Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 41 of 429

Sistema airbag 40
In caso di collisione laterale, gli airbag laterali scoppiano sul lato del veicolo
colpito e in questo modo riducono il rischio di subire lesioni da parte dei
passeggeri seduti su quel lato.
ATTENZIONE!
L'apertura degli airbag ha luogo in una frazione di secondo e ad altissima
velocità.
xMantenere sempre libero il campo d'azione degli airbag laterali.
xTra le persone che si trovano sui sedili anteriori come sui posti poste-
riori esterni e l'area interessata dall'apertura degli airbag non devono
trovarsi altre persone, animali od oggetti di sorta.
xAppendere solo indumenti leggeri sui ganci del veicolo. Non lasciare
oggetti pesanti o affilati nelle tasche.
xNon montare pezzi accessori nelle porte.
xUtilizzare solo fodere per i sedili omologate per il veicolo. In caso
contrario, l'airbag laterale potrebbe scoppiare nel caso in cui si attivi.
ATTENZIONE!
Un uso non adeguato del sedile del conducente e del passeggero può inter-
ferire sul funzionamento corretto degli airbag laterali e causare lesioni
gravi.
xNon smontare mai i sedili anteriori del veicolo o modificarne alcun
componente.
xSe si esercitano forze eccessive sui lati degli schienali, gli airbag late-
rali potrebbero non scoppiare in modo corretto, non scoppiare affatto o
farlo in modo inaspettato.
xSe situati in prossimità dei moduli degli airbag laterali, eventuali punti
danneggiati del tessuto originale dei sedili o della cucitura vanno fatti
immediatamente riparare in officina.

Page 42 of 429

Sistema airbag41
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Airbag per la testa
Un airbag per la testa si trova sul lato del conducente e uno sul lato del
passeggero, sopra le porte Ÿfig. 22. La presenza degli airbag è segnalata
dalla scritta “AIRBAG“.La zona segnata in rosso Ÿfig. 22 resta coperta dall'airbag per la testa
quando scoppia (campo d'azione). Per questo motivo, non collocare mai o
fissare oggetti in queste zone.
In caso di collisione laterale, scoppierà l'airbag per la testa del lato colpito.
L'airbag copre i finestrini e i montanti.
In caso di collisione laterale, gli airbag per la testa dei sedili anteriori e dei
sedili posteriori esterni svolgono un'importante azione protettiva per la parte
del corpo rivolta verso il lato in cui avviene l'urto.
ATTENZIONE!
L'apertura degli airbag ha luogo in una frazione di secondo e ad altissima
velocità.
xMantenere sempre libero il campo d'azione degli airbag per la testa.
xNon fissare oggetti sulla copertura né sul campo d'azione degli airbag
per la testa.
Fig. 22 Sul lato sinistro del veicolo: posizione e campo
d'azione dell'airbag della testa.
Fig. 23 Airbag per la
testa gonfiati

Page 43 of 429

Sistema airbag 42
xTra le persone che si trovano sui sedili anteriori come sui posti poste-
riori esterni e l'area interessata dall'apertura degli airbag non devono
trovarsi altre persone, animali od oggetti di sorta.
xAppendere solo indumenti leggeri sui ganci del veicolo. Non lasciare
oggetti pesanti o affilati nelle tasche.
xNon montare pezzi accessori nelle porte.
xNon collocare tendine sui finestrini che non siano espressamente
omologati per l'uso nel veicolo.
xGirare i parasole verso i finestrini solo se non c'è alcun oggetto, ad
esempio, penne o telecomandi per garage, inseriti nel parasole.
Airbag per le ginocchiaL'airbag per le ginocchia si trova sul lato del conducente, nella zona inferiore
del quadro degli strumenti Ÿfig. 24. La presenza degli airbag è segnalata
dalla scritta “AIRBAG“.
La zona segnata in rosso Ÿfig. 25 resta coperta dall'airbag per le ginoc-
chia quando scoppia (campo d'azione). Per questo motivo, non collocare mai
o fissare oggetti in queste zone.
ATTENZIONE!
L'apertura degli airbag ha luogo in una frazione di secondo e ad altissima
velocità.
xL'airbag per le ginocchia scoppia davanti alle ginocchia del conducente.
Mantenere sempre libero il campo d'azione degli airbag per le ginocchia.
xNon fissare oggetti sulla copertura né sul campo d'azione degli airbag
per le ginocchia.
xRegolare il sedile del conducente in modo tale che ci siano come
minimo 10 cm (4 pollici) di spazio tra le ginocchia e la posizione dell'airbag
per le ginocchia. Se, a causa della propria costituzione fisica, non è possi-
bile soddisfare questi requisiti, contattare un'officina specializzata.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 24 Sul lato del
conducente: posizione
dell'airbag per le ginoc-
chia.
Fig. 25 Sul lato del
conducente: Raggio
d'azione degli airbag per
le ginocchia.
AA

