Seat Altea Freetrack 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 191 of 315
Guida189
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•Impiegare il dispositivo kick down solo nei casi in cui le condizioni del
traffico e le condizioni climatiche lo consentono.
Freno a manoUso del freno a mano
Tirando il freno a mano si impedisce che il veicolo si sposti
quando non deve.Quando ci si allontana dal veicolo o si parcheggia si deve azionare
sempre il freno a mano. Inserimento del freno a mano
– Tirare la leva del freno a mano verso l'alto
⇒fig. 146.
Disinserimento del freno a mano
– Tenendo premuto (nella direzione indicata dalla freccia ⇒fig. 146 ) il tasto di sblocco, spostare prima la leva legger-
mente verso l'alto e poi abbassarla del tutto ⇒.
La leva del freno a mano va abbassata sempre fino in fondo, per evitare di
viaggiare poi a freno in presa ⇒.
Quando il freno a mano è tirato, la relativa spia
H, ubicata sul quadro degli
strumenti, è illuminata (purché il quadro sia acceso). Non appena si disinse-
risce il freno a mano, la spia si spegne.
Se inavvertitamente si viaggia con il freno a mano tirato, quando il veicolo
raggiunge la velocità di 6 km/h appare sul display del quadro strumenti il
messaggio*: FRENO A MANO TIRATO. Contemporaneamente scatta anche un
segnale acustico.
ATTENZIONE!
•Non bisogna mai servirsi del freno a mano per fermare la corsa del
veicolo, in quanto lo spazio di frenata è molto più lungo perché in questo
caso vengono frenate solo le ruote dell'asse posteriore. Pericolo di inci-
denti!•Se si disinserisce solo parzialmente il freno a mano, i freni posteriori
potrebbero surriscaldarsi e compromettere il funzionamento dell'intero
impianto dei freni: pericolo d'incidente! Ciò logorerebbe poi anche le pasti-
glie dei freni posteriori.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 146 Il freno a mano,
ubicato tra i due sedili
anteriori
altea_freetrack_IT.book Seite 189 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 192 of 315
Guida
190
Importante!Ogni volta, prima di allontanarsi dal veicolo, si deve innanzitutto tirare il freno
a mano. Poi bisogna anche mettere la 1ª.Parcheggio
Dopo che si è parcheggiato si deve sempre tirare il freno a
mano.Quando si parcheggia, effettuare le seguenti operazioni:
– Fermare il veicolo con il freno a pedale.
– Tirare il freno a mano.
– Mettere la 1ª.
– Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione dal bloc-chetto. Poi inserire il bloccasterzo (per farlo, ruotare leggermente
il volante in un senso o nell'altro).
– Non lasciare mai la chiave all'interno del veicolo ⇒.Avvertenze supplementari per il parcheggio del veicolo su tratti in pendenza
Orientare le ruote verso il margine della strada o in posizione tale che, se il
veicolo si mette in movimento, si diriga verso il marciapiede.•Se il veicolo è parcheggiato in una strada in discesa, girare il volante
verso destra in modo che le ruote anteriori siano rivolte verso il bordo del
marciapiede .•Se il veicolo è parcheggiato in una strada in salita, girare il volante verso
sinistra in modo che le ruote anteriori siano rivolte in senso opposto al bordo
del marciapiede .
•Ricordarsi sempre di fare tutto ciò che occorre per evitare che il veicolo
parcheggiato possa muoversi; quindi tirare il freno a mano e mettere la 1ª.ATTENZIONE!
•Non lasciare il veicolo incustodito senza aver provveduto a far tutto
quello che è necessario per ridurre il rischio di lesioni.•Non parcheggiare mai il veicolo a contatto con l'erba secca, sterpaglie,
chiazze di carburante o altri materiali facilmente infiammabili perché, se la
marmitta è molto calda, questi materiali potrebbero incendiarsi.•Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno non devono rimanere persone a
bordo, perché, dato che dall'interno non si possono più aprire né le porta
né i finestrini, queste persone non potrebbero più uscire dal veicolo.
Inoltre, quando le porte sono chiuse il soccorso dall'esterno è reso molto
difficoltoso.•Non si devono mai lasciare bambini da soli a bordo, perché potrebbero
disinserire il freno a mano oppure cambiare la posizione della leva selet-
trice, facendo così mettere in movimento il veicolo.•In estate, la temperatura nell'abitacolo di un veicolo parcheggiato al
sole può raggiungere un livello talmente elevato da causare anche la morte
delle persone o degli animali rimasti all'interno.
