Seat Alhambra 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 251 of 317

Per fare da sé249
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
ATTENZIONE!
•Se si circola senza la ruota di scorta deve avvolgere il cavo e fissare il
supporto al pavimento del bagagliaio.
Sistemazione della ruota difettosa nell'alloggio della ruota
di scorta.
1. Collocare la ruota dietro il veicolo.
2. Introdurre gli elementi in plastica dal lato interno della ruota
difettosa, attraverso il foro centrale.
3. Introdurre la ruota difettosa sotto al veicolo, con la parte esterna
rivolta verso il basso.4. Estrarre la chiave della ruota Ÿpag. 248, fig. 153 e girare
diverse volte la vite del pavimento del bagagliaio verso destra,
fino a quando la ruota resta saldamente fissata contro il lato infe-
riore del pavimento del bagagliaio Ÿ in “Estrazione della
ruota di scorta“ a pag. 248.
5. Chiudere il foro con la guarnizione di gomma Ÿpag. 248,
fig. 153 ed abbassare il coperchio .
ATTENZIONE!
Serrare ad una coppia massima di 25 Nm la vite del pavimento del
bagagliaio.
Fig. 154 Incavo per la
ruota di scorta nel para-
urti.
AC
ABAA

Page 252 of 317

Per fare da sé 250
Kit per la riparazione dei pneumatici*
Componenti
Componenti
Il kit per la riparazione dei pneumatici è formato dai seguenti componenti:
Utensile per smontare le valvole
Adesivo che indica la velocità massima consentita “max. 80 km/h“ o
“max. 50 mph“
Tubo di riempimento con tappo
Compressore
Tubo per il gonfiaggio dei pneumatici
Manometro
Vite di sfiato dell'aria
Interruttore ON/OFF
Connettore a 12 voltBomboletta sigillante Ÿ
Inserto valvola di scorta
Importante!
•Rispettare la data di scadenza della bomboletta del sigillante per pneu-
matici. Non utilizzare pasta sigillante scaduta. In qualsiasi Centro di Assi-
stenza SEAT è possibile acquistare una bomboletta di sigillante per pneuma-
tici.
•Eliminare la pasta sigillante usata o scaduta, osservando le norme vigenti
in materia.
•Allo stesso modo, rispettare le istruzioni d'uso del fabbricate del kit di
riparazione (se allegate).
Avvertenza
•Nei veicoli equipaggiati con dispositivo di traino previamente occorre
rimuovere gli attrezzi per poter accedere al kit di riparazione.
Preparazione del kit riparazione pneumatici
L'uso del kit è consigliato per riparare piccole forature con un
diametro massimo di 4 mm, in particolare se situate nella
zona del battistrada.
In caso di foratura è sempre consigliabile fermare il veicolo il più
lontano possibile dal flusso del traffico. Accendere i lampeggianti di
emergenza e collocare il triangolo catarinfrangente. Ricordarsi di
osservare le norme vigenti in materia.
– Prendere il compressore e la bomboletta del sigillante dal vano
bagagli.
Fig. 155 Contenuto kit
per la riparazione dei
pneumatici
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
A9
A10
A11

Page 253 of 317

Per fare da sé251
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
– Staccare dal kit l'etichetta adesiva Ÿpag. 250, fig. 155 e
incollarla sulla plancia, ben in vista per il conducente.
– Non togliere dal pneumatico eventuali corpi estranei (p. es. viti o
chiodi).
– Togliere il cappuccio della valvola.
– Svitare l' inserto valvola con l'apposito attrezzo Ÿpag. 250,
fig. 155 e posarlo su una superficie pulita.
– Agitare energicamente la bomboletta del sigillante per
pneumaticiŸpag. 250, fig. 155 per alcuni secondi.
Riparazione e gonfiaggio dei pneumatici
Gonfiaggio dei pneumatici
– Avvitare il tubo di gonfiaggioŸfig. 156 nella valvola.– Accertarsi che la vite di sfiato dell'aria sia avvitata.
– Avviare il motore e lasciaro funzionare al minimo.
– Collegare il connettore a una presa di corrente da 12 volt del
veicolo.
– Collegare il compressore attraverso l'interruttore ON/OFF per
6 minuti al massimo.
– Tenere acceso il compressore fino a quando è stata raggiunta
una pressione compresa tra 2,0 e 2,5 bar. Ciò non deve durare
più di 6 minuti.
– Quando la pressione si trova tra 2,0 e 2,5 bar, scollegare il
compressore.
– Se non si raggiunge la pressione di gonfiaggio necessaria,
svitare il tubo di gonfiaggio dalla valvola e riporre il compressore
nel veicolo.
– Muovere il veicolo per circa 10 metri in avanti o indietro, perché
il sigillante venga distribuito in modo uniforme all'interno del
pneumatico.
– Estrarre il compressore dal veicolo, avvitare bene il tubo di
gonfiaggio alla valvola e gonfiare nuovamente il pneumatico.
– Se comunque non si raggiunge la pressione indicata di
gonfiaggio, significa che il pneumatico è troppo danneggiato. In
questo caso, infatti, utilizzando il kit non è stato possibile ripa-
rarlo. In questo caso, non proseguire, ma rivolgersi immediata-
mente ad un'officina.
A2
A1
A10
Fig. 156 Contenuto kit
per la riparazione dei
pneumatici
A5
A7
A9
A8

