Seat Alhambra 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2014, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2014Pages: 401, PDF Dimensioni: 5.71 MB
Page 321 of 401

319
Ruote e pneumatici
Pressione di gonfiaggio degli pneumatici
Fig. 179 Posizione della targhetta che indica la pressione di gonfiaggio degli pneuma-
tici. Il valore della pressione di gonfiaggio corretta per gli pneumatici montati in
fabbrica è riportato in un adesivo ed è valido per reumatici estivi e invernali.
L'adesivo ⇒ fig. 179 può trovarsi sul montante della porta del conducente,
oppure nella parte interna dello sportellino del serbatoio del carburante.
Una pressione di gonfiaggio troppo alta o troppo bassa riduce notevolmen-
te la durata degli pneumatici e influenza negativamente il comportamento
su strada del veicolo ⇒
. È importante che la pressione degli pneumatici
sia corretta, soprattutto se si circola ad alte velocità . Se la pressione non è
corretta, lo pneumatico o usurarsi eccessivamente arrivando addirittura a
esplodere.
Per questo motivo è necessario controllare la pressione almeno una volta al
mese e prima di lunghi viaggi. In generale, la pressione indicata si riferisce a uno pneumatico freddo.
Quando lo pneumatico è caldo, la pressione aumenta.
Per questo motivo non bisogna mai sgonfiare uno pneumatico caldo per re-
golarne la pressione. In questo caso la pressione sarebbe tale da poter cau-
sare un'esplosione improvvisa dello pneumatico.
Controllo della pressione dei gonfiaggio degli pneumatici
Controllare la pressione degli pneumatici soltanto se nelle tre ore preceden-
ti non sono stati percorsi molti chilometri (miglia) e a bassa velocità.
●
Controllare la pressione regolarmente, soltanto quando gli pneumatici
sono freddi. Controllare sempre tutte le ruote. Nelle zone più fredde, la pres-
sione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere controllata più spesso,
ma solo se il veicolo è rimasto fermo. Per il controllo della pressione, utiliz-
zare sempre uno strumento correttamente funzionante.
● Prima di trasportare carichi pesanti, regolare la pressione di gonfiaggio.
● Dopo aver regolato la pressione, posizionare i cappucci delle valvole e,
se presente, seguire le informazioni e le indicazioni per la regolazione del
sistema di controllo degli pneumatici ⇒ pagina 235.
ATTENZIONE
Se la pressione è troppo alta o troppo bassa, lo pneumatico potrebbe
perdere aria o esplodere improvvisamente durante la marcia. Ciò potreb-
be causare un incidente con conseguenze gravi.
● Se la pressione degli pneumatici è troppo bassa, questi potrebbero
scaldarsi eccessivamente provocando il distacco del battistrada e arri-
vando addirittura a esplodere.
● Se si circola ad alta velocità e/o con il veicolo eccessivamente carico,
gli pneumatici potrebbero deteriorarsi rapidamente a causa del surriscal-
damento, con il rischio di esplosione e di distacco del battistrada che
provocherebbero la perdita di controllo del veicolo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 322 of 401

320Ruote e pneumatici
ATTENZIONE (continua)
● Una pressione eccessiva o insufficiente riduce la vita utile dello pneu-
matico, peggiorando inoltre il comportamento dinamico del veicolo.
● Verificare regolarmente la pressione degli pneumatici, in ogni caso al-
meno una volta al mese e prima di lunghi viaggi.
● Assicurarsi che la pressione del gonfiaggio di tutti gli pneumatici sia
adeguata al carico del veicolo.
● Non ridurre mai l'eccesso di pressione quando gli pneumatici sono
caldi.
ATTENZIONE
● Assicurarsi di non inclinare il manometro mentre lo si posiziona sulla
valvola. La valvola dello pneumatico potrebbe subire danni.
● Se le valvole non sono protette dal cappuccio o se quest'ultimo non è
avvitato correttamente, potrebbero deteriorarsi. Assicurarsi che i cappucci
siano identici a quelli di serie e siano correttamente avvitati.
