Seat Alhambra 2020 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 281 of 408

Avviamento e guida
terreno non infatti è sufficiente a renderlo ta-
l e
. Evitare perciò tratti non asfaltati. ATTENZIONE


Page 282 of 408

Guida
temperatura di esercizio, in base alla sua ci-
lindr at
a, tenendolo spento per 5 secondi ri-
sparmia una quantità superiore di carburante
rispetto a quella necessaria per rimetterlo in
moto.
A regime minimo il motore ha bisogno di mol-
to tempo per raggiungere la temperatura d’e-
sercizio. In questa fase di riscaldamento, le
emissioni dei gas di scarico e l’usura del mo-
tore sono notevoli. Per questo motivo il veico-
lo dovrebbe essere messo in funzione subito
dopo l’avviamento. In questo modo, si evita un
regime di giri elevato.
Manutenzione ordinaria
I lavori di manutenzione realizzati regolar-
mente, sono un requisito fondamentale per ri-
sparmiare carburante ancora prima di inizia-
re la marcia. Il buono stato del veicolo infatti
non influisce soltanto sulla sicurezza di mar-
cia e sul valore commerciale del veicolo, ma
anche sul consumo di carburante. Un moto-
re con una cattiva messa a punto può consu-
mare anche il 10 % in più del normale!
Evitare tragitti brevi
Per poter ridurre sensibilmente il consumo di
carburante e le emissioni di sostanze nocive il
motore ed il catalizzatore devono prima rag-
giungere la temperatura d’esercizio ottima-
le. Il motore a freddo consuma una considerevo-
le quantit
à di carburante. Il motore raggiunge
la giusta temperatura d’esercizio e il consumo
si normalizza dopo aver percorso 4 chilometri
circa.
Controllo della pressione degli pneumati-
ci
Una corretta pressione di gonfiaggio degli
pneumatici permette di risparmiare carbu-
rante ››› pag. 359. Se la pressione è inferiore
di mezzo bar, il consumo di carburante può
aumentare del 5%. Il maggiore attrito cui so-
no sottoposti gli pneumatici non abbastanza
gonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamente
e a dare peggiori risultati nelle prestazioni.
Non guidare durante tutto l’anno con gli
pneumatici invernali perché questo aumen-
ta il consumo di carburante del 10%.
Evitare di trasportare carichi inutili
Dato che ogni chilogrammo in più comporta
un maggior consumo di carburante, si consi-
glia di eliminare quanto non è necessario
portarsi in giro.
Dal momento che il portapacchi aumenta la
resistenza aerodinamica del veicolo, do-
vrebbe essere smontato quando non utilizza-
to. In tal modo, ad una velocità di
100-120 km/h (62-75 mph), si risparmierà cir-
ca il 12% di carburante. Risparmiare energia elettrica
Il motor
e invia impulsi all’alternatore, gene-
rando elettricità. Ciò implica che un aumento
del consumo di elettricità aumenta anche il
consumo di carburante! Per questo motivo,
disattivare i dispositivi elettrici che non sono
necessari. Il ventilatore, il dispositivo di riscal-
damento del lunotto e il dispositivo di riscal-
damento dei sedili* sono tra i dispositivi che
necessitano di più energia per il loro funzio-
namento. Avvertenza


Page 283 of 408

Sistemi di assistenza per il conducente
Guado di strade allagate Per evitare di danneggiare il veicolo al gua-
dar
e una str
ada allagata, tenere presente
quanto segue:


Page 284 of 408

Guida
Introduzione al tema Fig. 244
Display del quadro strumenti: indica-
zioni sull o st
ato del GRA. Il regolatore di velocità (GRA) mantiene co-
st
ant

e la velocità programmata a partire da
20 km/h (15 mph).
Il GRA riduce la velocità del veicolo solo
quando il conducente smette di accelerare,
non a causa dell’intervento attivo dei freni
››› .
Indicazione sul displ ay
Sono disponibili div

erse versioni di regolatore
di velocità. Nei veicoli con indicatore multifun-
zione (MFA), la velocità programmata è indi-
cata sul display del quadro strumenti.
Stato del GRA ››› fig. 244 GRA temporaneamente scollegato. La
vel

ocità programmata compare in cifre
piccole o di colore scuro.
Errore di sistema. Rivolgersi a un’officina
specializzata.
GRA collegato. La memoria di velocità è
vuota.
Il GRA è attivo. La velocità programmata
compare in cifre grandi.
Innestare la marcia in modalità GRA
Il GRA decelera non appena si preme la fri-
zione, intervenendo nuovamente una volta
cambiata la marcia.
Scendere pendenze con il GRA
Se il GRA non può mantenere costante la ve-
locità del veicolo su tratti in discesa, frenare il
veicolo e scalare la marcia se necessario.
Quando si preme il freno, il GRA viene tempo-
raneamente disabilitato.
Scollegamento automatico
Il GRA si scollega automaticamente o si inter-
rompe temporaneamente:


Page 285 of 408

Sistemi di assistenza per il conducente


Page 286 of 408

Guida
L’obiettivo del sistema è cercare di evitare le
collisioni fr ont
ali contro oggetti che si trovano
lungo il percorso del veicolo o minimizzarne
le conseguenze.
A seconda di diversi fattori e della criticità
della situazione, il sistema agisce in modo
graduale. Avvisa innanzitutto il conducente e,
qualora quest’ultimo non reagisca o la sua
reazione sia insufficiente, attiva una frenata
d’emergenza autonoma.
La funzione è volta ad evitare collisioni con
veicoli parcheggiati o che circolano nella
stessa corsia e direzione. È possibile che non
si attivi in altre situazioni di pericolo ››› .
Il Fr ont Assist è attiv

o fra 4 km/h (2,5 mph) e
210 km/h (130 mph). A seconda delle condi-
zioni, alcune funzioni descritte di seguito ven-
gono omesse per ottimizzare il comporta-
mento del sistema.
Il Front Assist è una funzione di assistenza
alla guida che non può sostituire in alcun
caso l’attenzione del conducente.
Avvertimento della distanza di sicurezza
Se il sistema rileva una situazione di pericolo
dovuta all’eccessiva vicinanza al veicolo che
precede, avviserà il conducente mediante
questa indicazione sul display del quadro
strumenti

Page 287 of 408

Sistemi di assistenza per il conducente
necessario), scollegarlo. Rivolgersi a un’of-
ficina specializz
at
a per una verifica del si-
stema. Si raccomanda di rivolgersi a un
concessionario SEAT.


Page 288 of 408

Guida
parcheggio coperto, o a causa della presen-
z a di oggetti met
allici (ad esempio guardrail
o cantieri stradali).
La zona situata di fronte e attorno al sensore
radar non dovrà essere coperta con adesivi,
fari aggiuntivi o componenti simili, poiché ciò
potrebbe influire negativamente sul funziona-
mento del Front Assist.
Riparazioni improprie della parte anteriore
del veicolo o modifiche strutturali potrebbero
influire sul funzionamento del Front Assist. Per
questo motivo, si raccomanda di rivolgersi ad
un concessionario SEAT. AVVISO
Se si ha l’impressione che il sensore radar
sia guast o o che abbia perso l

a regolazio-
ne, disattivare il Front Assist. In questo mo-
do, si eviteranno possibili situazioni di peri-
colo causate da un funzionamento impro-
prio del sistema. In questo caso, farlo ripa-
rare.


Page 289 of 408

Sistemi di assistenza per il conducente
Setup ! Assistenti ! Front Assist
› ›
› pag. 77.
Il sistema mantiene la regolazione impostata
la volta successiva in cui viene acceso il qua-
dro.
SEAT consiglia di tenere l’avviso della distan-
za attivato.
Disattivare il Front Assist tempora-
neamente nell
e seguenti situazioniNelle seguenti situazioni è consigliabile disat-
tiv
ar

e il Front Assist a causa delle sue limita-
zioni:


Page 290 of 408

Guida
Il sistema di regolazione automatica della ve-
l ocit
à (ACC) è un ampliamento della fun-
zione di regolazione della velocità del vei-
colo (GRA) ››› .
Consent e al conducent

e di impostare una
velocità di crociera tra 30 km/h (20 mph) e
160 km/h (100 mph) o 210 km/h (130 mph) e
di selezionare la distanza desiderata dal vei-
colo precedente.
L’ACC adatta la velocità di crociera del vei-
colo, mantenendo una distanza di sicurezza
con il veicolo precedente, se presente, a se-
conda della velocità.
Quando il veicolo si posiziona dietro un altro,
l’ACC riduce la velocità sino ad uniformarla a
quella del veicolo che precede e mantiene la
distanza impostata. Se il veicolo che precede
accelera, anche l’ACC accelera la vettura fi-
no a farla raggiungere, senza superarla, la
velocità programmata.
Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
l’ACC può frenarlo fino a fermarlo comple-
tamente nel caso in cui un veicolo che pre-
cede si fermi.
Se il fondo stradale è bagnato si raccoman-
da di aumentare la distanza.
Richiesta di intervento da parte del condu-
cente
L’ACC è soggetto a determinate limitazioni
inerenti al sistema. Ciò significa che, in alcune circostanze, il conducente dovrà regolare la
vel

ocità e la distanza rispetto ad altri veicoli.
In questo caso, sul display del quadro stru-
menti gli verr

Page:   < prev 1-10 ... 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 ... 410 next >