Page 44 of 429

Sicurezza dei bambini43
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Sicurezza dei bambini
Seggiolini per bambini (accessori)
Introduzione
Per trasportare neonati e bambini in un sedile per bambini o in un altro
sistema di ritenuta per bambini posto sul sedile del passeggero, leggere
prima completamente le informazioni relative al sistema degli airbag.
Queste informazioni sono molto importanti per la sicurezza del conducente e
di tutti i passeggeri, in particolare, di neonati e bambini.
SEAT raccomanda di utilizzare seggiolini per bambini del programma di
accessori di SEAT. Questi seggiolini per bambini sono stati disegnati e provati
per essere utilizzati su veicoli SEAT. Presso il centro Service è possibile acqui-
stare seggiolini con diversi tipi di sistemi di fissaggio.
Utilizzare sistemi di ritenuta per bambini con base o piede d'appoggio
Alcuni sistemi di ritenuta per bambini si fissano al sedile tramite una base o
un piede d'appoggio. Per alcuni allestimenti, può essere obbligatorio un
accessorio aggiuntivo (ad esempio, un elemento per il vano del pavimento)
per montare il sistema di ritenuta per bambini correttamente e in modo
sicuro.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xSistema airbag Ÿpag. 34
xSeggiolino integrato Ÿpag. 52
ATTENZIONE!
I bambini non assicurati, o non correttamente allacciati al seggiolino,
possono subire lesioni gravi o mortali durante la marcia.
xNon utilizzare mai sul sedile del passeggero un seggiolino di spalle al
senso di marcia se l'airbag frontale del passeggero è attivato.
xI bambini fino ai 12 anni devono occupare sempre i posti posteriori.
xAssicurare sempre i bambini al veicolo con un sistema di ritenuta
omologato e adeguato alle dimensioni e peso del bambino.
xAllacciare sempre correttamente la cintura di sicurezza ai bambini e
fare in modo che assumano una posizione corretta.
xPorre lo schienale in posizione verticale quando sul sedile si utilizza un
seggiolino.
xNon lasciare che la testa del bambino o un'altra parte del corpo si
trovino nel campo d'azione degli airbag laterali.
xPrestare attenzione che la disposizione del nastro della cintura sia
corretta.
xNon portare mai bambini o neonati seduti in grembo o in braccio.
xTrasportare solo un bambino per seggiolino.
xSe si utilizza un seggiolino per bambini con base o piede, assicurarsi
sempre di installare tale base o piede correttamente e in modo sicuro.
xSe il veicolo è dotato di un vano portaoggetti nel vano piedi situato
davanti all'ultima fila di sedili, tale vano portaoggetti non potrà essere
utilizzato nel modo previsto: dovrà essere riempito con un accessorio
speciale affinché la base o il piedistallo siano appoggiati correttamente sul
vano portaoggetti chiuso e il seggiolino per bambini rimanga fissato salda-
mente. Se durante l'uso di un seggiolino per bambini con base o piedistallo
non si assicura correttamente il vano, in caso di incidente potrebbe
rompersi e il bambino potrebbe subire lesioni gravi.
xLeggere attentamente le istruzioni d'uso del produttore del seggiolino.
ATTENZIONE! (continua)