Page 254 of 317

Per fare da sé 252
– Scollegare il compressore e svitare il tubo di gonfiaggio rimoven-
dolo dalla valvola del pneumatico.
– Se il pneumatico riparato raggiunge una pressione compresa tra
2,0 e 2,5 bar si può ripartire subito, facendo attenzione a non
superare gli 80 km/h.
–Dopo 10 minuti occorre controllare la pressione.
ATTENZIONE!
•Evitare che il sigillante contenuto nel kit entri in contatto con la pelle o
con gli occhi. Non ingerirlo. Pericolo di lesioni!
•Tenere il sigillante lontano dalla portata dei bambini.
Sostituzione di una ruota
Operazioni preliminari
La ruota si deve cambiare solo dopo aver parcheggiato il
veicolo in un luogo adatto.
– In caso di foratura è sempre consigliabile fermare il veicolo il più
lontano possibile dal flusso veicolare e su una superficie oriz-
zontale.
– Inserire l'accensione e accendere i lampeggianti d'emergenza.
– Tirare il freno a mano e inserire una marcia o mettere la leva selet-
trice su P.– Bloccare l'altra ruota dello stesso asse per mezzo di una pietra o
di un oggetto simile.
– Staccare l'eventuale rimorchio dal veicolo.
– Prendere la ruota di scorta e gli attrezzi di bordo dal bagagliaio.
– Fare scendere tutti i passeggeri dal veicolo. Durante l'attesa è
opportuno che si tengano al di fuori della zona di pericolo (è
preferibile che stiano ad esempio dietro il guard-rail).
ATTENZIONE!
•In caso di foratura è sempre consigliabile fermare il veicolo il più
lontano possibile dal flusso del traffico. Accendere i lampeggianti di emer-
genza e collocare il triangolo catarinfrangente. Ricordarsi di osservare le
norme vigenti in materia.
•Fare scendere tutti i passeggeri dal veicolo.
•Tirare il freno a mano, inserire una marcia o mettere la leva selettrice in
posizione "P" e bloccare l'altra ruota dello stesso asse per mezzo di una
pietra o di un altro oggetto adatto.
•Staccare l'eventuale rimorchio dal veicolo.
•Adoperare solo martinetti approvati dalla SEAT per il veicolo in
questione.
•L'uso di altri martinetti, anche quelli di altri modelli SEAT, non è
consentito. Il martinetto potrebbe scivolare, causando così delle lesioni
fisiche!
•Non avviare mai il motore con il veicolo sollevato. Sussiste il pericolo di
incidente.
•Non stendersi mai sotto il veicolo né allungarvi una gamba o un braccio
quando l'automezzo è sollevato sul martinetto. Pericolo di infortunio!
•Aver cura, quando si lavora sotto il veicolo, di usare anche adeguati
cavalletti di supporto, altrimenti si rischia di ferirsi in modo serio!

Page 255 of 317

Per fare da sé253
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Stacco del coprimozzo
Per poter accedere alle viti della ruota bisogna rimuovere
prima il coprimozzo.
– Prendere la staffa dagli attrezzi di bordo.
– Agganciare la staffa ad uno dei fori del coprimozzo Ÿfig. 157.
– Sfilare il coprimozzo.
Rimozione dei cappucci delle viti
Per poter svitare le viti bisogna prima togliere i relativi
cappucci.
– Prendere la staffa dagli attrezzi di bordo.
– Infilare la staffa nel foro centrale del cappuccio Ÿfig. 158.
– Rimuovere in questo modo tutti i cappucci.
I cappucci servono per proteggere le viti e vanno riapplicati subito dopo aver
cambiato la ruota.
Accertarsi che i cappucci siano saldamente fissati Altrimenti potrebbero stac-
carsi durante la guida.
Fig. 157 Stacco del copri-
mozzoFig. 158 Stacco del
cappuccio con la staffa

