Seat Alhambra 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2015, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2015Pages: 323, PDF Dimensioni: 5.6 MB
Page 271 of 323

In casi di emergenza
● Collegare il connettore ››› fig. 190 9 a una
presa di corrente a 12 V del veicolo ››› pagi-
na 125 .
● Ac
cendere il compressore con l'interruttore
ON/OFF ››› fig. 190 5 .
● Lasciare in marcia il compressore fino a
raggiungere una pressione da 2,0 a 2,5 bar
(29-36 psi / 200-250 kPa) ››› .
Non farlo
f u
nzionare per più di 8 minuti ››› .
● Spegnere il compressore.
● Se non si raggiunge
una pressione compre-
s
a tra 2,0 e 2,5 bar
(29-36 psi / 200-250 kPa), svitare il tubo di
gonfiaggio della valvola dello pneumatico.
● Muovere il veicolo per circa 10 metri in
avanti o indietro, affinché il sigillante venga
distribuito in modo uniforme all'interno dello
pneumatico.
● Riavvitare bene il tubo di gonfiaggio del
compressore nella valvola dello pneumatico
e ripetere l'operazione di gonfiaggio.
● Se non si riesce ancora a raggiungere la
pressione di gonfiaggio necessaria, significa
che lo pneumatico è eccessivamente danneg-
giato. In tal caso, lo pneumatico non potrà
essere sigillato con il kit di riparazione. Non
proseguire la marcia. Rivolgersi a personale
specializzato ››› .
● Disinserire il compressore e svitare il tubo
di gonfiaggio della valvola dello pneumatico.
● Se si raggiunge una pressione di gonfiag-
gio compresa tra 2,0 e 2,5 bar (29-36 psi / 200-250 kPa), proseguire la mar-
cia a 80 km/h (50 mph) al massimo.
●
Dopo 10 minuti , controllare nuovamente la
pr e
ssione di gonfiaggio dello pneumatico
››› pagina 269. ATTENZIONE
Quando si gonfia lo pneumatico, il tubo di
gonfiaggio e il compressore possono riscal-
darsi.
● Proteggere le mani e la pelle dai pezzi sur-
riscaldati.
● Non depositare né il compressore né il tubo
di gonfiaggio su materiali infiammabili quan-
do sono caldi.
● Prima di riporre l'attrezzatura, farla raffred-
dare.
● Se non è possibile raggiungere una pres-
sione di gonfiaggio minima di 2,0 bar
(29 psi / 200 kPa), significa che lo pneumati-
co è molto danneggiato. In tal caso, lo pneu-
matico non potrà essere sigillato. Non prose-
guire la marcia. Farsi aiutare da personale
specializzato. ATTENZIONE
Il compressore dovrà essere spento dopo 8
minuti al massimo, poiché altrimenti si surri-
scalderà. Prima di accenderlo nuovamente,
farlo raffreddare alcuni minuti. Controllo dopo 10 minuti di marcia
Riavvitare il tubo di gonfiaggio
››› fig. 190 8 e controllare la pressione di gonfiaggio dello
pneumatico sull'indicatore
7 .
Pari o inferiore a 1,3 bar (19 psi/130 kPa):
● Non proseguire la marcia! Non è stato pos-
s ib
ile sigillare lo pneumatico in modo suffi-
ciente con il kit per la riparazione degli pneu-
matici.
● Rivolgersi a personale specializzato ››› .
Pari o superiore a 1,4 bar (20 psi/140 kPa):
● Correggere la pressione di gonfiaggio dello
pneumatico fino a raggiungere il valore cor-
retto ›››
pagina 246 .
● Con mo
lta cautela dirigersi verso il Service
Center più vicino a una velocità massima di
80 km/h (50 mph).
● Richiedere all'officina la sostituzione dello
pneumatico danneggiato. ATTENZIONE
La circolazione con uno pneumatico che non
può essere sigillato è pericolosa e può provo-
care incidenti e gravi lesioni.
● Non proseguire la marcia se la pressione di
gonfiaggio dello pneumatico è pari o inferiore
a 1,3 bar (19 psi/130 kPa).