Page 45 of 429

Sicurezza dei bambini 44
ATTENZIONE!
In caso di frenata o manovra brusca e di incidente, un seggiolino per
bambini vuoto e non allacciato potrebbe essere proiettato nell'abitacolo e
causare lesioni.
xSe non si utilizza il seggiolino durante la marcia, fissarlo sempre in
modo sicuro o conservarlo nel bagagliaio.
Avvertenza
Dopo un incidente, sostituire il seggiolino perché potrebbe aver subito danni
non visibili.
Informazioni generali sul trasporto di bambini nel veicolo
La normativa e le disposizioni legali hanno sempre priorità sulle descrizioni
di questo manuale di istruzioni. Esistono diverse norme e disposizioni per
l'uso di seggiolini e relative possibilità di fissaggio (Ÿtabella a pag. 45). In
alcuni paesi, ad esempio, potrebbe essere proibito l'uso di seggiolini in
determinati posti del veicolo.
Le leggi fisiche, gli effetti sul veicolo in caso di collisione o di altro tipo di inci-
dente si ripercuotono anche sui bambini Ÿpag. 23. Tuttavia, a differenza
degli adulti e dei giovani, i muscoli e le ossa dei bambini non sono comple-
tamente sviluppati. In caso di incidente, i bambini corrono maggiori rischi
che gli adulti di subire lesioni gravi.
Dato che il corpo dei bambini non è ancora completamente sviluppato, si
devono utilizzare sistemi di ritenuta per bambini adatti alle loro dimensioni,
peso e costituzione. In molti paesi sono in vigore leggi che prescrivono l'uso
di sistemi omologati di seggiolini per trasportare neonati e bambini.Utilizzare solo seggiolini per bambini adatti al veicolo, autorizzati e omolo-
gati. In caso di dubbio, rivolgersi sempre a un centro Service o a un'officina
specializzata.
Elenco di controllo
Per trasportare bambini nel veicolo Ÿ:
xTenere presenti le disposizioni di legge specifiche di ogni paese.
xPer motivi di sicurezza, SEAT raccomanda di far sedere i bambini fino a 12
anni sui sedili posteriori.
xSolo in casi eccezionali, trasportare un bambino sul sedile del passeg-
gero Ÿpag. 46. Il posto più sicuro nel veicolo è il sedile posteriore, dietro il
sedile del passeggero.
xAssicurare sempre il bambino con un sistema di ritenuta per bambini. Il
sistema di ritenuta per bambini deve essere adeguato alle dimensioni, al
peso e alla costituzione del bambino.
xUtilizzare un seggiolino per ogni bambino.
xOsservare le istruzioni d'uso del produttore del seggiolino e conservarle
sempre nel veicolo.
xSe si fissa il seggiolino con la cintura di sicurezza, guidare la cintura
attorno al seggiolino o seguire le indicazioni del produttore del seggiolino.
xPrestare attenzione a che la disposizione del nastro della cintura sia
corretto e che il bambino sia ben seduto.
xPer permettere ai bambini di uscire dal veicolo dal lato del marciapiede,
si consiglia di montare il seggiolino sul sedile posteriore direttamente dietro
a quello del passeggero anteriore.
xDurante la marcia, non lasciare giocattoli o altri oggetti liberi sul seggio-
lino o sul sedile.

Page 46 of 429

Sicurezza dei bambini45
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Norme relative ai seggiolini specifiche per ogni paese (selezione)
Classificazione dei seggiolini secondo la ECE-R 44
Non tutti i bambini entrano nel seggiolino per il proprio gruppo di peso.
Ugualmente non tutti i seggiolini sono adatti al veicolo. Per questo motivo,
verificare sempre se il bambino entra nel seggiolino e se il seggiolino può
essere fissato in modo sicuro al veicolo.
I sedili posteriori sono adeguati per seggiolini con sistema ISOFIX apposita-
mente progettati per questo tipo di veicolo a norma ECE-R 44.I seggiolini omologati secondo la norma ECE-R 44 hanno il relativo marchio
di omologazione sulla seduta. Il marchio è una E maiuscola racchiusa in un
cerchio con sotto il numero di identificazione.
ATTENZIONE!
Se non si rispetta l'elenco di controllo, realizzato per la sicurezza, si
potrebbero provocare incidenti e lesioni gravi.
xRispettare l'elenco di controllo ed eseguire le operazioni necessarie.
ATTENZIONE!
In generale, il sedile posteriore è il posto più sicuro per i bambini corretta-
mente allacciati in caso di incidente.
xUn seggiolino adatto, ben montato e utilizzato in uno dei sedili poste-
riori offre la massima protezione possibile per i neonati e i bambini piccoli
nella maggioranza degli incidenti.
Avvertenza
Per montare in modo regolare e sicuro il sistema di ritenuta per bambini con
base o piede d'appoggio, è possibile che siano necessari altri accessori.
Rivolgersi ad un Centro Service o ad un'officina specializzata.
NormaAltre informazioni
ECE-R 44a)
a)ECE-R: Regolamento Economic Commission for Europe.
Centro Service