Sistema di partenza in salita*
La funzione è presente soltanto nei veicoli dotati di ESP.Questo dispositivo di assistenza facilita la partenza in salita.
Le condizioni per il suo corretto funzionamento sono: porte chiuse, pedale
del freno premuto e veicolo in folle. Quando si innesta la marcia, si attiva il
sistema.
altea_freetrack_IT.book Seite 190 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 193 of 315
Guida191
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Dopo aver tolto il pedale dal freno, l'effetto frenante si mantiene per alcuni
istanti per evitare che il veicolo retroceda al metterlo in marcia. In questo
breve lasso di tempo, è possibile mettere in marcia il veicolo in tutta como-
dità.
Questo sistema funziona anche nelle salite in retromarcia.
ATTENZIONE!
•Se non si mette in marcia il veicolo subito dopo aver tolto il piede dal
pedale del freno, il veicolo potrebbe cominciare a retrocedere in determi-
nate circostanze. Premere il pedale del freno o tirare subito il freno a mano.•Se il motore si spegne, premere il pedale del freno o tirare subito il
freno a mano.•Se, circolando in fila in salita, si desidera evitare che il veicolo si sposti
involontariamente indietro nelle fase di partenza, mantenere premuto il
pedale del freno per alcuni secondi prima di mettersi in movimento.Avvertenza
Può informarsi presso il Servizio Assistenza o in una officina specializzata se
il veicolo è dotato di questo sistema.
Sistema acustico di assistenza per il
parcheggio* Sistema di assistenza posteriore per il parcheggio
Il sistema di assistenza avvisa mediante un segnale acustico
che il retro del veicolo si sta avvicinando ad un ostacolo.Descrizione
Grazie a 4 sensori a ultrasuoni posti sul paraurti posteriore, il sistema
acustico di assistenza per il parcheggio misu ra la distanza fra il veicolo ed un
possibile ostacolo. La distanza dalla vettura, alla quale i sensori cominciano
a rilevare degli oggetti è la seguente (valori approssimativi che dipendono
anche dalla forma dell'ostacolo) :•ai lati del paraurti posteriore: 0,8 m•al centro del paraurti posteriore: 1,5 m
Attivazione
Il sistema si attiva, quando si inserisce la retromarcia. Un breve e acuto
segnale acustico conferma che il sistema è stato attivato e che funziona
correttamente.
Manovra in retromarcia
L'avviso relativo alla distanza incomincia non appena il sistema rileva un
ostacolo nel suo campo d'azione. Al diminuire della distanza fra l'ostacolo ed
il veicolo aumenta la frequenza dei segnali acustici.
Quando si arriva ad una distanza inferiore a circa 25 cm, suona un fischio
continuo (segnale di stop). A partire da questo momento non si dovrebbe più
procedere all'indietro.
altea_freetrack_IT.book Seite 191 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 194 of 315
Guida
192Guida con rimorchio
Nei veicoli dotati di un dispositivo di traino montato in fabbrica, il sistema di
assistenza per il parcheggio non si attiva all'inserire la retromarcia se è colle-
gato il connettore del rimorchio al veicolo.
Possibili anomalie
Se, all'inserire la retromarcia, si avverte un segnale acustico grave per la
durata di qualche secondo, è presente un'anomalia nel funzionamento del
dispositivo ausiliario per il parcheggio.
Se il guasto persiste fino allo spegnimento del quadro strumenti, non viene
emesso più alcun segnale acustico qualora si provi nuovamente ad attivare il
sistema (inserendo la retromarcia). Inoltre, non viene emesso neanche
l'avviso di disponibilità del sistema. Rivolgersi quanto prima ad un centro
Service per far riparare il guasto.
Se non viene emesso alcun segnale acustico di avviso della presenza di un
ostacolo o di guasto, è possibile che l'altoparlante del sistema sia difettoso
e quindi impossibilitato ad emettere avvisi di ostacoli.
Per garantire il funzionamento del sistema, assicurarsi che i sensori siano
sempre puliti e liberi da neve e ghiaccio.
ATTENZIONE!
•Nel campo di rilevamento dei sensori ci sono dei punti morti, nei quali
non può essere individuata la presenza di un oggetto.•Prestare perciò particolare attenzione all'eventuale presenza di
bambini o animali, in quanto non sempre i sensori la rilevano. In caso
contrario sussiste il pericolo di incidente.•L'assistenza al parcheggio non sostituisce l'attenzione del conducente.
La responsabilità durante il parcheggio e quando si fa manovra ricade sul
conducente.
