Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 429

Apertura e chiusura 100
ATTENZIONE!
Lo sblocco o l'apertura inappropriata o incontrollata del portellone poste-
riore può causare lesioni gravi.
xSe sul portellone posteriore è montato un portapacchi carico, quando il
portellone è sbloccato non sempre viene rilevato come tale. Un portellone
posteriore sbloccato può aprirsi inaspettatamente durante la marcia.
Avvertenza
Con temperature esterne inferiori a 0°C (+32°F), gli ammortizzatori a gas
pressurizzato non sempre riescono a sollevare automaticamente il portel-
lone. In questo caso, aprire il portellone posteriore manualmente.
Chiudere il portellone posteriore
Chiudere il portellone posteriore
xPrendere la maniglia di presa ad incavo del rivestimento interno del
portellone posteriore Ÿfig. 58 (freccia).
xSpingere il portellone posteriore verso il basso fino a far scattare la serra-
tura.
xControllare se è ben chiuso tirando il portellone posteriore.
Bloccare il portellone posteriore
Se si sblocca il veicolo e non si apre nessuna porta né il portellone posteriore,
dopo 30 secondi il veicolo si bloccherà di nuovo automaticamente. In questo
modo si evita di dimenticare la vettura aperta.
Il blocco è possibile solo se il portellone posteriore è ben chiuso e incastrato.
xIl portellone posteriore si blocca anche con la chiusura centralizzata.
xQuando il portellone posteriore di un veicolo bloccato si sblocca con il
pulsante della chiave del veicolo, quando si chiude il portellone si blocca
di nuovo.
xUn portellone posteriore chiuso ma non bloccato si blocca automatica-
mente a una velocità di 9 km/h (7 mph).
ATTENZIONE!
La chiusura inappropriata o incontrollata del portellone posteriore può
causare lesioni gravi.
xNon lasciare mai il veicolo senza sorveglianza, né lasciar giocare i
bambini all'interno o nei pressi del veicolo, specialmente, se il portellone
posteriore è aperto. I bambini potrebbero accedere al bagagliaio, chiudere
il portellone posteriore e restare chiusi dentro. I veicoli chiusi, a seconda
del periodo dell'anno, possono riscaldarsi o raffreddarsi in misura estrema
e possono essere causa di lesioni o malattie gravi, o addirittura di morte.
Fig. 58 Portellone poste-
riore aperto: maniglia di
presa ad incavo.
˜

Page 102 of 429

Apertura e chiusura101
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Avvertenza
Accertarsi di non aver lasciato la chiave nel bagagliaio quando si chiude il
portellone posteriore.
Azionare il portellone posteriore elettricamente
Come aprire il portellone posteriore
xMantenere premuto il pulsante della chiave del veicolo alcuni
secondi fino a che il portellone posteriore si apre automaticamente.
xOPPURE: Mantenere premuto il pulsante nella console centrale per
un secondo circa Ÿpag. 99, fig. 56.
xOPPURE: Azionare il pulsante Ÿpag. 99, fig. 57 (freccia) del portellone
posteriore.
In caso di difficoltà o se si interpone un ostacolo, l'apertura automatica del
portellone si interrompe.Il portellone posteriore azionato elettricamente non si può aprire quando il
gancio per il rimorchio montato di fabbrica è collegato al rimorchio elettrica-
mente Ÿpag. 268.
Il portellone posteriore si può aprire manualmente applicando più forza.
Chiudere il portellone posteriore
xMantenere premuto il pulsante della chiave del veicolo per un
secondo circa.
xOPPURE: Mantenere premuto il pulsante nella console centrale per
un secondo circa Ÿpag. 99, fig. 56.
xOPPURE: Azionare il pulsante Ÿpag. 99, fig. 57 (freccia) del portellone
posteriore.
xPremere il pulsante nel portellone posteriore aperto Ÿfig. 59 Ÿ.
xSpostare il portellone posteriore manualmente per chiuderlo.
Il portellone posteriore si abbassa da solo fino alla posizione finale e si
chiude automaticamente grazie al dispositivo di chiusura ausiliario Ÿ.
In caso di difficoltà o se si interpone un ostacolo, la chiusura automatica del
portellone si interrompe e il portellone si apre un poco.
Controllare perché il portellone posteriore non si chiude.
Tentare di chiudere di nuovo il portellone posteriore.
Interrompere il processo di apertura o chiusura
Il processo di apertura o chiusura del portellone posteriore può essere inter-
rotto premendo uno dei tasti . Ogni volta che si preme uno dei tasti ,
il portellone posteriore si muove verso la posizione iniziale.
Si può continuare ad aprire o chiudere il portellone a mano. In questo caso è
necessario applicare una forza maggiore.
Memorizzare l'angolo di apertura
Il portellone posteriore deve essere mezzo aperto come minimo per memoriz-
zare un angolo di apertura.
Fig. 59 Tasto con il
portellone posteriore
aperto.
˜
˜
˜
˜
˜
˜˜

