Seat Alhambra 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 311 of 344
Ruote e pneumatici
ATTENZIONE
Se le giunzioni dei cerchi con anello avvitato
sono al l
entate oppure serrate in modo non
corretto, si possono verificare incidenti con
conseguenze gravi.
● Non allentare in alcun caso le giunzioni dei
cerc
hi con anello avvitato.
● Per tutti gli interventi relativi ai cerchi con
anello avvit
ato, rivolgersi a un'officina spe-
cializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
Service Center. Sostituzione di cerchi e pneumatici
nuo
v
i Pneumatici nuovi
● Se gli pneumatici sono nuovi, durante i pri-
mi 500 km (310 migli a) è nec
e
ssario guidare
con molta precauzione, poiché gli pneumati-
ci devono essere sottoposti a rodaggio. Gli
pneumatici non rodati hanno caratteristiche
di aderenza ››› e frenata
››
›
peggiori.
● Su tutte e quattro le ruote devono essere
mont ati pneum
atic
i radiali dello stesso tipo,
della stessa misura (circonferenza di rotola-
mento) e con lo stesso tipo di battistrada.
● Lo spessore del battistrada dei pneumatici
nuovi p
uò variare a seconda della marca e
del modello a causa delle differenti caratteri-
stiche costruttive e di conformazione. Sostituzione degli pneumatici
●
Se possibile, non sostituire una sola ruota
dello st
esso asse, ma entrambe (entrambe le
ruote dell'asse anteriore o entrambe le ruote
dell'asse posteriore) ››› .
● Sostituire gli pneumatici vecchi esclusiva-
ment e c
on pneum
atici omologati da SEAT per
quel determinato modello di veicolo, rispet-
tando le dimensioni, il diametro, la capacità
di carico e la velocità massima consentita.
● In caso di sostituzione degli pneumatici,
ass
icurarsi che quelli nuovi siano dotati di un
sistema di marcia di emergenza (Conti-
Seal/Run flat). In caso contrario, si consiglia
di trasportare sul veicolo un kit per la ripara-
zione degli pneumatici.
● Non utilizzare mai pneumatici di dimensio-
ni superiori a quell
e omologate da SEAT. Se
le dimensioni sono superiori, gli pneumatici
potrebbero deteriorarsi toccando o colpendo
la carrozzeria o altri componenti. ATTENZIONE
Gli pneumatici nuovi devono essere rodati,
perc hé a
ll'inizio non offrono la massima ade-
renza alla strada né la massima capacità di
frenata.
● Per evitare incidenti e danni gravi, guidare
con par
ticolare cautela per i primi 500 km
(310 miglia). ATTENZIONE
Gli pneumatici devono lasciare lo spazio libe-
ro nec e
ssario, previsto in fase di progettazio-
ne del veicolo. Se lo spazio non è sufficiente
le ruote possono entrare a contatto con ele-
menti del treno di rotolamento, della carroz-
zeria e dei condotti dei freni; in questo modo
l'impianto frenante potrebbe subire danni e il
battistrada potrebbe staccarsi, con il rischio
di esplosione dello pneumatico.
● Le dimensioni reali non devono superare
quelle de
gli pneumatici prodotti e omologati
da SEAT; non devono inoltre entrare in contat-
to con alcun componente del veicolo. Avvertenza
● Anche se l e dimen
sioni indicate sono iden-
tiche, le dimensioni reali dei diversi tipi di
pneumatico possono variare rispetto a quelle
nominali, oppure il battistrada potrebbe es-
sere molto diverso.
● Gli pneumatici omologati da SEAT garanti-
scono c
he le dimensioni reali si adattino al
proprio veicolo. Per altri modelli di pneumati-
ci, il rivenditore dovrà fornire un certificazio-
ne del produttore in cui si specifica che quel
tipo di pneumatico è adeguato al proprio vei-
colo. Custodire con cura tale certificato all'in-
terno del veicolo. 309
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 312 of 344
Consigli
Pressione di gonfiaggio degli pneu-
m atic
i Fig. 252
Posizione della targhetta che indica
l a pr
e
ssione di gonfiaggio degli pneumatici. Il valore della pressione di gonfiaggio corret-
t
a per gli pneum
atic
i montati in fabbrica è ri-
portato in un adesivo ed è valido per reumati-
ci estivi e invernali. L'adesivo ››› fig. 252 può
trovarsi sul montante della porta del condu-
cente, oppure nella parte interna dello spor-
tellino del serbatoio del carburante.