Importante!
•Si raccomanda di usare particolare attenzione, in quanto è possibile che
il sistema in un primo m omento rilevi la presenza di un ostacolo e che questo
poi, in fase di avvicinamento, sfugga ai sensori perché troppo basso. Inoltre,
oggetti quali, catene di sbarramento, ganci di traino, paletti sottili verniciati
e recinzioni, in certi casi non vengono rilevati dal sistema e sussiste il rischio
di danni al veicolo.•Si può verificare che gli ostacoli particolarmente acuminati o spigolosi
non vengano rilevati dal sistema a causa della loro forma geometrica. Per
evitare di danneggiare il veicolo, prestare quindi particolare attenzione ad
ostacoli di questo tipo quali angoli, oggetti rettangolari, ecc.•In particolare, prestare molta attenzione nel realizzare le manovre neces-
sarie per parcheggiare il veicolo in un angolo fra due pareti verticali, soprat-
tutto quando ci si avvicina lateralmente alla parete (controllare guardando gli
specchietti retrovisori).•Il sistema di assistenza per il parcheggio non sostituisce mai il controllo
visivo per mezzo degli specchietti retrovisori.•Fonti esterne di ultrasuoni (martelli pneumatici, macchinari di costru-
zione, veicoli dotati di PDC) possono interferire con il funzionamento del
sistema.•Durante la pulizia periodica dei sensori, assicurarsi di non graffiarli, né di
danneggiarli. Durante la pulizia con idropulitrice ad alta pressione o sistemi
a getto di vapore, nebulizzare brevemente sui sensori e da una distanza
superiore ai 10 cm.
altea_freetrack_IT.book Seite 192 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 195 of 315
Guida193
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Cruise control* (Regolatore di velocità - GRA)Descrizione
Il regolatore di velocità mantiene costante una velocità,
precedentemente memorizzata, il cui valore sia compreso fra
30 e 180 km/h.Una volta raggiunta e memorizzata la velocità desiderata, si può togliere il
piede dal pedale dell'acceleratore.
ATTENZIONE!
Il regolatore di velocità può essere pericoloso quando non è possibile
procedere ad una velocità costante.•Non usare il regolatore di velocità con un traffico intenso, in tratti di
strada caratterizzati da molte curve e quando le condizioni della strada non
sono idonee (aquaplaning, ghiaia, ghiaccio, neve ecc.). Pericolo di inci-
denti!•Al fine di evitare un uso involontario del GRA, è consigliabile disatti-
varlo sempre dopo averlo utilizzato.•In alcuni casi, ripristinare la velocità precedentemente memorizzata
può essere pericoloso, perché questa può risultare troppo elevata in
rapporto alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico.
Pericolo di incidenti!Avvertenza
Nei tratti in discesa il regolatore non può tenere costante la velocità. Il peso
stesso del veicolo, infatti, provoca un aumento della velocità. In tale caso
rallentare premendo il freno a pedale.
Attivazione e disattivazione del regolatore di velocitàAttivazione
– Spostare verso sinistra l'interruttore ⇒fig. 147 , posizionan-
dolo su ON.
Disattivazione
– Spostare verso destra l'interruttore posizionandolo su OFF o
spegnere il quadro se il veicolo è fermo.Quando si attiva il regolatore di velocità e si programma la velocità a cui si
desidera viaggiare, si accende la spia del quadro strumenti.
21)
Quando si disattiva il regolator e di ve lo cit à, la spia si sp egn e
. Il regolatore
si disattiva completamente se viene ingranata la 1ª marcia.*
21)In funzione della versione del modello.
Fig. 147 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: interruttore e
tasto di comando del
regolatore di velocità
AB
AB
altea_freetrack_IT.book Seite 193 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 196 of 315
Guida
194Memorizzare la velocità*– Quando il veicolo raggiunge la velocità che si desidera impo-
stare, premere una volta sulla parte inferiore del tasto SET/-
⇒ fig. 148 .Nel momento in cui si cessa di esercitare pressione sul tasto, il sistema
memorizza la velocità, operando poi in modo da mantenerla costante.
Modificare la velocità memorizzata*
Si può modificare la velocità anche senza premere il pedale
dell'acceleratore o quello del freno.Aumento della velocità
– Premere la parte superiore del tasto RES/+ ⇒fig. 149 per
aumentare la velocità. La velocità sale finché si tiene premuto il
tasto. Il sistema memorizza come parametro di riferimento la
velocità raggiunta nel momento in cui si lascia andare il tasto.