● Farsi aiutare da personale specializzato. 269
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 272 of 323

Consigli
Avviamento d'emergenza Introduzione al tema Se non è possibile avviare il motore poiché la
batteria è scarica, è possibile utilizzare la
batteria di un altro veicolo per l'avviamento
del proprio. Prima di eseguire l'avviamento,
controllare lo spioncino della batteria
››› pa-
gina 242.
P er l'avv
iamento d'emergenza occorrono dei
cavi conformi alla norma DIN 72553 (consul-
tare le indicazioni del produttore). Si consi-
glia di utilizzare cavi con sezione di almeno
25 mm 2
(0,038 pollici 2
) per veicoli con moto-
re a benzina, e di 35 mm 2
(0,054 pollici 2
) per
veicoli con motore diesel.
Nel caso di veicoli la cui batteria non si trova
nel vano motore, i cavi di emergenza devono
essere collegati esclusivamente ai punti del
vano motore progettati per l'avviamento d'e-
mergenza. ATTENZIONE
L'utilizzo non corretto dei cavi d'emergenza e
l'esecuzione dell'avviamento d'emergenza in
modo inadeguato possono provocare l'esplo-
sione della batteria, che comporterebbe le-
sioni gravi. Per ridurre al minimo i rischi, si
tengano presenti le seguenti avvertenze:
● La batteria che fornisce corrente deve avere
la stessa tensione (12 V) e all'incirca la stessa capacità (vedi scritta sulla batteria) di quella
scarica.
●
Non caricare mai una batteria gelata o
scongelata da poco. Una batteria scarica può
gelare già a temperature vicine a 0 °C
(+32 °F).
● Se una batteria congela o viene scongelata
è necessario sostituirla.
● Nell'avviamento di emergenza, una miscela
di gas altamente esplosiva si forma sulla bat-
teria del veicolo. Tenere lontane dalla batteria
fiamme, scintille e sigarette accese. Non uti-
lizzare mai un telefono cellulare quando si
stanno utilizzando i cavi di avviamento.
● Caricare la batteria esclusivamente in aree
ben ventilate, poiché quando la batteria for-
nisce corrente per l'avviamento genera una
miscela di gas detonanti altamente esplosiva.
● I cavi di emergenza non devono mai entrare
in contatto con componenti rotanti presenti
nel vano motore.
● Assicurarsi di collegare correttamente i poli
corrispondenti e i cavi di avviamento.
● Consultare il manuale di istruzioni fornito
dal produttore dei cavi di avviamento d'emer-
genza. ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare l'impianto elettri-
co del veicolo è opportuno attenersi alle se-
guenti precauzioni: ●
Se non si collegano correttamente i cavi di
avviamento, potrebbe verificarsi un cortocir-
cuito.
● Tra i veicoli non deve esserci alcun contatto
perché si potrebbe avere un passaggio di cor-
rente già al momento del collegamento dei
poli positivi. Polo positivo nei punti per
l'avviamento d'emergenza
Fig. 191
Nel vano motore: polo positivo per
l'avviamento d'emergenza + .
In alcuni veicoli è disponibile un punto per
l'avviamento d'emergenza nel vano motore,
sotto una copertura.
270
Page 273 of 323

In casi di emergenza
Avviamento d'emergenza: descrizione Fig. 192
Schema elettrico per i veicoli non do-
tati di sistema Start-Stop. Fig. 193
Schema elettrico per i veicoli dotati
di sistema Start-Stop. Presa di collegamento dei cavi per
l'avviamento di emergenza
1. Spegnere l'accensione di entrambi i veico-
li ››› . 2. Collegare un'estremità del cavo di emer-
genza rosso
al polo positivo + del veicolo
con la batteria scarica A
››› fig. 192 .
3. C
ollegare l'altra estremità del cavo di
emergenza
rosso al polo positivo + della
batteria che fornisce la corrente B .
4. Nei veicoli senza sistema Start-Stop: col-
legare un'estremità del cavo nero di emer-
g en
za al polo negativo – del veicolo che
eroga la corrente B
››› fig. 192 .
– Nei v
eicoli con sistema Start-Stop: collega-
re un'estremità del cavo nero di emergenza
X a un terminale di massa idoneo, a un
elemento metallico massiccio avvitato al
monoblocco del motore o al monoblocco
stesso ››› fig. 193 .
