Seat Altea 2009 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 141 of 313
Sedili e vani portaoggetti
140tamente e che lo schienale del sedile del conducente e quello del passeg-
gero si trovino in posizione eretta. Più lo schienale è inclinato all'indietro,
maggiore è il pericolo derivante dal posizionamento errato della cintura di
sicurezza!•
La regolazione del sedile in senso longitudinale o in altezza va effet-
tuata sempre con la dovuta prudenza! Se non si effettua l'operazione con la
dovuta attenzione, si rischia di ferirsi in modo serio!
Sedili riscaldabili*
Sia il piano che lo schienale dei sedili anteriori sono riscalda-
bili elettricamente.
Riscaldamento sedili anteriori per veicoli senza Climatronic
– Per accendere il riscaldamento di un sedile, girare la rotella corri- spondente ⇒fig. 94 . Sulla posizione 0, il riscaldamento del
sedile è spento.
Riscaldamento sedili anteriori per veicoli con Climatronic
– Per accendere il riscaldamento di un sedile, premere il tasto .
– Premendo una volta, il riscaldamento del sedile si accende al livello massimo (livello 3).
– Premendo due volte, il riscaldamento del sedile si accende al livello medio (livello 2).
– Premendo tre volte, il riscaldamento del sedile si accende al livello minimo (livello 1).
– Premendo quattro volte, il riscaldamento si spegne e il led indi- cativo si spegne (livello 0).
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 94 Rotelle zigrinate
per il riscaldamento dei
sedili anteriori
Fig. 95 Riscaldamento
sedili anteriori con Clima-
tronic
AA
altea_italia Seite 140 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 142 of 313
Sedili e vani portaoggetti141
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Il riscaldamento dei sedili funziona solo con il quadro acceso. La rotella sini-
stra serve per regolare il sedile sinistro, quella destra è per il sedile destro.
Importante!
Per non danneggiare gli elementi termici, si raccomanda di non inginoc-
chiarsi sui sedili né di premere contro il piano o lo schienale con degli oggetti
appuntiti.Divano posterioreRegolazione dei sedili
Si possono far scorrere i sedili in avanti o indietro in modo indipen-
dente. Questo scorrimento può essere di 1/3 o di 2/3 del sedile. Il
suo percorso offre differenti posizioni.
Regolazione in senso longitudinale
– Nella posizione a sedere, sbloccare la leva nel senso della freccia
⇒fig. 96 .
– Premere sul sedile in avanti o indietro, fino a raggiungere la posi- zione desiderata.
Regolazione dell'inclinazione dello schienale
– Afferrare lo schienale per la parte superiore. Tirare in direzione della freccia la maniglia flessibile che si trova su un lato del
sedile ⇒fig. 97 tenendola poi tirata. Contemporaneamente
spingere lo schienale all'indietro portandolo nella posizione
desiderata, infine lasciare la maniglia.
Fig. 96 Leva di sblocco
del sedile posteriore
Fig. 97 Regolazione
dell'inclinazione dello
schienale del sedile
posteriore
A1
altea_italia Seite 141 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 143 of 313
Sedili e vani portaoggetti
142
ATTENZIONE!
•
Regolare i sedili solo a veicolo fermo. Se così non fosse, potrebbe acca-
dere che il sedile, qualora non lo si fosse ben fissato nella nuova posizione,
si muova improvvisamente, provocando così una pericolosa situazione
dalla quale in taluni casi potrebbe anche derivare un incidente.
•
Non ribaltare gli schienali quando il sedile è fuori posizione, per evitare
di danneggiare la console centrale.
•
Assicurarsi che il sedile, una volta mosso, rimanga fisso in posizione.Avvertenza
•
Per ottenere il carico massimo del bagagliaio, ribaltare gli schienali in
posizione normale, senza farli scorrere.
•
Per ottenere la massima capacità di carico senza ribaltare gli schienali, far
scorrere i sedili in avanti fino alla posizione desiderata.
Come ribaltare lo schienale dei sedili – Tirare la maniglia flessibile posta nella parte laterale del sedile ⇒fig. 98 .In questa posizione lo schienale risulta bloccato. Per questo, per riportarlo
nella posizione originaria, occorre tirare in direzione della freccia la maniglia
flessibile posta su un lato del sedile.
ATTENZIONE!
•
Una volta che si è lasciata andare la maniglia flessibile, controllare
sempre che lo schienale sia ben fissato nella posizione in cui lo si è messo.
•
Per ragioni di sicurezza, le maniglie flessibili che si trovano sui sedili
non vanno utilizzate per fissare oggetti.
Fig. 98 Ribaltamento in
avanti o all'indietro dello
schienale dei sedili poste-
riori
A1
altea_italia Seite 142 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 144 of 313
Sedili e vani portaoggetti143
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Come alzare lo schienale dei sedili– Tirare in direzione della freccia la maniglia flessibile che si trova
su un lato del sedile ⇒fig. 99 e fissare lo schienale.
