Seat Alhambra 2015 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 261 of 323

In casi di emergenza
Cassetta di pronto soccorso
Nel portaoggetti posteriore sinistro del baga-
gliaio è disponibile una cassetta di pronto
soccorso

›› pagina 117.
La cassetta di pronto soccorso deve essere
conforme alle norme legali vigenti. Controlla-
re la data di scadenza dei prodotti contenuti
al suo interno.
Estintore antincendio
Sotto il sedile del passeggero è disponibile
un
estintore.
L'es
tintore deve essere conforme alle norme
legali vigenti e pronto all'uso; deve essere
sottoposto a controllo periodico. Controllare
il sigillo di certificazione dell'estintore. ATTENZIONE
Gli oggetti presenti all'interno dell'abitacolo
e non fissati potrebbero muoversi violente-
mente in caso di manovre brusche, frenate
improvvise e incidenti, provocando lesioni
gravi.
● Fissare saldamente gli estintori, il giubbino
riflettente, la cassetta di pronto soccorso e il
triangolo catarifrangente ai rispettivi suppor-
ti. Proteggersi e mettere al sicuro il
veicolo
Fig. 179
Al centro del cruscotto: pulsante del
lampeggio d'emergenza. Per mettere al sicuro il veicolo guasto, rispet-
tare le disposizioni legali. In diversi Paesi, ad
esempio, è obbligatorio accendere le luci
d'emergenza e indossare un giubbino riflet-
tente
››› pagina 258 .
Se i l

veicolo viene trainato con i lampeggianti
d'emergenza accesi, è possibile segnalare un
cambio di direzione o di corsia azionando la
leva degli indicatori di direzione. Il lampeg-
gio di emergenza, in questo caso, viene inter-
rotto brevemente.
Per la propria sicurezza e per quella dei pro-
pri accompagnatori, adottare le seguenti pre-
cauzioni nell'ordine indicato: Parcheggiare il veicolo a distanza di si-
curezza dal traffico e su un fondo ade-
guato
››› .
Accendere il lampeggio di emergenza
premendo il tasto 
››› fig. 179 .
Attiv ar

e il freno di stazionamento elet-
tronico ››› pagina 144
.
Posizionare la leva selettrice nella posi-
zione intermedia o in posizione
P ››› pa-
gina 150.
Spegnere il motore ed estrarre la chiave
di accensione ››› pagina 140
.
Fare in modo che tutti i passeggeri ab-
bandonino il veicolo e si mettano al si-
curo, ad esempio dietro il guard-rail.
Quando si abbandona il veicolo, portare
con sé tutte le chiavi.
Posizionare il triangolo catarifrangente
per indicare la posizione del veicolo agli
altri utenti della strada.
Lasciare che il motore si raffreddi e, se
necessario, chiedere assistenza a perso-
nale specializzato.
Esempi di situazioni in cui è necessario
accendere il lampeggio di emergenza: ● Se i veicoli che ci precedono riducono la ve-
locità improvvisamente, o quando ci si sta
avvicinando a una coda, per avvisare i veicoli
che ci seguono.
● In caso di emergenza. »
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
259
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 262 of 323

Consigli
● In caso di guasto del veicolo.
● Durante il traino del veicolo.
Rispettare sempre le leggi specifiche di cia-
scun paese riguardanti l'uso delle luci d'e-
mergenza.
Se il lampeggio di emergenza non funziona,
segnalare in un altro modo la presenza del
proprio veicolo agli altri utenti della strada,
nel rispetto delle norme vigenti in materia. ATTENZIONE
Un veicolo che presenta guasti nel traffico co-
stituisce un alto rischio di incidente per sé e
per gli altri utenti della strada.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in condizioni di sicurezza. Parcheg-
giare sempre a una distanza sicura dal traffi-
co della strada per bloccare tutte le porte in
caso di emergenza. Accendere le luci di emer-
genza per avvisare gli altri utenti della stra-
da.
● Se si bloccano tutte le porte, non si devono
lasciare mai bambini o persone invalide da
sole all'interno del veicolo. Gli occupanti re-
stano chiusi all'interno del veicolo in caso di
emergenza. Le persone chiuse all'interno del
veicolo possono essere esposte a temperatu-
re molto alte o molto basse. ATTENZIONE
Le parti che compongono l'impianto di scari-
co raggiungono temperature molto alte. Que- sto potrebbe causare un incendio e danni
considerevoli.