5. C
ollegare l'altra estremità del cavo nero
X , al monoblocco del motore del veicolo
con la batteria scarica oppure ad un ele-
mento metallico massiccio annesso al mo-
noblocco e comunque non nelle immedia-
te vicinanze della batteria A .
6. Disporre i cavi in modo che non possano rimanere impigliati nei componenti rotanti
che si trovano all'interno del vano motore.
Avviamento
7. Avviare il motore del veicolo che eroga la corrente e lasciarlo al minimo. 8. Accendere poi il motore del veicolo che ri-
ceve la corrente e attendere 2 o 3 minuti,
finché il motore non inizia a “girare”.
Scollegamento dei cavi di emergenza
9. Prima di staccare i cavi bisogna spegnere i fari anabbaglianti (se questi sono accesi).
10. Sul veicolo il cui motore è stato avviato
c on i c
avi di emergenza si devono accen-
dere il ventilatore del riscaldamento e lo
sbrinatore del lunotto, affinché in fase di
stacco dei cavi si possano prevenire even-
tuali picchi di tensione.
11. Lasciare il motore acceso e staccare i cavi nell'or
dine inverso rispetto a quello de-
scritto in precedenza.
Assicurarsi che le pinze fissate ai poli siano a
contatto sufficiente con le parti metalliche.
Se il motore non si avvia, interrompere il ten-
tativo di accensione dopo 10 secondi e ripe-
tere l'operazione dopo circa 1 minuto. ATTENZIONE
● Osservare attentamente le avvertenze
quando si effettuano lavori nel vano motore
››› pagina 228.
● La b att
eria che fornisce corrente deve avere
la stessa tensione (12 V) e all'incirca la stessa
capacità (si veda scritta sulla batteria) di
quella scarica: Pericolo di esplosione! » 271
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 274 of 323

Consigli
●
Non eseguire mai un avviamento se il liqui-
do contenuto nella batteria è congelato: peri-
colo di esplosione! Una batteria scongelata è
altrettanto pericolosa perché potrebbe causa-
re lesioni dovute alla fuoriuscita di acido. Se
una batteria si è congelata va sostituita.
● Non avvicinare alcuna fonte di calore alla
batteria (ad es. luce non schermata o sigaret-
te accese). Pericolo di esplosione!
● Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal
produttore dei cavi di avviamento di emer-
genza.
● Non collegare il cavo negativo direttamente
al polo negativo della batteria scarica, perché
le scintille che si possono creare potrebbero
incendiare il gas esplosivo che fuoriesce dalla
batteria: pericolo di esplosione!
● Non allacciare il cavo negativo a parti del
circuito del carburante o ai tubi dell'impianto
dei freni dell'altro veicolo.
● Non toccare le parti non isolate delle pinze.
Inoltre il cavo collegato al polo positivo della
batteria non deve entrare in contatto con par-
ti del veicolo che conducono corrente perché
potrebbe verificarsi un cortocircuito.
● Disporre i cavi in modo che non possano ri-
manere impigliati nei componenti rotanti che
si trovano all'interno del vano motore.
● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di
ustioni! Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun con-
tatto perché potrebbe avere luogo un passag-
gio di corrente in fase di collegamento dei po-
li positivi. Avviamento a traino e traino
Introduzione al tema Per il traino è necessario rispettare le norme
legali.
Per motivi tecnici, non è possibile trainare un
veicolo con la batteria scarica.
Se il veicolo è dotato del sistema Keyless
Access, effettuare il traino solo se il quadro è
acceso!
La batteria del veicolo si scarica se il traino
viene effettuato con il motore spento e il qua-
dro acceso. A seconda dello stato di carica
della batteria, la caduta della tensione può
essere così elevata che, anche solo dopo al-
cuni minuti, non potrà funzionare nessun di-
spositivo elettrico, come ad esempio i lam-
peggianti di emergenza. Sui veicoli con siste-
ma Keyless Access, il volante potrebbe bloc-
carsi
››› . ATTENZIONE
Non trainare mai veicoli con la batteria scari-
ca.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accensione. Il bloccaggio elettronico dello
sterzo potrebbe attivarsi improvvisamente.
