“ significa che si
deve aggiungere dell'altro liquido.
Rabbocco del liquido di raffreddamento
– Aggiungere solo liquido di raffreddamento nuovo.
– Aver cura di riempire il serbatoio senza superare la scritta “MAX“.
Chiusura del serbatoio di compensazione del liquido di
raffreddamento
– Avvitare il tappo e stringerlo con forza.
La posizione del serbatoio del liquido di raffreddamento si può vedere nel
disegno corrispondente, nel vano motore Ÿpag. 280.
Il liquido di raffreddamento usato per il rabbocco deve avere determinate
caratteristiche Ÿpag. 231. Qualora non si avesse a disposizione l'additivo G
12+, non si deve fare ricorso a nessun altro tipo di additivo. In questo caso
effettuare il rabbocco provvisoriamente solo con acqua e ripristinare il
rapporto di miscelazione corretto non appena sarà disponibile l'additivo
previsto Ÿpag. 231.
Per il rabbocco utilizzare solo del liquido di raffreddamento nuovo.
Aggiungere liquido fino a raggiungere il segno “MAX“. Il liquido eventual-
mente in eccesso viene comunque espulso dall'impianto di raffreddamento
non appena si verifica un aumento di temperatura.
L'additivo G 12+ di color lilla può essere mescolato con il G 12, di color rosso
oppure con il G 11.Fig. 144 Vano motore:
tappo del serbatoio di
compensazione del
liquido di raffreddamento

Page 235 of 317

Controlli e rabbocchi periodici233
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
ATTENZIONE!
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con molta
prudenza.
•Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze Ÿpag. 223.
•Quando il motore è caldo l'impianto di raffreddamento si trova sotto
pressione! Non aprire mai il tappo del serbatoio di compensazione del
liquido di raffreddamento fintanto che il motore è ancora caldo. In caso
contrario sussiste il pericolo di ustioni!
Importante!
•Se il liquido di raffreddamento che si trova nel serbatoio di compensa-
zione è di colore marrone, significa che il G 12 è stato mescolato ad un altro
prodotto refrigerante. In tal caso far sostituire subito il liquido per evitare
danni al motore.
•In caso di perdite ingenti di liquido di raffreddamento, il circuito deve
essere riempito solo a motore freddo. In questo modo si evitano danni al
motore. Una grossa perdita di liquido di raffreddamento è causata presumi-
bilmente da problemi di tenuta. Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata e fare controllare il sistema di raffreddamento. Si rischia altrimenti di
danneggiare il motore!
Acqua detergente e spazzole tergicristallo
Aggiunta dell'acqua detergente per i vetri Y
Non è sufficiente rifornire l'impianto lavacristalli solo con
acqua ma si dovrebbe sempre aggiungere anche un deter-
gente per vetri.
L'impianto tergifari e l'impianto lavacristalli sono alimentati con il liquido
del serbatoio, situato nel vano motore, di quest'ultimo circuito.
Il serbatoio è situato nel vano motore, sulla destra.
Non è sufficiente dell'acqua pulita per detergere a fondo i cristalli. Si consi-
glia quindi di aggiungere sempre all'acqua del detergente per vetri. Sul
mercato esistono prodotti per cristalli omologati con alto potere detergente e
antigelo, che pertanto si possono usare tutto l'anno. Raccomandiamo di
osservare le istruzioni per la miscelazione riportate sull'etichetta.
Fig. 145 Vano motore:
tappo del serbatoio del
liquido lavacristalli

Page 236 of 317

Controlli e rabbocchi periodici 234
ATTENZIONE!
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con molta
prudenza.
•Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze Ÿpag. 223.
Importante!
•Non aggiungere mai all'acqua per il lavaggio dei cristalli additivi antigelo
per l'impianto di raffreddamento o simili.
•Adoperare solo ed esclusivamente detergente per vetri di qualità ricono-
sciuta, diluito con acqua secondo il rapporto di miscelazione prescritto. Altri
detergenti o acqua saponata possono otturare i microfori degli ugelli con
getto a ventaglio.
Sostituzione delle spazzole del tergicristallo
Quando le spazzole tergicristallo sono danneggiate si
devono sostituire il più presto possibile.
Fig. 146 Tergicristalli
sollevati
Fig. 147 Smontaggio
spazzole tergicristalli
anteriori

