Seat Alhambra 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 361 of 401
359
Per fare da sé
Avviamento d'emergenza
Introduzione al tema
Se non è possibile avviare il motore a causa della batteria scarica, è possi-
bile utilizzare la batteria di un altro veicolo per l'avviamento del proprio. Pri-
ma di eseguire l'avviamento, controllare lo spioncino della batteria ⇒ pagi-
na 309.
Per l'avviamento d'emergenza occorrono dei cavi conformi alla norma DIN
72553 (consultare le indicazioni del produttore). Si consiglia di utilizzare
cavi con sezione di almeno 25 mm 2
(0,038 pollici 2
) per veicoli con motore a
benzina, e di 35 mm 2
(0,054 pollici 2
) per veicoli con motore diesel.
Nel caso di veicoli la cui batteria non si trova nel vano motore, i cavi di
emergenza devono essere collegati esclusivamente ai punti del vano moto-
re progettati per l'avviamento d'emergenza.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistemi di assistenza all'avvio (funzione Start-Stop) ⇒ pagina 206
● Preparativi per lavorare nel vano motore ⇒ pagina 294
● Riduzione catalitica selettiva (AdBlue) ⇒ pagina 289
● Batteria del veicolo ⇒ pagina 309
ATTENZIONE
L'utilizzo non corretto dei cavi d'emergenza e l'esecuzione dell'avviamen-
to d'emergenza in modo inadeguato possono provocare l'esplosione del-
la batteria, che comporterebbe lesioni gravi. Per ridurre al minimo i ri-
schi, si tengano presenti le seguenti avvertenze:
● I lavori eseguiti sulla batteria del veicolo e sull'impianto elettrico pos-
sono provocare corrosione, incendi o scariche elettriche. Prima di esegui-
re qualsiasi intervento, leggere e seguire sempre le avvertenze e le nor-
me di sicurezza ⇒ pagina 309, Batteria del veicolo.
● La batteria che fornisce corrente deve avere la stessa tensione (12 V)
e all'incirca la stessa capacità (vedi scritta sulla batteria) di quella scari-
ca.
● Non caricare mai una batteria gelata o scongelata da poco. Una batte-
ria scarica può gelare già a temperature vicine a 0 °C (+32 °F).
● Se una batteria congela o viene scongelata è necessario sostituirla.
● Quando la batteria del veicolo è sotto carica si forma una miscela di
gas altamente esplosiva. Evitare fiamme, scintille, fiamme e sigarette.
Non utilizzare un telefono cellulare quando si stanno utilizzando i cavi di
avviamento.
● Caricare la batteria esclusivamente in aree ben ventilate, poiché
quando la batteria fornisce corrente per l'avviamento genera una miscela
di gas detonanti altamente esplosiva.
● I cavi di emergenza non devono mai entrare in contatto con compo-
nenti rotanti presenti nel vano motore.
● Assicurarsi di collegare correttamente i poli corrispondenti e i cavi di
avviamento.
● Consultare il manuale di istruzioni fornito dal produttore dei cavi di
avviamento d'emergenza.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 362 of 401
360Per fare da sé
ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare l'impianto elettrico del veicolo è opportuno atte-
nersi alle seguenti precauzioni:
● Se non si collegano correttamente i cavi di avviamento, potrebbe verifi-
carsi un cortocircuito.
● Tra i veicoli non deve esserci alcun contatto perché si potrebbe avere un
passaggio di corrente già al momento del collegamento dei poli positivi.
Polo positivo nei punti per l'avviamento d'emergenza
Fig. 218 Nel vano moto-
re: polo positivo per l'av-
viamento d'emergen-
za +
.
In alcuni veicoli è disponibile un punto per l'avviamento d'emergenza nel
vano motore, sotto una copertura. Avviamento d'emergenza: descrizione
Fig. 219 Schema elettri-
co per i veicoli non dotati
di sistema Start&Stop.
Fig. 220 Schema elettri-
co per i veicoli dotati di
sistema Start&Stop.
Presa di collegamento dei cavi per l'avviamento di emergenza
1. Spegnere l'accensione di entrambi i veicoli ⇒
.
Page 363 of 401
361
Per fare da sé
2. Collegare un'estremità del cavo di emergenza rosso al polo po-
sitivo +
del veicolo con la batteria scarica A ⇒ fig. 219.
3. Collegare l'altra estremità del cavo di emergenza rosso al polo
positivo +
della batteria che fornisce la corrente B.