Non sarà pertanto possibile controllare il vei-
colo e potrebbe verificarsi un incidente con
gravi conseguenze. ATTENZIONE
Quando si rimorchia un veicolo, le caratteri-
stiche dinamiche e l'efficacia della frenata
possono cambiare considerevolmente. Per ri-
durre al minimo il rischio di incidente, tenere
presenti le seguenti avvertenze:
● Indicazioni per il conducente del trainato:
– Premere il pedale del freno con molta più
forza, poiché il servofreno non funziona.
Prendere tutte le precauzioni necessarie
per non urtare il veicolo trainante.
– Occorre esercitare più forza sul volante,
perché quando il motore è spento il ser-
vosterzo non funziona.
● Indicazioni per il conducente del veicolo
che traina:
–Accelerare dolcemente e con particolare
cautela.
– Evitare brusche sterzate e manovre im-
provvise.
– Frenare con maggiore anticipo e agendo
sul pedale del freno dolcemente. 272
Page 275 of 323

In casi di emergenza
ATTENZIONE
● Montare e smontare l'occhiello di traino e
la relativa copertura con cautela per non dan-
neggiare il veicolo (ad esempio la vernice).
● In caso contrario, il carburante incombusto
potrebbe giungere al catalizzatore e danneg-
giarlo. Indicazioni per l'avviamento a traino
In generale, si dovrà evitare di avviare il vei-
colo a traino. Eseguire invece l'avviamento
con i cavi di emergenza
›››
pagina 270.
Per motivi tecnici, non
è possibile avviare a
tr
aino i seguenti veicoli:
● Veicoli con cambio automatico.
● Veicoli con sistema di chiusura e avviamen-
to senza chiave Keyless Access, poiché il
blocco elettronico del piantone dello sterzo
potrebbe non disattivarsi.
● Veicoli con freno di stazionamento elettro-
nico, poiché il freno potrebbe non disinserir-
si.
● Se la batteria del veicolo è scarica, le cen-
traline del motore potrebbero non funzionare
correttamente.
Se nonostante questo si è costretti ad
avviare il veicolo a traino (cambio manuale):
● Inserire la seconda o la terza marcia. ●
Tenere premuto il pedale della frizione.
● Accendere il quadro e il lampeggio d'emer-
genza.
● Rilasciare la frizione quando entrambi i vei-
coli sono in movimento.
● Appena il motore si avvia, premere il peda-
le della frizione e disinserire la marcia, per
evitare di tamponare il veicolo trainante. ATTENZIONE
Si tenga anche presente che il carburante in-
combusto potrebbe arrivare al catalizzatore e
danneggiarlo. Indicazioni per il traino
Fune di traino o asta di traino
Per il traino, l'asta di traino rappresenta il
metodo più sicuro, anche per il veicolo. La fu-
ne di traino deve essere utilizzata soltanto se
non si dispone di un'asta.
La fune di traino deve essere elastica per non
danneggiare i veicoli. Si consiglia perciò di
usare una fune in fibra sintetica o in materia-
le elastico simile.
Fissare il cavo o la barra solo all'apposito
anello o dispositivo.
I veicoli dotati di
dispositivo di traino instal-
lato in fabbrica possono essere trainati sol- t
ant
o utilizzando un'asta, adatta per il mon-
taggio su un giunto ››› pagina 190.
Tr
aino di un veicolo con cambio automatico
Per il traino del veicolo, adottare le seguenti
precauzioni:
● Portare la leva selettrice in posizione N.
● Non superare i 50 km/h (30 mph).
● Non percorrere più di 50 chilometri (30 mi-
glia).
● Il traino del veicolo per mezzo di un carro
attrezzi va eseguito solo con l'asse anteriore
sollevato. Adottare le precauzioni per il traino
di veicoli a trazione integrale.
Indicazioni per il traino di veicoli a trazione
integrale
I veicoli a trazione integrale possono essere
trainati utilizzando un'asta o una fune di trai-
no. Se il veicolo viene trainato con l'asse an-
teriore o l'asse posteriore sollevato, il motore
dovrà essere spento per evitare di danneg-
giare la trasmissione.