Parcheggiare il veicolo in modo che nessun
componente dell'impianto di scarico possa
entrare in contatto con materiali facilmente
infiammabili (ad esempio con erba secca o
carburante). Avvertenza
● La batteria del veicolo si scarica se le luci di
emergenza restano accese troppo a lungo
(anche con il quadro spento).
● Su alcuni veicoli, le luci del freno lampeg-
giano quando si frena bruscamente ad una
velocità di 80 km/h (50 mph) per avvertire i
veicoli che seguono. Se si continua a frenare,
quando si raggiunge una velocità inferiore ai
10 km/h (6 mph) circa si accendono automa-
ticamente i lampeggianti d'emergenza. Le lu-
ci dei freni rimangono accese. Accelerando, il
lampeggio di emergenza si spegne automati-
camente. Attrezzi di bordo*
Introduzione al tema In caso di guasto è necessario mettere al si-
curo il veicolo rispettando le disposizioni le-
gali vigenti in ciascun Paese. ATTENZIONE
Un attrezzo presente all'interno dell'abitaco-
lo e non fissato potrebbe muoversi violente-
mente in caso di manovre brusche, frenate
improvvise e incidenti, provocando lesioni
gravi.
● Accertarsi che gli attrezzi siano ben fissati
all'interno del bagagliaio. ATTENZIONE
Attrezzi di bordo non adeguati o danneggiati
possono causare lesioni e incidenti.
● Non lavorare mai con attrezzi non idonei o
danneggiati. Posizione
Fig. 180
Nel bagagliaio, osservando dall'in-
terno del veicolo: gli attrezzi di bordo si trova-
no in un vano ubicato nella zona del blocca-
porta. 260

Page 263 of 323

In casi di emergenza
In funzione della versione del modello, gli at-
trezzi di bordo del veicolo possono trovarsi
nel bagagliaio, in un vano ubicato nella zona
del bloccaporta ››› fig. 180 . Allentare le cin-
ghie di s ic
urezza ed estrarre gli attrezzi di
bordo. Nei veicoli equipaggiati con pneuma-
tici da neve di serie sono disponibili ulteriori
attrezzi in una cassetta per gli attrezzi che si
trova nel bagagliaio. Avvertenza
Dopo l'uso, riportare il cric alla posizione ini-
ziale utilizzando la manovella, per riporlo in
modo sicuro. Componenti
Fig. 181
Componenti del set degli attrezzi di
bordo. Il set degli attrezzi di bordo è diverso in fun-
zione dell'allestimento del veicolo. Di seguito
viene descritto l'equipaggiamento completo.
Elementi del set di attrezzi del veicolo
››› fig. 181
Adattatore per il bullone antifurto. SEAT
consiglia di tenere sempre nel veicolo l'a-
dattatore per i bulloni delle ruote, insie-
me agli attrezzi di bordo. Sulla parte an-
teriore dell'adattatore è inciso il codice
dei bulloni delle ruote. Se l'adattatore
viene smarrito, è possibile ottenerne un
altro indicando tale codice. Prendere no-
ta del codice dei bulloni delle ruote e cu-
stodirlo in un luogo diverso dal veicolo.
Occhiello di traino avvitabile.
Chiave per le ruote.
Manovella del cric. È necessario piegare
la manovella prima di riposizionarla nella
cassetta degli attrezzi.
Cric. Prima di riporre il cric nella cassetta
degli attrezzi è necessario piegare com-
pletamente la pinza.
Cacciavite con chiave esagonale nell'im-
pugnatura, per svitare o avvitare le viti
della ruota dopo averle allentate. La pun-
ta del cacciavite è intercambiabile. Il cac-
ciavite si trova sotto la chiave per le ruo-
te.
1
2
3
4
5
6 Staffa per rimuovere i coprimozzi dalle
ruote, i copricerchi integrali o i cappucci
dei bulloni della ruota.
Avvertenza
Generalmente, il cric non è oggetto di manu-
tenzione. Se necessario, va ingrassato con
grasso universale. Cunei pieghevoli*
Fig. 182
Aprire i cunei pieghevoli. I cunei pieghevoli fanno parte degli attrezzi
di bordo
››› fig. 181 .
Mont ar

