Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 429

Strumentazione 60
Tergitura automatica di lavaggio/pulizia dei parabrezza W
Tergicristallo posteriore Z
Tergitura automatica di lavaggio/pulizia del lunotto \
Leva con pulsanti per gestire il sistema di informazioni
SEAT 42)0- , /+/2%3%4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolatore per il riscaldamento del sedile sinistro A . . . . . .
Sistema di radio o navigazione (montato in fabbrica)
Ÿfascicolo “Radio“ o Ÿfascicolo “Sistema di navigazione“
Vano portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttore di accensione e spegnimento del lampeggio
d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttori per:
Climatic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Climatronic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolatore per il riscaldamento del sedile destro A . . . . . . .
Tasto per:
Regolazione antislittamento in fase di trazione
(ASR)«/&&. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionamento START/STOP ›. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di controllo per il parcheggio (ParkPilot)' . . . .
Assistente di manovra per il parcheggio (Park Assist)i .
Sistema di controllo della pressione dei pneumatici ~3%4
Regolazione dinamica del telaio (DCC) #/-&/24 – Q – 30/24.
Apertura del portellone posteriore ˜ . . . . . . . . . . . . . . . .
Apertura e chiusura delle porte scorrevoli elettriche ¼. .
Leva con serratura per aprire il cassetto portaoggetti . . . . . .
Posizione sul quadro degli strumenti dove si trova l'airbag
frontale del passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttore a chiave nel cassetto portaoggetti per la disattiva-
zione dell'airbag frontale per il passeggero . . . . . . . . . . . . . .Spia di disattivazione dell'airbag anteriore del passeggero .
Leva per:
Cambio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cambio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Presa a 12 Volt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttore dell' Auto Hold!54/-(/,$. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interruttore del freno di stazionamento elettronico G . . . . .
Pulsante di avvio (con sistema di chiusura e avvio KESSY) . .
Blocchetto d'avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva per la regolazione del piantone sterzo . . . . . . . . . . . . . .
Coperchio della scatola dei fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva per:
il regolatore di velocità (GRA) /&& –
#!.#%, – /. – 2%35-% /
-30%%$- / -3%4- . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Leva di sblocco del cofano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tasti per:
alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
bloccaporte r . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvertenza
xAlcune delle dotazioni raffigurate nell'illustrazione sono presenti solo su
determinate versioni o costituiscono degli optional.
xSulle versioni con la guida a destra, la disposizione dei comandi è legger-
mente diversa. Comunque i simboli assegnati ai suddetti comandi sono
uguali nelle due versioni. 71
A12141
A13
A14167
A15359
A16
184
184
A17141
A18
217
229
234
238
254
252
98
93
A19167
A2034
A2134
A2234A23
208
208
A24180
A25229
A26217
A27201
A28201
A29208
A3010
A31370
A32
248
A33315
A34
103
93

Page 62 of 429

Strumentazione61
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Quadro strumenti
Spie di controllo e avvertimento
Le spie di controllo e di avvertimento indicano avvisi Ÿ, anomalie Ÿ
o funzioni determinate. Alcune spie di controllo e di avvertimento si accen-
dono quando si collega l'accensione e si devono spegnere quando il motore
si avvia e restare spente durante la marcia.
A seconda del modello vengono visualizzati sul display del quadro strumenti
messaggi di testo aggiuntivi, informativi o di richiesta di azioni Ÿpag. 64,
“Strumentazione“.
A seconda dell'allestimento del veicolo è possibile che venga visualizzato un
simbolo sul display del quadro strumenti al posto dell'accensione di una
spia.
Contestualmente all'accensione di determinate spie di controllo e di avverti-
mento suona anche un segnale acustico.
Simboli rossi
Simboli gialli
SimboloSignificato ŸVedere
H
› Non proseguire la marcia!
Il freno di stazionamento elettronico è attivo, il
livello di liquido dei freni è troppo basso o il
sistema di freni presenta qualche anomalia.
Ÿpag. 217
v
› Non proseguire la marcia!
Anomalia nel sistema di raffreddamento del
motore.Ÿpag. 325
E
› Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio del motore è troppo
bassa.Ÿpag. 320
o
› Non proseguire la marcia!
Almeno una delle porte del veicolo è aperta o
non è ben chiusa.Ÿpag. 93
˜
› Non proseguire la marcia!
Il portellone posteriore è aperto o non è ben
chiuso.Ÿpag. 98
D› Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.Ÿpag. 198
bNon è possibile avviare di nuovo il motore!
Livello di "AdBlue" troppo basso.Ÿpag. 311
hIl conduttore o il passeggero non si sono allac-
ciati la cintura di sicurezza.Ÿpag. 23
KPremere il pedale del freno.
Cambiare
Ÿpag. 208
Frenare
Ÿpag. 217
FGeneratore guasto.Ÿpag. 330
IPastiglie del freno anteriori usurate.
Ÿpag. 217«si accende ESP guasto o disattivato
lampeggia ESP attivo.
lTCS disattivato manualmente.
JAnomalia nell'ABS o non funziona.
SimboloSignificato ŸVe de re