Per quanto riguarda i veicoli dotati di cambio
a doppia frizione DSG ®
, attenersi anche alle
indicazioni per il traino di veicoli con cambio
automatico ››› pagina 273.
»
273
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 276 of 323

Consigli
Situazioni in cui il veicolo non deve essere
trainato
Nei seguenti casi, il veicolo non deve essere
trainato bensì trasportato utilizzando un ri-
morchio o un veicolo specifico:
● Se, a causa di un guasto, la scatola del
cambio del veicolo non contiene lubrificante.
● Se la batteria del veicolo è scarica e di con-
seguenza non è possibile sbloccare il volante
o disinserire il freno di stazionamento elettro-
nico, o disattivare il bloccaggio elettronico
del piantone di sterzo.
● Se il veicolo da trainare è dotato di cambio
automatico e il tragitto da percorrere è più
lungo di 50 km (30 miglia). Avvertenza
● È possibile trainare il veicolo soltanto se il
freno di stazionamento e il bloccaggio elet-
tronico del piantone di sterzo sono disinseri-
ti. Se il veicolo rimane privo di corrente o si
verifica un guasto all'impianto elettrico, si
dovrà avviare il motore utilizzando i cavi di
emergenza per disattivare il freno di stazio-
namento elettronico e il bloccaggio elettroni-
co del piantone di sterzo.
● I veicoli con il sistema di chiusura e avvia-
mento senza chiaveKeyless Access dovranno
essere trainati con il quadro acceso perché, al
contrario, il blocco elettronico del piantone
dello sterzo non si disattiverebbe. Montaggio dell'occhiello di traino
anteriore
Fig. 194
Nella parte destra del paraurti ante-
riore: avvitare l'occhiello di traino. La sede dell'occhiello di traino avvitato si tro-
va nella parte destra del paraurti anteriore
››› fig. 194 .
Si c on
siglia di tenere l'occhiello di traino
sempre a bordo del veicolo.
Seguire le indicazioni per il traino ››› pagi-
na 273.
Montag
gio dell'occhiello di traino anteriore
● Estrarre l'occhiello di traino per le ruote da-
gli attrezzi di bordo ››› pagina 260.
● Premere il coperchio sulla parte superiore
ed estrarlo con cautela in avanti. Lasciare il
coperchio appeso.
● Avvitare completamente l'occhiello di trai-
no in senso antiorario ›
›› fig. 194 ››› . Utiliz-zare un oggetto idoneo per avvitare salda-
mente l'occhiello di traino nella sua sede.
●
Una volta concluso il traino, estrarre l'oc-
chiello di traino ruotandolo in senso orario
e
ripo
sizionare il coperchio. ATTENZIONE
L'occhiello di traino deve essere sempre avvi-
tato completamente e saldamente. In caso
contrario, potrebbe uscire dalla propria sede
durante il traino o l'avviamento a traino. Montaggio dell'occhiello di traino
posteriore
Fig. 195
Nel paraurti posteriore, sul lato de-
stro: Occhiello di traino avvitato La sede dell'occhiello di traino avvitato si tro-
va nella parte destra del paraurti posteriore
››› fig. 195
. Nei veicoli dotati di gancio di trai-
no in
stallato in fabbrica, dietro il coperchio
274
Page 277 of 323

In casi di emergenza
non è presente nessuna sede per avvitare
l'oc c
hiello di traino. Per il traino, montare e
utilizzare il giunto ››› pagina 190, ››› .
Seguire le indicazioni per il traino ››› pagi-
na 273 .
Mont ag
gio dell'occhiello di traino posteriore
(veicoli senza gancio di traino installato in
fabbrica)
● Prelevare l'occhiello di traino dagli attrezzi
di bordo nel bagagliaio ››› pagina 260.
● Premere il coperchio sulla parte superiore
ed estrarlo con cautela all'indietro. Potrebbe
essere necessario applicare molta forza. La-
sciare il coperchio appeso.
● Avvitare completamente l'occhiello di trai-
no in senso antiorario ›
›› . Utilizzare un og-
getto idoneo per avvitare saldamente l'oc-
chiello di traino nella sua sede.