Page 237 of 317

Controlli e rabbocchi periodici235
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Controllare periodicamente lo stato delle spazzole tergicristallo e,
se necessario, sostituirle.
Sostituire le spazzole tergicristallo
– Sollevare il braccio del tergicristalli. Senza toccare la spazzola.
– Ruotare fino alla battuta la spazzola nel senso indicato dalla
freccia Ÿpag. 234, fig. 146 e staccarla tirando nella dire-
zione della freccia Ÿpag. 234, fig. 147 .
– Inserire nel braccio una nuova spazzola di lunghezza e tipo iden-
tici e fissarla girandola nel senso opposto a quello della freccia
fino a raggiungere la battuta.
– Rimettere il braccio nella sua posizione originale.
Le spazzole tergicristallo sono acquistabili presso i centri di assistenza
SEAT®.
Quando le spazzole sfregano si devono pulire se sono sporche oppure sosti-
tuire se sono difettose.
Se non fosse sufficiente, l'angolo di montaggio delle racchette può essere
scorretto. In questo caso, si deve far verificare ed eventualmente regolare in
un'officina specializzata.
ATTENZIONE!
Mettersi alla guida del veicolo solo se si ha una buona visibilità da tutti i
cristalli!
•Pulire regolarmente le spazzole tergicristallo e tutti i vetri.
•Si consiglia di sostituire le spazzole una o due volte l'anno.
Importante!
•Se le spazzole sono sporche o difettose possono graffiare il parabrezza.
•Non pulire mai i vetri con carburante, acetone, diluente o liquidi simili. In
caso contrario possono danneggiarsi le spazzole.
•Non muovere mai il tergicristalli o il braccio tergicristalli con la mano
perché potrebbero subire dei danni!
Avvertenza
•Quando si montano le spazzole del tergicristallo occorre fare attenzione a
non scambiare le spazzole lato guida e lato passeggero.
Sostituzione della spazzola del tergilunotto
Sostituire il più presto possibile la spazzola difettosa.
A1
A2
A1
Fig. 148 Sostituzione del
tergilunotto

Page 238 of 317

Controlli e rabbocchi periodici 236
Controllare periodicamente lo stato della spazzola e, se necessario,
sostituirla.
Sostituzione della spazzola del tergilunotto
– Allontanare la racchetta dal lunotto.
– Sbloccare la spazzola spingendo in direzione della freccia
Ÿpag. 235, fig. 148 e tirarla contemporaneamente nella
direzione della freccia .
– Sganciare la spazzola dalla racchetta.
– Staccare la spazzola tirando nella direzione opposta a quella
della freccia .
– Inserire una nuova spazzola della stessa lunghezza e tipo, spin-
gendo nella direzione della freccia e agganciare quindi la
spazzola alla racchetta.
– Tirare la spazzola nella direzione opposta a quella della freccia
fino ad incastrarla.
– Rimettere la racchetta sul lunotto.
Le spazzole tergicristallo sono acquistabili presso i centri di assistenza
SEAT®.
Quando la spazzola sfrega si deve pulire se è sporca oppure sostituire se è
difettosa.
Se non fosse sufficiente, l'angolo di montaggio delle racchette può essere
scorretto. In questo caso, si deve far verificare ed eventualmente regolare in
un'officina specializzata.
ATTENZIONE!
Mettersi alla guida del veicolo solo se si ha una buona visibilità da tutti i
cristalli!
•Pulire regolarmente le spazzole tergicristallo e tutti i vetri.
•Si consiglia di sostituire le spazzole una o due volte l'anno.
Importante!
•Se le spazzole sono sporche o difettose possono graffiare il parabrezza.
•Non pulire mai i vetri con carburante, acetone, diluente o liquidi simili. In
caso contrario possono danneggiarsi le spazzole.
•Non muovere mai il tergicristalli o il braccio tergicristalli con la mano
perché potrebbero subire dei danni!
Avvertenza
•Le racchette si possono rimettere in posizione di manutenzione solo
quando il cofano del vano motore è completamente chiuso.
A1
A2
A2
A2
A2