Una pressione di gonfiaggio troppo alta o
troppo bassa riduce notevolmente la durata
degli pneumatici e influenza negativamente
il comportamento su strada del veicolo ››› .È importante che la pressione degli pneuma-
tic
i s
i
a corretta, soprattutto se si circola a ve-
locità elevate. Se la pressione non è corretta,
lo pneumatico o usurarsi eccessivamente ar-
rivando addirittura a esplodere.
Per questo motivo è necessario controllare la
pressione almeno una volta al mese e prima
di lunghi viaggi.
In generale, la pressione indicata si riferisce
a uno pneumatico freddo. Quando lo pneu-
matico è caldo, la pressione aumenta.
Per questo motivo non bisogna mai sgonfiare
uno pneumatico caldo per regolarne la pres-
sione. In questo caso la pressione sarebbe
tale da poter causare un'esplosione improv-
visa.
Controllo della pressione di gonfiaggio degli
pneumatici
Controllare la pressione degli pneumatici sol-
tanto se nelle tre ore precedenti non sono
stati percorsi molti chilometri (miglia) e a
bassa velocità.
● Controllare la pressione regolarmente, sol-
tanto quando gli pneum
atici sono freddi.
Controllare sempre tutte le ruote. Nelle zone
più fredde, la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici deve essere controllata più spes-
so, ma solo se il veicolo è rimasto fermo. Per
il controllo della pressione, utilizzare sempre
uno strumento correttamente funzionante. ●
Prima di tra
sportare carichi pesanti, regola-
re la pressione di gonfiaggio.
● Dopo aver regolato la pressione, posiziona-
re i cap
pucci delle valvole e seguire le infor-
mazioni e le indicazioni per la regolazione
del sistema di controllo degli pneumatici
››› pag. 247. ATTENZIONE
Se la pressione è troppo alta o troppo bassa,
lo pneumatic o potr
ebbe perdere aria o esplo-
dere improvvisamente durante la marcia. Ciò
potrebbe causare un incidente con conse-
guenze gravi.
● Se la pressione degli pneumatici è troppo
bas
sa, questi potrebbero surriscaldarsi ec-
cessivamente provocando il distacco del bat-
tistrada e arrivando addirittura a esplodere.
● Se si circola ad alta velocità e/o con il vei-
colo ec
cessivamente carico, gli pneumatici
potrebbero deteriorarsi rapidamente a causa
del surriscaldamento, con il rischio di esplo-
sione e di distacco del battistrada che provo-
cherebbero la perdita di controllo del veicolo.
● Una pressione eccessiva o insufficiente ri-
duce la
vita utile dello pneumatico, peggio-
rando inoltre il comportamento dinamico del
veicolo.
● Verificare regolarmente la pressione degli
pneumatici, in ogni c
aso almeno una volta al
mese e prima di lunghi viaggi. 310
Page 313 of 344
Ruote e pneumatici
●
Ass ic
urarsi che la pressione del gonfiaggio
di tutti gli pneumatici sia adeguata al carico
del veicolo.
● Non ridurre mai l'eccesso di pressione
quando gli pneumatici sono c
aldi.ATTENZIONE
● As sic
urarsi di non inclinare il manometro
mentre lo si posiziona sulla valvola. La valvo-
la dello pneumatico potrebbe subire danni.
● Se le valvole degli pneumatici non sono
protett
e correttamente con il relativo cappuc-
cio, o se questo non è avvitato correttamente,
potrebbero deteriorarsi. Assicurarsi che i cap-
pucci siano identici a quelli di serie e siano
correttamente avvitati. Per il rispetto dell'ambiente
Se la pressione degli pneumatici è insuffi-
cient e, i
l consumo di carburante aumenta. Avvertenza
Durante il controllo delle pressioni di gon-
fiag gio
, prestare attenzione alle particolarità
del sistema di controllo degli pneumatici
››› pag. 247. Profondità del profilo e indicatori di
u
s
ur
a Fig. 253
Spessore del battistrada dello pneu-
m atic
o: indic
atori di usura. Battistrada
In s
it
uaz
ioni particolari di guida lo spessore
del battistrada dovrà essere maggiore, inol-
tre quello degli pneumatici dell'asse anterio-
re dovrà essere approssimativamente uguale
a quello degli pneumatici posteriori. Questa
avvertenza è particolarmente importante
quando si circola in inverno, a basse tempe-
rature e quando il fondo stradale è bagnato
››› .