Per il rispetto dell'ambiente
Se la pressione dei pneumatici è insufficiente, il consumo di carburante au-
menta.
Avvertenza
Durante il controllo delle pressioni di gonfiaggio, prestare attenzione alle
particolarità del sistema di controllo degli pneumatici ⇒ pagina 235. Spessore del battistrada e indicatori di usura
Fig. 180 Spessore del
battistrada dello pneu-
matico: indicatori di usu-
ra.
Spessore del battistrada
In situazioni particolari di guida lo spessore del battistrada dovrà essere
maggiore, inoltre quello degli pneumatici dell'asse anteriore dovrà essere
approssimativamente uguale a quello degli pneumatici posteriori. Questa
avvertenza è particolarmente importante quando si circola in inverno, a
basse temperature e quando il fondo stradale è bagnato ⇒
.
Quando lo spessore del battistrada, misurato dal fondo delle scanalature
accanto agli indicatori di usura, è di 1,6 mm (1/16 di pollice) lo pneumatico
ha raggiunto il limite di usura consentito dalla legge. Rispettare le disposi-
zioni di legge di ciascun Paese.
Gli pneumatici da neve perdono buona parte delle loro caratteristiche quan-
do lo spessore del battistrada raggiunge i 4 mm (5/32 di pollice).
A causa delle caratteristiche costruttive e della struttura del battistrada, lo
spessore di quest'ultimo, negli pneumatici nuovi, può variare in funzione
del disegno e del produttore.
Page 323 of 401

321
Ruote e pneumatici
Indicatori di usura dello pneumatico
Alle base del battistrada di uno pneumatico originale si trovano degli indi-
catori di usura ⇒ fig. 180 alti 1,6 mm (1/16 di pollice), disposti trasversal-
mente rispetto alla direzione di marcia. Gli indicatori sono distribuiti, a di-
stanze uguali, lungo tutta la superficie dello pneumatico. Lungo i fianchi
dello pneumatico sono presenti dei contrassegni (ad esempio, le lettere
“TWI” o altri simboli) che indicano la posizione degli indicatori di usura.
Gli indicatori di usura servono a stabilire il grado di usura degli pneumatici.
Gli pneumatici devono essere sostituiti prima che il battistrada sia consu-
mato al punto di rimanere alla stessa altezza dell'indicatore.
ATTENZIONE
Gli pneumatici usurati costituiscono un rischio per la sicurezza e possono
determinare la perdita di controllo del veicolo, con gravi conseguenze.
● Gli pneumatici devono essere sostituiti prima che gli indicatori di
usura siano alla stessa altezza del disegno.
● L'aderenza degli pneumatici misurati è molto ridotta, soprattutto
quando il fondo stradale è bagnato; si rischia quindi che il veicolo “perda
aderenza” (aquaplaning).
● Gli pneumatici usurati riducono la capacità di controllo del veicolo,
sia in situazioni di marcia normali sia in condizioni difficili, allungano lo
spazio di frenata e aumentano il rischio di slittamento.
Danni agli pneumatici
Spesso, i danni a carico di cerchi e pneumatici non sono visibili a occhio nu-
do. Se il veicolo vibra in modo insolito o tende a tirare da un lato, gli pneu-
matici potrebbero essere danneggiati ⇒
.
● Se si sospetta che una ruota sia danneggiata, ridurre immediatamente
la velocità.
● Verificare se gli pneumatici o i cerchi presentano danni. ●
Se gli pneumatici sono danneggiati, fermarsi e rivolgersi a personale
specializzato.
● Se non vi sono danni visibili, guidare lentamente e con cautela fino al-
l'officina specializzata più vicina per far esaminare il veicolo.
Oggetti estranei inseriti nello pneumatico
● Non rimuovere gli oggetti estranei se hanno raggiunto l'interno dello
pneumatico perforandolo!
● Rivolgersi immediatamente a personale specializzato.