Page 256 of 317

Per fare da sé 254
Allentare le viti delle ruote
Per poter allentare le viti antifurto è necessario uno speciale
adattatore che fa parte degli attrezzi di bordo.Come allentare le viti della ruota
– Applicare la chiave fino in fondo sulla vite Ÿfig. 159.
– Facendo pressione sul braccio della chiave far compiere alla vite
all'incirca un giro in senso antiorario Ÿ.
Come allentare le viti antifurto
– Prendere l'adattatore delle viti antifurto
45) dal kit degli attrezzi di
bordo.
– Innestare l'adattatore
45) nella vite antifurto, spingendolo fino in
fondo Ÿfig. 160.
– Far entrare fino in fondo la chiave nell'adattatore.
– Facendo pressione sul braccio della chiave far compiere alla vite
all'incirca un giro in senso antiorario Ÿ.
Come allentare le viti della ruota
Se non è possibile allentare la vite, può esercitare più forza appoggiando il
piede sull'estremità della chiave Nel fare ciò è consigliabile appoggiarsi al
veicolo e aver cura di restare in equilibrio.
ATTENZIONE!
•Svitare le viti di un solo giro prima che il veicolo sia stato sollevato con
il martinetto.
•Nel caso di cerchi con anello esterno avvitato, le viti a testa zigrinata dei
cerchi non vanno mai svitate. Si potrebbero produrre infiltrazioni e di
conseguenza esiste il rischio d'incidente.
Fig. 159 Cambio di una
ruota: come allentare le
viti
Fig. 160 Cambio di una
ruota: vite antifurto e
adattatore
45)Optional

Page 257 of 317

Per fare da sé255
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Sollevamento del veicolo
Il veicolo deve essere sollevato solo collocando il cric in uno
degli appositi punti di appoggio.Sollevare il veicolo solo dopo aver allentato tutte le viti della ruota
da sostituire Ÿ pag. 254.
Sollevare il veicolo
1. Cercare il punto di sollevamento Ÿfig. 161 (freccia) per il cric
Ÿ che si trovi più vicino alla ruota da sostituire.
2. Far allungare il cric fino a che la sua altezza non giunge ad essere
di poco inferiore alla distanza del veicolo dal suolo.
3. Accertarsi che il piede del cric poggi bene a terra.
4. Raddrizzare il martinetto e contemporaneamente far salire la
staffa in modo che essa entri in contatto con il rinforzo verticale
Ÿfig. 162 (freccia) che si trova sotto al veicolo Ÿ.
5. Ruotare la manovella del cric in modo che la ruota si sollevi
appena da terra.
Il cric va applicato solo nei punti indicati Ÿfig. 161. Il punto di sollevamento
anteriore si trova a circa 11 cm dall'arco del passaruota, quello posteriore a
circa 14 cm. Le tacche su entrambi i lati del predellino contraddistinguono i
punti di appoggio sul sottoscocca.
ATTENZIONE!
•Se non si colloca il cric nei punti indicati ci si espone al pericolo di
subire lesioni o di provocare danni al veicolo.
•Se il terreno non è sufficientemente compatto, può succedere che il cric
perda la presa. Scegliere quindi un terreno idoneo. Se necessario, servirsi
come base di appoggio di un oggetto piatto e resistente. Se il terreno è
liscio (per esempio se è piastrellato), si deve mettere sotto il piede di
appoggio del cric una base antisdrucciolo (un tappetino di gomma o altro).
Fig. 161 Punti di
appoggio per il cric
Fig. 162 Posizione del
cric sul lato posteriore
destro

