Seat Altea XL 2011 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 331

Apertura e chiusura119
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Tettuccio scorrevole e sollevabile*Apertura e chiusura del tettuccio scorrevole/ sollevabile
Con il quadro acceso il tettuccio si apre e si chiude per mezzo
dell'apposita manopola.Chiusura del tettuccio scorrevole/ sollevabile
– Ruotare la manopola sulla posizione ⇒fig. 70 ⇒ .
Apertura del tettuccio scorrevole/ sollevabile
– Ruotare la manopola sulla posizione . Il tettuccio si apre fino alla posizione comfort (riduzione massima dei rumori).
– Per aprire ancora di più il tettuccio si deve continuare a ruotare l'interruttore portandolo su finché non si raggiunge la posi-
zione desiderata. Sollevamento del tettuccio scorrevole/ sollevabile
– Mettere la manopola in posizione .
Quando si parcheggia o si lascia incustodito il veicolo, si deve sempre chiu-
dere completamente il tettuccio
⇒.
Dopo lo spegnimento del quadro si può aprire o chiudere il tettuccio per altri
10 minuti circa, a condizione che non si apra la porta del conducente o quella
del passeggero.
Te n d i n a p a r a s o l e
La tendina parasole si apre simultaneamente con il tettuccio scorrevole/
sollevabile. Quando il tettuccio è chiuso la tendina si può chiudere manual-
mente.
ATTENZIONE!
•L'uso improprio del tettuccio scorrevole / sollevabile può provocare
delle lesioni.•Mai chiudere il tettuccio scorrevole / sollevabile senza prestare atten-
zione o distrattamente, in quanto può essere causa di lesioni gravi perso-
nali o a terzi. Assicurarsi dunque che la chiusura del tettuccio non possa
ferire nessuno.•Quando ci si allontana dal proprio veicolo bisogna sempre portare via
la chiave.•Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo,
soprattutto se possono avere accesso alle chiavi. L'uso delle chiavi da
parte di terzi può provocare l'accensione non voluta del motore o l'attiva-
zione di dispositivi elettrici (p.e. il tettuccio scorrevole e sollevabile) e
causare così incidenti o infortuni! Le porte del veicolo possono restare bloc-
cate mediante la chiave con telecomando, rendendo difficoltoso il soccorso
in caso di emergenza.•Il tettuccio funziona finché non si apre una delle porte anteriori e non si
sfila la chiave di accensione.
Fig. 70 Dettaglio del rive-
stimento interno del tetto:
manopola del tettuccio
scorrevole / sollevabile
AAAB
AC
AD
AlteaXL_IT.book Seite 119 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Page 122 of 331

Apertura e chiusura
120Chiusura in modalità comfort* Con la serratura della porta
– Mantenere la chiave nella serratura della porta lato guida in posi-
zione di chiusura, fino a quando il tettuccio scorrevole/ solleva-
bile non si sia chiuso completamente.
– Se si vuole interrompere l'operazione si deve lasciare andare la chiave.
Con il telecomando
– Premere il tasto di chiusura del telecomando per ca. 3 secondi. Così facendo, il tettuccio si chiude.
– Se si vuole interrompere l'operazione occorre rilasciare il tasto di apertura.
– Una volta chiuso completamente il tettuccio, gli indicatori di dire- zione lampeggiano una volta.
AvvertenzaCon l'optional "chiusura comfort dall'esterno" la manopola del tettuccio
rimane nell'ultima posizione selezionata e la si deve riposizionare prima
della partenza.
Limitatore di forza del tettuccio scorrevole/ sollevabile*
Fig. 71 Dettaglio del rive-
stimento interno del tetto:
manopola del tettuccio
scorrevole / sollevabileFig. 72 Manovella chiu-
sura di emergenza
AlteaXL_IT.book Seite 120 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Page 123 of 331

