Seat Alhambra 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2016, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2016Pages: 344, PDF Dimensioni: 6.07 MB
Page 301 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
●
Quando il mot
ore è caldo, l'impianto di raf-
freddamento rimane sotto pressione. Non
aprire mai il tappo del serbatoio di compen-
sazione del liquido di raffreddamento finché
il motore è caldo. In caso contrario, tale liqui-
do potrebbe fuoriuscire con una forte pressio-
ne, provocando ustioni e lesioni gravi.
–Svitare il tappo, lentamente e con molta
cautela, in senso antiorario; durante l'o-
perazione premere lievemente il tappo
verso il basso.
– Proteggere sempre il viso, le mani e le
braccia dal liquido di raffreddamento cal-
do o dal vapore utilizzando un grande
panno robusto.
● Durante il rifornimento di liquidi, evitare di
vers
arli su componenti del motore o dell'im-
pianto di scarico. I liquidi versati potrebbero
provocare un incendio. In determinate situa-
zioni, il glicole etilenico contenuto nel liquido
di raffreddamento può incendiarsi. ATTENZIONE
● Rabboc c
are unicamente con acqua distilla-
ta. Qualsiasi altro tipo di acqua può causare
una corrosione considerevole al motore a cau-
sa dei suoi componenti chimici. Di conse-
guenza potrebbe danneggiarsi il motore. Se
non si è riempito con acqua distillata, ma con
altro tipo di acqua, un'officina specializzata
dovrà sostituire immediatamente tutto il li-
quido dell'impianto di raffreddamento del
motore. ●
Aggiu n
gere liquido di raffreddamento solo
fino al bordo superiore della zona contrasse-
gnata ››› fig. 245. In caso contrario, quando la
temperatura salirà, il liquido in eccesso fuo-
riuscirà a pressione dall'impianto di raffred-
damento causandone il deterioramento.
● Se la perdita di liquido di raffreddamento è
notevo
le, riempire il serbatoio solo dopo il
raffreddamento completo del motore. Un'e-
ventuale perdita di liquido di raffreddamento
maggiore può significare che sono presenti
delle perdite nell'impianto di raffreddamento
del motore. Raccomandiamo di far effettuare
al più presto una verifica all'impianto di raf-
freddamento del motore da parte di un'offici-
na specializzata. In caso contrario si possono
verificare dei danni.
● Per il rifornimento dei liquidi di servizio,
ass
icurarsi di introdurli nel serbatoio appro-
priato. Un errore nel rifornimento di un liqui-
do può causare gravi problemi di funziona-
mento e guasti al motore. Liquido dei freni
C ontr
o
llo del livello del liquido dei fre-
ni Fig. 247
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del li
quido dei fr
eni. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 42
Con il tempo il liquido dei freni assorbe umi-
dità dall'aria circostante. Se contiene una
quantità troppo elevata d'acqua, si può dan-
neggiare l'impianto dei freni. L'acqua riduce
considerevolmente il punto di ebollizione del
liquido dei freni. Se contiene troppa acqua,
sottoponendo i freni a grandi sforzi potreb-
bero formarsi bolle di vapore sull'impianto
frenante Queste bolle possono ridurre la po-
tenza di frenata, aumentare considerevol-
mente lo spazio di frenata o anche rompere »
299
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 302 of 344

Consigli
completamente l'impianto frenante. Per la si-
c ur
ezz
a propria e degli altri utenti della stra-
da è fondamentale che l'impianto dei freni
funzioni sempre correttamente ››› .
S pec
ific
a del liquido dei freni
SEAT ha sviluppato un liquido speciale per i
freni ottimizzato per l'impianto dei freni del
veicolo. Per un funzionamento ottimale del-
l'impianto dei freni, SEAT raccomanda di uti-
lizzare liquido dei freni nuovo conforme alla
norma VW 501 14. Se non si dispone di tale
liquido o se si utilizza un liquido diverso per
altri motivi, è possibile utilizzare un liquido
dei freni che soddisfi la normativa UE
FMVSS 116 DOT 4 o quella tedesca
DIN ISO 4925 CLASS 4 ››› .