Page 103 of 429

Apertura e chiusura 102
xInterrompere il processo di apertura nella posizione desiderata
Ÿpag. 101.
xMantenere premuto il tasto Ÿpag. 101, fig. 59 con il portellone poste-
riore aperto per almeno 3 secondi. L'angolo di apertura sarà memorizzato.
La memorizzazione è confermata dal lampeggio degli intermittenti di emer-
genza e da un segnale acustico.
Per aprire di nuovo completamente il portellone posteriore l'angolo di aper-
tura si deve memorizzare di nuovo.
xSbloccare il portellone posteriore e aprirlo fino all'altezza memorizzata.
xTirare manualmente il portellone posteriore verso l'alto fino al fermo. In
questo caso è necessario applicare una forza maggiore.
xMantenere premuto il tasto Ÿpag. 101, fig. 59 con il portellone poste-
riore aperto per almeno 3 secondi.
xL'angolo di apertura si riporta nuovamente al valore di fabbrica.
ATTENZIONE!
La chiusura inappropriata o incontrollata del portellone posteriore può
causare lesioni gravi.
xNon lasciare mai il veicolo senza sorveglianza, né lasciar giocare i
bambini all'interno o nei pressi del veicolo, specialmente, se il portellone
posteriore è aperto. I bambini potrebbero accedere al bagagliaio, chiudere
il portellone posteriore e restare chiusi dentro. I veicoli chiusi, a seconda
del periodo dell'anno, possono riscaldarsi o raffreddarsi in misura estrema
e possono essere causa di lesioni o malattie gravi, o addirittura di morte.
ATTENZIONE!
È possibile che il portellone posteriore non si apra completamente o che,
se è aperto, si chiuda da solo, se si accumula sopra una grande quantità di
neve o è montato un portapacchi. In questo caso si deve assicurare addizio-
nalmente il portellone.
Importante!
xQuando si guida con un rimorchio controllare se c'è sufficiente spazio
libero per aprire e chiudere il portellone posteriore.
xPrima di aprire il portellone posteriore togliere il portapacchi montato, ad
esempio, un portabiciclette.
Importante!
Con l'uso ripetuto, il sistema si scollega per evitare un surriscaldamento.
xQuando il sistema si è raffreddato, la funzione può essere utilizzata di
nuovo. Durante questo periodo, il portellone posteriore può essere aperto o
chiuso manualmente applicando forza.
xSe si scollega la batteria del veicolo o il fusibile si fonde con il portellone
posteriore aperto, il sistema del portellone deve essere inizializzato di nuovo.
Per farlo chiudere il portellone posteriore.
Avvertenza
Accertarsi di non aver lasciato la chiave nel bagagliaio quando si chiude il
portellone posteriore.

Page 104 of 429

Apertura e chiusura103
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Alzacristalli elettrici
Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
xSistema di informazioni SEAT Ÿpag. 71
xChiusura centralizzata e sistema di chiusura Ÿpag. 84
ATTENZIONE!
Utilizzare gli alzacristalli elettrici in modo inappropriato o incontrollato
può causare lesioni gravi.
xAprire o chiudere gli alzacristalli elettrici solo quando nessuno si trova
nel loro percorso.
xNon si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole
all'interno del veicolo se si blocca il veicolo. I finestrini non si possono
aprire in caso di emergenza.
xQuando si lascia il veicolo, portare sempre con sé tutte le chiavi. A
quadro accesso, i finestrini si possono aprire e chiudere per un breve
periodo con i tasti delle porte sempre che la porta del conducente o del
passeggero non sia aperta.
xSe si trasportano bambini sui sedili posteriori disattivare sempre gli
alzacristalli elettrici posteriori con il tasto della sicura in modo tale che i
finestrini non possano essere aperti o chiusi.