e i cunei pieghevoli
● Sollevare la piastra di appoggio ››› fig. 182
1 .
● Introdurre le due “linguette” della piastra
di fissaggio nei fori allungati della piastra di
appoggio 2 .
»
7
261
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 264 of 323

Consigli
Utilizzo corretto
I cunei pieghevoli servono per bloccare la
ruota diagonalmente opposta a quella da so-
stituire.
I cunei devono essere posizionati diretta-
mente davanti e dietro la ruota e devono es-
sere utilizzati solo su fondo compatto. ATTENZIONE
Se i cunei pieghevoli vengono montati o uti-
lizzati in modo inadeguato, si possono verifi-
care incidenti e gravi lesioni.
● Non utilizzare mai cunei danneggiati.
● Non utilizzare mai cunei per immobilizzare
il veicolo in salita. Sostituzione della ruota*
Introduzione al tema Il veicolo è dotato di pneumatici antiforatura.
La sostituzione delle ruote viene eseguita
esclusivamente per sostituire gli pneumatici
estivi con quelli invernali. Vedere
›››
pagi-
na 252
Il veicolo comprende solo gli attrezzi neces-
sari ad effettuare il cambio delle ruote se è
dotato di fabbrica di pneumatici invernali. In
caso contrario, sarà necessario rivolgersi a un'officina specializzata per richiedere l'effet-
tuazione della sostituzione delle ruote.
Sostituire le ruote da soli solo quando il vei-
colo è fermo in un luogo sicuro e soltanto se
si ha dimestichezza con le operazioni neces-
sarie e si dispone degli attrezzi adeguati! In
caso contrario, richiedere l'assistenza di per-
sonale specializzato.
ATTENZIONE
La sostituzione di una ruota può comportare
pericoli, soprattutto se viene eseguita sulla
banchina. Per ridurre al minimo i rischi, si
tengano presenti le seguenti avvertenze:
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in condizioni di sicurezza. Fermarlo a
una distanza sicura dal traffico per cambiare
la ruota.
● Quando si sostituisce la ruota, tutti i pas-
seggeri e specialmente i bambini dovranno
essere tenuti a distanza sicura dall'area di la-
voro.
● Accendere le luci di emergenza per avvisare
gli altri utenti della strada.
● Assicurarsi che il terreno sia piano e solido.
Se necessario, appoggiare il cric su una base
ampia e robusta.
● Se si sostituiscono le ruote da soli è neces-
sario conoscere bene le operazioni da esegui-
re. In caso contrario, richiedere l'assistenza
di personale specializzato. ●
Ogni volta che si cambia uno pneumatico,
utilizzare unicamente strumenti adeguati e
non danneggiati.
● Fermare sempre il motore, attivare il freno
di stazionamento elettronico e mettere la leva
selettrice in posizione P -oppure la leva del
cambio manuale con una marcia inserita, per
ridurre il rischio che il veicolo si sposti invo-
lontariamente.
● Dopo aver sostituito una ruota, verificare
immediatamente la coppia di serraggio delle
viti della ruota con una chiave dinamometrica
affidabile. ATTENZIONE
Se i coprimozzi sono inadeguati o non sono
montati correttamente, possono verificarsi in-
cidenti e danni gravi.
● I coprimozzi montati in modo non corretto
possono staccarsi durante la marcia e costi-
tuire un pericolo per gli altri utenti della stra-
da.
● Non utilizzare coprimozzi danneggiati.
● Assicurarsi sempre che la ventilazione e il
raffreddamento dei freni non si interrompa o
sia limitato. Questo vale anche se si colloca-
no coperchi sul retro. Se non entra aria suffi-
ciente, lo spazio di frenata può risultare sen-
sibilmente maggiore. ATTENZIONE
Smontare e rimontare i coprimozzi con caute-
la per evitare di danneggiare il veicolo. 262