Sec ondo l
a norm
a VW 501 14 il liquido dei
freni soddisfa i requisiti delle norme statuni-
tensi FMVSS 116 DOT 4 e tedesca
DIN ISO 4925 CLASS 4. Questo non significa
che altri liquidi dei freni che soddisfano la
normativa statunitense FMVSS 116 DOT 4 o
quella tedesca DIN ISO 4925 CLASS 4 siano
automaticamente conformi alla normativa
VW 501 14. Confrontare le informazioni indi-
cate sul barattolo del liquido dei freni e assi-
curarsi di utilizzare sempre un liquido ade-
guato per il veicolo.
Per ottenere il liquido dei freni adatto rivol-
gersi ai Service Center. Livello del liquido dei freni
Il livel
lo del liquido dei freni deve essere
sempre tra le tacche MIN e MAX oppure sopra
la tacca MIN del serbatoio del liquido dei fre-
ni ››› .
Non sempr e è po
s
sibile verificare il livello del
liquido dei freni dato che in alcuni modelli i
componenti del motore impediscono di vede-
re il serbatoio del liquido dei freni. Se non è
possibile leggere con esattezza il livello del
liquido dei freni, rivolgersi a un tecnico spe-
cializzato.
In seguito all'usura delle pastiglie dei freni
ed alla loro conseguente autoregistrazione si
verifica un leggero calo del livello del liquido
dei freni.
Cambio del liquido dei freni
Il liquido dei freni deve essere cambiato in
base alle indicazioni del Programma di ma-
nutenzione. Per cambiare il liquido dei freni
rivolgersi ad un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Rifornire solo con liquido dei freni che soddi-
sfi le specifiche richieste. ATTENZIONE
Se il livello del liquido dei freni è basso o non
è ad att
o o è vecchio, l'impianto frenante po-
trebbe rompersi o la potenza di frenatura po-
trebbe ridursi. ●
Far r ev
isionare periodicamente l'impianto
dei freni e il livello del liquido dei freni!
● Il liquido dei freni deve essere cambiato pe-
riodicamente in b
ase alle indicazioni del Pro-
gramma di manutenzione.
● Se si sottopongono i freni a un grande sfor-
zo quando il
liquido dei freni è vecchio, si
possono formare bolle di vapore. Queste bol-
le possono ridurre la potenza di frenata, au-
mentare considerevolmente lo spazio di fre-
nata o anche rompere completamente l'im-
pianto frenante.
● Utilizzare solo liquido dei freni conforme al-
la norma
VW 501 14, FMVSS 116 DOT 4 o
DIN ISO 4925 CLASS 4. Altri tipi di liquidi dei
freni potrebbero danneggiare il funzionamen-
to dei freni e ridurre la potenza di frenata.
Non utilizzare un liquido dei freni se sul reci-
piente non è riportata la conformità alla nor-
me VW 501 14, FMVSS 116 DOT 4 o
DIN ISO 4925 CLASS 4.
● Il liquido dei freni deve essere nuovo.
● Assicurarsi di utilizzare il liquido dei freni
adeguat
o. Non utilizzare un liquido dei freni
se sul recipiente non è riportata la conformità
alla norme VW 501 14, DIN ISO 4925 CLASS 4
o FMVSS 116 DOT 4. ATTENZIONE
Il liquido dei freni è una sostanza tossica!
● Per ridurre il rischio di intossicazione, non
con ser
vare il liquido dei freni in bottiglie di300
Page 303 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
bevande o altri recipienti simili. Altre persone
potre
bber
o bere da questi recipienti anche
quando il contenuto è segnalato.
● Conservare sempre il liquido dei freni nel
recipient
e originale, correttamente chiuso o
fuori dalla portata dei bambini. ATTENZIONE
Il liquido dei freni è aggressivo contro la ver-
nic e del
veicolo. Eliminare subito qualsiasi re-
sto di liquido dei freni che venga a contatto
con la vernice del veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Il liquido dei freni contamina l'ambiente. Rac-
coglier e i li
quidi sparsi e smaltirli in modo
professionale. Serbatoio tergicristalli
C ontr
o
llare e rabboccare il livello del
serbatoio del tergicristalli Fig. 248
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del t
er
gicristalli. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 42
Verificare regolarmente il livello del serbatoio
del tergicristalli e rabboccare se necessario.
● Aprire il cofano del vano motore
›››
pag. 288.
● Il serbatoio del lavacristalli è contraddistin-
to dal
simbolo sul tappo ››› fig. 248.