4. Nei veicoli privi d'impianto Start-Stop: Collegare un'estremità
del cavo di emergenza nero al polo negativo –
della batteria
che fornisce corrente B ⇒ fig. 219.
– Nei veicoli con impianto Start-Stop: Collegare un'estremità del
cavo di emergenza nero X
a un terminale di massa idoneo, a
un elemento metallico massiccio avvitato al basamento o al ba-
samento stesso ⇒ fig. 220.
5. Collegare l'altra estremità del cavo di emergenza nero X
, al
monoblocco del motore del veicolo con la batteria scarica oppu-
re ad un elemento metallico massiccio annesso al monoblocco
e comunque il più lontano possibile dalla batteria A
.
6. Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei componenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.
Avviamento
7. Avviare il motore del veicolo che fornisce la corrente e lasciarlo al minimo.
8. Accendere poi il motore del veicolo che riceve la corrente e at- tendere due o tre minuti, finché il motore inizia a “girare”.
Scollegamento dei cavi di emergenza
9. Prima di staccare i cavi bisogna spegnere i fari anabbaglianti (se questi sono accesi). 10. Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i cavi di emergenza
si devono accendere il ventilatore del riscaldamento e lo sbrina-
tore del lunotto, affinché in fase di stacco dei cavi si possano
prevenire eventuali picchi di tensione.
11. Lasciare il motore acceso e staccare i cavi nell'ordine inverso rispetto a quello descritto in precedenza.
Assicurarsi che le pinze fissate ai poli siano a contatto sufficiente con le par-
ti metalliche.
Se il motore non si avvia, interrompere il tentativo di accensione dopo 10
secondi e ripetere l'operazione dopo circa un minuto.
ATTENZIONE
● Osservare attentamente le avvertenze quando si effettuano lavori nel
vano motore ⇒ pagina 296.
● La batteria che fornisce corrente deve avere la stessa tensione (12 V)
e all'incirca la stessa capacità (si veda scritta sulla batteria) di quella sca-
rica: Pericolo di esplosione!
● Non eseguire mai un avviamento se il liquido contenuto nella batteria
è congelato: pericolo di esplosione! Una batteria scongelata è altrettanto
pericolosa perché potrebbe causare lesioni dovute alla fuoriuscita di aci-
do. Se una batteria si è congelata va sostituita.
● Non avvicinare alcuna fonte di calore alla batteria (ad es. luce non
schermata o sigarette accese). Pericolo di esplosione!
● Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal produttore dei cavi di av-
viamento di emergenza.
● Non collegare il cavo negativo direttamente al polo negativo della bat-
teria scarica, perché le scintille che si possono creare potrebbero incen-
diare il gas esplosivo che fuoriesce dalla batteria: pericolo di esplosione!
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 364 of 401
362Per fare da sé
ATTENZIONE (continua)
● Non allacciare il cavo negativo a parti del circuito del carburante o ai
tubi dell'impianto dei freni dell'altro veicolo.
● Non toccare le parti non isolate delle pinze. Inoltre il cavo collegato al
polo positivo della batteria non deve entrare in contatto con parti del vei-
colo che conducono corrente perché potrebbe verificarsi un cortocircuito.
● Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei com-
ponenti rotanti che si trovano all'interno del vano motore.
● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di ustioni!
Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun contatto perché potrebbe avere luo-
go un passaggio di corrente in fase di collegamento dei poli positivi.
Avviamento a traino e traino Introduzione al tema
Per il traino è necessario rispettare le norme legali.
Per motivi tecnici, non è possibile trainare un veicolo con la batteria scari-
ca.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Gestione del motore e impianto di depurazione dei gas di scarico ⇒ pa-
gina 243
ATTENZIONE
Non trainare mai veicoli con la batteria scarica.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di accensione. Il bloccaggio
elettronico del piantone di sterzo potrebbe attivarsi improvvisamente. In
questo caso non sarebbe possibile controllare il veicolo. Si potrebbe per-
dere il controllo del veicolo e provocare un incidente con gravi conse-
guenze.
ATTENZIONE
Quando si rimorchia un veicolo, le caratteristiche dinamiche e l'efficacia
della frenata possono cambiare considerevolmente. Per ridurre al minimo
il rischio di incidente, tenere presenti le seguenti avvertenze:
● Indicazioni per il conducente del trainato:
– Premere il pedale del freno con molta più forza, poiché il servofre-
no non funziona. Prendere tutte le precauzioni necessarie per non ur-
tare il veicolo trainante.