Page 265 of 323

In casi di emergenza
Copricerchi integrali* Fig. 183
Smontaggio dei copricerchi integrali. Smontaggio dei copricerchi integrali
● Prendere la chiave per le ruote e la staffa a
filo dagli attrezzi di bordo ››› pagina 260 .
● Fis
sare il filo a una delle rientranze del co-
primozzo.
● Introdurre la chiave per ruote nella staffa a
filo ››› fig. 183
e tirare il coprimozzi nella dire-
zione indicata dalla freccia.
Montaggio dei copricerchi integrali
Prima di posizionare il copricerchio integrale,
verificare che la vite antifurto della ruota sia
avvitata in posizione ›››
fig. 186
2 o
3 . In
caso contrario, non sarà possibile montare il
copricerchio integrale.
Premere il copricerchio integrale contro il cer-
chio in modo che il foro della valvola coincida
con la valvola dello pneumatico ››› fig. 186 1 . Assicurarsi che il copricerchio sia inca-
strato correttamente lungo tutta la circonfe-
renza.
Cappucci delle viti delle ruote Fig. 184
Rimuovere i cappucci dai bulloni del-
la ruota. ●
Prendere la staffa a filo dagli attrezzi di bor-
do ››› pagina 260.
● Introdurre la staffa a filo nel cappuccio, at-
traverso il foro ››› fig. 184 e tirare verso l'e-
s t

erno nella direzione indicata dalla freccia.
I cappucci proteggono i bulloni della ruota e
dopo aver sostituito la ruota devono essere
montati di nuovo.
Il bullone antifurto della ruota è provvisto di
un cappuccio speciale. Esso è compatibile
esclusivamente con le viti antifurto e non può
essere utilizzato per le viti convenzionali. Viti delle ruote
Fig. 185
Cambio di una ruota: allentare i bul-
loni della ruota. Fig. 186
Cambio di una ruota: valvola dello
pneumatico 1 e ubicazione della vite antifur-
to della ruota 2 o
3 .
Per allentare i bulloni della ruota, utilizzare
esclusivamente la chiave fornita insieme al
veicolo.
»
263
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 266 of 323

Consigli
Prima di sollevare il veicolo con il cric, svitare
le viti della ruota di circa un giro.
Se non si riesce ad allentare un bullone, fare
forza con il piede sull'estremità della chiave,
procedendo con precauzione. Per non perde-
re l'equilibrio è opportuno appoggiarsi al vei-
colo.
Come allentare le viti delle ruote
● Introdurre la chiave della ruota sul bullone,
fino in fondo ››› fig. 185 .
● So s
tenere la chiave della ruota dall'estre-
mità e ruotare la vite di circa un
giro in senso
antiorario ››› .
Come allentare i bulloni antifurto
Sulle ruote con coprimozzo integrale, verifi-
care che la vite antifurto della ruota sia avvi-
tata in posizione ››› fig. 186 2 o
3 . In caso
contrario, non sarà possibile montare il copri-
cerchio integrale.
● Utilizzare l'adattatore per bulloni antifurto
disponibile tra gli attrezzi di bordo.
● Introdurre l'adattatore nel bullone antifur-
to, spingendolo fino in fondo.
● Inserire completamente la chiave per le
ruote nell'adattatore.
● Sostenere la chiave della ruota dall'estre-
mità e ruotare la vite di circa un giro in senso
antior ario›