Riduzione della velocità
– Premere la parte inferiore del tasto SET/– per ridurre la velo-
cità. La velocità diminuirà automaticamente ed in maniera
costante per tutto il tempo che si tiene premuto il tasto. Il sistema
memorizza come parametro di riferimento la velocità raggiunta
nel momento in cui si lascia andare il tasto.
Fig. 148 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: interruttore e
tasto di comando del
regolatore di velocità
AA
Fig. 149 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: interruttore e
tasto di comando del
regolatore di velocità
AA
AA
altea_freetrack_IT.book Seite 194 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 197 of 315
Guida195
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Se si accelera normalmente con il pedale dell'acceleratore, quando poi si
lascia il pedale il regolatore ripristina la velocità programmata in precedenza.
Ciò non avviene però se la velocità programmata con il regolatore viene supe-
rata di almeno 10 km orari e per almeno 5 minuti consecutivi. In tale caso
sarà necessario riprogrammare la velocità.
Se si riduce la velocità schiacciando il pedale del freno, il regolatore si disat-
tiva. Per riattivare il regolatore di velocità si deve premere una volta sulla
parte superiore del tasto
RES/+ ⇒ fig. 149 .
ATTENZIONE!
In alcuni casi, ripristinare la velocità precedentemente memorizzata può
essere pericoloso, perché questa può risultare troppo elevata in rapporto
alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico. Pericolo
di incidenti!Disattivazione temporanea del regolatore di velocità*
Il regolatore si disattiva temporaneamente nei seguenti casi:•quando si preme il pedale del freno,•quando si preme il pedale della frizione,•quando si accelera portando il veicolo a una velocità superiore ai 180
km/h,•quando si sposta la leva verso la posizione “CANCEL“ senza arrivare a
incastrarla nella posizione “OFF“. Una volta eseguita l'operazione “CANCEL“,
nel lasciare la leva, essa ritorna alla posizione iniziale.
Per riattivare il regolatore di velocità, con il pedale del freno o quello della
frizione non premuti e ad una velocità di viaggio inferiore ai 180 km/h, si
deve premere la parte superiore del tasto RES/+ ⇒ fig. 150 .ATTENZIONE!
In alcuni casi, ripristinare la velocità precedentemente memorizzata può
essere pericoloso, perché questa può risultare troppo elevata in rapporto
alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico. Pericolo
di incidenti!
AA
Fig. 150 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: interruttore e
tasto di comando del
regolatore di velocità
AB
AA
altea_freetrack_IT.book Seite 195 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 198 of 315
Guida
196Disattivazione completa dell'impianto*Veicoli con cambio manuale
Il sistema si disattiva completamente facendo scorrere l'interruttore fino
in fondo a destra (OFF innestato), o ppure, a veicolo fermo, spegnendo il
quadro.
Veicoli con cambio automatico / cambio automatico DSG*
Per disinserire completamente il sistema la leva selettrice va spostata in una
delle seguenti posizioni: P, N, R o 1 oppure a veicolo fermo, spegnendo il
quadro.
Fig. 151 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: interruttore e
tasto di comando del
regolatore di velocità
AB
altea_freetrack_IT.book Seite 196 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 199 of 315
Tecnologia intelligente197
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Consigli e assistenzaTecnologia intelligenteFreniServofrenoIl servofreno fa aumentare la pressione esercitata dal conducente sul pedale
del freno. Funziona soltanto a motore avviato .
Nel caso in cui il servofreno non sia in funzione, ad esempio quando il veicolo
viene trainato oppure quando il servofreno stesso è guasto, la pressione da
esercitare sul pedale dei freni è notevolmente maggiore rispetto al normale.
ATTENZIONE!
Lo spazio di frenata può allungarsi a causa di fattori esterni.•Non mettere mai in movimento il veicolo a motore spento. In caso
contrario sussiste il pericolo di incidente. Lo spazio di frenata aumenta
sensibilmente quando il servofreno è disattivato.•Quando il servofreno non è in funzione, ad esempio se il veicolo viene
trainato, è necessario esercitare sul pedale del freno una pressione molto
maggiore rispetto al normale.
Assistente idraulico di frenata (HBA)*
La funzione (Assistente idraulico di frenata HBA) è presente
soltanto nei veicoli dotati di ESP.In una situazione di emergenza la maggior parte degli automobilisti frena
tempestivamente ma non con la pressione massima. In questo modo non si
fa che allungare lo spazio di frenata.