– Occorre esercitare più forza sul volante, perché quando il motore è
spento il servosterzo non funziona.
● Indicazioni per il conducente del veicolo che traina:
– Accelerare dolcemente e con particolare cautela.
– Evitare brusche sterzate e manovre improvvise.
– Frenare con maggiore anticipo e agendo sul pedale del freno dolce-
mente.
ATTENZIONE
● Montare e smontare l'occhiello di traino e la relativa copertura con cau-
tela per non danneggiare il veicolo (ad esempio la vernice).
● In caso contrario, il carburante incombusto potrebbe giungere al cataliz-
zatore e danneggiarlo.
Page 365 of 401
363
Per fare da sé
Indicazioni per l'avviamento a traino
In generale, si dovrà evitare di avviare il veicolo a traino. Eseguire invece
l'avviamento con i cavi di emergenza ⇒ pagina 359.
Per motivi tecnici, non è possibile avviare a traino i seguenti veicoli:
● Veicoli con cambio automatico.
● Veicoli con freno di stazionamento elettronico, poiché il freno potrebbe
non disinserirsi.
● Se la batteria del veicolo è scarica, le centraline del motore potrebbero
non funzionare correttamente.
Se nonostante questo si è costretti ad avviare il veicolo a traino (cambio
manuale):
● Prima della partenza mettere la 2ª o la 3ª marcia.
● Tenere premuto il pedale della frizione.
● Accendere il quadro e il lampeggio d'emergenza.
● Rilasciare la frizione quando entrambi i veicoli sono in movimento.
● Appena il motore si avvia, premere il pedale della frizione e disinserire
la marcia, per evitare di tamponare il veicolo trainante.
ATTENZIONE
Si tenga anche presente che il carburante incombusto potrebbe arrivare al
catalizzatore e danneggiarlo.
Indicazioni per il traino
Fune di traino o asta di traino
Per il traino, l'asta di traino rappresenta il metodo più sicuro, anche per il
veicolo. La fune di traino deve essere utilizzata soltanto se non si dispone
di un'asta. La fune di traino deve essere elastica per non danneggiare i veicoli. Si con-
siglia perciò di usare una fune in fibra sintetica o in materiale elastico simi-
le.
Fissare la fune o l'asta solo all'occhiello o al dispositivo previsto per questo
scopo.
I veicoli dotati di
dispositivo di traino installato in fabbrica possono essere
trainati soltanto utilizzando un'asta, adatta per il montaggio su un giunto
⇒ pagina 248.
Traino di un veicolo con cambio automatico
Per il traino del veicolo, adottare le seguenti precauzioni:
● Portare la leva selettrice in posizione N.
● Non avanzare a più di 50 km/h (30 mph).
● Non percorrere più di 50 chilometri (30 miglia).
● Il traino del veicolo per mezzo di un carro attrezzi va eseguito solo con
l'asse anteriore sollevato. Adottare le precauzioni per il traino di veicoli a
trazione integrale.
Indicazioni per il traino di veicoli a trazione integrale
I veicoli a trazione integrale possono essere trainati utilizzando un'asta o
una fune di traino. Se il veicolo viene trainato con l'asse anteriore o l'asse
posteriore sollevato, il motore dovrà essere spento per evitare di danneg-
giare la trasmissione.
Per quanto riguarda i veicoli dotati di cambio a doppia frizione DSG ®
, atte-
nersi anche alle indicazioni per il traino di veicoli con cambio automatico
⇒ pagina 363.
Situazioni in cui il veicolo non deve essere trainato
Nei seguenti casi, il veicolo non deve essere trainato bensì trasportato uti-
lizzando un rimorchio o un veicolo specifico:
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 366 of 401
364Per fare da sé
● Se, a causa di un guasto, la scatola del cambio del veicolo non contiene
lubrificante.
● Se la batteria del veicolo è scarica e di conseguenza non è possibile
sbloccare il volante o disinserire il freno di stazionamento elettronico, o di-
sattivare il bloccaggio elettronico del piantone di sterzo.
● Se il veicolo da trainare è dotato di cambio automatico e il tragitto da
percorrere è più lungo di 50 km (30 miglia).