›› . Informazioni importanti sui bulloni delle
ruote
I cerchi e le viti della ruota sono stati proget-
tati per essere montati nella combinazione
predisposta di fabbrica. Ogni volta che si
monta un altro tipo di cerchi si devono quindi
usare i bulloni corrispondenti, della lunghez-
za adeguata e con la forma corretta della ca-
lotta. Da ciò dipendono il corretto fissaggio
delle ruote e il funzionamento dell'impianto
dei freni.
In determinate circostanze non si dovranno
utilizzare bulloni di veicoli dello stesso mo-
dello.
Coppia di serraggio delle viti delle ruote
La coppia di serraggio per i bulloni dei cerchi
in acciaio e per quelli in lega leggera è di 140
Nm
. Dopo aver sostituito una ruota, far verifi-
c ar

e immediatamente la coppia di serraggio
delle viti della ruota con una chiave dinamo-
metrica affidabile.
Se i bulloni della ruota sono ossidati e risulta
difficile avvitarli, devono essere sostituiti e
prima di verificare la coppia di serraggio è
necessario pulire le filettature.
Non ingrassare o lubrificare mai le viti delle
ruote né i passi del filetto nei dadi della ruo-
ta. Potrebbero allentarsi durante la marcia,
anche se serrati alla coppia corretta. ATTENZIONE
Se le viti della ruota non vengono collocate
correttamente, potrebbero uscire durante la
guida, provocando la perdita di controllo del
veicolo e danni considerevoli.
● Utilizzare esclusivamente i bulloni del cer-
chio corrispondente.
● Non utilizzare mai bulloni di ruote diverse.
● I bulloni e le filettature devono essere puli-
ti, privi di olio e di grasso e deve essere pos-
sibile avvitare i bulloni facilmente.
● Per allentare e serrare le viti della ruota,
utilizzare sempre ed esclusivamente la chiave
per le ruote fornita di serie con il veicolo.
● Prima di sollevare il veicolo con il cric, svi-
tare di bulloni della ruota di circa un giro.
● Non ingrassare o lubrificare mai le viti delle
ruote né i passi del filetto nei dadi della ruo-
ta. Potrebbero allentarsi durante la marcia,
anche se serrati alla coppia corretta.
● Non allentare in alcun caso le giunzioni dei
cerchi con anello avvitato.
● Serrando i bulloni della ruota a una coppia
inferiore a quella corretta, potrebbero allen-
tarsi durante la marcia; di conseguenza i bul-
loni e i cerchi potrebbero uscire. Se la coppia
di serraggio è troppo alta può d'altro canto
danneggiarsi la filettatura o la vite stessa. 264

Page 267 of 323

In casi di emergenza
Sollevare il veicolo con il cric Fig. 187
Punti di appoggio per il cric. Fig. 188
Cric posizionato nella parte posterio-
re sinistra del veicolo. Il cric deve essere applicato soltanto nei pun-
ti indicati (contrassegni sulla carrozze-
ria)
››› fig. 187 . Il contrassegno indica la posi-
z ione dei p
unti di appoggio sotto il veicolo. I
punti di appoggio si trovano in corrisponden-
za delle nervature situate dietro
i bordi ante-
riori ›››
fig. 188. Servirsi del punto di appog- gio corrispondente alla ruota da sostituire
››› .
Il veicolo deve essere sollevato solo collocan-
do il cric in uno degli appositi punti di appog-
gio.
Per la propria sicurezza e per quella dei pro-
pri accompagnatori, adottare le seguenti pre-
cauzioni nell'ordine indicato:
Per sollevare il veicolo scegliere una su-
perficie adeguata.
Spegnere il motore e innestare una mar-
cia (nel cambio manuale), oppure sele-
zionare la posizione di marcia P

