Seat Alhambra 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 341 of 401
339
Per fare da sé
Sbloccaggio d'emergenza del portellone posteriore
Fig. 194 Dal bagagliaio:
Smontaggio della coper-
tura del portellone poste-
riore.
Fig. 195 Dal bagagliaio:
Sbloccaggio d'emergenza
del portellone posteriore.
● Rimuovere i bagagli per accedere al portellone posteriore dall'interno.
● Rimuovere la copertura quadrata dal portellone posteriore ⇒ fig. 194.●
Premere la leva di sbloccaggio ⇒ fig. 195 A
nella direzione indicata
dalla freccia, per sbloccare il portellone.
● Aprire il portellone con forza.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 342 of 401
340Per fare da sé
Chiusura di emergenza del tettuccio scorrevole panoramico
Fig. 196 Nel rivestimento
interno del tetto: Togliere
la copertura.
Fig. 197 Vite a brugola
per la chiusura del tettuc-
cio scorrevole panorami-
co. ●
Spostare la copertura nella direzione indicata dalla freccia ⇒ fig. 196.
● Inserire una normale chiave a brugola 1)
da 4 mm nella vite a brugola
⇒ fig. 197 A
.
● Ruotare la vite a brugola per chiudere il tettuccio scorrevole panoramico.
● Rimontare il rivestimento.
● Rivolgersi a un'officina specializzata per far revisionare il tettuccio scor-
revole panoramico, poiché l'operazione di chiusura di emergenza potrebbe
averne danneggiato il funzionamento o la funzionalità anti-imprigionamen-
to.
1)
Non è fornito insieme agli attrezzi di bordo.
Page 343 of 401
341
Per fare da sé
Sbloccaggio d'emergenza del blocco della leva selettrice
Fig. 198 Smontare il ri-
vestimento dell'indicato-
re delle marce.
Fig. 199 Sbloccaggio
d'emergenza del blocco
della leva selettrice.
In assenza di alimentazione elettrica (ad esempio quando la batteria è com-
pletamente scarica), se il veicolo deve essere spinto o trainato, la leva selet-
trice deve essere portata in posizione N servendosi del dispositivo per lo
sbloccaggio d'emergenza. Il dispositivo per lo sbloccaggio d'emergenza si trova sotto il rivestimento
del pannello del cambio, sul lato destro rispetto al senso di marcia. Per
sbloccare il dispositivo di bloccaggio della leva selettrice è necessario utiliz-
zare un oggetto idoneo (ad esempio un cacciavite).
Operazioni preliminari
●
Attivare il freno di stazionamento. Se non si attiva il freno di staziona-
mento, assicurarsi in altro modo che il veicolo non si possa muovere.
● Disinserire l'accensione.
Smontaggio del rivestimento del pannello del cambio
● Tirare la copertura verso l'alto afferrandola nella zona del parapolvere
della leva selettrice ⇒ fig. 198.
● Estrarre la copertura facendola passare sopra la leva selettrice ⇒
.
Sbloccaggio d'emergenza della leva selettrice
● Spingere la leva di sblocco ⇒ fig. 199 nella direzione indicata dalla frec-
cia e tenerla in posizione.
● Premere il tasto di blocco ⇒ fig. 198 1
sul pomello della leva selettrice
e spostare la leva in posizione N.
ATTENZIONE
Non spostare la leva selettrice dalla posizione P quando il freno di stazio-
namento elettronico non è attivo. In caso contrario, se il veicolo si trova
in pendenza, potrebbe muoversi provocando lesioni o incidenti.