Page 258 of 317

Per fare da sé 256
•La staffa del cric deve far presa sul rinforzo verticale della longarina
inferiore in modo che il cric non possa scivolare via quando si solleva il
veicolo Ÿpag. 255, fig. 162.
Avvertenza
Usare la chiave a brugola che si trova all'interno dell'impugnatura del caccia-
vite solo per girare le viti, ma non per allentarle o per serrarle.
Sostituzione di una ruota
Stacco di una ruota
– Servendosi della chiave a brugola contenuta nel cacciavite,
svitare completamente le viti precedentemente allentate e
posarle su una superficie pulita.
– Togliere la ruota
– Riporre la ruota difettosa come descritto in Ÿpag. 249.
Montaggio della ruota di scorta
– Applicare la ruota di scorta
– Avvitare le viti con la chiave esagonale e stringerle leggermente.
– Riabbassare il veicolo per mezzo del martinetto.– Serrare saldamente le viti della ruota servendosi dell'apposita
chiave. Le viti della ruota non si devono serrare in successione
seguendo un senso rotatorio, bensì in ordine incrociato
(passando ogni volta alla vite antistante).
Pneumatici con battistrada direzionale
I pneumatici di questo tipo vanno montati secondo il loro preciso senso di
rotolamento.
Queste gomme sono riconoscibili dalle frecce sul loro fianco che ne indicano
il senso di rotolamento. Il senso di rotolamento previsto deve essere scrupo-
losamente rispettato. Solo così i pneumatici mantengono intatte le loro carat-
teristiche in termini di aderenza, rumorosità, resistenza all'usura e aquapla-
ning.
Nel caso di dover montare una ruota in senso contrario al senso di marcia,
raccomandiamo di guidare con prudenza poiché in queste circostanze non si
hanno le caratteristiche di marcia ottimali del pneumatico. Questa precau-
zione è da tenere presente soprattutto quando il fondo stradale è bagnato.
Per poter sfruttare al meglio i vantaggi di questo tipo di battistrada, si consi-
glia di cambiare il più presto possibile la ruota in questione, ripristinandone
il giusto senso di rotazione.
Importante!
•Le viti delle ruote devono trovarsi pulite per potersi avvitare facilmente.
Non vanno applicati grasso né olio.
•Usare la chiave a brugola che si trova all'interno dell'impugnatura del
cacciavite solo per girare le viti, ma non per allentarle o per serrarle.
Dopo aver sostituito una ruota
– Riporre la ruota sostituita nell'apposito supporto Ÿpag. 249.
ATTENZIONE! (continua)

Page 259 of 317

Per fare da sé257
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
– Far sostituire al più presto possibile la ruota danneggiata.
– Far controllare al più presto possibile la coppia di serraggio delle
viti della ruota per mezzo di una chiave dinamometrica
Ÿpag. 256.
– Controllare la pressione dei pneumatici appena possibile.
– Fino ad allora è consigliabile evitare manovre repentine.
ATTENZIONE!
•Le viti delle ruote potrebbero svitarsi durante la marcia se sono avvitate
ad una coppia di serraggio insufficiente. Pericolo di incidente! Se la coppia
di serraggio è troppo alta può d'altro canto danneggiarsi la filettatura o la
vite stessa.
Importante!
La coppia di serraggio prevista per le viti dei cerchi in acciaio e di quelli in
lega è pari a 170 Nm, con una tolleranza di ±10 Nm. Dovrà rivolgersi al più
presto ad un'officina per controllarla con una chiave dinamometrica.
Avvertenza
•Le viti delle ruote devono trovarsi pulite per potersi avvitare facilmente.
Non vanno applicati grasso né olio.
•Usare la chiave a brugola che si trova all'interno dell'impugnatura del
cacciavite solo per girare le viti, ma non per allentarle o serrarle con forza.
•Se durante il cambio della ruota si è notato che le viti sono arrugginite o
non scorrono bene, bisogna farle sostituire ancor prima del controllo della
coppia di serraggio.
•La ruota di scorta diversa da quelle montate sul veicolo (p. es. con pneu-
matici invernali) deve essere usata solo in caso di panne e per breve tempo, procedendo con la dovuta prudenza. La ruota di scorta deve essere sostituita
il più presto possibile con una normale.
•Far sostituire al più presto possibile la ruota danneggiata.
Fusibili
Sostituzione dei fusibili
– Per sapere che fusibile è difettoso bisogna consultare l'apposita
tabella Ÿpag. 259.
– Spegnere il quadro e il dispositivo elettrico interessato.
– Togliere il coperchio della scatola portafusibili Ÿfig. 163.
– Estrarre il fusibile da sostituire servendosi della pinza di plastica.
Fig. 163 Lato sinistro
della plancia portastru-
menti: scatola fusibili

Page 260 of 317

Per fare da sé 258
– Se il fusibile è bruciato (rottura del filamento di metallo) sosti-
tuirlo con uno nuovo dello stesso amperaggio (stesso colore e
stessa scritta) e delle stesse dimensioni.
I singoli circuiti di corrente sono protetti per mezzo di fusibili. È consigliabile
tenere sempre in macchina dei fusibili di riserva.
Differenziazione cromatica dei fusibili
ATTENZIONE!
Non “riparare“ i fusibili e non sostituirli con altri di amperaggio maggiore.
Pericolo di incendio!
Avvertenza
•Far controllare l'impianto elettrico qualora un fusibile nuovo si bruciasse
dopo poco tempo.
•La sostituzione di un fusibile con un altro di amperaggio maggiore
potrebbe causare danni ad altri componenti dell'impianto elettrico.
ColoreAmperaggio
viola3
marrone chiaro5
marrone7,5
rosso10
azzurro15
giallo20
incolore25
verde30

Page:   < prev 1-10 ... 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 ... 320 next >