›› pagi-
na 150e inserire il freno di stazionamen-
to el
ettronico ››› pagina 144.
Bloccare la ruota diagonalmente oppo-
sta con i cunei pieghevoli* o altri oggetti
adeguati.
Se alla vettura è agganciato un rimor-
chio, staccarlo e parcheggiare corretta-
mente.
Allentare i bulloni della ruota da sostitui-
re ››› pagina 263
.
Individuare, sotto il veicolo, il punto di
appoggio per il cric ››› fig. 187 più vicino
all

a ruota da sostituire.
Alzare il cric agendo sulla manovella fin-
ché è possibile introdurlo sotto il veicolo
in corrispondenza del punto di appog-
gio.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7. Assicurarsi che il piede del cric sia com-
pletamente appoggiato al suolo e che
sia collocato esattamente sotto il punto
di appoggio
››› fig. 188
.
Centrare il cric alzandolo con la mano-
vella finché la pinza racchiude la nerva-
tura sotto il veicolo ››› fig. 188.
Ruot

are la manovella del cric in modo
che la ruota si stacchi da terra. ATTENZIONE
Se si solleva il veicolo in modo inadeguato,
potrebbe scivolare cadendo sul cric e causan-
do gravi lesioni. Per ridurre al minimo i rischi,
si tengano presenti le seguenti avvertenze:
● Utilizzare esclusivamente un cric omologa-
to da SEAT per il proprio modello di veicolo.
Cric diversi, compresi quelli omologati per al-
tri modelli SEAT, potrebbero scivolare.
● Il fondo deve essere piano e compatto. Se il
terreno è inclinato o molle, il veicolo potreb-
be scivolare e cadere sul cric. Se necessario,
appoggiare il cric su una base ampia e robu-
sta.
● Se il fondo è scivoloso (ad esempio, un pa-
vimento di mattonelle), collocare sotto il cric
una base antiscivolo (ad esempio un tappeti-
no di gomma) per evitare che il veicolo scivo-
li.
● Collocare il cric esclusivamente nei luoghi
indicati. La pinza del cric deve essere fissata
racchiudendo la nervatura del rinforzo del
sottoscocca ››› fig. 188.
» 8.
9.
10.
265Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 268 of 323

Consigli

Non posizionare mai un'estremità del cor-
po, ad esempio un braccio o una gamba, sot-
to un veicolo sollevato e sorretto soltanto
mediante il cric.
● Se si devono effettuare dei lavori sotto il
veicolo, occorre appoggiarlo su appositi ca-
valletti di supporto e assicurarsi che non pos-
sa muoversi.
● Non sollevare mai il veicolo se è inclinato
da un lato o con il motore in marcia.
● Non avviare mai il motore quando il veicolo
è sollevato. A causa delle vibrazioni del moto-
re, il veicolo potrebbe cadere dal cric. Sostituzione di una ruota
Fig. 189
Cambio di una ruota: allentare i bul-
loni della ruota con l'impugnatura del caccia-
vite. Smontaggio di una ruota
● Allentare i bulloni della ruota ››› pagi-
na 263 .
● So l
levare il veicolo ››› pagina 265 .
● Servendosi della chiave esagonale disponi-
bile all'interno dell'impugnatura del cacciavi-
te, svitare completamente i bulloni ››› fig. 189
e posarli su una superficie pulita.
● Rimuovere la ruota.
Montaggio della ruota
Rispettare il senso di rotazione dello pneu-
matico ››› pagina 248
.
● Montare la ruota.
● Avvitare la vite antifurto della ruota con l'a-
dattatore in posizione ››› fig. 186
2 o
3 in
senso orario e serrarla leggermente.
● Avvitare gli altri bulloni della ruota in senso
orario e serrarli parzialmente servendosi del-
l a c