Il materiale di riempimento presente nella parte interna del battistrada av-
volge l'oggetto estraneo inserito e sigilla provvisoriamente lo pneumatico.
Usura degli pneumatici
L'usura degli pneumatici dipende da diversi fattori, tra i quali:
● Stile di guida.
● Equilibratura delle ruote.
● Regolazioni del treno di rotolamento.
Stile di guida: guidare ad alta velocità in curva, così come accelerare e fre-
nare bruscamente, determina un'usura più rapida degli pneumatici. Se con
uno stile di guida normale gli pneumatici si usurano eccessivamente, rivol-
gersi a un'officina specializzata per far verificare la regolazione del treno di
rotolamento.
Eccentricità delle ruote: le ruote di un veicolo nuovo sono equilibrate. Diver-
se circostanze, tuttavia, durante l'utilizzo del veicolo producono squilibri
(eccentricità) che si manifestano nella forma di vibrazioni sul volante. L'ec-
centricità comporta usura dello sterzo e delle sospensioni. Per questo moti-
vo, se si verifica, è necessario equilibrare nuovamente le ruote. Dopo il
montaggio di una ruota nuova, è necessario equilibrarla.
Regolazione del treno di rotolamento : un treno di rotolamento non corretta-
mente regolato aumenta l'usura degli pneumatici e influisce sulla sicurezza
durante la guida. Se gli pneumatici si usurano eccessivamente, rivolgersi a
un'officina specializzata per far esaminare l'allineamento delle ruote.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 324 of 401

322Ruote e pneumatici
ATTENZIONE
Se il veicolo vibra in modo inconsueto o tende a tirare da un lato durante
la marcia, gli pneumatici potrebbero essere danneggiati.
● In questo caso, ridurre immediatamente la velocità e fermarsi rispet-
tando il codice della strada.
● Verificare se gli pneumatici o i cerchi presentano danni.
● Non guidare mai con i cerchi o gli pneumatici danneggiati. Richiedere
immediatamente l'assistenza di personale specializzato.
● Se non vi sono danni visibili, guidare lentamente e con cautela fino
all'officina specializzata più vicina per far esaminare il veicolo.
Pneumatici da neve*
Il comportamento su strada del veicolo in condizioni climatiche invernali
migliora notevolmente con l'impiego di pneumatici da neve. I pneumatici
estivi non garantiscono la stessa tenuta su ghiaccio e neve a causa delle ca-
ratteristiche costruttive (larghezza, miscela, disegno del battistrada). Gli
pneumatici da neve migliorano anche il comportamento del veicolo in fre-
nata, riducendo lo spazio di frenata in condizioni invernali. A temperature
inferiori ai +7 °C (+45 °F), SEAT consiglia di montare pneumatici da neve.
Gli pneumatici da neve perdono gran parte delle loro caratteristiche se lo
spessore del battistrada si riduce sotto i 4 mm (1/16 di pollice). Un altro
fattore che determina una riduzione delle caratteristiche degli pneumatici
da neve è l'invecchiamento, indipendentemente dallo spessore del batti-
strada dello pneumatico.
Per utilizzare gli pneumatici da neve è necessario considerare i seguenti
elementi:
● Rispettare le disposizioni di legge di ciascun Paese.
● Gli pneumatici da neve devono essere montati su tutte e quattro le ruo-
te. ●
Utilizzarli solo in caso di condizioni meteorologiche invernali.
● Utilizzare esclusivamente pneumatici da neve di dimensioni approvate
per il veicolo.
● Utilizzare soltanto pneumatici da neve radiali dello stesso tipo, delle
stesse dimensioni (circonferenza di rotolamento) e con lo stesso disegno.
● Adeguare la velocità in funzione dell'indicazione (lettera riportata sullo
pneumatico) ⇒
.
Riduzione della velocità
Gli pneumatici da neve riportano una lettera incisa che indica il limite di ve-
locità ⇒ pagina 326.