● Verificare che il liquido tergicristalli presen-
te nel serb
atoio sia sufficiente.
● Per riempire il serbatoio, utilizzare una mi-
scel
a di acqua e di un prodotto lavacristalli
raccomandato da SEAT ››› . Rispettare leproporzioni di miscelazione indicate sulla
c
onf
ez
ione.
● In caso di basse temperature, aggiungere
un antigelo s
peciale affinché l'acqua non
congeli ››› .
Quantità di riempiment o
La c ap
acità del serbatoio è di circa 3,0 litri;
sui veicoli con lavafari, di circa 7,0 litri. ATTENZIONE
Non mescolare mai liquido antigelo o altri ad-
ditivi s imi
li non adeguati con il liquido tergi-
cristalli. Potrebbe crearsi uno strato untuoso
sul vetro, compromettendo la visibilità.
● Utilizzare una miscela di acqua e di un pro-
dotto lav
acristalli raccomandato da SEAT.
● Se necessario, aggiungere al liquido del
serbatoio t
ergicristalli un antigelo adeguato. ATTENZIONE
● Non mes c
olare mai i detergenti raccoman-
dati da SEAT con altri detergenti. Potrebbe
verificarsi una flocculazione dei componenti e
i diffusori potrebbero ostruirsi.
● Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi
di avere s
celto quello giusto. Un errore infat-
ti, oltre a provocare anomalie nel funziona-
mento, potrebbe creare seri danni al motore! 301
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 304 of 344

Consigli
Batteria del veicolo Intr oduz
ione a
l temaLa batteria del veicolo è un componente del-
l'impiant
o el
ettrico.
Non eseguire mai interventi sull'impianto
elettrico se non si conoscono le operazioni
da eseguire o le norme generali di sicurezza
vigenti, o se non si dispone degli attrezzi ne-
cessari ››› . Se necessario, rivolgersi ad
un'offic in
a specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un Service Center. Lavorando in
modo errato si rischia di causare gravi lesio-
ni.
Posizione e numero di batterie del veicolo
La batteria si trova nel vano motore.
Spiegazione delle indicazioni di avvertimen-
to sulla batteria del veicolo
SimboloSignificato
Indossare sempre occhiali protettivi.
L'acido della batteria è fortemente corro-
sivo. Utilizzare sempre guanti e occhiali
protettivi.
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce
non schermata e il fumo.
SimboloSignificato
Quando la batteria del veicolo è sotto ca-
rica si forma una miscela di gas altamen-
te esplosiva.
Tenere sempre l'acido e le batterie fuori
dalla portata dei bambini.
ATTENZIONE
I lavori eseguiti sulla batteria del veicolo e
su l
l'impianto elettrico possono provocare
corrosione, incendi o scariche elettriche. Pri-
ma di eseguire qualsiasi intervento, leggere e
seguire sempre le avvertenze e le norme di si-
curezza.
● Prima di eseguire qualsiasi lavoro sulla bat-
teria, s
pegnere il quadro e tutti i dispositivi
elettrici, quindi scollegare il cavo negativo
della batteria.
● Tenere sempre l'acido della batteria e la
batteri
a stessa fuori dalla portata dei bambi-
ni.
● Indossare sempre occhiali protettivi.
● L'acido della batteria è fortemente corrosi-
vo. P
uò corrodere la pelle e provocare cecità.
Quando si maneggia la batteria, proteggersi
da eventuali spruzzi di acido, soprattutto le
mani, le braccia e il viso.
● Non fumare e lavorare vicino a luoghi espo-
sti a fiamme o s
cintille.
● Quando si lavora con cavi e dispositivi elet-
trici, evit
are la formazione di scintille e le
scariche elettrostatiche. ●
Non metter e m
ai in cortocircuito i poli della
batteria.
● Non utilizzare in alcun caso una batteria
danneg
giata. Può esplodere. Sostituire im-
mediatamente le batterie danneggiate.
● Sostituire la batteria danneggiata o gelata
il prim
a possibile. Una batteria scarica può
gelare già a temperature vicine a 0 °C
(+32 °F).
● Veicoli con batteria nel bagagliaio: Assicu-
rars
i che il manicotto per l'espulsione dei gas
di scarico dalla batteria sia fissato saldamen-
te. ATTENZIONE
● Non sc o
llegare mai la batteria del veicolo
quando il quadro è acceso o quando il motore
è avviato, poiché così facendo si provoche-
rebbero danni all'impianto elettrico o ai com-
ponenti elettronici.