Categoria di
pesoPeso del bam-
binoMontaggio di un seggiolino per bambini
Gruppo 0fino a 10 kgDi spalle alla direzione di marcia. Nei
sedili posteriori, opzionalmente con
sistema ISOFIX.
Gruppo 0+fino a 13 kg
Gruppo 1da 9 a 18 kgNel senso di marcia. Nei sedili poste-
riori, opzionalmente con sistema ISO-
FIX.
Gruppo 2da 15 a 25 kg
Nel senso di marcia. Nei sedili posteriori
esterni o nel posto centrale della
seconda fila di sedili così come in tutti i
sedili della terza fila. Opzionalmente
con sistema ISOFIX.
Gruppo 3da 22 a 36 kgNel senso di marcia.

Page 47 of 429

Sicurezza dei bambini 46
Diversi sistemi di fissaggio
Fissare sempre i seggiolini in modo corretto e sicuro nel veicolo in accordo
alle istruzioni di montaggio del produttore del seggiolino.
Il seggiolino montato deve restare ben appoggiato sul sedile del veicolo e
non deve muoversi o oscillare più di 2,5 cm (un pollice).
I seggiolini predisposti per il fissaggio con cintura Top Tether devono essere
sorretti anche con la cintura di fissaggio Top Tether al veicolo Ÿpag. 50.
Fissare la cintura di fissaggio solo negli anelli previsti e identificati come Top
Tether. Non tutti i ganci possono essere usati con il sistema Top Tether.
Tendere sempre la cintura di fissaggio Top Tether in modo che il seggiolino
sia ben fissato al sedile corrispondente del veicolo.
Sistemi di fissaggio specifici per ogni paese
Europa: anelli di fissaggio ISOFIX y cintura di fissaggio superiore
Ÿpag. 49 e Ÿpag. 50.
Anelli di sostegno e cintura di fissaggio superiore:
USA: LATCH (Lower Anchors and Tethers for CHildren)Canada: lower universal anchorages
Ÿpag. 49.
Cintura di sicurezza a tre punti e cintura di fissaggio superiore
Ÿpag. 48.
I sistemi comprendono il fissaggio del sistema di ritenuta per bambini con
una cintura di fissaggio superiore (Top Tether) e con punti di ancoraggio infe-
riori sul sedile.
Uso del seggiolino sul sedile del passeggero
Il trasporto di bambini sul sedile del passeggero non è consentito in tutti i
paesi. Non tutti i seggiolini sono omologati per l'uso sul sedile del passeg-
gero. Il vostro centro Service dispone di un elenco aggiornato di tutti i seggio-
lini omologati. Utilizzare solo seggiolini omologati per ciascun veicolo.
Fig. 26 Nei sedili posteriori: le figure e mostrano
il fissaggio base del sistema di ritenuta per bambini con
gli anelli di fissaggio inferiori e la cintura di sostegno
superiore. La figura mostra il fissaggio del sistema di
ritenuta per bambini con la cintura di sicurezza del
veicolo.AAAB
AC
AA
AB
AC