Apertura e chiusura121
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Il tettuccio è dotato di un
limitatore di forza che impedisce che oggetti di
determinate dimensioni vengano schiacciati durante la chiusura. Il limitatore
di forza non può tuttavia impedire che eventualmente delle dita rimangano
incastrate nei bordi del tettuccio. Il tettuccio si arresta e si riapre immediata-
mente se qualcosa ne impedisce la chiusura.
Per chiudere il tettuccio dopo che lo si è aperto più volte, a causa del limita-
tore di forza si deve tenere la manopola nella posizione ⇒pag. 120,
fig. 71 fino a quando non si è completamente chiuso. A questo proposito
bisogna tenere presente che ora il tettuccio si chiude senza l'intervento del
limitatore di forza.
Azionamento in caso di guasto
In caso di guasto è possibile chiudere il tettuccio manualmente.
•Togliere il rivestimento di plastica incastrando un cacciavite nella parte
posteriore.•Estrarre la manovella dall'attacco del rivestimento, introdurla nell'aper-
tura fino al limite (superando la resistenza della molla) e chiudere il tettuccio
scorrevole.•Incastrare la manovella nell'attacco e ricollocarla.
AA
AlteaXL_IT.book Seite 121 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Page 124 of 331

Per vedere ed essere visti
122Per vedere ed essere vistiLuciAccensione e spegnimento delle luci

Accensione delle luci di posizione
– Girare l'interruttore ⇒ fig. 73 sulla posizione
.
Accensione degli anabbaglianti
– Mettere l'interruttore nella posizione
.
Spegnere le luci
– Ruotare l'interruttore port andolo nella posizione 0. Accendere i fari fendinebbia*
– Tirare dell'interruttore delle luci dalla posizione
 oppure
,
fino al primo scatto. Si accende il simbolo
dell'interruttore
delle luci.
Accensione del retronebbia (nei veicoli dotati di fari fendinebbia)
– Posizionare l'interruttore delle luci su
 oppure su
, quindi
tirarlo in fuori fino al secondo scatto ⇒. Sul quadro strumenti
si accende una spia.
Accensione del retronebbia (nei veicoli che non dispongono dei fari
fendinebbia)
– Posizionare l'interruttore su
, quindi tirarlo del tutto all'infuori.
Sul quadro strumenti si accende una spia.
ATTENZIONE!
Non si deve mai viaggiare con le sole luci di posizione accese. Pericolo di
incidente! Le luci di posizione non sono abbastanza potenti da illuminare a
sufficienza la strada che si ha davanti né da renderci ben visibili agli altri
veicoli. Per questo, in caso di oscurità o di scarsa visibilità, bisogna accen-
dere sempre gli anabbaglianti.
Avvertenza
•Gli anabbaglianti funzionano soltanto con l'accensione inserita. Quando
l'accensione viene disinserita le luci vengono automaticamente commutate a
quelle di posizione.
Fig. 73 Dettaglio della
plancia portastrumenti:
interruttore luci, fari
fendinebbia e retronebbia
AlteaXL_IT.book Seite 122 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Page 125 of 331

Per vedere ed essere visti123
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•Se si sfila la chiave dal quadro di accensione quando le luci sono accese,
immediatamente scatta un segnale acustico che perdura fintanto che la porta
del conducente resta aperta. Esso serve a ricordare che si devono spegnere
le luci.•Il fanale retronebbia è molto potente e può abbagliare i conducenti delle
auto che seguono. Il retronebbia va acceso solo in caso di cattive condizioni
di visibilità.•Nel caso di un veicolo dotato di dispositivo di traino montato in fabbrica
che traina un rimorchio, ad accendersi automaticamente sarà il fanale retro-
nebbia del rimorchio.•Per l'uso dei dispositivi d'illuminazione e di segnalazione descritti
bisogna attenersi alle disposizioni di legge.•A seconda delle condizioni meteorologiche (freddo intenso o umidità), i
fari anteriori e posteriori e gli indicatori di direzioni potrebbero temporanea-
mente appannarsi. Si tratta di un fenomeno che non pregiudica la durata dei
dispositivi di illuminazione della vettura. Accendendo le luci, i fari poco a
poco si disappannano.
Accensione automatica delle luci*Attivazione
– Girare la manopola sulla posizione “Auto“, che s'illumina.
Disattivazione
– Girare l'interruttore delle luci nella posizione 0.Accensione automatica delle luci
Quando è attivo il sistema di gestione automatizzata delle luci, gli anabba-
glianti, grazie al sensore di luminosità, si accendono automaticamente in
caso ciò sia necessario (ad esempio quando si entra in una galleria).
Il sensore di pioggia accende gli anabbaglianti quando i tergicristalli funzio-
nano in modo continuato per alcuni secondi e li spegne nuovamente quando
il movimento continuo o intervallato del tergicristallo rimane scollegato per
alcuni minuti ⇒pag. 136.
Fig. 74 Accensione auto-
matica delle luci
AlteaXL_IT.book Seite 123 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Page 126 of 331