Quando lo s pe
s
sore del battistrada, misurato
dal fondo delle scanalature accanto agli indi-
catori di usura, è di 1,6 mm (1/16 di pollice)
lo pneumatico ha raggiunto il limite di usura
consentito dalla legge. Rispettare le disposi-
zioni di legge di ciascun Paese. Gli pneumatici da neve perdono buona parte
dell
e loro caratteristiche quando lo spessore
del battistrada raggiunge i 4 mm (5/32 di
pollice).
A causa delle caratteristiche costruttive e del-
la struttura del battistrada, lo spessore di
quest'ultimo, negli pneumatici nuovi, può va-
riare in funzione del disegno e del produtto-
re.
Indicatori di usura dello pneumatico
Alle base del battistrada di uno pneumatico
originale si trovano degli indicatori di usura
››› fig. 253 alti 1,6 mm (1/16 di pollice), di-
sposti trasversalmente rispetto alla direzione
di marcia. Gli indicatori sono distribuiti, a di-
stanze uguali, lungo tutta la superficie dello
pneumatico. Lungo i fianchi dello pneumati-
co sono presenti dei contrassegni (ad esem-
pio, le lettere “TWI” o altri simboli) che indi-
cano la posizione degli indicatori di usura.
Gli indicatori di usura servono a stabilire il
grado di usura degli pneumatici. Essi devono
essere sostituiti prima che il battistrada sia
consumato a tal punto da essere alla stessa
altezza dell'indicatore. ATTENZIONE
Gli pneumatici usurati costituiscono un ri-
sc hio per l
a sicurezza e possono determinare
la perdita di controllo del veicolo, con gravi
conseguenze. » 311
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 314 of 344
Consigli
●
Gli pneumatic i dev
ono essere sostituiti pri-
ma che gli indicatori di usura siano alla stes-
sa altezza del disegno.
● L'aderenza degli pneumatici misurati è mol-
to ridotta, sopr
attutto quando il fondo strada-
le è bagnato; si rischia quindi che il veicolo
“perda aderenza” (aquaplaning).
● Gli pneumatici usurati riducono la capacità
di contro
llo del veicolo, sia in situazioni di
marcia normali sia in condizioni difficili, al-
lungano lo spazio di frenata e aumentano il
rischio di slittamento. Danni agli pneumatici
Spesso, i danni a carico di cerchi e pneumati-
c
i non sono
v
isibili a occhio nudo. Se il veico-
lo vibra in modo insolito o tende a tirare da
un lato, gli pneumatici potrebbero essere
danneggiati ››› .
● Se si sospetta che una ruota sia danneg-
gi at
a, ridurr
e immediatamente la velocità.
● Verificare se gli pneumatici o i cerchi pre-
sentano danni.
● Se gli pneum
atici sono danneggiati, fer-
mars
i e rivolgersi a personale specializzato.
● Se non vi sono danni visibili, guidare lenta-
mente e con c
autela fino all'officina specia-
lizzata più vicina per far esaminare il veicolo. Oggetti estranei inseriti nello pneumatico
●
Non rimuovere gli oggetti estranei se han-
no raggiu
nto l'interno dello pneumatico per-
forandolo!
● Se il veicolo è dotato di kit per la riparazio-
ne degli pneumatic
i, sigillare la ruota dan-
neggiata come indicato nel paragrafo
››› pag. 87. Per la riparazione o la sostituzio-
ne rivolgersi ad un'officina specializzata.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un conces-
sionario SEAT.
Il materiale di riempimento presente nella
parte interna del battistrada avvolge l'ogget-
to estraneo inserito e sigilla provvisoriamen-
te lo pneumatico.
Usura degli pneumatici
L'usura degli pneumatici dipende da diversi
fattori, tra i quali:
● Stile di guida.
● Equilibratura delle ruote.
● Regolazioni del treno di rotolamento.