ATTENZIONE
Se il veicolo viene spostato a motore spento e con la leva selettrice in posi-
zione N per un periodo prolungato e ad alta velocità (ad esempio quando
viene rimorchiato) il cambio automatico subisce danni.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 344 of 401
342Per fare da sé
Attrezzi di bordo*
Introduzione al tema
In caso di guasto è necessario mettere al sicuro il veicolo rispettando le di-
sposizioni legali vigenti in ciascun Paese.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Preparativi per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 294
● Sostituzione di una ruota ⇒ pagina 327
● In caso di emergenza ⇒ pagina 334
ATTENZIONE
Gli oggetti presenti all'interno dell'abitacolo e non fissati potrebbero
muoversi violentemente in caso di manovre brusche, frenate improvvise e
incidenti, provocando lesioni gravi.
● Accertarsi che gli attrezzi siano ben fissati all'interno del bagagliaio.
ATTENZIONE
Attrezzi di bordo non adeguati o danneggiati possono causare lesioni e
incidenti.
● Non lavorare mai con attrezzi non idonei o danneggiati.
Posizione
Fig. 200 Nel bagagliaio,
osservando dall'interno
del veicolo: Gli attrezzi di
bordo si trovano in un va-
no ubicato nella zona del
bloccaporta.
In funzione della versione del modello, gli attrezzi di bordo del veicolo pos-
sono trovarsi nel bagagliaio, in un vano ubicato nella zona del bloccaporta
⇒ fig. 200. Allentare le cinghie di sicurezza ed estrarre gli attrezzi di bordo.
Nei veicoli equipaggiati con pneumatici da neve di serie sono disponibili ul-
teriori attrezzi in una cassetta per gli attrezzi che si trova nel bagagliaio.
Avvertenza
Dopo l'uso, riportare il cric alla posizione iniziale utilizzando la manovella,
per riporlo in modo sicuro.
Page 345 of 401
343
Per fare da sé
Componenti
Fig. 201 Componenti del
set degli attrezzi di bor-
do.
Il set degli attrezzi di bordo è diverso in funzione dell'allestimento del vei-
colo. Di seguito viene descritto l'equipaggiamento completo.
Elementi del set di attrezzi del veicolo
⇒ fig. 201
Adattatore per il bullone antifurto. SEAT consiglia di tenere sempre nel
veicolo l'adattatore per i bulloni delle ruote, insieme agli attrezzi di bor-
do. Sulla parte anteriore dell'adattatore è inciso il codice dei bulloni
delle ruote. Se l'adattatore viene smarrito, è possibile ottenerne un al-
tro indicando tale codice. Prendere nota del codice dei bulloni delle
ruote e custodirlo in un luogo diverso dal veicolo.
Occhiello di traino avvitabile.
Chiave per le ruote.
Cric elevatore. Piegare il cric prima di riporlo nella cassetta degli attrez-
zi.
Cric. Prima di riporre il cric nella cassetta degli attrezzi è necessario pie-
gare completamente la pinza.
1
234
5
Cacciavite con chiave esagonale nell'impugnatura, per svitare o avvita-
re i bulloni della ruota dopo averli allentati. La punta del cacciavite è
intercambiabile. Il cacciavite si trova sotto la chiave per le ruote.
Staffa per rimuovere i coprimozzi dalle ruote, i copricerchi integrali o i
cappucci dei bulloni della ruota.
6
7
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 346 of 401
344Per fare da sé
Fusibili
Introduzione al tema
A causa dello sviluppo costante del veicolo, della scelta dei fusibili in fun-
zione dell'allestimento e dell'utilizzo di uno stesso fusibile per diversi utiliz-
zatori elettrici, al momento della stampa non è possibile fornire una sintesi
aggiornata delle posizioni dei fusibili degli utilizzatori elettrici. Per informa-
zioni dettagliate sulla posizione dei fusibili rivolgersi a un centro Service
SEAT.
Normalmente, un fusibile può essere assegnato a diversi utilizzatori. Allo
stesso modo, è possibile che a un utilizzatore corrispondano diversi fusibili.
Sostituire i fusibili solo dopo aver eliminato la causa del problema. Far con-
trollare l'impianto elettrico qualora un fusibile nuovo si bruciasse dopo po-
co tempo.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Preparativi per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 294
ATTENZIONE
L'alta tensione dell'impianto elettrico può provocare scariche, ustioni e
gravi lesioni, causando addirittura la morte.
● Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
● Raccomandiamo di non provocare cortocircuiti nell'impianto elettrico.
ATTENZIONE
L'uso di fusibili non idonei o riparati, realizzare un ponte in un circuito
senza fusibili può provocare un incendio e gravi lesioni.
● Non utilizzare fusibili con un valore maggiore. Sostituirli con altri dal-
lo stesso amperaggio (stesso colore e scritta) e dimensione.
● Non riparare mai i fusibili.
● Non sostituire mai i fusibili con barrette metalliche, graffette e oggetti
analoghi.
ATTENZIONE
● Per non danneggiare l'impianto elettrico del veicolo, prima della sostitu-
zione di un fusibile, spegnere le luci e il resto di utilizzatori elettrici ed
estrarre la chiave dal contatto.
● La sostituzione di un fusibile con un altro di amperaggio superiore po-
trebbe causare danni ad altri componenti dell'impianto elettrico.
● Proteggere le scatole dei fusibili aperte per evitare l'ingresso di sporco o
umidità. Lo sporco e l'umidità nelle scatole dei fusibili possono causare
danni all'impianto elettrico.
Avvertenza
● Un utilizzatore elettrico può disporre di più fusibili.
● In alcuni casi, un solo fusibile controlla più utilizzatori elettrici.
Page 347 of 401
345
Per fare da sé
Fusibili del veicolo
Fig. 202 Sul cruscotto,
lato del conducente: co-
perchio della scatola dei
fusibili.
Fig. 203 Nel vano moto-
re: coperchio della scato-
la dei fusibili.
Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio (stesso colore e scritta) e di-
mensione. Differenziazione cromatica dei fusibili
ColoreAmperaggioLilla3Marrone chiaro5Marrone7,5rosso10Azzurro15giallo20Bianco o trasparente25Verde30Arancione40
Apertura della scatola dei fusibili sul cruscotto
●
Per aprire il coperchio spostare verso destra la maniglietta situata nella
parte inferiore dello stesso ⇒ fig. 202.
● Per i veicoli con il volante a destra, spostare la maniglietta verso sini-
stra.
Apertura della scatola dei fusibili nel vano motore
● Aprire il cofano del vano motore ⇒ pagina 294.
● Spostare le linguette di blocco in avanti, nella direzione indicata dalla
freccia, per sbloccare il coperchio della scatola dei fusibili ⇒ fig. 203.
● Estrarre il coperchio verso l'alto.
● Per montare il coperchio, posizionarlo sopra la scatola dei fusibili. Pre-
mere le linguette all'indietro, in direzione opposta a quella indicata dalla
freccia, finché viene emesso un "clic".
Potrebbero esserci altri fusibili dietro una copertura nella parte inferiore si-
nistra del bagagliaio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 348 of 401
346Per fare da sé
ATTENZIONE
● Smontare i coperchi delle scatole dei fusibili e rimontarli correttamente
per evitare problemi al veicolo.
● Proteggere le scatole dei fusibili aperte per evitare l'ingresso di sporco o
umidità. Lo sporco e l'umidità nelle scatole dei fusibili possono causare
danni all'impianto elettrico.
Avvertenza
Nel veicolo sono presenti altri fusibili oltre a quelli indicati in questo capito-
lo. Tali fusibili devono essere sostituiti esclusivamente presso un'officina
specializzata.
Sostituzione di un fusibile bruciato
Fig. 204 Immagine di un
fusibile bruciato.
Fig. 205 Estrazione o po-
sizionamento di un fusi-
bile.
Operazioni preliminari
● Spegnere il quadro strumenti, le luci e tutti gli utilizzatori elettrici.
● Aprire la scatola dei fusibili corrispondente
⇒ pagina 345
Riconoscere un fusibile bruciato
I fusibili bruciati si riconoscono dal fatto che la striscia metallica è fusa
⇒ fig. 204.