● Non esporre la batteria per un lungo perio-
do di tempo al
la luce del giorno, per preser-
varla dagli effetti negativi dei raggi ultravio-
letti.
● Proteggere la batteria dal gelo durante i
tempi di rimes
saggio o le soste prolungate,
per evitare che si “congeli” e sia così resa
inutilizzabile. 302
Page 305 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
Spia di avvertimento Si accende
Generatore gua-
sto.
Rivolgersi a un'officina specializza-
ta. Far revisionare l'impianto elettri-
co.
Scollegare i dispositivi elettrici non
necessari. Il generatore non carica la
batteria del veicolo durante la mar-
cia.
Quando si accende il quadro si accendono
per alcu
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi. ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi ven-
gono tr a
scurati, il veicolo potrebbe arrestarsi
in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi
incidenti con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento
né i mess
aggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in c
ondizioni di sicurezza. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di
te s
to vengono ignorati, possono verificarsi
guasti nel veicolo. Verificare il livello dell'elettrolita della
b
att
eri
a del veicolo Fig. 249
Nel vano motore: rimuovere la coper-
t ur
a del
la batteria del veicolo. Fig. 250
Nel vano motore: estrarre la copertu-
r a del
l
a batteria del veicolo. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 42
Il livello dell'elettrolita nella batteria deve es-
sere controllato periodicamente, specialmen- te quando si percorrono molti chilometri o
quando il
veicolo circola in Paesi dal clima
caldo oppure quando la batteria è stata uti-
lizzata già per diversi anni. Le batterie non ri-
chiedono ulteriore manutenzione.
I sistemi con funzionamento Start-Stop
( ››› pag. 221) sono dotati di una batteria spe-
ciale, su cui è incisa la sigla “AGM”. Per moti-
vi tecnici, in tali batterie non è possibile veri-
ficare il livello dell'acido.
Operazioni preliminari
● Preparare il veicolo per lavorare nel vano
motore ›
›› pag. 288.
● Aprire il cofano del vano motore
›››
pag. 288.
Apertura della copertura della batteria
A seconda della motorizzazione del veicolo,
le coperture della batteria del veicolo sono
diverse:
● Nel caso di una copertura: premere l
a lin-
guetta ››› fig. 249 A nel verso indicato dalla
fr ec
c
ia e tirare verso l'alto la copertura.
● Nel caso di una copertura: togliere l
a coper-
tura tirando da un lato ››› fig. 250.
Verificare il livello dell'acido della batteria
● Assicurarsi che vi sia un'illuminazione suffi-
ciente per ric
onoscere chiaramente i colori. »
303
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 306 of 344

Consigli
Non utilizzare mai come fonte luminosa
fi amme e og
g
etti che emettono scintille.
● In base al livello dell'acido, lo spioncino si-
tuato nel
la parte superiore della batteria
cambierà colore.
Indicatore
del coloreOperazioni necessarie da esegui-
re
Giallo chiaro
o trasparen- teIl livello dell'elettrolita della batteria del
veicolo è troppo basso. Far controllare la
batteria da un'officina specializzata e,
se necessario, cambiarla.
NeroIl livello dell'elettrolita della batteria del
veicolo è corretto. ATTENZIONE
Lavorando sulla batteria del veicolo si posso-
no v erific
are corrosioni, esplosioni o scariche
elettriche.
● Non inclinare mai la batteria del veicolo. At-
traver
so le aperture in cui si liberano i gas
potrebbe uscire dell'acido provocando corro-
sioni.
● Non aprire mai la batteria del veicolo.
● In caso di spruzzi di acido, sciacquare im-
mediatament
e gli occhi o la pelle con abbon-
dante acqua per alcuni minuti. Dopodiché
consultare immediatamente un medico.