Stile di guida: guid
are ad alta velocità in cur-
va, e accelerare e frenare bruscamente, de-
termina un'usura più rapida degli pneumati-
ci. Se con uno stile di guida normale gli
pneumatici si usurano eccessivamente, rivol-
gersi a un'officina specializzata per far verifi-
care la regolazione del treno di rotolamento. Eccentricità delle ruote: le ruote di u
n veicolo
nuovo sono già equilibrate. Tuttavia, diverse
circostanze durante l'utilizzo del veicolo pro-
ducono squilibri (eccentricità) che si manife-
stano sotto forma di vibrazioni sul volante.
L'eccentricità comporta usura dello sterzo e
delle sospensioni. Per questo motivo, se si
verifica, è necessario equilibrare nuovamente
le ruote. Dopo il montaggio di una ruota nuo-
va, è necessario equilibrarla.
Regolazioni del treno di rotolamento : un tre-
no di rotolamento non correttamente regola-
to aumenta l'usura degli pneumatici e influi-
sce sulla sicurezza durante la guida. Se gli
pneumatici si usurano eccessivamente, rivol-
gersi a un'officina specializzata per far esa-
minare l'allineamento delle ruote. ATTENZIONE
Se il veicolo vibra in modo inconsueto o tende
a tirar e d
a un lato durante la marcia, gli pneu-
matici potrebbero essere danneggiati.
● In questo caso, ridurre immediatamente la
velocità e f
ermarsi rispettando il codice della
strada.
● Verificare se gli pneumatici o i cerchi pre-
sentano danni.
● Non guid
are mai con i cerchi o gli pneuma-
tici danne
ggiati. Richiedere immediatamente
l'assistenza di personale specializzato.
● Se non vi sono danni visibili, guidare lenta-
mente e con c
autela fino all'officina specializ-
zata più vicina per far esaminare il veicolo. 312
Page 315 of 344
Ruote e pneumatici
Scritta relativa al tipo di pneumatico Fig. 254
Iscrizione universale sugli pneumati-
c i. Disposizione delle tele
Di
ametr
o del
cerchio in pollici
Codice di carico e velocità
Codice identificativo DOT
Pneumatico per fango e neve
Composizione delle tele e materiale usa-
to
Carico massimo consentito
Codici di treadwear, trazione e tempera-
tura
Pressione massima
1 2
3
4
5
6
7
8
9 Tipologia pneumatico
Lar
ghezz
a in mi
llimetri
Rapporto altezza/larghezza
Iscrizione relativa al tipo di pneumatico (esem-
pio): Significato
Marca, logoProduttore
Nome del pro-
dottoNome commerciale dello pneumati-
co, assegnato dal produttore.
P215 / 55
R 16Indicazione delle dimensioni:
PIdentificazione per auto-
vetture.
215Larghezza dello pneumati-
co tra i due fianchi, in mil-
limetri.
55Rapporto tra altezza e lar-
ghezza in %.
RTipo di pneumatico (la si-
gla indica "radiale").
16Diametro del cerchio in
pollici.
91 VIndice della capacità di carico
››› pag. 314 e sigla della velocità
››› pag. 314.
XLPneumatici rinforzati (“Reinforced”).
M+S o M/SIdentificazione degli pneumatici
adatti per la stagione invernale
(pneumatici per fango e neve)
››› pag. 315. 10
11
12
Iscrizione relativa al tipo di pneumatico (esem-
pio): Significato
SSR o
DSST,
Eufonia, RFT,
ROF, RSC, ZP,
Conti-SealIdentificazioni specifiche del produt-
tore per pneumatici utilizzabili come
ruote d'emergenza.
RADIAL
TUBELESSPneumatico radiale senza camera
d'aria.
E4 ...Identificazione ai sensi delle disposi-
zioni internazionali (E) con il numero
del Paese di autorizzazione del pro-
dotto. Di seguito è indicato il numero
dell'autorizzazione, composto da di-
versi caratteri.
» 313
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 316 of 344
ConsigliIscrizione relativa al tipo di pneumatico (esem-
pio): Significato
DOT BT RA TY5
1709Numero di identificazione dello
pneumatico (TIN a)
, eventualmente
solo sul lato interno della ruota) e
data di produzione:
DOTLo pneumatico è conforme
ai requisiti legali previsti
dal ministero statunitense
dei trasporti (Department
of Transportation), incari-
cato delle norme di sicu-
rezza degli pneumatici.
BTCodice del luogo di produ-
zione.
RAInformazioni relative al
produttore e alle dimen-
sioni dello pneumatico.