Page 105 of 429

Apertura e chiusura 104
Aprire o chiudere i finestrini elettricamente
Tasti sulla porta del conducente
Legenda del fig. 60:
Per i finestrini delle porte anteriori.
Per i finestrini delle porte scorrevoli.
Per bloccare le porte scorrevoli e i finestrini delle porte scorrevoli.Apertura o chiusura dei finestrini
A quadro accesso, i finestrini si possono aprire e chiudere per un breve
periodo con i tasti delle porte sempre che la porta del conducente o del
passeggero non sia aperta. Con la chiave tolta dal contatto e la porta del
conducente aperta, tutti i finestrini azionati elettricamente si possono aprire
o chiudere contemporaneamente, mantenendo premuto il comando del fine-
strino sulla porta del conducente. Dopo alcuni secondi inizia la chiusura o
apertura di comfort Ÿpag. 105.
Alzacristalli elettrici: funzioni
Meccanismo automatico di sollevamento e abbassamento
Il meccanismo automatico di sollevamento e abbassamento consente l'aper-
tura e la chiusura completa dei finestrini. Non è necessario mantenere
premuto il tasto corrispondente dell'alzacristalli.
Per la funzione di sollevamento automatico: Tirare il tasto del finestrino corri-
spondente verso l'alto, fino al secondo livello.
Per la funzione di abbassamento automatico: Premere il tasto del relativo
finestrino verso il basso, fino al secondo livello.
Fig. 60 Sulla porta del
conducente: tasti per gli
alzacristalli elettrici ante-
riori e posteriori e tasti
per la sicura per bambini.
A1
A2
A3
FunzioneOperazioni necessarie da eseguire
Apertura:Premere il tasto .
Chiusura:Premere il pulsante .
Fermare il movi-
mento automatico:Premere o tirare il tasto del finestrino corrispondente.
Premere il tasto della sicurezza elettrica per bam-
bini per disattivare i comandi degli alzacristalli delle
porte scorrevoli e bloccare tali porte Ÿpag. 93. La
spia integrata nel tasto si accende.


r
r

Page 106 of 429

Apertura e chiusura105
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Fermare il movimento automatico: Premere o tirare il tasto del finestrino corri-
spondente.
Ripristino dell'apertura e chiusura automatica del finestrino
Se la batteria si scarica o si scollega con i finestrini non completamente
chiusi, la funzione automatica di sollevamento e abbassamento dei finestrini
si disattiva e deve essere riattivata.
xChiudere tutti i finestrini e le porte.
xTirare verso l'alto il tasto del finestrino corrispondente e mantenerlo
almeno un secondo in questa posizione.
xRilasciare il tasto e tornare a tirarlo mantenendolo premuto verso l'alto. Il
meccanismo automatico degli alzacristalli a questo punto è di nuovo funzio-
nante.
Gli alzacristalli elettrici automatici possono essere ristabiliti individualmente
o simultaneamente per più di un finestrino.
Apertura e chiusura di comfort
I finestrini si possono aprire e chiudere dall'esterno con la chiave del veicolo:
xMantenere premuto il pulsante di sblocco e blocco della chiave del
veicolo. In questo modo si aprono o si chiudono tutti i finestrini dotati di alza-
cristalli elettrici.
xPer fermare la funzione rilasciare il pulsante di sblocco o blocco.
Utilizzando la chiusura comfort si chiudono prima i finestrini e poi il tettuccio
panoramico.
Dal menu Configurazione - Comfort si possono impostare diverse regolazioni
per gestire i finestrini Ÿpag. 71.
ATTENZIONE!
Utilizzare gli alzacristalli elettrici in modo inappropriato o incontrollato
può causare lesioni gravi.
xAprire o chiudere gli alzacristalli elettrici solo quando nessuno si trova
nel loro percorso.
xNon si devono lasciare mai bambini o persone invalide da sole
all'interno del veicolo se si blocca il veicolo. I finestrini non si possono
aprire in caso di emergenza.
xQuando si lascia il veicolo, portare sempre con sé tutte le chiavi. A
quadro accesso, i finestrini si possono aprire e chiudere per un breve
periodo con i tasti delle porte sempre che la porta del conducente o del
passeggero non sia aperta.
xSe si trasportano bambini sui sedili posteriori disattivare sempre gli
alzacristalli elettrici posteriori con il tasto della sicura in modo tale che i
finestrini non possano essere aperti o chiusi.
Avvertenza
Se gli alzacristalli non funzionano perfettamente, non funzionano corretta-
mente neppure il meccanismo automatico e il limitatore di forza. Rivolgersi a
un'officina specializzata.
Limitatori di forza degli alzacristalli elettrici
Il limitatore di forza degli alzacristalli elettrici può ridurre il pericolo di subire
lesioni quando si aprono e chiudono i finestrini Ÿ. Il finestrino si riaprirà
immediatamente se la sua chiusura risulta poco scorrevole o viene in qualche
modo ostacolata.
xControllare perché il finestrino non si è chiuso.
xTentare di chiudere di nuovo il finestrino.
ATTENZIONE! (continua)