Page 48 of 429

Sicurezza dei bambini47
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici L'airbag frontale attivo sul lato del passeggero rappresenta per un bambino
un grande pericolo. Per un bambino può rappresentare un rischio mortale
l'essere sistemato sul sedile a fianco di quello di guida in un seggiolino
rivolto nel senso contrario a quello di marcia.
L'eventuale apertura dell'airbag del passeggero anteriore colpirebbe il
seggiolino per bambini, rivolto nel senso opposto a quello di marcia, con una
forza tale da avere delle conseguenze gravissime, anche mortali Ÿ. Per
questo, se l'airbag frontale del passeggero è attivo, non utilizzare mai un
seggiolino posto in senso contrario alla direzione di marcia montato sul
sedile del passeggero.
Utilizzare il seggiolino posto in senso contrario alla direzione di marcia sul
sedile del passeggero solo se si è sicuri che l'airbag frontale del passeggero
è disattivo. L'airbag è disattivato se la spia di controllo gialla sul quadro degli
strumenti PASSENGER AIR BAG
/&& è accesa Ÿpag. 34. Se non è possi-
bile disattivare l'airbag frontale del passeggero, è proibito trasportare
bambini sul sedile del passeggero Ÿ.
Punti da osservare se si utilizza un seggiolino nel sedile del passeggero:
xSe si utilizza un seggiolino in senso contrario alla direzione di marcia,
l'airbag frontale del passeggero deve essere disattivato ’ Ÿpag. 37.
xLo schienale del sedile del passeggero deve essere in posizione verticale.
xIl sedile del passeggero va spinto il più indietro possibile.
xIl sedile del passeggero deve essere regolato all'altezza più alta.
xLa regolazione in altezza della cintura di sicurezza deve essere nella posi-
zione più alta.
Seggiolini per bambini adeguati
Il seggiolino deve essere approvato dal produttore specialmente per l'utilizzo
sul sedile del passeggero con l'airbag frontale e laterale.
Se il sedile del passeggero è dotato di anelli di sostegno, il seggiolino può
essere fissato con un sistema di ritenuta omologato sempre che sia omolo-
gato per questo tipo di veicolo in accordo alla normativa in vigore del paese
in questione.Sul sedile del passeggero e sui posti posteriori è possibile montare seggio-
lini universali per bambini del gruppo 0, 0+, 1, 2 o 3 secondo la norma ECE-
R 44.
ATTENZIONE!
Quando il seggiolino è montato sul sedile anteriore del passeggero, nel
caso di un incidente il rischio che il bambino possa rimanere ferito grave-
mente o anche mortalmente è molto più elevato. Non si devono mai instal-
lare seggiolini per bambini sul sedile del passeggero anteriore rivolti nel
senso opposto a quello di marcia se l'airbag frontale è attivo. Questo
potrebbe provocare la morte del bambino in caso di scoppio dell'airbag
frontale dato che il seggiolino sarebbe colpito violentemente dall'airbag e
lanciato contro lo schienale.
ATTENZIONE!
Se in casi eccezionali è necessario trasportare un bambino sul sedile del
passeggero rivolto in direzione contraria al senso di marcia, tenere
presente quanto segue:
xDisattivare sempre l'airbag frontale del passeggero e lasciarlo disatti-
vato.
xIl seggiolino deve essere omologato dal produttore per l'impiego su
sedili anteriori dotati di airbag frontale e/o laterale.
xSeguire le istruzioni di montaggio fornite dal produttore del seggiolino
e osservare le avvertenze.
xSpostare il sedile del passeggero completamente indietro e regolarlo
nella posizione più alta per mantenere la massima distanza possibile
dall'airbag frontale.
xMettere in posizione eretta lo schienale.
xRegolare l'altezza della cintura di sicurezza nella posizione più alta.
xAssicurare sempre i bambini al veicolo con un sistema di ritenuta
omologato e adeguato alle dimensioni e peso del bambino.