TY5Caratteristiche dello pneu-
matico indicate dal pro-
duttore.
1709Data di produzione: setti-
mana 17 dell'anno 2009.
TWIIdentifica la posizione dell'indicatore
di usura (Tread Wear Indicator)
››› pag. 311.
MAX LOAD
615 KG
(1356 LBS)Indicazione di carico per gli USA, che
indica il carico massimo consentito
per pneumatico.
MAX INFLATION
350 KPA
(51 PSI)Limite per gli USA, che indica la pres-
sione di gonfiaggio massima consen-
tita.
Iscrizione relativa al tipo di pneumatico (esem-
pio): Significato
SIDEWALL 1 PLY
RAYONInformazioni relative ai componenti
della carcassa dei pneumatici:
1 strato di rayon (seta artificiale).
TREAD 4 PLIES
1 RAYON +
2 STEEL +
1 NYLONInformazioni sui componenti del bat-
tistrada:
Nell'esempio sono presenti 4 strati
sotto il battistrada: 1 strato di rayon
(seta artificiale), 2 strati di armatura
metallica e 1 strato di nylon.
Informazioni per il consumatore sui valori comparativi
degli pneumatici base previsti (procedure di prova nor-
malizzate):
TREADWEAR
280Vita utile dello pneumatico, riferita a
una prova standard specifica degli
Stati Uniti.
TRACTION AACapacità di frenata dello pneumatico
su fondo bagnato (AA, A, B o C).
TEMPERATURE AResistenza dello pneumatico alla
temperatura, a velocità di prova su-
periori (A, B o C).
Eventuali altri caratteri sono indici specifici del produt-
tore dello pneumatico, oppure indici specifici nazionali.
a) Le sigle TIN si riferiscono al numero di serie dello pneumati-
co.
Pneumatici soggetti a rotolamento unidire-
zionale
Gli pneumatici soggetti a rotolamento unidi-
rezionale sono progettati per ruotare solo in un senso. I pneumatici, che devono essere
montati secondo u
n senso di rotolamento de-
terminato, recano sul loro fianco delle frecce.
È indispensabile rispettare il senso di rota-
zione obbligatorio indicato. In tal modo è ga-
rantito il comportamento ottimale degli
pneumatici per quanto riguarda aquapla-
ning, rumorosità e usura.
Capacità di carico delle ruote
L'indice di capacità di carico indica il carico
massimo, espresso in chilogrammi, al quale
può essere sottoposta una ruota (capacità di
carico).
615 kg (1,356 libbre)
650 kg (1,433 libbre)
690 kg (1,521 libbre)
730 kg (1,609 libbre)
775 kg (1,709 libbre)
Sigle di velocità
La sigla di velocità indica la velocità massima
consentita per gli pneumatici. max. 150 km/h (93 mph)
max. 160 km/h (99 mph)
max. 170 km/h (106 mph)
max. 180 km/h (112 mph)
max. 190 km/h (118 mph)
max. 200 km/h (124 mph)
91
93
95
97
99
P
Q
R
S
T
U
314
Page 317 of 344
Ruote e pneumatici
max. 210 km/h (130 mph)
m ax. 240 km/h (149 mph)
o ltr
e 240 km/h (149 mph)
max. 270 km/h (168 mph)
max. 300 km/h (186 mph)
Alcuni produttori utilizzano le sigle “ZR” per
gli pneumatici aventi una velocità massima
consentita superiore a 240 km/h (149 mph).
Manutenzione invernale
Pneumatici d
a neve*Il comportamento su strada del veicolo in
c
ondiz
ioni c
limatiche invernali migliora note-
volmente con l'impiego di pneumatici da ne-
ve. Quelli estivi non garantiscono la stessa
tenuta su ghiaccio e neve a causa delle carat-
teristiche costruttive (larghezza, miscela, di-
segno del battistrada). Quelli da neve miglio-
rano anche il comportamento del veicolo in
frenata, riducendo lo spazio di frenata in con-
dizioni invernali. A temperature inferiori ai
+7 °C (+45 °F), SEAT consiglia di montare
pneumatici da neve.
Gli pneumatici da neve perdono gran parte
delle loro caratteristiche se lo spessore del
battistrada si riduce sotto i 4 mm (1/16 di
pollice). Un altro fattore che determina una ri-
duzione delle caratteristiche degli pneumati- H
V
Z
W
Y ci da neve è l'invec
chiamento, indipendente-
mente dallo spessore del battistrada dello
pneumatico.