● In caso di ingestione di acido rivolgersi im-
mediatament
e a un medico. Ricarica, sostituzione e collegamento
o s
c
o
llegamento della batteria Ricarica della batteria
Rivo
l
gersi a un'officina specializzata per far
caricare la batteria dato che il modello di bat-
teria di cui è dotato il veicolo di fabbrica uti-
lizza una tecnologia che richiede una carica
di tensione limitata ››› . SEAT raccomanda
di rivo l
gersi a un Service Center.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata
concepita espressamente per il tipo di allog-
giamento previsto ed è dotata di speciali di-
spositivi di sicurezza. Se è necessario cam-
biare la batteria del veicolo, prima di com-
prarla rivolgersi a un Service Center per infor-
marsi sulla compatibilità elettromagnetica, le
dimensioni e i requisiti di manutenzione, ren-
dimento e sicurezza della nuova batteria del
veicolo. Per la sostituzione della batteria,
SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service
Center.
Utilizzare solo una batteria che non richieda
manutenzione secondo le norme TL 825 06 e
VW 7 50 73. La versione di queste norme de-
ve essere datata aprile 2008 e successiva.
I veicoli con funzionamento Start-Stop
( ›››
pag. 221) sono dotati di batteria speciale.
Per questo motivo, si dovrà sostituire tale batteria solo con un'altra batteria con le stes-
se car
att
eristiche.
Scollegare la batteria dal veicolo
Per scollegare la batteria dal circuito elettrico
procedere come segue:
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici e il qua-
dro strumenti.
● Prim
a di scollegarla, sbloccare il veicolo in
caso c
ontrario si attiva l'allarme.
● Scollegare prima il cavo del polo negativo
e, succ
essivamente quello del positivo ››› .
C o
l
legare la batteria del veicolo
● Prima di collegare nuovamente la batteria,
spegner
e tutti i dispositivi elettrici e il qua-
dro.
● Collegare prima il cavo del polo positivo e,
succ
essivamente quello del negativo ››› .
Dopo av er c
o
llegato la batteria e collegato
l'accensione, possono accendersi diverse
spie di controllo. Si spegneranno dopo aver
percorso un breve tragitto a una velocità di
circa 15-20 km/h (10-12 mph). Se le spie di
controllo rimangono accese, rivolgersi imme-
diatamente a un'officina specializzata per far
controllare il veicolo.
Se la batteria è rimasta scollegata per molto
tempo, è possibile che la data della revisione
successiva non venga indicata o calcolata
correttamente ››› pag. 105. Rispettare gli
304
Page 307 of 344

Controlli e rabbocchi periodici
intervalli di manutenzione massimi consentiti
› ›
›
fascicolo Programma di manutenzione.
Veicoli con Keyless Access (››› pag. 122): se
dopo il collegamento della batteria il quadro
non si accende, bloccare e sbloccare il veico-
lo dall'esterno. Quindi, cercare nuovamente
di accendere il quadro. Se il quadro non si
accende, richiedere l'assistenza di personale
specializzato.
Spegnimento automatico dei dispositivi
Tramite un sistema di gestione intelligente
della rete di bordo, in caso di sollecitazione
eccessiva della batteria, vengono applicate
automaticamente determinate misure per
evitarne lo scaricamento:
● Il regime minimo del motore aumenta affin-
ché giun
ga più corrente all'alternatore.
● se necessario, viene ridotta la potenza dei
dispo
sitivi elettrici più potenti o vengono
spenti completamente.
● Avviando il motore potrebbe interrompersi
l'alimentazione del
la tensione delle prese di
corrente da 12 V e dell'accendisigari per un
breve lasso di tempo.
Il sistema di gestione della rete di bordo non
è sempre in grado di evitare che la batteria si
scarichi. Ad esempio, lasciando il quadro ac-
ceso per un periodo di tempo prolungato a
motore spento o lasciando accese le luci di posizione o di stazionamento a veicolo fer-
mo.
Per
ché si scarica la batteria del veicolo?
● Stazionamento di lunga durata senza met-
tere in m
arcia il motore, soprattutto a quadro
acceso.
● Utilizzo di dispositivi elettrici a motore fer-
mo.
● Se il
riscaldamento autonomo è in funzione
›››
pag. 189. ATTENZIONE
Se la batteria non è fissata correttamente o
se si uti lizz
a una batteria non adeguata si
possono verificare cortocircuiti e generare
fiamme, con il rischio di gravi lesioni.
● Utilizzare sempre solo batterie che non ri-
chiedono manut
enzione e che non si scarichi-
no, con proprietà, specifiche e dimensioni
identiche a quelle della batteria installata di
serie. Le specifiche sono indicate sull'involu-
cro della batteria. ATTENZIONE
Caricando la batteria si crea una miscela di
ga s
altamente esplosiva.