Page 63 of 429

Strumentazione 62
Simboli verdi
Simboli blu
Anomalia nel freno di stazionamento elettro-
nico.Ÿpag. 217

Fanale retronebbia acceso.Ÿpag. 115

si accende Luce di marcia completamente o par-
zialmente guasta.Ÿpag. 374
lampeggia Guasto nel sistema della luce di
curva.Ÿpag. 115
BAnomalia al catalizzatore.
Ÿpag. 263D
si accende preaccensione del motore diesel.
lampeggia Anomalia nel sistema di gestione del
motore.
%0#Anomalia nel sistema di gestione del motore.
¬Filtro antiparticolato diesel ostruito.
DAnomalia allo sterzo.Ÿpag. 198
~
Pressione dei pneumatici troppo bassa.Ÿpag. 336
Anomalia nell'indicatore di pressione dei pneu-
matici.Ÿpag. 254
YIl livello del liquido per lavare i lunotti è troppo
basso.Ÿpag. 127
Serbatoio carburante, quasi vuoto.Ÿpag. 302
Elampeggia Impianto olio motore guasto.Ÿpag. 320si accende Livello olio motore insufficiente.
TAnomalia sul sistema degli airbag e sui tensori
delle cinture.Ÿpag. 34
/&&
L'airbag anteriore del passeggero è scollegato
(PASSENGER AIRBAG
/&&)Ÿpag. 34
bRimettere "AdBlue" o c'è un'anomalia nel
sistema "AdBlue".Ÿpag. 311
§Il serbatoio della benzina non è chiuso corretta-
mente.Ÿpag. 302
SimboloSignificato ŸVedere

Indicatore di direzione sinistro o destro.Ÿpag. 115
Luci di emergenza accese.Ÿpag. 359
KPremere il pedale del freno.
Cambiare
Ÿpag. 208
Frenare
Ÿpag. 217
%Regolatore di velocità attivo.Ÿpag. 248
SimboloSignificato ŸVedere
Abbaglianti accesi o lampeggio attivo.
Ÿpag. 115
+Regolazione degli abbaglianti (Light Assist)
inserita.

Page 64 of 429

Strumentazione63
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Simboli neutri
ATTENZIONE!
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo
potrebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
xNon trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
xArrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di sicu-
rezza.
xParcheggiare il veicolo lontano dal traffico in modo che sotto il veicolo
non ci siano materiali facilmente infiammabili che potrebbero venire a
contatto con il tubo di scarico (ad. es: erba secca, carburante).
xUn veicolo che presenta guasti costituisce un alto rischio di incidente
per sé e per gli altri utenti della strada. Se necessario, accendere le luci di
emergenza e posizionare il triangolo catarifrangente per richiamare l'atten-
zione degli altri conducenti.
xPrima di aprire il cofano, spegnere il motore e lasciare che si raffreddi.
xIn qualsiasi veicolo, il vano del motore è una zona pericolosa che può
causare gravi lesioni Ÿpag. 315.
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
SimboloSignificato ŸVedere
3!&%Immobilizer elettronico attivo.Ÿpag. 201
>Indicatore degli intervalli di Service.Ÿpag. 68

Page 65 of 429

Strumentazione 64
Strumentazione
Introduzione
Informazioni supplementari e avvertenze:
xSpie di controllo e avvertimento Ÿpag. 61
xIndicatore di marcia innestata (cambio automatico) Ÿpag. 208
xIndicazioni relative agli intervalli di ispezione Ÿfascicolo “Programma di
Manutenzione“
ATTENZIONE!
Qualsiasi distrazione può provocare un incidente con conseguente rischio
di lesioni.
xNon toccare i comandi del quadro degli strumenti durante la guida.
Vista del quadro degli strumenti
Spiegazioni sugli strumenti Ÿfig. 36:
Pomello di regolazione dell'ora1).
Premere il tasto per selezionare l'indicatore dell'ora o dei minuti.Per proseguire con la regolazione, premere il tasto Ÿfig. 36
. Per far scorrere i numeri rapidamente, mantenere premuto il tasto.
Premere di nuovo il tasto per concludere la regolazione dell'ora.
Contagiri (del motore in marcia, in migliaia di giri al minuto).
L'inizio della zona rossa del contagiri indica il regime massimo in qual-
siasi marcia dopo il rodaggio e con il motore caldo. Si consiglia quindi,
Fig. 36 Quadro strumenti, nella plancia.
1)A seconda dell'allestimento del veicolo è possibile regolare l'ora tramite il menu di
regolazione sul display del quadro strumenti Ÿpag. 76.
A1
¡
0.0 / SETA7
¡
A2