Per vedere ed essere visti
124Quando il controllo automatico degli anabbaglianti è collegato ma la luce è
spenta, si accende la spia
!54/
nell'interruttore delle luci ⇒pag. 123,
fig. 74 . Se il controllo automatico accende gli anabbaglianti, si accende l'illu-
minazione degli strumenti e dei comandi.
ATTENZIONE!
•Nonostante la gestione automatica delle luci sia attiva, non si accen-
dono automaticamente gli anabbaglianti in presenza di nebbia. In questo
caso occorre accendere manualmente gli anabbaglianti.Avvertenza
•Nei veicoli con gestione automatica delle luci, quando viene tolta la
chiave dall'accensione, il segnale acustico sarà udibile soltanto se l'interrut-
tore luci è sulla posizione
 oppure
 se il veicolo non è dotato della
funzione Coming Home.
•Quando la gestione automatica delle luci è attiva non si possono accen-
dere allo stesso tempo né i fendinebbia né il fanale retronebbia.•Per l'uso dei dispositivi d'illuminazione e di segnalazione descritti
bisogna attenersi alle disposizioni di legge.•Non attaccare adesivi sul parabrezza davanti al sensore. Potrebbe
causare disfunzioni o anomalie nella gestione automatica delle luci.•Per evitare danni ai fari, le luci collocate sopra il portellone del bagagliaio
si spengono quando questo si apre (a seconda del paese).
Luci diurne*
Le luci diurne consentono di ridurre il rischio di incidenti,
aumentando la visibilità del veicolo. Si accendono automati-
camente quando viene inserita l'accensione. Si disattivano
automaticamente quando vengono accese le luci di posi-
zione.Luci diurne (fari alogeni)
22)
Le luci diurne aumentano la sicurezza stradale nei veicoli con fari alogeni.
Comprendono le luci anabbaglianti, di posizione e della targa.
Le luci diurne si accendono ogni volta che si accende il quadro strumenti se
l'interruttore delle luci si trova nella posizione 0 o
!54/
. In funzione del
modello, l'attivazione viene indicata tramite la spia del comando delle
luci o tramite l'accensione dell'illuminazione del quadro strumenti.
Non è possibile accendere o spegnere le luci diurne. Se si desidera disatti-
varle, rivolgersi ad un'officina specializzata.
Luci diurne (fari bi-xenon)
Le luci diurne aumentano la sicurezza stradale nei veicoli con fari bi-xenon.
Sono luci integrate separatamente nei fari, che si accendono ogni volta che
si collega l'accensione se l'interruttore delle luci si trova nella posizione 0 o
!54/
.
Gestione automatizzata delle luci anabbaglianti combinata con le luci diurne
(fari bi-xenon)
Se la gestione automatizzata delle luci e le luci diurne sono attivi simultane-
amente, gli anabbaglianti e l'illuminazione degli strumenti si accendono
automaticamente quando la situazione lo richiede (ad esempio, quando si
entra in una galleria) e le luci diurne si spengono. Quando la gestione auto-
22)Disponibile solo in alcuni paesi o come optional
AlteaXL_IT.book Seite 124 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Page 127 of 331