ATTENZIONE!
•
Una volta che si è lasciata andare la maniglia flessibile, controllare
sempre che lo schienale sia ben fissato nella posizione in cui lo si è messo.
•
Per ragioni di sicurezza, le maniglie flessibili che si trovano sui sedili
non vanno utilizzate per fissare oggetti.
•
Dopo aver bloccato lo schienale, assicurarsi che gli agganci delle
cinture sporgono dal sedile.
Cassetto portaoggettiCassetto portaoggetti sul lato del passeggero Per aprire il vano bisogna agire sull'apposita levetta di apertura ⇒fig. 100 .
ATTENZIONE!
Lo sportellino del vano portaoggetti deve restare sempre chiuso durante la
marcia, perché in caso di frenate improvvise o di incidente può essere causa
di lesioni.
Fig. 99 Ribaltamento in
avanti o all'indietro dello
schienale del sedile
posteriore
A1
Fig. 100 Il vano portaog-
getti ubicato dalla parte
del passeggero
altea_italia Seite 143 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 145 of 313
Sedili e vani portaoggetti
144Bracciolo centrale anteriore con vano portaoggetti
Il bracciolo è dotato di uno scomparto portaoggetti.– Per aprire il vano portaoggetti bisogna premere il tasto del brac-
ciolo nella direzione della freccia ⇒ fig. 101 e sollevare lo spor-
tello.
– Per accedere al cambia CD* o al cassetto portaoggetti inferiore, tirare lo sportello del bracciolo senza premere il tasto.
– Per chiudere lo scomparto portaoggetti si deve abbassare il brac- ciolo.
ATTENZIONE!
Lo scomparto portaoggetti deve restare sempre chiuso quando si viaggia,
perché il bracciolo sollevato può costituire un fattore di rischio in caso di
frenate brusche o di un incidente.
Avvertenza
Il cambia CD è ubicato all'interno di questo scomparto.Vani portaoggetti sotto i sedili anteriori*
Sotto ognuno dei sedili anteriori è ubicato un cassetto porta-
oggetti con coperchio.Il cassetto portaoggetti* ⇒fig. 102 si apre premendo il tasto del cassetto
e ripiegando lo sportello.
Dispone di due livelli di apertura, a 15 e 60 gradi, in funzione della forza eser-
citata sullo sportello. Dalla posizione a 60 gradi, esercitando una ulteriore
pressione, lo sportello si apre completamente.
Per chiudere il cassetto, premere lo sportello fino a fargli fare uno scatto.
Fig. 101 Bracciolo ante-
riore con un unico scom-
parto portaoggetti
Fig. 102 Cassetto porta-
oggetti sotto al sedile
anteriore
AA
altea_italia Seite 144 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 146 of 313
Sedili e vani portaoggetti145
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
Il carico massimo che può essere depositato nel cassetto è di 1,5 kg.
•
Accertarsi di non circolare con lo sportello del cassetto aperto. Le
persone che si trovano all'interno dell'abitacolo potrebbero subire danni in
caso di fuoriuscita del carico nell'eventualità di un incidente o di una
frenata.
Tavolinetto ripiegabile*
Sul lato posteriore dello schienale di ciascun sedile anteriore
si trova un tavolinetto ripiegabile.– Per aprirlo, sollevare il tavolinetto come da freccia ⇒fig. 103.
ATTENZIONE!
•
Il tavolinetto ripiegabile non deve trovarsi aperto quando viaggiano
passeggeri nella seconda fila di sedili ed il veicolo è in movimento. Even-
tuali frenate improvvise potrebbero essere altrimenti molto pericolose. Per
questa ragione, il tavolinetto deve trovarsi completamente ripiegato e inca-
strato.
•
Non collocare bevande calde nei portabicchieri. In caso di manovre
improvvise, di brusche frenate oppure di incidente, la bevanda si verse-
rebbe e potrebbe provocare delle ustioni!Importante!
Quando il veicolo è in movimento non lasciare recipienti aperti nel portabe-
vande. Il liquido si potrebbe versare in una brusca frenata e causare danni
all'interno del veicolo.
Fig. 103 Tavolinetto
ripiegabile del sedile
anteriore sinistro
altea_italia Seite 145 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 147 of 313
Sedili e vani portaoggetti
146Vano portaoggetti nel tettuccio*
Nel tettuccio vi sono quattro vani portaoggetti– Per aprire questi vani, premere sul pulsante del coperchio
⇒fig. 104 . Il coperchio si apre in modo automatico.
– Per chiuderlo occorre spingere lo sportellino verso l'alto, facen-
dogli poi fare lo scatto di innesto.
ATTENZIONE!
Quando si viaggia, lo sportellino del vano portaoggetti deve restare
sempre chiuso, perché in caso di frenate improvvise o di un incidente, gli
oggetti che vi sono contenuti potrebbero essere scaraventati fuori e andare
a colpire qualcuno dei passeggeri.