Page 66 of 429

Strumentazione65
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici prima di raggiungere la zona rossa, di passare alla marcia immediata-
mente superiore, di mettere la leva selettrice nella posizione D oppure di
togliere il piede dall'acceleratore Ÿ.
Indicatore di temperatura del refrigerante del motore
v Ÿpag. 325.
Indicazioni sul display Ÿpag. 65.
Indicatore della riserva del carburante Ÿpag. 302.
Tachimetro.
Tasto di azzeramento del contachilometri parziale (trip).
Premere il pulsante per azzerarlo.
Importante!
Per non danneggiare il motore, l'ago del contagiri deve restare nella zona
rossa solo per un breve periodo di tempo.
Per il rispetto dell’ambiente
Passando in anticipo a una marcia superiore si riducono il consumo del
carburante e i rumori.
Indicazioni sul display
Nel display del quadro strumenti Ÿpag. 64, fig. 36 sono visualizzate
informazioni diverse a seconda dell'allestimento del veicolo:
xTesto di avvertimento e di informazione
xChilometraggio
xOrologio
xTemperatura esterna
xBussola
xPosizioni della leva selettrice Ÿpag. 208
xMarcia consigliata (cambio manuale) Ÿpag. 208
xIndicatore multifunzione (MFA) e menu per diverse opzioni di regolazione
Ÿpag. 71
xIndicatore degli intervalli di Service. Ÿpag. 68
xSeconda indicazione di velocità (menu Configurazione) Ÿpag. 71
xIndicatore dello stato per il funzionamento Start/Stop Ÿpag. 67
Testo di avvertimento e di informazione
All'accensione del quadro e durante la marcia viene controllata una serie di
funzioni e di componenti del veicolo. Le anomalie nel funzionamento sono
visualizzate sul display tramite simboli rossi e gialli e messaggi sul display
del quadro strumenti (Ÿpag. 61) e, in determinati casi, mediante segnali
acustici. La rappresentazione varia in funzione della versione del quadro stru-
menti.
A3
A4
A5
A6
A7
0.0 / SET
A4

Page 67 of 429

Strumentazione 66
Chilometraggio
Il contachilometri totale indica i chilometri percorsi complessivamente dal
veicolo.
Il contachilometri parziale (trip) indica il numero di chilometri o miglia
percorsi dall'ultimo azzeramento. L'ultima cifra indica la distanza espressa in
metri x 100 o in 1/10 di miglio.
Indicatore della temperatura esterna
Quando la temperatura esterna è inferiore a +4°C (+39°F) assieme a tale
temperatura è visualizzato anche il simbolo “cristallo di ghiaccio“ (avviso di
rischio gelo). Inizialmente, questo simbolo lampeggia e poi rimane acceso
fino a che la temperatura esterna è superiore a +6°C (+43°F) Ÿ.A veicolo fermo, con il riscaldamento stazionario acceso (Ÿpag. 193), o
quando si circola a velocità molto bassa, è possibile che la temperatura indi-
cata sia un po' superiore rispetto alla temperatura esterna reale, a causa del
calore prodotto dal motore.
Il margine di temperatura misurato va da -40°C fino a +50°C (da -40°F fino a
+122°F).
Bussola
Con il quadro e il sistema di navigazione accesi, sul display del quadro stru-
menti è visualizzato il punto cardinale corrispondente alla direzione del
veicolo Ÿpag. 68.
Posizioni della leva selettrice
La gamma di marce inserite della leva selettrice è indicata sia sul lato della
leva stessa che sul display del quadro strumenti. Nelle posizioni D e S, cosi
come con il tiptronic, anche la marcia corrispondente è visualizzata sul video.
Marcia consigliata (cambio manuale)
Durante la guida, sul display del quadro strumenti è visualizzata la marcia
consigliata per risparmiare carburante Ÿpag. 208.
Secondo indicatore di velocità (m.p.h. o km/h)
Oltre all'indicazione del tachimetro, durante la guida è possibile visualizzare
la velocità in un altra unità di misura (in miglia o in Km per ora). Selezionare,
nel menu Regolazioni l'opzione Seconda velocità Ÿpag. 71.
Veicoli senza indicazioni di menu nel quadro strumenti:
xAvviare il motore.
xPremere tre volte il pulsante . L'indicazione del contachilometri totale
lampeggia sul display del quadro strumenti.
xPremere una volta il tasto . Al posto del contachilometri totale è
visualizzato brevemente “mph“ o “km/h“.
xSi attiva il secondo indicatore di velocità. Per disattivarlo, procedere alla
stesso modo.
Tipo di mes-
saggioColori dei
simboliSpiegazione
Avvertimento
con priorità 1.rosso
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte,
combinato con segnali acustici.
› Fermarsi! È pericoloso Ÿ!
Verificare la funzione che presenta il guasto e
correggerlo. Se necessario, richiedere l'assi-
stenza di personale specializzato.
Avvertimento
con priorità 2.giallo
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte,
combinato con segnali acustici.
I guasti in qualche funzione oppure i liquidi
che si trovano al di sotto del livello normale
possono causare danni al veicolo, fino a cau-
sare rotture! Ÿ
Verificare la funzione guasta il prima possi-
bile. Se necessario, richiedere l'assistenza di
personale specializzato.
Te sto i n fo r ma -
tivo.–Informazione relativa a diversi processi del
veicolo.
¡
0.0 / SET