In determinate versioni del veicolo, nel menu MFA (indicatore multifunzione)
del quadro strumenti è possibile configurare un avvertimento relativo alla
velocità ⇒ pagina 67.
Se si utilizzano pneumatici da neve contraddistinti dalla lettera V , il limite
di velocità e la pressione del gonfiaggio dipendono dal tipo di motore del
veicolo. Per informazioni relative alla velocità massima consentita e alla
pressione di gonfiaggio necessaria, rivolgersi sempre a un centro Service.
Trazione integrale*
Grazie alla trazione integrale, il veicolo offre una buona trazione con gli
pneumatici di serie anche d'inverno. In inverno, tuttavia, SEAT raccomanda
di montare sempre pneumatici da neve o per tutte le stagioni su tutte le ruo-
te, per migliorare il comportamento del veicolo, soprattutto in frenata.
Se si utilizzano catene da neve, attenersi alle indicazioni e alle avvertenze
⇒ pagina 323.
Page 325 of 401

323
Ruote e pneumatici
ATTENZIONE
Gli pneumatici da neve offrono maggior sicurezza nella stagione fredda,
tuttavia non si devono correre rischi inutili.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche.
● Non superare mai la velocità e il carico massimo consentiti per gli
pneumatici da neve in uso.
Per il rispetto dell'ambiente
Dopo l'inverno, al momento opportuno, montare nuovamente pneumatici
estivi. Se la temperatura è superiore a +7 °C (+45 °F), gli pneumatici estivi
consentono un comportamento dinamico migliore. Il rumore causato dal ro-
tolamento, l'usura e il consumo di carburante saranno inferiori.
Avvertenza
● Sui i veicoli dotati di sistema di controllo degli pneumatici, dopo la so-
stituzione di una ruota è necessario “riprogrammare” il sistema ⇒ pagi-
na 237.
● Per informazioni sulle dimensioni consentite per gli pneumatici da neve,
rivolgersi a un centro Service.
Catene da neve
Se si utilizzano catene, rispettare la legislazione locale in merito alle stesse
e non superare la velocità massima consentita.
In condizioni invernali, le catene da neve migliorano non solo la trazione,
ma anche il comportamento del veicolo in frenata. Le catene da neve devono essere montate esclusivamente sulle ruote ante-
riori, anche nei veicoli dotati di
trazione integrale, e soltanto con le seguen-
ti combinazioni di pneumatici e cerchi:
Dimensioni dello pneumatico:Cerchio205/60 R166 1/2 J x 16 ET 33
Per informazioni sulle dimensioni dei cerchi, degli pneumatici e delle cate-
ne, si raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Se possibile, utilizzare sempre catene con anelli sottili, che non sporgano
per oltre 15 mm (37/64 di pollice), compresa la chiusura della catena.
Prima di montare le catene è necessario rimuovere eventuali coprimozzi e
altri elementi decorativi ⇒
. In questo caso coprire i bulloni della ruota
con i cappucci, per motivi di sicurezza. Sono disponibili presso i centri Ser-
vice.
ATTENZIONE
L'utilizzo di catene non idonee o il montaggio non corretto delle stesse
possono provocare incidenti e danni gravi.
● Utilizzare sempre catene da neve idonee.
● Attenersi alle istruzioni per il montaggio fornite dal produttore delle
catene.
● Se si circola con catene da neve, non superare mai la velocità massi-
ma consentita.
ATTENZIONE
● Prima di percorrere strade sgombre dalla neve si devono togliere le cate-
ne. In caso contrario, le catene peggiorano il comportamento del veicolo,
danneggiano gli pneumatici e si deteriorano rapidamente.
● Se sono a contatto diretto con il cerchio, possono danneggiarlo o graf-
fiarlo. SEAT raccomanda di utilizzare sempre catene da neve rivestite.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 326 of 401

324Ruote e pneumatici
Avvertenza
Esistono catene da neve di dimensioni diverse, per ciascun tipo di veicolo.