● Una volta concluso il traino, estrarre l'oc-
chiello di traino ruotandolo in senso orario
e
ripo
sizionare il coperchio. ATTENZIONE
● L'occhiello di traino deve essere sempre av-
vitato completamente e saldamente. In caso
contrario, potrebbe uscire dalla propria sede
durante il traino o l'avviamento a traino.
● I veicoli dotati di dispositivo di traino in-
stallato in fabbrica possono essere trainati
soltanto utilizzando un'asta di traino adatta
per il montaggio su un giunto a sfera. In caso contrario, il giunto e il veicolo potrebbero su-
bire danni. Utilizzare invece una fune di trai-
no.
Consigli per la guida durante il traino
Il traino di un veicolo, soprattutto se eseguito
con la fune, richiede una certa pratica. En-
trambi i conducenti dovrebbero avere dime-
stichezza con questo tipo di manovra. Per
questo motivo, i conducenti inesperti dovreb-
bero evitarla.
Durante la guida, assicurarsi che la forza di
trazione non sia eccessiva ed evitare stratto-
ni. In manovre di traino su strade dissestate
sussiste sempre il pericolo che gli elementi
di fissaggio vengano sottoposti a sollecita-
zioni eccessivamente forti.
Se il veicolo viene trainato con i lampeggianti
d'emergenza accesi e l'accensione inserita, è
possibile segnalare un cambio di direzione
azionando la leva degli indicatori di direzio-
ne. Azionare la leva degli indicatori di dire-
zione nella direzione desiderata. In questo
caso il lampeggio d'emergenza si spegne.
Appena la leva degli indicatori di direzione ri-
torna in posizione neutra, il lampeggio di
emergenza si riaccende automaticamente.Informazioni per il conducente del veicolo
trainato
● Lasciare acceso il quadro per evitare che si
blocchi il volante, per poter disinserire il fre-
no di stazionamento elettronico, azionare gli
indicatori di direzione, il clacson, i tergicri-
stalli e i lavacristalli.
● Dal momento che il servosterzo a motore
spento non funziona, occorre una forza mag-
giore per girare il volante.
● Premere il pedale del freno con molta più
forza, poiché il servofreno non funziona. Evi-
tare di toccare il veicolo trainante.
● Attenersi alle indicazioni e alle informazio-
ni riportate nel Manuale di istruzioni del vei-
colo da trainare.
Indicazioni per chi traina
● Accelerare dolcemente e con particolare
cautela. Evitare qualsiasi manovra brusca.
● Frenare con maggiore anticipo e agendo
sul pedale del freno dolcemente.
● Attenersi alle indicazioni e alle informazio-
ni riportate nel Manuale di istruzioni del vei-
colo trainato.
275
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 278 of 323

Consigli
Chiusura o apertura di
emergenza Introduzione al tema Le porte, il portellone del bagagliaio e il tet-
tuccio panoramico scorrevole possono essere
bloccati manualmente e parzialmente sbloc-
cati, ad esempio in caso di rottura della chia-
ve o della chiusura centralizzata.
ATTENZIONE
La chiusura o apertura di emergenza inappro-
priata può causare lesioni gravi.
● Se si blocca la vettura dall'esterno, non sa-
rà possibile aprire le porte e i finestrini dal-
l'interno.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne.
● A seconda del periodo dell'anno, in un vei-
colo chiuso si possono raggiungere tempera-
ture molto alte o molto basse che possono
causare gravi lesioni e infermità o causare la
morte specialmente in caso di bambini picco-
li. ATTENZIONE
Le traiettorie delle porte, del portellone po-
steriore e del tettuccio panoramico scorrevole possono costituire un pericolo e causare le-
sioni.
●
Aprire o chiudere le porte, il portellone po-
steriore e il tettuccio panoramico scorrevole
soltanto quando non è presente nessuno nel
percorso. ATTENZIONE
In occasione di una chiusura o apertura di
emergenza, smontare con cautela i compo-
nenti e rimontarli correttamente per evitare di
danneggiare il veicolo. Bloccare o sbloccare manualmente la
porta del conducente
Fig. 196
Maniglia della porta del conducente:
Serratura di chiusura nascosta. Normalmente, bloccando manualmente la
porta del conducente tutte le porte si blocca-
no. Quando si sblocca manualmente, risulte-rà sbloccata soltanto la porta del conducen-
te. Seguire le indicazioni dell'allarme antifur-
to
››› pagina 59 .
