Seat Altea 2013 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 141 of 325
139
Sedili e vani portaoggetti
ATTENZIONE (continua)
● Ogni persona che si trova all'interno dell'abitacolo deve indossare la
cintura del proprio sedile. Per i bambini bisogna sempre fare uso di un
sistema di ritenuta appropriato ⇒ pagina 47, Sicurezza dei bambini.
● I sedili anteriori ed i poggiatesta vanno sempre regolati in base alla
statura delle persone che li occupano. Le cinture di sicurezza devono es-
sere sempre allacciate correttamente, perché solo in questo modo offro-
no una buona protezione in caso di incidente.
● Durante la marcia si devono tenere sempre i piedi appoggiati sul fon-
do del vano piedi e mai sul cruscotto, sui sedili o fuori dal finestrino. Tale
avvertenza è valida anche per i passeggeri. Se si assume una posizione a
sedere non corretta ci si espone a un rischio più elevato di subire gravi
lesioni a seguito di manovre improvvise o di incidenti. In caso di apertura
degli airbag, una posizione a sedere non corretta può avere conseguenze
fatali.
● È importante che il conducente e il passeggero mantengano una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante e dal cruscotto. Se la distanza mini-
ma non viene rispettata, l'efficacia del sistema degli airbag si riduce, con
gravi rischi per l'incolumità delle persone (non escluso quello di morte).
È necessario lasciare la maggior distanza possibile tra il conducente e il
volante, e tra il passeggero e il cruscotto.
● Regolare il sedile del conducente o del passeggero solo a veicolo fer-
mo. Ciò vale anche per i sedili posteriori, la cui posizione si regola in sen-
so longitudinale. Se così non fosse, potrebbe accadere che il sedile, qua-
lora non lo si fosse ben fissato nella nuova posizione, si muova improvvi-
samente, provocando così una pericolosa situazione dalla quale in taluni
casi potrebbe anche derivare un incidente. Inoltre, nel momento in cui si
effettua la regolazione del sedile con il veicolo in marcia, si assume una
posizione sbagliata, esponendosi al rischio di subire lesioni anche gra-
vissime. Pericolo di morte!
● Per il fissaggio del seggiolino per bambini sul sedile del passeggero
anteriore vigono norme speciali. Se si decide di montare un seggiolino
per bambini, attenersi scrupolosamente alle avvertenze riportate in ⇒ pa-
gina 47, Sicurezza dei bambini.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 142 of 325
140Sedili e vani portaoggetti
Poggiatesta
Posizione corretta dei poggiatesta
Se posizionati correttamente, i poggiatesta svolgono un'im-
portante funzione protettiva, contribuendo a ridurre i rischi
di lesioni nella maggior parte dei casi di incidenti.
Fig. 90 Vista anteriore:
poggiatesta e cinture di
sicurezza posizionati cor-
rettamente
Fig. 91 Vista laterale:
poggiatesta e cinture di
sicurezza posizionati cor-
rettamente
– Regolare il poggiatesta portando il suo bordo superiore alla
stessa altezza della parte superiore della testa, almeno all'al-
tezza degli occhi ⇒ fig. 90 e ⇒ fig. 91.
Regolazione dei poggiatesta ⇒ pagina 141.
ATTENZIONE
● Viaggiare senza poggiatesta o con i poggiatesta regolati non corretta-
mente rende più elevato il rischio di lesioni gravi.
● Se si viaggia con i poggiatesta posizionati in modo non corretto, un'e-
ventuale collisione potrebbe avere esiti drammatici.
● La posizione errata dei poggiatesta costituisce un fattore di rischio
per l'incolumità delle persone anche in caso di manovre improvvise o di
frenate brusche.
● L'altezza del poggiatesta va sempre regolata in base alla statura della
persona che occupa il sedile.
Page 143 of 325
141
Sedili e vani portaoggetti
Regolazione o smontaggio dei poggiatesta
L'altezza si regola facendo scorrere i poggiatesta lungo l'as-
se verticale.
Fig. 92 Poggiatesta: re-
golazione dell'altezza op-
pure smontaggio
Regolazione dell'altezza (poggiatesta dei sedili anteriori)
– Afferrare i poggiatesta per le parti laterali e tirare verso l'alto fi-
no alla posizione desiderata.