Page 49 of 429

Sicurezza dei bambini 48
Uso del seggiolino sul sedile posteriore
Se si fissa un seggiolino sul sedile posteriore, adattare la posizione del sedile
anteriore in modo tale che il bambino abbia spazio sufficiente. Pertanto,
adattare il seggiolino anteriore alle dimensioni del sedile per bambini e alla
statura del bambino. Fare attenzione alla posizione corretta del passeggero
’ Ÿpag. 10.
Spostare completamente indietro la seconda e la terza fila di sedili e inca-
strarla. Collocare gli schienali in posizione verticale con i poggiatesta
completamente abbassati.
Seggiolini ISOFIX omologati per sedili posteriori
I sedili posteriori sono adeguati per seggiolini con sistema ISOFIX apposita-
mente progettati per questo tipo di veicolo a norma ECE-R 44.
I seggiolini ISOFIX sono divisi nelle categorie “specifiche per il veicolo“, “limi-
tata“ o “semiuniversale“.
I produttori di seggiolini per ogni seggiolino ISOFIX allegano una lista di
veicoli con i modelli per i quali è omologato il seggiolino ISOFIX in oggetto.
Se il veicolo è incluso nella lista del produttore e il seggiolino ISOFIX appar-
tiene a una categoria di seggiolini contenuta nella lista, è possibile usarlo nel
veicolo. Se necessario, rivolgersi al produttore del seggiolino per richiedere
un elenco aggiornato dei veicoli.
ATTENZIONE!
Se sono stati montati seggiolini su tutti i sedili della seconda fila, è possi-
bile che i sedili di tale fila non possano piegarsi in avanti dalla terza fila in
caso di incidente. In caso di emergenza, le persone che occupano la terza
fila non potrebbero uscire dal veicolo né far fronte da sole alla situazione.
xNon installare mai seggiolini per bambini in tutti i posti della seconda
fila di sedili contemporaneamente se altre persone occupano la terza fila.
Fissare i seggiolini con la cintura di sicurezza
Fissare il seggiolino per bambini con la cintura di sicurezza
xLeggere attentamente le istruzioni d'uso del produttore del seggiolino.
xIl montaggio del seggiolino per bambini su un sedile del veicolo va effet-
tuato conformemente alle disposizioni contenute nel manuale d'uso fornito
dal produttore.
xLa regolazione in altezza della cintura di sicurezza deve essere nella posi-
zione più alta.
Gruppo (catego-
ria di peso)Categoria ISOFIX del
seggiolinoPosizione del seggiolino nei
sedili posteriori
Gruppo 0: fino a
10 kgEIUFa)
Gruppo 0+: fino
a 13 kg
EIUFa)
DIUFa)
CIUFa)
Gruppo 1: da 9 a
18 kg
DIUFa)
CIUFa)
BIUFa)
B1IUFa)
AIUFa)
a)IUF: adatto per seggiolini ISOFIX della categoria “universale“ omologati per l'uso in
questo gruppo.
Gruppo (catego-
ria di peso)Categoria ISOFIX del
seggiolinoPosizione del seggiolino nei
sedili posteriori

Page 50 of 429

Sicurezza dei bambini49
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
xAllacciare la cintura di sicurezza o farla passare attraverso la struttura del
seggiolino come descritto nel manuale di istruzioni del produttore.
xPrestare attenzione a che la cintura di sicurezza non sia piegata.
xInserire la linguetta della cintura nel blocchetto d'arresto del sedile corri-
spondente facendole effettuare lo scatto d'innesto.
xIl nastro superiore della cintura deve essere completamente aderente al
seggiolino.
xTirare la cintura (non deve essere possibile estrarre il nastro inferiore della
cintura).
Smontare il seggiolino per bambini
Togliere la cintura di sicurezza solo a veicolo fermo Ÿ.
xPremere il tasto rosso nella chiusura. La linguetta uscirà dalla chiusura.
xAccompagnare la cintura con la mano affinché il nastro si avvolga più
facilmente, la cintura non si pieghi e il rivestimento non risulti danneggiato.
xTogliere il seggiolino dal veicolo.
ATTENZIONE!
Togliersi la cintura di sicurezza durante la marcia può provare lesioni gravi
o mortali in caso di incidente o frenata brusca.
xTogliere la cintura di sicurezza solo a veicolo fermo.
Fissare il seggiolino con i punti di ancoraggio inferiori
(ISOFIX, LATCH*)
Fig. 27 Versione 1: iden-
tificazione dei punti di
ancoraggio per il seggio-
lino sul sedile del veicolo.
Fig. 28 Versione 2: iden-
tificazione dei punti di
ancoraggio per il seggio-
lino sul sedile del veicolo.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 430 next >