Iscrizione relativa al tipo di pneumatico
Fig. 181 Iscrizione universale sugli pneumatici. Disposizione delle tele
Diametro del cerchio in pollici
Codice di carico e velocità
Codice identificativo DOT
Pneumatico per fango e neve
Composizione delle tele e materiale usato
Carico massimo consentito
1
234567
Codici di treadwear, trazione e temperatura
Pressione massima
Tipologia pneumatico
Larghezza in millimetri
Rapporto altezza/larghezza
Iscrizione relativa al ti-
po di pneumatico
(esempio)Significato
Marca, logoProduttoreNome del prodottoNome commerciale dello pneumatico, assegna-
to dal produttore.
P215 / 55 R 16Indicazione delle dimensioni:PIdentificazione per autovetture.
215Larghezza dello pneumatico tra i due
fianchi, in millimetri.
55Rapporto tra altezza e larghezza in %.
RTipo di pneumatico (la sigla indica "ra-
diale").
16Diametro del cerchio in pollici.91 VIndice della capacità di carico ⇒ pagina 325 e
sigla della velocità
⇒ pagina 326.
XLPneumatici rinforzati (“Reinforced”).M+S o M/SIdentificazione degli pneumatici adatti per la
stagione invernale (pneumatici per fango e ne-
ve) ⇒ pagina 322.
SSR o DSST, Eufonia,
RFT, ROF, RSC, ZP,
Conti-SealIdentificazioni specifiche del produttore per
pneumatici utilizzabili come ruote d'emergenza.
RADIAL TUBELESSPneumatico radiale senza camera d'aria.
89101112
Page 327 of 401

325
Ruote e pneumatici
Iscrizione relativa al ti-
po di pneumatico
(esempio)Significato
E4 ...Identificazione ai sensi delle disposizioni inter-
nazionali (E) con il numero del Paese di autoriz-
zazione del prodotto. Di seguito è indicato il nu-
mero dell'autorizzazione, composto da diversi
caratteri.
DOT BT RA TY5 1709Numero di identificazione dello pneumatico
(TIN a)
, eventualmente solo sul lato interno della
ruota) e data di produzione:
DOTLo pneumatico è conforme ai requisiti le-
gali previsti dal ministero statunitense
dei trasporti (Department of Transporta-
tion), incaricato delle norme di sicurezza
degli pneumatici.
BTCodice del luogo di produzione.RAInformazioni relative al produttore e alle
dimensioni dello pneumatico.
TY5Caratteristiche dello pneumatico indicate
dal produttore.
1709Data di produzione: Settimana 17 del-
l'anno 2009.
TWIIdentifica la posizione dell'indicatore di usura
(Tread Wear Indicator) ⇒ pagina 320.
MAX LOAD 615 KG
(1356 LBS)Indicazione di carico per gli USA, che indica il
carico massimo consentito per pneumatico.
MAX INFLATION 350 KPA
(51 PSI)Limite per gli USA, che indica la pressione di
gonfiaggio massima consentita.
SIDEWALL 1 PLY RAYONInformazioni relative ai componenti della carcas-
sa dei pneumatici:
1 strato di rayon (seta artificiale).
Iscrizione relativa al ti-
po di pneumatico
(esempio)Significato
TREAD 4 PLIES
1 RAYON + 2 STEEL +
1 NYLONInformazioni sui componenti del battistrada:
Nell'esempio sono presenti 4 strati sotto il batti-
strada: 1 strato di rayon (seta artificiale), 2 strati
di armatura metallica e 1 strato di nylon.
Informazioni per il consumatore sui valori comparativi degli pneumatici
base previsti (procedure di prova normalizzate):
TREADWEAR 280Vita utile dello pneumatico, riferita a una prova
standard specifica degli Stati Uniti.
TRACTION AACapacità di frenata dello pneumatico su fondo
bagnato (AA, A, B o C).
TEMPERATURE AResistenza dello pneumatico alla temperatura, a
velocità di prova superiori (A, B o C).