Illuminare il fusibile con una lampada. In questo modo è più facile capire se
il fusibile è bruciato.
Sostituzione di un fusibile
● Se necessario, estrarre le pinzette di plastica dal coperchio della scatola
dei fusibili.
● In presenza di fusibili piccoli, inserire la pinza dall'alto
⇒ fig. 205 .
● In presenza di fusibili più grandi, spostare la pinza di lato, sopra il fusi-
bile ⇒ fig. 205
.
● Rimuovere il fusibile interessato.
Page 349 of 401
347
Per fare da sé
● Sostituire il fusibile bruciato con un nuovo fusibile avente amperaggio
identico (stesso colore e stessa incisione) e dimensioni identiche ⇒
.
● Riposizionare il coperchio.
ATTENZIONE
La sostituzione di un fusibile con un altro di amperaggio superiore potrebbe
causare danni ad altri componenti dell'impianto elettrico.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 350 of 401
348Per fare da sé
Sostituzione delle lampadine
Introduzione al tema
La sostituzione delle lampadine richiede una certa manualità. In caso di
dubbi, si raccomanda di rivolgersi a un centro Service SEAT o di farsi aiutare
da personale specializzato. In generale ci si deve rivolgere a uno specialista
se oltre alle lampadine è necessario smontare altri componenti del veicolo
o sostituire lampadine a scarica di gas.
È opportuno tenere sempre a bordo del veicolo le lampadine di ricambio,
indispensabili per la sicurezza. Le lampadine di ricambio sono disponibili
presso i centri Service SEAT. In alcuni Paesi, la legge impone di tenere lam-
padine di ricambio a bordo del veicolo.
Guidare con lampadine esterne guaste può comportare una violazione della
legge.
Specifiche supplementari delle lampadine
Le specifiche di alcune lampadine dei fari o dei fanali posteriori installate di
serie possono essere diverse rispetto a quelle delle lampadine convenzio-
nali. La denominazione è riportata sulla virola o sul bulbo della lampadina.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Per vedere ed essere visti ⇒ pagina 101
● Preparativi per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 294
● Attrezzi di bordo ⇒ pagina 342
● Fusibili ⇒ pagina 344
ATTENZIONE
Se la strada non è sufficientemente illuminata e il veicolo non è chiara-
mente visibile agli altri conducenti, può verificarsi un incidente.
ATTENZIONE
La sostituzione delle lampadine in modo inappropriato può causare inci-
denti con gravi conseguenze.
● Leggere attentamente le avvertenze prima di effettuare qualsiasi tipo
operazione all'interno del vano motore ⇒ pagina 294. In qualsiasi veico-
lo, il vano motore è una zona pericolosa che può causare gravi lesioni .
● Le lampadine a scarica di gas funzionano ad alta tensione, che può
provocare lesioni gravi o letali in caso di manipolazione non corretta.
● Le lampadine H7 e quelle a scarica di gas sono sotto pressione e, du-
rante la sostituzione, possono esplodere.
● Sostituire le lampadine soltanto dopo che si sono raffreddate.
● Non sostituire le lampadine da solo se non si ha dimestichezza con le
operazioni da svolgere. In caso di dubbi, rivolgersi a un'officina specializ-
zata per far eseguire i lavori necessari.
● Non toccare il bulbo di vetro della lampadina con le dita. Le impronte
lasciate dalle dita, a causa del calore emanato dalla lampadina accesa,
evaporano “appannando” il riflettore.
● Le carcasse dei fari installati nel vano motore e di quelle dei fanali po-
steriori contengono elementi taglienti. Prima di sostituire le lampadine,
proteggersi le mani.
ATTENZIONE
Se dopo aver sostituito una lampadina non si posizionano correttamente le
coperture di gomma o i cappucci di plastica sulla carcassa del faro, l'im-
pianto elettrico può subire danni (soprattutto se entra acqua).