hiave esagonale disponibile all'interno
dell'impugnatura del cacciavite.
● Abbassare il veicolo con il cric.
● Serrare tutte le viti con la chiave per le ruo-
te in senso orario ››› . Non serrare i bulloni
procedendo in senso circolare, bensì passan-
do sempre da un bullone a quello opposto.
● Montare quindi i cappucci, il coprimozzo o
il copricerchio integrale ››› pagina 263. ATTENZIONE
Se le viti della ruota non vengono usate o ser-
rate nel modo adatto, si potrebbe perdere il
controllo del veicolo, causando un incidente
con gravi conseguenze.
● Tutti i bulloni della ruota e le filettature dei
dadi devono essere puliti, privi di olio e di
grasso. Le viti delle ruote devono poter esse-
re avvitate facilmente ed essere serrate alla
coppia descritta.
● Usare la chiave esagonale disponibile al-
l'interno dell'impugnatura del cacciavite sol-
tanto per girare i bulloni, ma non per allentar-
li o per serrarli. Dopo la sostituzione di una ruota

Se necessario, pulire gli attrezzi utilizzati e
riporli nel bagagliaio ›››
pagina 260 .
● Contr

ollare appena possibile la coppia di
serraggio dei bulloni della ruota servendosi
di una chiave dinamometrica ›››
pagina 264. Avvertenza
Sui i veicoli dotati di sistema di controllo indi-
retto degli pneumatici, dopo la sostituzione
di una ruota è necessario “riprogrammare” il
sistema ››› pagina 189.266

Page 269 of 323

In casi di emergenza
Riparazione degli pneumatici Kit per la riparazione degli pneumatici
TMS (Tyre Mobility System)* Con il kit per la riparazione degli pneumatici*
(Tyre Mobility System) si possono riparare
danni o forature causate da corpi estranei del
diametro massimo di fino a 4 mm circa. Non
e s
trarre dallo pneumatico eventuali corpi
estranei (ad esempio viti o chiodi).
Una volta introdotto il sigillante nello pneu-
matico, controllare se manca la pressione do-
po circa 10 minuti di marcia.
Se il veicolo ha più di uno pneumatico dan-
neggiato, richiedere l'aiuto di personale spe-
cializzato. Il kit è progettato esclusivamente
per la riparazione degli pneumatici.
Utilizzare il kit per la riparazione degli pneu-
matici solo se il veicolo è adeguatamente
parcheggiato, se si conoscono bene le opera-
zioni e le misure di sicurezza necessarie e se
si dispone del kit adeguato! In caso contra-
rio, richiedere l'assistenza di personale spe-
cializzato.
Il sigillante per pneumatici non dovrà essere
utilizzato nei seguenti casi:
● Se il cerchio presenta danni.
● Se la temperatura esterna è inferiore a
-20 °C (-4 °F). ●
Se il taglio o il foro dello pneumatico ha un
diametro superiore a 4 mm.
● Se si è circolato con una pressione di gon-
fiaggio molto bassa o con lo pneumatico
sgonfio.
● Se la data di scadenza sul flacone del sigil-
lante è stata superata. ATTENZIONE
L'uso del kit per la riparazione degli pneuma-
tici può essere pericoloso, soprattutto se si
esegue sulla banchina. Per ridurre al minimo i
rischi, si tengano presenti le seguenti avver-
tenze:
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in condizioni di sicurezza. Fermare la
vettura a una distanza sicura dal traffico per
riempire lo pneumatico.
● Assicurarsi che il terreno sia piano e solido.
● Tutti i passeggeri e specialmente i bambini
dovranno essere tenuti a distanza di sicurez-
za e fuori dall'area di lavoro.
● Accendere i lampeggianti d'emergenza per
avvisare gli altri utenti della strada.
● Utilizzare il kit per la riparazione degli
pneumatici soltanto se si ha dimestichezza
con le operazioni da eseguire. In caso contra-
rio, richiedere l'assistenza di personale spe-
cializzato.
● Il kit per la riparazione degli pneumatici va
usato solo in casi di emergenza per poter rag-
giungere l'officina più vicina. ●
Sostituire immediatamente il pneumatico
riparato con il kit.
● Il sigillante è nocivo per la salute e se entra
in contatto con la pelle dovrà essere elimina-
to immediatamente.
● Mantenere il kit per la riparazione degli
pneumatici fuori dalla portata dei bambini.
● Non utilizzare mai un cric, nemmeno se
omologato per il veicolo.
● Per ridurre il rischio che il veicolo possa
spostarsi involontariamente, spegnere sem-
pre il motore, collegare il freno di staziona-
mento elettronico e portare la leva selettrice
in posizione P oppure inserire una marcia se
il cambio è manuale. ATTENZIONE
Uno pneumatico riparato con il sigillante non
ha le proprietà di marcia abituali.
● Non circolare mai a più di 80 km/h
(50 mph).
● Evitare accelerazioni a tutto gas, frenate
brusche e curve ad alta velocità.
● Controllare lo pneumatico dopo aver circo-
lato 10 minuti a non più di 80 km/h (50 mph). Per il rispetto dell'ambiente
Una volta utilizzato o scaduto, smaltire il si-
gillante secondo la normativa vigente. » 267
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 270 of 323