In questo momento entra in funzione l'assistente idraulico di frenata. Se si
aziona il pedale del freno rapidamente, l'assistente interpreta questa azione
come una situazione di emergenza. Nel giro di pochissimo tempo l'assistente
potenzia al massimo la pressione di frenata per attivare più rapidamente ed
efficacemente l'ABS, riducendo così lo spazio di frenata.
Non si deve diminuire la pressione sul pedale del freno perché, non appena
si rilascia il pedale, l'assistente si disattiva automaticamente.
Avviso frenata di emergenza
Se si frena bruscamente e in modo continuo a una velocità superiore agli 80
km/h circa, le luci del freno lampeggiano diverse volte per avvisare i veicoli
che seguono. Se si continua a frenare, i lampeggianti d'emergenza si accen-
dono automaticamente quando il veicolo si ferma. Si disattivano automatica-
mente quando il veicolo comincia di nuovo a circolare.
ATTENZIONE!
•Il rischio di incidenti è maggiore quando si procede a velocità molto
elevata, quando non si tiene la dovuta distanza dal veicolo che ci precede
e quando il fondo stradale è sdrucciolevole o bagnato. Questo rischio non
altea_freetrack_IT.book Seite 197 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 200 of 315
Tecnologia intelligente
198può essere ridotto nemmeno dall'assistente di frenata e il pericolo di inci-
denti nelle situazioni descritte persiste.•L'assistente di frenata non è in grado di andare oltre i limiti posti dalla
fisica: un manto stradale liscio o bagnato rappresenta un pericolo anche se
si è dotati di assistente di frenata! Si raccomanda quindi di procedere
sempre ad una velocità adeguata alle condizioni del fondo stradale e del
traffico. La maggiore sicurezza offerta da questo sistema non deve indurre
a correre rischi maggiori mettendo in pericolo l'incolumità propria e
altrui.
Sistema antibloccaggio e antislittamento
ruote M-ABS (ABS e TCS)Sistema antibloccaggio ruote (ABS)
Il sistema antibloccaggio impedisce il bloccaggio delle ruote
in caso di frenata.Il sistema antibloccaggio ruote (ABS) contribuisce ad accrescere notevol-
mente la sicurezza attiva durante la guida.
Funzionamento dell'ABS
Se una delle ruote raggiunge una velocità periferica troppo bassa rispetto alla
velocità del veicolo, tende a bloccarsi. Per evitare ciò viene diminuita la pres-
sione del freno su quella ruota. Questo intervento regolativo dell'impianto è
accompagnato sia da pulsazioni nel movimento del pedale del freno che da
rumori. In questo modo il conducente viene informato del fatto che le ruote
tendono a bloccarsi e che l'ABS sta compiendo un intervento di regolazione. Per sfruttare al meglio la funzione dell'ABS in una tale circostanza occorre
tenere premuto il pedale del freno e non “pompare“.
Se si effettua una frenata a fondo su un manto stradale sdrucciolevole, il
veicolo rimane comunque manovrabile poiché le ruote non si bloccano.
Tuttavia non si deve credere che l'ABS possa ridurre lo spazio di frenata in
ogni
circostanza. Lo spazio di frenata può persino risultare maggiore se si
frena su un fondo ghiaioso o su un fondo liscio coperto di neve fresca.
ATTENZIONE!
•L'ABS non è in grado di andare oltre i limiti posti dalla fisica: un manto
stradale liscio o bagnato rappresenta un pericolo anche se si è dotati di
ABS. Se l'ABS è attivo, la velocità deve essere immediatamente adeguata
alle condizioni del fondo stradale e del traffico. La maggiore sicurezza
offerta da questo sistema non deve indurre a correre rischi maggiori
mettendo in pericolo l'incolumità propria e altrui.•L'efficacia dell'ABS dipende anche dalle condizioni dei pneumatici
⇒ pag. 248.•Eventuali modifiche al telaio o all'impianto dei freni possono pregiudi-
care fortemente il corretto funzionamento dell'ABS.
Regolazione antislittamento delle ruote motrici (TCS)
La regolazione antislittamento impedisce che le ruote motrici
girino a vuoto durante l'accelerazione.Descrizione e funzionamento della rego lazione antislittamento in fase di
accelerazione (TCS)
Sui veicoli a trazione anteriore il TCS, riducendo la potenza del motore, impe-
disce alle ruote motrici di girare a vuoto in fase di accelerazione. Il sistema
ATTENZIONE! (continua)
altea_freetrack_IT.book Seite 198 Montag, 13. September 2010 4:00 16