Vano portaoggetti nel pavimento del vano portabagagli*
Nel pavimento del vano portabagagli si trova un vano porta-
oggetti variabile*
Fig. 104 Vano portaog-
getti nel tettuccio
Fig. 105 Sportello vano
portabagagli piegabileFig. 106 Separatore del
pavimento del vano porta-
bagagli
altea_italia Seite 146 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 148 of 313
Sedili e vani portaoggetti147
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Sollevare il pavimento del vano portabagagli e piegarlo comple-
tamente all'indietro ⇒pag. 146, fig. 105 .
– Collocare il separatore ⇒pag. 146, fig. 106 , nelle fessure
laterali, a seconda delle dimensioni degli oggetti da trasportare.
Sotto al vano portaoggetti si trovano gli attrezzi di bordo e la
ruota di scorta.
Avvertenza•
Il pavimento del vano portabagagli può reggere fino a max. 50 kg. Per
carichi più pesanti ripiegare il pavimento estraibile e rimuoverlo.
•
Non superare il peso massimo autorizzato del veicolo ⇒pag. 286.
Rete portaoggetti del vano bagagli*
Nel vano bagagli si trova una rete per fissare oggetti.
– Utilizzare gli anelli di ancoraggio che si trovano nelle parti late-
rali del vano bagagli, per fissare la rete portaoggetti ⇒fig. 107 .
Avvertenza•
Il pavimento del vano portabagagli può reggere fino a max. 50 kg. Per
carichi più pesanti ripiegare il pavimento estraibile e rimuoverlo.
•
Non superare il peso massimo autorizzato del veicolo ⇒pag. 286.
Altri vani portaoggettiAltri vani portaoggetti si trovano:•
sulla console centrale
•
nei rivestimenti interni delle porte (anteriori e posteriori)
•
nei rivestimenti laterali del vano bagagli
•
nell'alloggiamento della ruota di scorta ubicata sotto al pavimento del
vano bagagli (ma solo nei veicoli dotati di kit antiforatura*.
Gli appendiabiti si trovano nei pressi delle maniglie di appiglio posteriori.
ATTENZIONE!
•
Non appoggiare oggetti sul cruscotto. A veicolo in movimento, soprat-
tutto quando si accelera, quando si sta percorrendo una curva e quando si
frena, questi oggetti potrebbero essere scagliati in avanti per effetto
dell'energia cinetica, distogliendo così l'attenzione del conducente dalla
strada.
•
Assicurarsi perciò che gli oggetti che si trovano sulla console centrale,
cioè tra i sedili anteriori, o in qualche altro ripiano non vadano a finire nel
vano piedi del conducente durante la marcia del veicolo. Si rischierebbe
facilmente di causare un incidente perché, in una situazione in cui occor-
AA
Fig. 107 Rete portaog-
getti del vano bagagli
altea_italia Seite 147 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 149 of 313
Sedili e vani portaoggetti
148resse reagire con rapidità, non si sarebbe in grado di frenare per tempo né
di schiacciare il pedale della frizione o quello dell'acceleratore.•
Il conducente deve sempre accertarsi che i capi di vestiario appesi agli
appositi ganci non limitino la visuale alle sue spalle. Pericolo di incidente!
Ai ganci appendiabiti vanno appesi solo indumenti leggeri. Non si devono
lasciare nelle tasche di questi indumenti oggetti duri, pesanti o con spigoli
acuminati. In caso di frenata improvvisa o di incidente, specialmente se si
attivano gli airbag, questi oggetti potrebbero ferire gli occupanti il
veicolo.
Portabevande anteriori Sulla console centrale, davanti alla leva del cambio, sono situati due porta-
bevande ⇒fig. 108 .
ATTENZIONE!
•
Non collocare bibite calde nei portabevande. In caso di manovre
improvvise, di brusche frenate oppure di incidente, la bevanda si verse-
rebbe e potrebbe provocare delle ustioni!
•
Non utilizzare bicchieri in materiale rigido (ad esempio: vetro, porcel-
lana), dato che potrebbero provocare lesioni in caso di incidente.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 108 Portabevande
anteriori
altea_italia Seite 148 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10
Page 150 of 313
Sedili e vani portaoggetti149
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Portabevande posteriore* / Bracciolo*
Apertura e chiusura del portabevande* / bracciolo*
– Per aprire, tirare il nastro nella direzione indicata dalla freccia
⇒ fig. 109 .
– Per chiudere, sollevare il portabevande* / bracciolo* nel senso della freccia ⇒fig. 110 .
ATTENZIONE!
Accertarsi che il carico del vano bagagli sia fissato bene con la rete*
quando si circola con il bracciolo sollevato ⇒pag. 147.
Fig. 109 Apertura porta-
bevande posterioreFig. 110 Bracciolo con
portabevande posteriore
A1
A2
altea_italia Seite 149 Donne rstag, 12. Februar 2009 10:14 10