Avvertenza
È possibile trainare il veicolo soltanto se il freno di stazionamento e il bloc-
caggio elettronico del piantone di sterzo sono disinseriti. Se il veicolo rima-
ne privo di corrente o si verifica un guasto all'impianto elettrico, si dovrà av-
viare il motore utilizzando i cavi di emergenza per disattivare il freno di sta-
zionamento elettronico e il bloccaggio elettronico del piantone di sterzo.
Montaggio dell'occhiello di traino anteriore
Fig. 221 Nella parte de-
stra del paraurti anterio-
re: Avvitare l'occhiello di
traino. La sede dell'occhiello di traino avvitato si trova nella parte destra del pa-
raurti anteriore ⇒ fig. 221.
Si consiglia di tenere l'occhiello di traino sempre a bordo del veicolo.
Seguire le indicazioni per il traino
⇒ pagina 363.
Montaggio dell'occhiello di traino anteriore
● Estrarre l'occhiello di traino per le ruote dagli attrezzi di bordo ⇒ pagi-
na 342.
● Premere il coperchio sulla parte superiore ed estrarlo con cautela in
avanti. Lasciare il coperchio appeso.
● Avvitare completamente l'occhiello di traino in senso antiorario
⇒ fig. 221 ⇒
. Utilizzare un oggetto idoneo per avvitare saldamente l'oc-
chiello di traino nella sua sede.
● Una volta concluso il traino, estrarre l'occhiello di traino ruotandolo in
senso orario e riposizionare il coperchio.
ATTENZIONE
L'occhiello di traino deve essere sempre avvitato completamente e salda-
mente. In caso contrario, potrebbe uscire dalla propria sede durante il trai-
no o l'avviamento a traino.
Page 367 of 401
365
Per fare da sé
Montaggio dell'occhiello di traino posteriore
Fig. 222 Nel paraurti po-
steriore, sul lato destro:
Occhiello di traino avvita-
to
La sede dell'occhiello di traino avvitato si trova nella parte destra del pa-
raurti posteriore ⇒ fig. 222. Nei veicoli dotati di gancio di traino installato in
fabbrica, dietro il coperchio non è presente nessuna sede per avvitare l'oc-
chiello di traino. Per il traino, montare e utilizzare il giunto ⇒ pagina 248,
⇒
.
Seguire le indicazioni per il traino ⇒ pagina 363.
Montaggio dell'occhiello di traino posteriore (veicoli senza gancio di traino
installato in fabbrica)
● Prelevare l'occhiello di traino dagli attrezzi di bordo nel bagagliaio
⇒ pa-
gina 342.
● Premere il coperchio sulla parte superiore ed estrarlo con cautela all'in-
dietro. Potrebbe essere necessario applicare molta forza. Lasciare il coper-
chio appeso. ●
Avvitare completamente l'occhiello di traino in senso antiorario ⇒
.
Utilizzare un oggetto idoneo per avvitare saldamente l'occhiello di traino
nella sua sede.
● Una volta concluso il traino, estrarre l'occhiello di traino ruotandolo in
senso orario e riposizionare il coperchio.
ATTENZIONE
● L'occhiello di traino deve essere sempre avvitato completamente e sal-
damente. In caso contrario, potrebbe uscire dalla propria sede durante il
traino o l'avviamento a traino.
● I veicoli dotati di dispositivo di traino installato in fabbrica possono es-
sere trainati soltanto utilizzando un'asta di traino adatta per il montaggio
su un giunto a sfera. In caso contrario, il giunto e il veicolo potrebbero subi-
re danni. Utilizzare invece una fune di traino.
Consigli per la guida durante il traino
Il traino di un veicolo, soprattutto se eseguito con la fune, richiede una certa
pratica. Entrambi i conducenti dovrebbero avere un po' di dimestichezza
con questo tipo di manovra. Per questo motivo, i conducenti inesperti do-
vrebbero evitarla.
Durante la guida, assicurarsi che la forza di trazione non sia eccessiva ed
evitare strattoni. In manovre di traino su strade dissestate sussiste sempre
il pericolo che gli elementi di fissaggio vengano sottoposti a sollecitazioni
eccessivamente forti.
Se il veicolo viene trainato con i lampeggianti d'emergenza accesi e l'accen-
sione inserita, è possibile segnalare un cambio di direzione azionando la le-
va degli indicatori di direzione. Azionare la leva degli indicatori di direzione
nella direzione desiderata. In questo caso il lampeggio d'emergenza si
spengne. Appena la leva degli indicatori di direzione ritorna in posizione
neutra, il lampeggio di emergenza si riaccende automaticamente.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 368 of 401
366Per fare da sé
Conducente del veicolo trainato:
● Lasciare acceso il quadro per evitare che si blocchi il volante, per poter
disinserire il freno di stazionamento elettronico, azionare gli indicatori di di-
rezione, il clacson, i tergicristalli e i lavacristalli.