Page 107 of 429

Apertura e chiusura 106
xSe si riprova nei 10 secondi successivi e il finestrino si solleva nuova-
mente con difficoltà o trova un ostacolo, la funzione di sollevamento automa-
tica smetterà di funzionare per 10 secondi.
xIl finestrino si ferma nella posizione in cui si trova se la scarsa scorrevo-
lezza o un qualche ostacolo dovessero ancora impedirne la chiusura. Azio-
nando di nuovo il tasto nei 10 secondi successivi, il finestrino si chiude senza
limitatore di forza Ÿ.
Chiudere il finestrino senza limitatore di forza
xTentare di chiudere di nuovo i finestrini nei 10 secondi successivi mante-
nendo il tasto premuto. La chiusura con limitatore di forza disattivo avviene
solo entro un breve periodo!
xSe tarda più di 10 secondi a chiudersi, il limitatore di forza torna ad atti-
varsi. Il finestrino si ferma di nuovo se trova ancora difficoltà o un ostacolo.
xSe il finestrino continua a non chiudersi, rivolgersi a un'officina specializ-
zata.
ATTENZIONE!
La chiusura degli alzacristalli elettrici senza limitatore di forza può causare
lesioni gravi.
xChiudere sempre gli alzacristalli elettrici con attenzione.
xNel percorso degli alzacristalli elettrici non ci deve essere nessuno,
specialmente quando si chiudono senza limitatore di forza.
xIl limitatore di forza non è in grado di evitare che le dita o altre parti del
corpo rimangano schiacciate contro il telaio del finestrino e si producano
lesioni.
Avvertenza
I limitatori di forza intervengono anche quando si chiudono i finestrini in
modalità comfort per mezzo della chiave di accensione Ÿpag. 105.

Page 108 of 429

Apertura e chiusura107
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Tettuccio scorrevole panoramico*
Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
xSistema di informazioni SEAT Ÿpag. 71
xChiusura centralizzata e sistema di chiusura Ÿpag. 84
xChiusura o apertura di emergenza Ÿpag. 362
ATTENZIONE!
Utilizzare il tettuccio scorrevole panoramico in modo inappropriato o
incontrollato può causare lesioni gravi.
xAprire o chiudere il tettuccio scorrevole panoramico e la tendina para-
sole solo quando non c'è nessuno nel percorso.
xQuando si lascia il veicolo, portare sempre con sé tutte le chiavi.
xNon lasciare mai bambini o persone invalide sole all'interno del veicolo,
soprattutto se possono avere accesso alle chiavi. L'uso non controllato
della chiave può bloccare il veicolo, avviare il motore, collegare il quadro e
azionare il tettuccio scorrevole panoramico.
xDopo lo spegnimento del quadro si ha la possibilità di aprire o chiudere
il tettuccio, a condizione che non si apra la porta del conducente o quella
del passeggero.
Avvertenza
In caso di guasto nel funzionamento del tettuccio scorrevole panoramico, il
limitatore di forza non funzionerà correttamente. Rivolgersi a un'officina
specializzata.
Aprire o chiudere il tettuccio scorrevole panoramico
Per aprire il tettuccio scorrevole panoramico, il tasto deve essere in posizione
.
Fig. 61 Nel rivestimento
del sottocielo: girare
l'interruttore per aprire e
chiudere.
Fig. 62 Nel rivestimento
del sottocielo: premere
l'interruttore e tirarlo per
alzare e chiudere il
tettuccio.
AA