● Aprir e l'in
gegno della chiave ››› pagina 56.
● Introdurre l'ingegno nell'apertura della co-
pertura posta sulla maniglia della porta del
conducente verso il basso ››› fig. 196 (freccia)
e rimuov
ere la copertura dal basso verso l'al-
to.
● Introdurre l'ingegno della chiave nella ser-
ratura e sbloccare o bloccare il veicolo.
Particolarità dello sbloccaggio:
● Nei veicoli sbloccati, l'allarme antifurto ri-
mane attivo. Tuttavia, l'allarme non viene
azionato ››› pagina 59.
● Viene az
ionato se si apre la porta del con-
ducente.
● Accendere il quadro. L'immobilizer verifica
la chiave come abilitata e disattiva l'allarme
antifurto. Avvertenza
Se il veicolo viene bloccato manualmente con
un ingegno, l'allarme antifurto non si attiva
››› pagina 59.276
Page 279 of 323

In casi di emergenza
Bloccare manualmente la porta del
passeggero e le porte scorrevoli Fig. 197
Nella parte anteriore della porta del
passeggero: blocco di emergenza, nascosto
da una guarnizione di gomma. Fig. 198
Blocco di emergenza del veicolo con
la chiave. La porta del passeggero e le porte scorrevoli
possono essere bloccate manualmente. L'al-
larme antifurto in questo caso non viene atti-
vato. ●
Porta aperta.
● Rimuovere la guarnizione di gomma dalla
parte anteriore della portiera. La guarnizione
è contrassegnata dal simbolo di una serratu-
ra
››› fig. 197.
● Estrarre l'ingegno della chiave del veicolo
››› pagina 56.
● Introdurr
e orizzontalmente l'ingegno nell'a-
pertura e spostare in avanti la levetta colora-
ta ››› fig. 198.
● Fis
sare nuovamente la guarnizione di gom-
ma e chiudere la porta.
● Verificare che la porta sia bloccata.
● Se necessario, eseguire la stessa operazio-
ne sulle altre porte.
● Rivolgersi immediatamente a un'officina
specializzata per far controllare il veicolo. Avvertenza
Le porte possono essere aperte e sbloccate
dall'interno tirando la leva di apertura. Se ne-
cessario, tirare due volte la maniglia interna
della porta ››› pagina 59. Sbloccaggio d'emergenza del
portellone posteriore
Fig. 199
Dal bagagliaio: smontaggio della co-
pertura del portellone posteriore. Fig. 200
Dal bagagliaio: sbloccaggio di emer-
genza del portellone posteriore. ●
Rimuovere i bagagli per accedere al portel-
lone posteriore dall'interno.
● Rimuovere la copertura quadrata dal portel-
lone posteriore ››› fig. 199 .
»
277
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 280 of 323

Consigli
● Spingere la leva di sblocco ››› fig. 200 A nella direzione indicata dalla freccia.
●
Aprire il portellone con forza.
Chiusura di emergenza del tettuccio
scorrevole panoramico Fig. 201
Nel rivestimento interno del tetto: to-
gliere la copertura. Fig. 202
Vite a brugola per la chiusura del tet-
tuccio scorrevole panoramico. ●
Spostare la copertura nella direzione indi-
cata dalla freccia ››› fig. 201 .
● Intr odurr
e una normale chiave a brugola 1)
di dimensioni pari a 4 mm nella vite Allen
››› fig. 202 A .
● Ruotare la vite a brugola per chiudere il tet-
tuccio scorrevole panoramico.
● Rimontare il rivestimento.
● Rivolgersi a un'officina specializzata per far
revisionare il tettuccio scorrevole panorami-
co, poiché l'operazione di chiusura di emer-
genza potrebbe averne danneggiato il funzio-
namento o la funzionalità anti-imprigiona-
mento. Sbloccaggio d'emergenza del blocco
della leva selettrice
Fig. 203
Smontare il rivestimento dell'indica-
tore delle marce. Fig. 204
Sbloccaggio d'emergenza del blocco
della leva selettrice. 1)
Non è fornito insieme agli attrezzi di bordo.
278