Per utilizzare gli pneumatici da neve è neces-
sario considerare i seguenti elementi:
● Rispettare le disposizioni di legge di cia-
scu
n Paese.
● Gli pneumatici da neve devono essere
montati su t
utte e quattro le ruote.
● Utilizzarli solo in caso di condizioni meteo-
rologic
he invernali.
● Utilizzare esclusivamente pneumatici da
neve di dimens
ioni approvate per il veicolo.
● Utilizzare soltanto pneumatici da neve ra-
diali dello s
tesso tipo, delle stesse dimensio-
ni (circonferenza di rotolamento) e con lo
stesso disegno.
● Adeguare la velocità in funzione dell'indi-
cazione (l
ettera riportata sullo pneumatico)
››› .
Riduz ione del
l
a velocità
Gli pneumatici invernali riportano una lettera
incisa che indica il limite di velocità
››› pag. 314.
In determinate versioni del veicolo, nel menu
MFA (indicatore multifunzione) del
quadro strumenti è possibile configurare un
avvertimento relativo alla velocità
››› pag. 26. Se si utilizzano pneumatici d
a neve contrad-
distinti dalla lettera V , il limite di velocità e la
pressione del gonfiaggio dipendono dal tipo
di motore del veicolo. Per informazioni relati-
ve alla velocità massima consentita e alla
pressione di gonfiaggio necessaria, rivolgersi
sempre a un Service Center.
Trazione integrale*
Grazie alla trazione integrale, il veicolo offre
una buona trazione con gli pneumatici di se-
rie anche d'inverno. In inverno, tuttavia, SEAT
raccomanda di montare sempre pneumatici
da neve o per tutte le stagioni su tutte le ruo-
te, per migliorare il comportamento del vei-
colo, soprattutto in frenata.
Se si utilizzano catene da neve, attenersi alle
indicazioni e alle avvertenze ›››
pag. 50. ATTENZIONE
Gli pneumatici da neve offrono maggior sicu-
rezz a nel
la stagione fredda, tuttavia non si
devono correre rischi inutili.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche.
● Non superare mai la velocità e il carico
mas
simo consentiti per gli pneumatici da ne-
ve in uso. » 315
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 318 of 344
Consigli
Per il rispetto dell'ambiente
Dopo l'inverno, al momento opportuno, mon-
tar e nuo
vamente pneumatici estivi. Se la tem-
peratura è superiore a +7 °C (+45 °F), gli
pneumatici estivi consentono un comporta-
mento dinamico migliore. Il rumore causato
dal rotolamento, l'usura e il consumo di car-
burante saranno inferiori. Avvertenza
● Sui i v
eicoli dotati di sistema di controllo
degli pneumatici, dopo la sostituzione di una
ruota è necessario “riprogrammare” il siste-
ma ››› pag. 249.
● Per informazioni sulle dimensioni consenti-
te per gli pneumatic
i da neve, rivolgersi a un
Service Center. 316
Page 319 of 344
Caratteristiche tecniche
Dati tecnici
C ar
att
eristiche tecniche
Informazioni importanti Importante I dati riportati nei documenti ufficiali del vei-
co
lo h
anno sempre la priorità rispetto ai dati
contenuti nelle istruzioni per l'uso.
Le indicazioni fornite in questo manuale so-
no valide per i modelli base consegnati in
Spagna. Il tipo di motore con cui è equipag-
giato il veicolo è indicato sulla targhetta dati
del Programma di manutenzione o sui docu-
menti ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per de-
terminati modelli (specie se dotati di partico-
lari optional), per veicoli speciali o destinati
ad altri paesi possono differire da quelli ef-
fettivi. Abbreviazioni utilizzate in questo capitolo
sui Dati t
ec
nici
kWkilowatt, unità di misura della potenza
del motore
CVcavalli vapore, unità di misura (obsoleta)
della potenza del motore
giri/min,1/minnumero di giri del motore al minuto
Nmnewton al metro, unità di misura della
coppia motrice
l/100 kmConsumo di carburante per 100 chilome-
tri.