– Per abbassare il poggiatesta, premere il tasto e premere verso il
basso.
– Una volta posizionato, fargli fare lo scatto di innesto in modo
che si fissi bene.
Regolazione dell'altezza (poggiatesta dei sedili posteriori)
– Afferrare i poggiatesta per le parti laterali e tirare verso l'alto fi-
no alla posizione desiderata. –
Per abbassare il poggiatesta, premere il tasto e premere verso il
basso.
– Far fare al poggiatesta, una volta posizionato, uno scatto di in-
nesto, in modo che si fissi bene. ⇒ pagina 14
Regolazione dell'inclinazione (sedili anteriori)
– Premere in avanti o all'indietro il poggiatesta fino alla posizione
desiderata.
Smontaggio dei poggiatesta
– Sollevare il poggiatesta fino al punto più alto.
– Premere il tasto ⇒ fig. 92 (freccia).
– Tenendo premuto il tasto, sfilare il poggiatesta.
Montaggio dei poggiatesta
– Infilare il poggiatesta nelle guide del relativo schienale.
– Abbassare il poggiatesta.
– Regolare la posizione del poggiatesta in base alla statura della
persona che prende posto sul sedile ⇒ pagina 14 e ⇒ pagi-
na 13.
ATTENZIONE
● Non bisogna mai viaggiare con il poggiatesta smontato altrimenti ci
si espone al rischio di subire gravi lesioni.
● Non bisogna mai viaggiare con i poggiatesta posteriori in posizione di
non utilizzo altrimenti ci si espone al rischio di subire gravi lesioni.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 144 of 325
142Sedili e vani portaoggetti
ATTENZIONE (continua)
● Una volta montati, regolare i poggiatesta in base alla statura in modo
che garantiscano la massima protezione.
● Seguire le avvertenze ⇒ pagina 140, Posizione corretta dei poggiate-
sta.
Sedili anteriori
Regolazione dei sedili anteriori
Fig. 93 Comandi del se-
dile anteriore sinistro
I comandi del sedile anteriore destro della ⇒ fig. 93 sono disposti
in maniera speculare a quelli del sinistro.
1
Regolazione longitudinale del sedile
– Per poter far scorrere il sedile in avanti o all'indietro bisogna te-
nere tirata (dal basso verso l'alto) la leva. –
Quindi, una volta lasciata andare la leva 1
, far scorrere il sedi-
le ancora un po', in modo da far innestare il fermo.
2
Regolazione dell'altezza del sedile*
– Muovere la leva verso l'alto o verso il basso, partendo dalla po-
sizione di base (se necessario, ripetere l'operazione più volte).
Il sedile salirà o si abbasserà gradualmente.
3
Regolazione dell'inclinazione dello schienale
– Girare l'apposita rotella evitando di gravare con il peso del cor-
po sullo schienale.
4
Regolazione del supporto lombare*
– Per regolare il supporto lombare si deve girare l'apposita rotella
evitando di gravare con il peso del corpo sullo schienale.
Una volta regolato, il rivestimento della zona lombare assumerà una forma
più o meno arcuata. La naturale curvatura della colonna vertebrale viene so-
stenuta così in modo particolarmente efficace.
Page 145 of 325
143
Sedili e vani portaoggetti
ATTENZIONE
● Non si deve regolare mai la posizione del sedile di guida o di quello
del passeggero quando il veicolo è in movimento. Infatti, nel momento in
cui si effettua la regolazione del sedile con il veicolo in marcia, si assume
una posizione sbagliata e ci si espone al pericolo di subire lesioni anche
gravissime. Pericolo di vita! Regolare il sedile del conducente o del pas-
seggero solo a veicolo fermo.
● Per ridurre il rischio di subire lesioni in caso di manovre brusche o di
incidenti, sia il conducente che il passeggero seduto sul sedile anteriore
devono evitare di tenere lo schienale del rispettivo sedile troppo inclina-
to all'indietro. Affinché le cinture di sicurezza possano espletare nel mo-
do più efficace la loro funzione protettiva, è necessario che siano allaccia-
te correttamente e che lo schienale del sedile del conducente e quello del
passeggero si trovino in posizione eretta. Più lo schienale è inclinato al-
l'indietro, maggiore è il pericolo derivante dal posizionamento errato del-
la cintura di sicurezza!