● Ricaricare la batteria solo in locali ben ae-
rati.
● Non caric
are mai una batteria gelata o
scon
gelata da poco. Una batteria scarica può gelare già a temperature vicine a 0 °C
(+32 °F).
●
Se la batteria si gela una volta, è obbligato-
rio camb i
arla.
● I cavi di collegamento che non sono stati
col
legati correttamente possono provocare un
cortocircuito. Riallacciare prima il cavo positi-
vo e poi quello negativo. ATTENZIONE
● Non s co
llegare mai la batteria del veicolo a
quadro acceso o a motore in marcia, dato che
si danneggerebbero l'impianto elettrico o i
componenti elettronici.
● Non collegare mai alle prese da 12 V o al-
l'accendi
sigari accessori che forniscono cor-
rente quali, ad esempio, pannelli solari o un
caricatore per la batteria del veicolo. In caso
contrario, l'impianto elettrico del veicolo si
potrebbe danneggiare. Per il rispetto dell'ambiente
● Sma ltir
e la batteria del veicolo rispettando
l'ambiente. Le batterie possono contenere so-
stanze tossiche quali acido solforico e piom-
bo.
● L'elettrolita della batteria può inquinare
l'ambiente.
Se viene sparso, raccoglierlo se-
condo le misure di cautela adeguate (guanti e
occhiali di protezione) e smaltirlo corretta-
mente. 305
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 308 of 344

Consigli
Ruote e pneumatici R uot
e
Intr
oduzione al tema La SEAT Alhambra monta di serie gli pneuma-
tici antif
or
atura (Conti-Seal). In caso di foratu-
ra o perdita d'aria fino a circa 5 mm, lo pneu-
matico la sigilla tramite uno strato protettivo
presente nella parte interna del battistrada.
L'incorporazione di tale tecnologia fa sì che il
veicolo non sia dotato di nessun tipo di ruota
di scorta.
Per tutti gli interventi che riguardano i cerchi
o gli pneumatici, SEAT consiglia di rivolgersi
a un'officina specializzata. Tali officine sono
dotate di tutti gli strumenti speciali e delle
parti di ricambio necessarie, si avvalgono di
personale altamente specializzato e sono at-
trezzate per smaltire gli pneumatici usati nel
rispetto dell'ambiente. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un Service Center. ATTENZIONE
Gli pneumatici (nuovi o usati) consumati o de-
terior ati non c
onsentono di controllare il vei-
colo né di frenare adeguatamente.
● L'utilizzo non corretto degli pneumatici e
dei cerc
hi può ridurre la sicurezza durante la
guida e provocare incidenti e danni gravi. ●
Su t utt
e e quattro le ruote devono essere
montati pneumatici radiali dello stesso tipo,
della stessa misura (circonferenza di rotola-
mento) e con lo stesso tipo di battistrada.
● Gli pneumatici nuovi devono essere rodati,
perché a
ll'inizio non offrono la massima ade-
renza alla strada né la massima capacità di
frenata. Per evitare incidenti e danni gravi,
guidare con particolare cautela per i primi
500 km (310 miglia) circa.
● Verificare regolarmente la pressione di gon-
fiaggio de
gli pneumatici e rispettare sempre
il valore di pressione indicato. Se la pressio-
ne degli pneumatici è troppo bassa, questi
potrebbero surriscaldarsi eccessivamente
provocando il distacco del battistrada e arri-
vando addirittura a esplodere.
● Non circolare mai con pneumatici danneg-
giati (for
ature, tagli, crepe e rigonfiamenti) o
consumati. Circolando con pneumatici in que-
ste condizioni possono verificarsi esplosioni,
incidenti e danni gravi. Sostituire immediata-
mente gli pneumatici consumati o deteriorati.
● Non superare mai la velocità e il carico
mas
simo consentiti per il tipo di pneumatici
in uso.
● L'efficacia dei servomeccanismi per il con-
ducente e per l
a frenata dipende anche dall'a-
derenza degli pneumatici.