g/kmemissione di anidride carbonica indicata
in grammi per ogni chilometro percorso
CO 2anidride carbonica
NCnumero di cetano, unità di misura che in-
dica il grado di infiammabilità del gaso-
lio
NORnumero ottanico research, unità di misu-
ra che determina il potere antidetonante
della benzina Dati distintivi del veicolo
Fig. 255
Numero di identificazione del veico-
lo . Numero di identificazione del veicolo
Il
numer
o di identific
azione del veicolo (nu-
mero di telaio) si può leggere dall'esterno del
veicolo attraverso una striscia trasparente sul
parabrezza ››› fig. 255. Tale striscia si trova
nella zona inferiore del parabrezza. Il numero
di identificazione del veicolo (numero di te-
laio) è stampigliato anche nel gocciolatoio
destro. Il gocciolatoio si trova tra il supporto
dell'ammortizzatore e il parafango. Aprire il
cofano per controllare il numero di identifica-
zione del veicolo ››› pag. 288.
Targhetta dei dati del veicolo
La targhetta dei dati del veicolo va attaccata
nel bagagliaio e in esso compaiono i seguen-
ti dati: »
317
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 320 of 344
Dati tecnici
● Numer o di identific
az
ione del veicolo (nu-
mero di telaio).
● Modello, potenza del motore, cambio.
● Sigla/e motore del motore e del cambio /
numero dell
a vernice / interni
● Optional, numeri PR.
I dati del
veicolo si trovano anche nel Pro-
gramma di manutenzione.
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si vede quan-
do si apre la porta del conducente, nella par-
te inferiore del montante. I veicoli destinati
all'esportazione in alcuni determinati paesi
non sono dotati di tale targhetta.
Nella targhetta di identificazione del fabbri-
cante compaiono i seguenti dati:
● Peso totale ammesso
● Peso totale ammesso del gruppo veicolo
motrice e rimorc
hio
● Massa max. sull’asse anteriore
● Massa max. sull’asse posteriore
Dati sul consumo di carburante I dati relativi ai consumi e alle emissioni che
c
omp
aiono s
ulla targhetta sono calcolati in-
dividualmente per ogni vettura. Il consumo di carburante, l'emissione di CO
2
e la ma
ssa a vuoto effettiva della propria vet-
tura sono indicati sulla targhetta dati.
I valori di consumo ed emissioni si riferisco-
no alla categoria di massa, alla quale la pro-
pria vettura viene assegnata sulla base della
combinazione motore / cambio e dell'equi-
paggiamento specifico.
I valori dei consumi e delle emissioni sono
stati determinati secondo la direttiva di misu-
razione 1999/100/CE. Questa direttiva vinco-
lante impone una determinazione realistica
del consumo considerando le condizioni di
impiego quotidiane.
Per la misurazione sono prese in considera-
zione le seguenti condizioni di verifica:
Ciclo urbano
La misurazione nel ciclo urbano inizia
con partenza a motore freddo. Successi-
vamente viene simulato il normale im-
piego in città.
Ciclo inte-
rurbano
Nel ciclo extraurbano il veicolo viene fat-
to accelerare e rallentare ripetutamente
in tutte le marce, come avviene nel nor-
male impiego. La velocità di marcia varia
quando si effettua la misurazione tra 0 e
120 km/h (75 mph).
Consumo to-
taleIl calcolo dei consumi per il ciclo misto è
stato eseguito ponderando per il 37% i
valori del ciclo urbano e per il 63% quelli
relativi al ciclo extraurbano.
Emissioni di
CO 2
Per determinare le emissioni di anidride
carbonica si raccolgono i gas di scarico
emessi durante i due cicli di prova. Dalle
successive analisi dei gas di scarico si ri-
cava (oltre ad altri risultati) il valore delle
emissioni di CO 2. Avvertenza
● A second a del
lo stile di guida, delle condi-
zioni stradali e del traffico, degli influssi am-
bientali e dello stato del veicolo, si possono
ottenere per i consumi dei valori diversi da
quelli determinati.
● I valori sul consumo di carburante e di CO
2
possono
variare a seconda dell'impianto del
veicolo. Pesi
Il valore della massa a vuoto si riferisce al
model
lo b
a
se con il serbatoio riempito al 90
% e senza optional. Il valore indicato include
il conducente, il cui peso è stato quantificato
in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati
modelli e quando il veicolo dispone di optio-
nal oppure quando si montano ulteriori ac-
cessori ››› .
318