● La regolazione del sedile in senso longitudinale o in altezza va effet-
tuata sempre con la dovuta prudenza! Se non si effettua l'operazione con
la dovuta attenzione, si rischia di ferirsi in modo serio!
Sedili riscaldabili*
Sia il piano che lo schienale dei sedili anteriori sono riscal-
dabili elettricamente.
Fig. 94 Rotelle zigrinate
per il riscaldamento dei
sedili anteriori
Fig. 95 Riscaldamento
sedili anteriori con Clima-
tronic
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 146 of 325
144Sedili e vani portaoggetti
Riscaldamento sedili anteriori per veicoli senza Climatronic
–Per accendere il riscaldamento di un sedile, girare la rotella cor-
rispondente ⇒ fig. 94. Sulla posizione 0, il riscaldamento del
sedile è spento.
Riscaldamento sedili anteriori per veicoli con Climatronic
– Per accendere il riscaldamento di un sedile, premere il tasto A
.
– Premendo una volta, il riscaldamento del sedile si accende al li-
vello massimo (livello 3).
– Premendo due volte, il riscaldamento del sedile si accende al li-
vello medio (livello 2).
– Premendo tre volte, il riscaldamento del sedile si accende al li-
vello minimo (livello 1).
– Premendo quattro volte, il riscaldamento si spegne e il led indi-
cativo si spegne (livello 0).
Il riscaldamento dei sedili funziona solo con il quadro acceso. La rotella si-
nistra serve per regolare il sedile sinistro, quella destra è per il sedile de-
stro.
ATTENZIONE
Per non danneggiare gli elementi termici, si raccomanda di non inginoc-
chiarsi sui sedili né di premere contro il piano o lo schienale con degli og-
getti appuntiti.
Page 147 of 325
145
Sedili e vani portaoggetti
Divano posteriore Regolazione dei sedili
Fig. 96 Leva di sblocco
del sedile posteriore
Fig. 97 Regolazione del-
l'inclinazione dello schie-
nale del sedile posteriore Si possono far scorrere i sedili in avanti o indietro in modo indi-
pendente. Questo scorrimento può essere di 1/3 o di 2/3 del sedi-
le. Il suo percorso offre differenti posizioni.
Regolazione in senso longitudinale
–
Nella posizione a sedere, sbloccare la leva nel senso della frec-
cia ⇒ fig. 96.
– Premere sul sedile in avanti o indietro, fino a raggiungere la po-
sizione desiderata.
Regolazione dell'inclinazione dello schienale
– Afferrare lo schienale per la parte superiore. Tirare in direzione
della freccia la maniglia flessibile che si trova su un lato del se-
dile ⇒ fig. 97 1
tenendola poi tirata. Contemporaneamente
spingere lo schienale all'indietro portandolo nella posizione de-
siderata, infine lasciare la maniglia.
ATTENZIONE
● Regolare i sedili solo a veicolo fermo. Se così non fosse, potrebbe ac-
cadere che il sedile, qualora non lo si fosse ben fissato nella nuova posi-
zione, si muova improvvisamente, provocando così una pericolosa situa-
zione dalla quale in taluni casi potrebbe anche derivare un incidente.
● Non ribaltare gli schienali quando il sedile è fuori posizione, per evi-
tare di danneggiare la console centrale.
● Assicurarsi che il sedile, una volta mosso, rimanga fisso in posizione.
Avvertenza
● Per ottenere il carico massimo del bagagliaio, ribaltare gli schienali in
posizione normale, senza farli scorrere.
● Per ottenere la massima capacità di carico senza ribaltare gli schienali,
far scorrere i sedili in avanti fino alla posizione desiderata.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 148 of 325
146Sedili e vani portaoggetti
Ribaltare lo schienale dei sedili
Fig. 98 Ribaltamento in
avanti o all'indietro dello
schienale dei sedili po-
steriori
– Tirare la maniglia flessibile posta nella parte laterale del sedile
⇒ fig. 98 1
In questa posizione lo schienale risulta bloccato. Per questo, per riportarlo
nella posizione originaria, occorre tirare in direzione della freccia la mani-
glia flessibile posta su un lato del sedile.