● Se durante la guida si avvertono delle vi-
brazioni in
solite o se il veicolo tende a tirare
da un lato, fermarsi immediatamente e accer-
tarsi che gli pneumatici o i cerchi non siano
danneggiati. ●
Per ridurr e i
l rischio di perdere il controllo
del veicolo o di provocare un incidente con
conseguenze gravi, non allentare mai le giun-
zioni dei cerchi con anello avvitato.
● Non utilizzare cerchi o pneumatici usati di
cui non si c
onosce l'uso che hanno avuto pre-
cedentemente. Anche se non presentano dan-
ni visibile a occhio nudo, le ruote e gli pneu-
matici potrebbero essere danneggiati.
● Gli pneumatici vecchi, anche se non sono
mai st
ati utilizzati, possono perdere aria du-
rante l'uso o esplodere improvvisamente pro-
vocando incidenti e danni gravi. Se gli pneu-
matici sono più vecchi di sei anni, utilizzarli
esclusivamente in caso di emergenza e gui-
dando con estrema cautela. Avvertenza
● Per motiv i t
ecnici normalmente non è pos-
sibile usare cerchi di altri veicoli. In alcuni ca-
si, questo vale anche per cerchi dello stesso
modello. Attenersi alla documentazione del
veicolo ed eventualmente chiedere informa-
zioni presso un Service Center. 306
Page 309 of 344

Ruote e pneumatici
Gestione dei pneumatici e dei cerchi Fig. 251
Schema per la sostituzione delle ruo-
t e. Gli pneumatici, pur essendo i componenti del
v
eic
o
lo sottoposti agli sforzi maggiori, ven-
gono spesso sottovalutati. Sono molto im-
portanti, poiché le loro superfici di appoggio
ridotte costituiscono l'unico punto di contat-
to tra il veicolo e la carreggiata.
La durata degli pneumatici dipende dalla
pressione di gonfiaggio, dallo stile di guida,
dal trattamento cui sono sottoposti e dal
montaggio corretto.
I pneumatici e i cerchi rappresentano dei
componenti costruttivi importanti. Gli pneu-
matici e i cerchi omologati da SEAT sono pro-
gettati appositamente per un determinato
modello di veicolo, di conseguenza contribui-
scono in modo rilevante a garantire una buo-
na tenuta di strada e buone caratteristiche di
marcia. Evitare danni agli pneumatici e ai cerchi
● Salire sui marciapiedi o ostacoli simili solo
con la m
assima cautela e possibilmente con
le ruote perpendicolari rispetto all'ostacolo.
● Controllare regolarmente che gli pneumati-
ci non si
ano danneggiati (fori, tagli, crepe o
rigonfiamenti).
● Rimuovere gli oggetti estranei eventual-
mente pre
senti sulla parte esterna del batti-
strada dello pneumatico che non hanno rag-
giunto l'interno di quest'ultimo ››› pag. 312.
● Allo stesso tempo, attenersi alle avvertenze
del si
stema di controllo degli pneumatici.
● Sostituire immediatamente gli pneumatici
deteriorati o c
onsumati ››› pag. 312.
● Verificare regolarmente se gli pneumatici
present
ano danni invisibili ››› pag. 312.
● Non superare mai la velocità e il carico
mas
simo consentiti per il tipo di pneumatici
in uso ››› pag. 313.
● Evitare inoltre che sostanze aggressive, co-
me ad es. gr
asso, olio, carburante o liquido
dei freni, entrino in contatto con gli pneuma-
tici ››› .
● Sostituire immediatamente i cappucci delle
v alv
o
le eventualmente perduti.
Scambio delle ruote
Affinché i pneumatici si usurino uniforme-
mente, è consigliabile una rotazione periodi-
ca delle ruote secondo lo schema indicato ›››
fig. 251. In quest
o modo i pneumatici
avranno all'incirca la stessa durata.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un'officina
specializzata per l'inversione delle ruote.
Pneumatici con più di 6 anni
Gli pneumatici invecchiano a causa di pro-
cessi fisici e chimici; questo può influenzare
il loro funzionamento. Gli pneumatici conser-
vati a lungo e non utilizzati si induriscono e
diventano fragili più in fretta rispetto a quelli
utilizzati costantemente.
SEAT raccomanda di sostituire gli pneumatici
più vecchi di sei anni con altri nuovi. Questa
precauzione deve essere adottata anche nel
caso di pneumatici che esteriormente ap-
paiono in perfette condizioni e il cui battistra-
da non ha raggiunto il valore minimo fissato
per legge ››› .