Page 239 of 317

Controlli e rabbocchi periodici237
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Liquido dei freni
Controllo del livello liquido dei freni
Il liquido dei freni viene controllato nell'ambito dei regolari
interventi di manutenzione.
– Verificare il livello del liquido dei freni nel serbatoio trasparente.
Il livello del liquido deve trovarsi tra le scritte “MIN“ e “MAX“.
La posizione del serbatoio del liquido dei freni si può vedere nel disegno
corrispondente, nel vano motore Ÿpag. 280. Il serbatoio del liquido dei
freni si riconosce facilmente dal tappo giallo-nero.
Un calo irrilevante del livello si ha in seguito all'usura delle pastiglie dei freni
ed alla loro conseguente autoregistrazione.
Se il livello del liquido invece scende nel giro di poco tempo in misura
ragguardevole, o comunque al di sotto del contrassegno “MIN“, ciò potrebbe indicare una perdita nell'impianto frenante. Non appena il liquido dei freni
scende al di sotto del livello minimo, le spie nel quadro degli strumenti
segnalano immediatamente l'irregolarità Ÿpag. 76
ATTENZIONE!
Prima di aprire il cofano del vano motore e di verificare il liquido dei freni,
si devono leggere e seguire le avvertenze Ÿpag. 223.
Sostituzione del liquido dei freni
Il liquido dei freni va sostituito ogni 2 anni.
Per il cambio del liquido dei freni si consiglia di rivolgersi ad un centro
Service.
Prima di aprire il cofano del vano motore, si devono leggere le avvertenze
Ÿ in “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore“ a pag. 223 del
capitolo “Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore“.
Il liquido dei freni assorbe l'umidità. Con il tempo quindi assorbe acqua
dall'aria circostante. La presenza eccessiva di acqua nel liquido dei freni a
lungo termine può provocare danni da corrosione all'impianto dei freni. Di
conseguenza si abbassa anche considerevolmente il punto di ebollizione del
liquido dei freni, con possibile formazione di bolle a seguito di forti sollecita-
zioni dei freni e riduzione dell'effetto frenante.
Per questo motivo si raccomanda di far sostituire il liquido dei freni ogni due
anni.
Si deve utilizzare esclusivamente liquido con la specifica FMVSS 116 DOT 4
della normativa USA. Consigliamo l'uso del liquido dei freni originale SEAT.
Fig. 149 Vano motore:
tappo del serbatoio del
liquido dei freni

Page 240 of 317

Controlli e rabbocchi periodici 238
ATTENZIONE!
Il liquido dei freni è una sostanza tossica! La diminuzione di viscosità di un
liquido troppo vecchio può compromettere l'efficacia dei freni.
•Prima di aprire il cofano del vano motore e di verificare il liquido dei
freni, si devono leggere e seguire le avvertenze Ÿpag. 223.
•Conservare il liquido freni esclusivamente nel recipiente originale ben
chiuso, fuori dalla portata dei bambini. Pericolo di intossicazione!
•Far sostituire il liquido dei freni almeno ogni due anni. Se il liquido è
troppo vecchio può causare, in caso di forti sollecitazioni dei freni, la
formazione di bolle nell'impianto dei freni. In questo modo si riduce l'effi-
cacia della frenata e di conseguenza anche la sicurezza su strada. Sussiste
il pericolo di incidente.
Importante!
Il liquido dei freni è aggressivo contro la vernice del veicolo. Eliminarlo subito
quando ne viene a contatto.
Per il rispetto dell’ambiente
Il liquido dei freni deve essere recuperato e smaltito a norma di legge.
Batteria del veicolo
Avvertenze relative all'uso della batteria
ATTENZIONE!
Quando si effettuano lavori alla batteria o all'impianto elettrico sussiste il
pericolo di lesioni, ustioni da acido, infortuni e incendio.
•Proteggere gli occhi! Evitare che dell'acido o delle particelle contenenti
piombo entrino in contatto con gli occhi, con la pelle o con gli indumenti.
•L'acido della batteria è fortemente corrosivo. Indossare guanti e
occhiali protettivi. Non inclinare la batteria perché l'acido potrebbe goccio-
lare dai fori che permettono la fuoriuscita dei gas prodotti nella batteria.
Lavare subito e per alcuni minuti gli occhi colpiti da eventuali spruzzi di
acido, usando abbondante acqua pulita. Dopodiché consultare immediata-
mente un medico. Neutralizzare immediatamente gli spruzzi di acido sulla
pelle o sugli indumenti con acqua saponata e risciacquare abbondante-
mente. Se è stato ingerito dell'acido chiamare immediatamente un medico.
•Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non schermata e il fumo.
Evitare la formazione di scintille quando si maneggiano i cavi e gli appa-
Proteggere gli occhi!
L'acido della batteria è fortemente corrosivo. Indossare
guanti e occhiali protettivi!
ŽSono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce non schermata
e il fumo!
ŸQuando la batteria è sotto carica si forma una miscela di
gas altamente esplosiva!
Non lasciare avvicinare mai dei bambini alla batteria e al
relativo acido.

Page:   < prev 1-10 ... 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 ... 320 next >