Consigli
Avvertenza
● I flaconi di sigillante possono essere acqui-
siti nei concessionari SEAT.
● Attenersi alle istruzioni per l'uso del fabbri-
cante del kit di riparazione. Contenuto del kit per la riparazione
degli pneumatici*
Fig. 190
Rappresentazione standard: conte-
nuto del kit per la riparazione degli pneumati-
ci. Il kit per la riparazione degli pneumatici si
trova nel vano del bagagliaio sotto il rivesti-
mento della superficie di carico. Include i se-
guenti componenti
››› fig. 190 : Ut
en sile per smontare le valvole
Adesivo che indica la velocità massima
consentita “max. 80 km/h” o
“max. 50 mph”
Tubo di riempimento con tappo
Compressore
Interruttore ON/OFF
Vite di spurgo dell'aria 1)
Indicatore della pressione di gonfiaggio
degli pneumatici 1)
Tubo per il gonfiaggio dei pneumatici
Connettore a 12 volt
Flacone di sigillante
Inserto di scorta della valvola
L'utensile per smontare le valvole 1 presen-
te nell'estremità inferiore una apertura per
l'inserto della valvola. L'inserto della valvola
si può avvitare o svitare solo in questo modo.
Lo stesso vale anche per il ricambio dello
stesso 11 .
Sigillare e gonfiare uno pneumatico Come sigillare uno pneumatico
● Svitare il cappuccio parapolvere della val-
vola del pneumatico. 1 2
3
4
5
6
7
8
9
10
11 ●
Svitare l'inserto della valvola con l'apposito
attrezzo ››› fig. 190 1 e deporlo su una su-
perficie liscia.
● Agitare alcune volte energicamente il flaco-
ne di sigillante ››› fig. 190 10 .
● Avvitare con forza il tubo di riempimento
››› fig. 190 3 nel flacone di sigillante in sen-
so orario. La piombatura della bomboletta si
rompe automaticamente.
● Rimuovere il tappo del tubo di riempimen-
to ››› fig. 190 3 e introdurre completamente
l'estremità aperta nella valvola dello pneu-
matico.
● Mantenere il flacone capovolto e svuotare
tutto il contenuto nello pneumatico.
● Rimuo v

ere il flacone vuoto dalla valvola.
● Avvitare nuovamente l'inserto nella valvola
con l'aiuto dell'apposito attrezzo ››› fig. 190
1 .
Gonfiaggio del pneumatico
● Avvitare bene il tubo di gonfiaggio
››› fig. 190 8 del compressore dell'aria nella
valvola dello pneumatico.
● Controllare che la vite di spurgo dell'a-
ria ››› fig. 190 6 sia avvitata.
● Mettere in marcia il motore e farlo funziona-
re al minimo. 1)
Può essere inoltre integrato nel tubo di gonfiaggio.
268

Page:   < prev 1-10 ... 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 ... 330 next >