Page 68 of 429

Strumentazione67
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici Nei modelli destinati a paesi in cui è obbligatorio visualizzare sempre la
seconda velocità, tale opzione non è disattivabile.
Indicatore di funzionamento del Start/Stop
Sul display del quadro strumenti, vengono visualizzate informazioni aggior-
nate sullo stato del veicolo Ÿpag. 229.
ATTENZIONE!
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo
potrebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
xNon trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
xArrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di sicu-
rezza.
xUn veicolo che presenta guasti costituisce un alto rischio di incidente
per sé e per gli altri utenti della strada. Se necessario, accendere le luci di
emergenza e posizionare il triangolo catarifrangente per richiamare l'atten-
zione degli altri conducenti.
xParcheggiare il veicolo lontano dal traffico in modo che sotto il veicolo
non ci siano materiali facilmente infiammabili che potrebbero venire a
contatto con il tubo di scarico (ad. es: erba secca, carburante).
ATTENZIONE!
Anche se la temperatura esterna è al di sopra del punto di congelamento,
potrebbero esserci strade e ponti gelati.
xCon una temperatura esterna superiore a +4°C (+39°F), senza visualiz-
zazione del simbolo del “cristallo di ghiaccio“, è possibile che si formino
lastre di ghiaccio sulla carreggiata.
xNon fidarsi mai dell'indicatore di temperatura esterna!
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
Avvertenza
Esistono diverse versioni di quadri strumenti per cui la visualizzazione delle
indicazioni nel display può variare. Per alcune versioni del display non sono
previsti i messaggi scritti, per cui le segnalazioni al conducente sono effet-
tuate esclusivamente per mezzo delle spie.
Avvertenza
Quando si presentano vari avvertimenti, i simboli vengono visualizzati in
successione per alcuni secondi. I simboli resteranno accesi finché non ne
sarà stata eliminata la causa.