● Dal momento che il servosterzo a motore spento non funziona, occorre
una forza maggiore per girare il volante.
● Premere il pedale del freno con molta più forza, poiché il servofreno non
funziona. Evitare di toccare il veicolo trainante.
● Attenersi alle indicazioni e alle informazioni riportate nel Manuale di
istruzioni del veicolo da trainare.
Indicazioni per chi traina
● Accelerare dolcemente e con particolare cautela. Evitare qualsiasi mano-
vra brusca.
● Frenare con maggiore anticipo e agendo sul pedale del freno dolcemen-
te.
● Attenersi alle indicazioni e alle informazioni riportate nel Manuale di
istruzioni del veicolo trainato.
Page 369 of 401
367
Indicazioni generali
Dati tecnici Indicazioni generali
Nozioni importanti
Importante
I dati riportati nei documenti ufficiali del veicolo hanno sem-
pre la priorità rispetto ai dati contenuti nelle istruzioni per
l'uso.
Le indicazioni fornite in questo manuale sono valide per i modelli base con-
segnati in Spagna. Il tipo di motore con cui è equipaggiato il veicolo è indi-
cato sulla targhetta dati del Programma di Manutenzione o sui documenti
ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per determinati modelli (specie se do-
tati di particolari optional), per veicoli speciali o destinati ad altri paesi pos-
sono differire da quelli effettivi.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Trasporto ⇒ pagina 13
● Guida ecologica ⇒ pagina 239
● Carburante ⇒ pagina 285
● Olio motore ⇒ pagina 298
● Liquido di raffreddamento del motore ⇒ pagina 303
● Ruote e pneumatici ⇒ pagina 314
● Informazioni per l'utente ⇒ pagina 271 Abbreviazioni utilizzate in questo capitolo sui Dati tecnici
Abbrevia-
zioneSignificato
kWkilowatt, unità di misura della potenza del motore
CVcavalli vapore, unità di misura (obsoleta) della potenza del
motore
giri/minnumero di giri del motore al minutoNmnewton al metro, unità di misura della coppia motricel/100 kmconsumo di carburante in litri per 100 chilometri
g/kmemissione di anidride carbonica indicata in grammi per ogni
chilometro percorso
CO 2anidride carbonica
NCnumero di cetano, unità di misura che indica il grado di in-
fiammabilità del gasolio
NORnumero ottanico research, unità di misura che determina il
potere antidetonante della benzina
ATTENZIONE
Ignorare o eccedere le indicazioni su peso, carico, dimensioni e velocità
massima può causare incidenti con gravi conseguenze.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 370 of 401
368Indicazioni generali
Dati identificativi del veicolo
Fig. 223 Numero di iden-
tificazione del veicolo.
Numero di identificazione del veicolo
Il numero d'identificazione del veicolo (numero di telaio) si può leggere dal-
l'esterno del veicolo attraverso una striscia trasparente sul parabrezza
⇒ fig. 223. Tale striscia si trova nella zona inferiore del parabrezza. Il nume-
ro di identificazione del veicolo (numero di telaio) è stampigliato anche nel
gocciolatoio destro. Il gocciolatoio si trova tra il supporto dell'ammortizza-
tore e il parafango. Aprire il cofano per controllare il numero di identificazio-
ne del veicolo
⇒ pagina 294.
Targhetta dati del veicolo
La targhetta dei dati del veicolo va attaccata nel bagagliaio e in esso com-
paiono i seguenti dati:
Numero di identificazione del veicolo (numero di telaio)
Modello, potenza del motore, tipo di cambio
Sigla/e motore del motore e del cambio / numero della vernice / interni
Optional / numeri PR
I dati del veicolo si trovano anche nel Programma di Manutenzione. 1
234
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si vede quando si apre la porta del conducen-
te, nella parte inferiore del montante. I veicoli destinati all'esportazione in
alcuni determinati paesi non sono dotati di tale targhetta.
Nella targhetta di identificazione del fabbricante compaiono i seguenti dati:
Peso totale ammesso
Peso totale ammesso del gruppo veicolo motrice e rimorchio
Massa max. sull’asse anteriore
Massa max. sull’asse posteriore
5678