Eventuali altri caratteri sono indici specifici del produttore dello pneuma-
tico, oppure indici specifici nazionali.
a)
Le sigle TIN si riferiscono al numero di serie dello pneumatico.
Pneumatici soggetti a rotolamento unidirezionale
Gli pneumatici soggetti a rotolamento unidirezionale sono progettati per
ruotare solo in un senso. I pneumatici, che devono essere montati secondo
un senso di rotolamento determinato, recano sul loro fianco delle frecce. È
indispensabile rispettare il senso di rotazione obbligatorio indicato. In que-
sto modo è garantito il comportamento ottimale dei pneumatici per quanto
riguarda aquaplaning, rumorosità e usura.
Capacità di carico delle ruote
L'indice di capacità di carico indica il carico massimo, espresso in chilo-
grammi, al quale può essere sottoposta una ruota (capacità di carico).
615 kg (1.356 libbre)
650 kg (1.433 libbre)
690 kg (1.521 libbre)
91
93
95
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 328 of 401

326Ruote e pneumatici
730 kg (1.609 libbre)
775 kg (1.709 libbre)
Sigle di velocità
La sigla di velocità indica la velocità massima consentita per gli pneumatici.
max. 150 km/h (93 mph)
max. 160 km/h (99 mph)
max. 170 km/h (106 mph)
max. 180 km/h (112 mph)
max. 190 km/h (118 mph)
max. 200 km/h (124 mph)
max. 210 km/h (130 mph)
max. 240 km/h (149 mph)
oltre 240 km/h (149 mph)
max. 270 km/h (168 mph)
max. 300 km/h (186 mph)
Alcuni produttori utilizzano le sigle “ZR” per gli pneumatici aventi una velo-
cità massima consentita superiore a 240 km/h (149 mph).
Coprimozzi* Introduzione al tema
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Cura e pulizia delle parti esterne del veicolo ⇒ pagina 257
● Sostituzione di una ruota ⇒ pagina 327
● Attrezzi di bordo ⇒ pagina 342
97
99
P
Q
R
S
T
U
H
V
Z
W
Y
ATTENZIONE
Se i coprimozzi sono inadeguati o non sono montati correttamente, pos-
sono verificarsi incidenti e danni gravi.
● I coprimozzi montati in modo non corretto possono staccarsi durante
la marcia e costituire un pericolo per gli altri utenti della strada.
● Non utilizzare coprimozzi danneggiati.
● Assicurarsi sempre che la ventilazione e il raffreddamento dei freni
non si interrompa o sia limitato. Questo vale anche se si collocano coper-
chi sul retro. Se non entra aria sufficiente, lo spazio di frenata può risul-
tare sensibilmente maggiore.
ATTENZIONE
Smontare e rimontare i coprimozzi con cautela per evitare di danneggiare il
veicolo.
Copricerchi integrali*
Fig. 182 Smontaggio dei
copricerchi integrali.
Page 329 of 401

327
Ruote e pneumatici
Smontaggio dei copricerchi integrali
● Prendere la chiave per le ruote e la staffa a filo dagli attrezzi di bordo
⇒ pagina 342.
● Fissare il filo a una delle rientranze del coprimozzo.
● Introdurre la chiave per ruote nella staffa a filo ⇒ fig. 182 e tirare il copri-
mozzi nella direzione indicata dalla freccia.
Montaggio dei copricerchi integrali
Prima di posizionare il copricerchio integrale, verificare che la vite antifurto
della ruota sia avvitata in posizione ⇒ fig. 185 2
o 3. In caso contrario,
non sarà possibile montare il copricerchio integrale.
Premere il copricerchio integrale contro il cerchio in modo che il foro della
valvola coincida con la valvola dello pneumatico ⇒ fig. 185 1
. Assicurarsi
che il copricerchio sia incastrato correttamente lungo tutta la circonferenza.
Cappucci delle viti delle ruote
Fig. 183 Rimuovere i
cappucci dai bulloni della
ruota. ●
Prendere la staffa a filo dagli attrezzi di bordo ⇒ pagina 342.