È po s
s
ibile verificare l'età dello pneumatico
facendo riferimento alla data di produzione,
indicata come parte del numero di identifica-
zione dello pneumatico (TIN) ››› pag. 313.
Conservazione dei pneumatici
Prima di smontare gli pneumatici è opportu-
no contrassegnarli affinché sia più semplice
rimontarli nella posizione corretta (sinistra,
destra, anteriore, posteriore). Conservare le
ruote smontate o i pneumatici in luogo fresco »
307
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Page 310 of 344

Consigli
e asciutto, possibilmente al buio. Non co
l lo-
care in posizione verticale gli pneumatici
completi di cerchio.
Proteggere dallo sporco gli pneumatici privi
di cerchi riponendoli in borse adeguate e ap-
poggiando il battistrada sul pavimento. ATTENZIONE
Le sostanze e i liquidi corrosivi possono cau-
sar e d
anni visibili e invisibili agli pneumatici,
con il conseguente rischio di esplosione.
● Evitare sempre il contatto tra gli pneumatici
e prodotti chimic
i come olio, grasso, carbu-
rante, liquido dei freni o altre sostanze corro-
sive. ATTENZIONE
Gli pneumatici vecchi, anche se non sono mai
st ati uti
lizzati, possono perdere aria durante
l'uso o esplodere improvvisamente provocan-
do incidenti e danni gravi.
● Se gli pneumatici sono più vecchi di sei an-
ni, utilizzarli e
sclusivamente in caso di emer-
genza e guidando con estrema cautela. Per il rispetto dell'ambiente
Lo smaltimento degli pneumatici usati deve
es ser
e eseguito da un professionista e nel ri-
spetto delle norme vigenti. Cerchi
I cerchi e i relativi bulloni sono realizzati per
es
ser
e usati insieme. Ogni volta che si monta
un altro tipo di cerchi si devono quindi usare
i bulloni corrispondenti, della lunghezza ade-
guata e con la forma corretta della calotta. Da
ciò dipendono il corretto fissaggio delle ruote
e il funzionamento dell'impianto frenante
››› pag. 86.
Per motivi tecnici normalmente non è possi-
bile usare cerchi di altri veicoli. In alcuni casi,
questo vale anche per cerchi dello stesso mo-
dello.
Gli pneumatici e i cerchi omologati da SEAT
sono progettati appositamente per un deter-
minato modello di veicolo, di conseguenza
contribuiscono in modo rilevante a garantire
una migliore tenuta di strada e caratteristiche
dinamiche e sicure.
Nota per il mercato Italia: Occorre rivolgersi a
un Centro di Assistenza SEAT per sapere se è
possibile montare cerchi o pneumatici di di-
mensioni diverse rispetto a quelli montati ori-
ginariamente da SEAT, oltre alle combinazio-
ni permesse tra l'asse anteriore (asse 1) e
l'asse posteriore (asse 2).
Viti delle ruote
Le viti delle ruote devono sempre essere ser-
rate alla coppia corretta ›››
pag. 86. Cerchi con anello avvitato
I cer
c
hi con anello avvitato sono composti da
diversi componenti. Tali componenti sono
uniti tra loro per mezzo di viti speciali, se-
guendo un particolare procedimento. In que-
sto modo si garantisce il buon funzionamen-
to, la tenuta ermetica, la sicurezza e la cen-
tratura della ruota. Per questo motivo, i cerchi
deteriorati devono essere sostituiti e devono
essere riparati esclusivamente presso un'offi-
cina specializzata. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un Service Center ››› .
C er
c
hi con coprimozzi avvitati
I cerchi possono essere dotati di coprimozzi
sostituibili fissati al cerchio per mezzo di bul-
loni autobloccanti. Per la sostituzione dei co-
primozzi deteriorati affidarsi esclusivamente
a un'officina specializzata. SEAT raccomanda
di rivolgersi a un Service Center ››› .
ATTENZIONE
L'utilizzo di cerchi non idonei o deteriorati
può ridurr e l
a sicurezza durante la guida e
provocare incidenti con gravi conseguenze.
● Utilizzare esclusivamente cerchi omologati
per il
veicolo.
● Verificare regolarmente se i cerchi sono
danneg
giati e, in tal caso, sostituirli.308