Page 69 of 429

Strumentazione 68
Bussola*
Fig. 37 Zone magnetiche.
Nei veicoli con sistema di navigazione montato in fabbrica, non è necessario
tarare la bussola. L'opzione bussola scompare.
La bussola dei veicoli senza sistema di navigazione montato in fabbrica,
viene tarata in modo permanente e automatico. Se in un secondo momento
vengono installati sul veicolo accessori elettronici o metallici (telefono cellu-
lare, televisore), la bussola dovrà essere tarata di nuovo manualmente.
Regolazione della zona magnetica
xAccendere il quadro.
xSelezionare il menu Regolazioni e successivamente l'opzione Bussola e
Zona.
xSelezionare la zona magnetica corrispondente alla situazione del veicolo
Ÿfig. 37.
xRegolare e confermare la zona magnetica (1-15).
Taratura della bussola
Il requisito per tarare la bussola è trovarsi in una delle zone magnetiche
valide e disporre di spazio sufficiente per poter tracciare una circonferenza
con il veicolo.
xAccendere il quadro.
xSelezionare il menu Regolazioni e successivamente l'opzione Bussola e
Taratura.
xConfermare il messaggio Descrivere una circonferenza completa per
tarare la bussola con e successivamente tracciare una circonferenza
completa a 10 km/h (6 mph).
Quando sul display viene visualizzato il punto cardinale corrispondente, la
taratura è conclusa.
Indicazione degli intervalli di Service
L'indicazione di ispezione compare sul display del quadro strumenti
Ÿpag. 64, fig. 36 .
SEAT distingue tra Service con cambio dell'olio motore (Service di Manuten-
zione) e Service senza cambio dell'olio motore (Service di Ispezione). L'indi-
catore degli intervalli di service informa solo delle date di service che
comprendono il cambio dell'olio motore. Le date dei service restanti (ad
esempio, il successivo Service di Ispezione o cambio del liquido dei freni)
sono indicate nell'adesivo posto sul montante della porta o sul Programma
di Manutenzione.
Nei veicoli con Service in base al tempo o al chilometraggio gli intervalli di
Service sono già prefissati.
Nei veicoli con Service di lunga durata ("LongLife"), gli intervalli sono deter-
minati singolarmente. Il progresso tecnico ha permesso di ridurre notevol-
OK
A4

Page 70 of 429

Strumentazione69
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici mente gli interventi di manutenzione. Con LongLife Service, SEAT ha svilup-
pato una tecnologia che consente di eseguire il Service di Manutenzione solo
quando è effettivamente necessario. Per determinare l'intervallo del Service
di Manutenzione (max. 2 anni), si considerano le condizioni di utilizzo del
veicolo, oltre allo stile di guida individuale. Il preavviso di service compare
per la prima volta 20 giorni prima della data calcolata per il service corrispon-
dente. I chilometri restanti indicati si arrotondano sempre a 100 km e il
tempo restante a giorni completi. Il messaggio di service corrente non può
essere consultato fino a 500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allora compa-
riranno solo righe nell'indicatore.
Promemoria di ispezione
Quando manca poco a un Service, al collegare l'accensione viene visualiz-
zato un promemoria di Service.
In veicoli senza messaggi di testo, sul display del quadro strumenti viene
visualizzata una chiave inglese
> e un'indicazione in km. Il numero di chilo-
metri indicato è quello massimo che può essere percorso fino al prossimo
Service. Dopo alcuni secondi, cambia la modalità di visualizzazione. Sul
display appare allora l'immagine di un orologio insieme ad un numero, che
rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto.
In veicoli con messaggi di testo, sul display del quadro strumenti viene visua-
lizzato Service in --- km o --- giorni.
Data di ispezione
Quando arriva la data del Service si sente un segnale acustico quando si
collega l'accensione e per alcuni secondi lampeggia sul display la chiave
inglese
>. In veicoli con messaggi di testo, sul display del quadro strumenti
viene visualizzato Service adesso.
Consultare una notifica di service
A quadro acceso, il motore fermo e il veicolo arrestato, è possibile consultare
la notifica di service corrente:
xPremere il tasto nel quadro degli strumenti varie volte fino a che viene
visualizzato il simbolo della chiave inglese >.
xOPPURE: selezionare il menu Regolazioni.
xSelezionare nel sottomenu Service l'opzione Info.
Una volta sorpassata la data del service viene visualizzato il segno meno
davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni. Nei veicoli con messaggi di
testo il display visualizza: Service da --- km o --- giorni.
Azzeramento dell'indicatore delle scadenze di manutenzione.
Se il Service non è stato eseguito presso un centro di assistenza, è possibile
reinizializzare l'indicatore nel modo seguente:
Non azzerare l'indicatore tra due intervalli, dato che in caso contrario le indi-
cazioni visualizzate non saranno corrette.
Se, con il service di lunga durata attivo, si azzera l'indicatore di intervalli di
servizio, si attiva il “service in funzione del tempo o del chilometraggio“.
L'intervallo di service non si calcola in modo personalizzato Ÿfascicolo
“Programma di Manutenzione“.
¡
Nei veicoli con messaggi di testo:
Selezionare il menu Regolazioni.
Nel sottomenu Service, selezionare l'opzione Reiniziare (Reset).
Confermare con quando il sistema lo richiede.
Nei veicoli senza messaggi di testo:
Disinserire l'accensione.
Premere il tasto e mantenerlo premuto.
Inserire di nuovo l'accensione.
Rilasciare il tasto e per i successivi 20 secondi, premere il tasto
.
OK
0.0 / SET
0.0 / SET
¡

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 430 next >