● Introdurre la staffa a filo nel cappuccio, attraverso il foro ⇒ fig. 183 e ti-
rare verso l'esterno nella direzione indicata dalla freccia.
I cappucci proteggono i bulloni della ruota e dopo aver sostituito la ruota
devono essere montati di nuovo.
Il bullone antifurto della ruota è provvisto di un cappuccio speciale. È com-
patibile esclusivamente con il bulloni antifurto e non può essere utilizzato
per i bulloni convenzionali.
Sostituzione di una ruota*
Introduzione al tema
Il veicolo è dotato di pneumatici antiforatura. La sostituzione delle ruote vie-
ne eseguita esclusivamente per sostituire gli pneumatici estivi con quelli in-
vernali. Vedere ⇒ pagina 321
Sostituire le ruote da soli esclusivamente quando il veicolo è fermo in un
luogo sicuro e soltanto se si ha dimestichezza con le operazioni necessarie
e si dispone degli attrezzi adeguati! In caso contrario, richiedere l'assisten-
za di personale specializzato.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Set di chiavi del veicolo ⇒ pagina 77
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 314
● Coprimozzi ⇒ pagina 326
● Attrezzi di bordo ⇒ pagina 342
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 330 of 401

328Ruote e pneumatici
ATTENZIONE
La sostituzione di una ruota può comportare pericoli, soprattutto se vie-
ne eseguita sulla banchina. Per ridurre al minimo i rischi, si tengano pre-
senti le seguenti avvertenze:
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza. Fermare il veicolo a una distanza sicura dal traffico per cambiare
la ruota.
● Sostituendo la ruota, tutti i passeggeri e specialmente i bambini, do-
vranno essere tenuti a distanza sicura dall'area di lavoro.
● Accendere le luci di emergenza per avvisare gli altri utenti della stra-
da.
● Assicurarsi che il terreno sia piano e solido. Se necessario, appoggia-
re il cric su una base ampia e robusta.
● Se si sostituiscono le ruote da soli è necessario conoscere bene le
operazioni da eseguire. In caso contrario, richiedere l'assistenza di per-
sonale specializzato.
● Utilizzare solo strumenti adatti e non danneggiati ogni volta che si
deve sostituire una ruota.
● Fermare sempre il motore, attivare il freno di stazionamento elettroni-
co e mettere la leva selettrice in posizione P -oppure la leva del cambio
manuale con una marcia inserita, per ridurre il rischio che il veicolo si
sposti involontariamente.
● Dopo aver sostituito una ruota, verificare immediatamente la coppia
di serraggio delle viti della ruota con una chiave dinamometrica affidabi-
le.
Preparativi per la sostituzione di una ruota
Elenco di controllo
Prima di cambiare una ruota, eseguire le seguenti operazioni nella sequen-
za indicata ⇒
: Parcheggiare il veicolo su un terreno compatto e pianeggiante.
Attivare il freno di stazionamento elettronico
⇒ pagina 194.
Cambio automatico: selezionare la posizione di marcia P ⇒ pagina 185.
Spegnere il motore ed estrarre la chiave di accensione ⇒ pagina 181.
Cambio manuale: innestare una marcia ⇒ pagina 185.
Fare scendere tutti i passeggeri dal veicolo e accompagnarli in un luogo
sicuro (ad esempio dietro il guard-rail).
Bloccare la ruota opposta servendosi di cunei o altri oggetti simili.
Se alla vettura è agganciato un rimorchio, staccarlo e parcheggiare cor-
rettamente.
Se il bagagliaio è pieno, estrarre i bagagli. Estrarre gli strumenti di bordo dal bagagliaio.
Rimuovere i coprimozzi ⇒ pagina 326.
ATTENZIONE
Se non si rispetta l'elenco di controllo, elaborato per la sicurezza, potreb-
bero verificarsi incidenti e ferite gravi.
● Eseguire sempre le operazioni indicate nell'elenco di controllo e ri-
spettare le norme generali di sicurezza vigenti.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.