ATTENZIONE
● Una volta che si è lasciata andare la maniglia flessibile, controllare
sempre che lo schienale sia ben fissato nella posizione in cui lo si è mes-
so.
● Per ragioni di sicurezza, le maniglie flessibili che si trovano sui sedili
non vanno utilizzate per fissare oggetti.
Alzare lo schienale dei sedili
Fig. 99 Ribaltamento del-
lo schienale dei sedili
– Tirare in direzione della freccia la maniglia flessibile che si trova
su un lato del sedile ⇒ fig. 99 1
e fissare lo schienale.
ATTENZIONE
● Una volta che si è lasciata andare la maniglia flessibile, controllare
sempre che lo schienale sia ben fissato nella posizione in cui lo si è mes-
so.
● Per ragioni di sicurezza, le maniglie flessibili che si trovano sui sedili
non vanno utilizzate per fissare oggetti.
● Dopo aver bloccato lo schienale, assicurarsi che gli agganci delle cin-
ture sporgono dal sedile.
Page 149 of 325
147
Sedili e vani portaoggetti
Cassetto portaoggetti Cassetto portaoggetti sul lato del passeggero
Fig. 100 Lato del passeg-
gero: cassetto portaog-
getti
Per aprire il vano bisogna agire sull'apposita levetta di apertura ⇒ fig. 100.
ATTENZIONE
Lo sportellino del vano portaoggetti deve restare sempre chiuso durante
la marcia, perché in caso di frenate improvvise o di incidente può essere
causa di lesioni.
Bracciolo centrale anteriore con vano portaoggetti
Il bracciolo è dotato di uno scomparto portaoggetti.
Fig. 101 Bracciolo ante-
riore con un unico scom-
parto portaoggetti
– Per aprire il vano portaoggetti bisogna premere il tasto del brac-
ciolo nella direzione della freccia ⇒ fig. 101 e sollevare lo spor-
tello.
– Per accedere al cambia CD* o al cassetto portaoggetti inferiore,
tirare lo sportello del bracciolo senza premere il tasto.
– Per chiudere lo scomparto portaoggetti si deve abbassare il
bracciolo.
ATTENZIONE
Lo scomparto portaoggetti deve restare sempre chiuso quando si viag-
gia, perché il bracciolo sollevato può costituire un fattore di rischio in ca-
so di frenate brusche o di un incidente.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 150 of 325
148Sedili e vani portaoggetti
Avvertenza
Il cambia CD è ubicato all'interno di questo scomparto.
Cassetto portaoggetti sotto i sedili anteriori*
Sotto ognuno dei sedili anteriori è ubicato un cassetto por-
taoggetti con coperchio.
Fig. 102 Cassetto por-
taoggetti sotto al sedile
anteriore
Il cassetto portaoggetti* ⇒ fig. 102 A
si apre premendo il tasto del casset-
to e ripiegando lo sportello.
Dispone di due livelli di apertura, a 15 e 60 gradi, in funzione della forza
esercitata sullo sportello. Dalla posizione a 60 gradi, esercitando una ulte-
riore pressione, lo sportello si apre completamente.
Per chiudere il cassetto, premere lo sportello fino a fargli fare uno scatto.
ATTENZIONE
● Il carico massimo che può essere depositato nel cassetto è di 1,5 kg.
● Accertarsi di non circolare con lo sportello del cassetto aperto. Le per-
sone che si trovano all'interno dell'abitacolo potrebbero subire danni in
caso di fuoriuscita del carico nell'eventualità di un incidente o di una fre-
nata.
Tavolinetto ripiegabile*
Sul lato posteriore dello schienale di ciascun sedile anterio-
re si trova un tavolinetto ripiegabile.
Fig. 103 Tavolinetto ri-
piegabile del sedile ante-
riore sinistro
– Per aprirlo, sollevare il tavolinetto come da freccia ⇒
fig. 103.