Page 109 of 429

Apertura e chiusura 108
Il tettuccio scorrevole panoramico funziona solo a quadro strumenti acceso.
Dopo lo spegnimento del quadro si ha la possibilità di aprire o chiudere il
tettuccio per alcuni minuti, a condizione che non si apra la porta del condu-
cente o quella del passeggero.
Aprire o chiudere la tendina parasole
Dopo lo spegnimento del quadro si ha la possibilità di aprire o chiudere il
tettuccio per alcuni minuti, a condizione che non si apra la porta del condu-
cente o quella del passeggero.
FunzioneRegolare l'interruttoreOperazioni necessarie da
eseguire
Ÿpag. 107, fig. 61
Apertura completa
del tettuccio scorre-
vole:
Ruotare l'interruttore nella
posizione desiderata.Porre il tetto scorre-
vole in posizione di
comfort:
Chiusura completa
del tettuccio scorre-
vole:
Ÿpag. 107, fig. 62
Esporre completa-
mente il tettuccio
deflettore:Premere brevemente
indietro l'interruttore (frec-
cia).
Fermare il funziona-
mento automatico: o
Premere di nuovo indietro
brevemente l'interruttore
tirarlo.
Chiudere completa-
mente il tettuccio
deflettore:Premere brevemente
indietro l'interruttore (frec-
cia).
Regolare la posi-
zione intermedia: o
Mantenere l'interruttore
premuto indietro o tirato
fino a raggiungere la posi-
zione desiderata.
AC
AB
AA
AD
ADAE
AE
ADAE
FunzioneOperazioni necessarie da eseguire
Apertura completa
(automaticamente):Premere il tasto Ÿfig. 63 brevemente.
Fermare il funziona-
mento automatico:Premere brevemente il tasto Ÿfig. 63 o
Ÿfig. 63 .
Regolare la posi-
zione intermedia:Mantenere premuto il tasto Ÿfig. 63
oŸfig. 63 fino a raggiungere la posizione.
Chiusura completa
(automaticamente):Premere il tasto Ÿfig. 63 brevemente.
Fig. 63 Nel rivestimento
del sottocielo: tasti per la
tendina parasole.
A1
A1
A2
A1
A2
A2

Page 110 of 429

Apertura e chiusura109
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Tettuccio panoramico scorrevole: funzionamento
Apertura e chiusura comfort
Il tettuccio scorrevole panoramico può essere aperto e chiuso dall'esterno
con la chiave del veicolo:
xMantenere premuto il pulsante di sblocco e blocco della chiave del
veicolo. Il tettuccio scorrevole panoramico si regola o si chiude.
xRilasciare il tasto di apertura o chiusura per interrompere l'operazione.
Utilizzando la chiusura comfort si chiudono prima i finestrini e poi il tettuccio
scorrevole panoramico.
Avvertenza
Con l'optional "chiusura comfort dall'esterno" la manopola del tettuccio
rimane nell'ultima posizione selezionata e la si deve riposizionare prima
della partenza.
Limitatore di forza del tettuccio scorrevole panoramico e
della tendina parasole
Il limitatore di forza può ridurre il rischio di subire lesioni ad aprire e chiudere
il tettuccio scorrevole panoramico e la tendina parasole Ÿ. Quando il
tettuccio scorrevole panoramico o la tendina parasole incontrano una diffi-
coltà di scorrimento o un ostacolo durante la chiusure, si riaprono.
xControllare perché il tettuccio scorrevole panoramico o la tendina para-
sole non si chiudono.
xTornare a chiudere il tettuccio scorrevole panoramico o la tendina para-
sole.
xIl tettuccio scorrevole panoramico o la tendina parasole si fermano nella
posizione in cui si trovano se la scarsa scorrevolezza o un qualche ostacolo dovessero ancora impedirne la chiusura. Chiudere il tettuccio scorrevole
panoramico o la tendina parasole senza limitatore di forza.
Chiusura senza limitatore di forza
xL'interruttore Ÿpag. 107, fig. 61 deve essere in posizione di
“chiusura“ .
xTettuccio panoramico scorrevole: Per i 5 secondi successivi all'attivazione
del limitatore di forza mantenere tirato indietro il comando Ÿpag. 107,
fig. 62 (freccia E) fino a che il tettuccio scorrevole panoramico è completa-
mente chiuso.
xTendina parasole: Entro 5 secondi dall'attivazione del limitatore di forza
premere il tasto Ÿpag. 108, fig. 63 fino a che la tendina parasole è
completamente chiusa.
xIl tettuccio scorrevole panoramico o la tendina parasole si chiudono
senza limitatore di forza.
xSe il tettuccio scorrevole panoramico non si chiude ancora, rivolgersi a
un'officina specializzata.
ATTENZIONE!
La chiusura del tettuccio scorrevole panoramico o della tendina parasole
senza limitatore di forza può causare lesioni gravi.
xChiudere sempre con cura il tettuccio scorrevole panoramico.
xNel percorso del tettuccio scorrevole panoramico o della tendina para-
sole non ci deve essere nessuno, specialmente quando si chiudono senza
limitatore di forza.
xIl limitatore di forza non è in grado di evitare che le dita o altre parti del
corpo rimangano schiacciate contro il telaio del finestrino e si producano
lesioni.
A1AA
A2

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 430 next >