Per vedere ed essere visti125
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
matizzata delle luci le spegne (ad esempio, all'uscita di una galleria), le luci
diurne si accendono nuovamente.
Attivazione delle luci diurne
Con il contatto spento, muovere la leva degli indicatori di direzione e delle
luci abbaglianti verso l'alto e all'indietro (indicatore di direzione destro e
lampeggio) tenendola poi in questa posizione.
Accendere il quadro strumenti mantenendo questa posizione per 3 secondi.
Le luci diurne vengono attivate e si possono accendere.
Disattivazione delle luci diurne
Con il contatto spento, muovere la leva degli indicatori di direzione e delle
luci abbaglianti verso il basso e all'indietro (indicatore di direzione sinistro e
lampeggio) tenendola poi in questa posizione.
Accendere il quadro strumenti mantenendo questa posizione per 3 secondi.
Le luci diurne vengono disattivate e non si possono accendere.
Attivazione delle luci diurne (fari bi-xenon)
Estrarre la chiave dal blocchetto, muovere la leva degli indicatori di direzione
verso l'alto (indicatore destro) e spingerla all'indietro in posizione di
lampeggio tenendola poi in questa posizione.
Accendere il quadro strumenti mantenendo questa posizione per 3 secondi.
Trascorso questo periodo, estrarre la chiave dal blocchetto. Le luci diurne
vengono attivate e si possono accendere.
Disattivazione delle luci diurne (fari bi-xenon)
Estrarre la chiave dal blocchetto, muovere la leva degli indicatori di direzione
verso il basso (indicatore sinistro) e spingerla all'indietro in posizione di
lampeggio tenendola poi in questa posizione.
Accendere il quadro strumenti mantenendo questa posizione per 3 secondi.
Trascorso questo periodo, estrarre la chiave dal blocchetto. Le luci diurne
vengono disattivate e non si possono accendere.
Avvertenza
Osservare le eventuali disposizioni di legge in merito, vigenti nei singoli
paesi.Funzione coming/leaving home*
La funzione Coming Home viene controllata manualmente. La
funzione Leaving Home viene controllata da un fotosensore.Se la funzione Coming Home o Leaving Home è collegata, le luci di posizione
e anabbaglianti anteriori, le luci posteriori e la luce della targa si accendono
come riferimento.
Funzione Coming Home
La funzione Coming Home si attiva spegnendo il quadro e lampeggiando
brevemente. Dopo aver aperto la porta del conducente, si accende l'illumina-
zione Coming Home. Se la porta del conducente è già aperta quando si
lampeggia brevemente con gli abbaglianti, l'illuminazione Coming Home si
accende
immediatamente .
Quando si chiude l'ultima porta del veicolo o il bagagliaio, inizia il ritardo di
spegnimento dei fari previsto dalla funzione Coming Home.
L'illuminazione Coming Home si spegne nei seguenti casi:•Se trascorre il tempo previsto per il ritardo di spegnimento dei fari dopo
la chiusura di tutte le porte del veicolo e il portellone posteriore.•Se, 30 secondi dopo il collegamento, una porta o il portellone posteriore
sono aperti.•Se si mette l'interruttore delle luci nella posizione
/.
•Se si accende il quadro.
AlteaXL_IT.book Seite 125 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Page 128 of 331

Per vedere ed essere visti
126Funzione leaving home
La funzione Leaving Home si attiva con l'apertura del veicolo se:•il comando delle luci si trova nella posizione
!54/
e
•il fotosensore rileva “oscurità“.
L'illuminazione Leaving Home si spegne nei seguenti casi:•Se trascorre il tempo previsto per il ritardo nello spegnimento dei fari•Se si chiude nuovamente il veicolo.•Se si mette l'interruttore delle luci nella posizione
/.
•Se si accende il quadro.Avvertenza
Nel menu Luci e visibilità ⇒ pag. 78 si può regolare il ritardo di spegnimento
dei fari della funzione Coming Home e Leaving Home, nonché collegare o
scollegare questa funzione.•S e co n le lu ci acces e si e strae la ch iave d i a ccensio ne , si la m pe gg ia b re ve -
mente e si apre la porta del conducente, non si udirà alcun segnale acustico,
in quanto, essendo attiva la funzione Coming Home, le luci si spengono auto-
maticamente dopo un certo tempo (tranne nel caso in cui l'interruttore delle
luci si trova nella posizione
 o .
Illuminazione degli strument i e degli interruttori / regolatore assetto fari Illuminazione degli strumenti e degli interruttori
Quando le luci sono accese è possibile regolare l'intensità di illuminazione
degli strumenti e degli interruttori servendosi della rotella zigrinata ⇒fig. 75
.
Un fototransistor integrato nel quadro strumenti regola l'illuminazione delle
lancette e dei quadranti, della console centrale e dei display.
A luci spente e ad accensione inserita, le lancette e i quadranti del quadro
strumenti sono illuminati. Con il diminuire della luminosità esterna l'intensità
dell'illuminazione del quadro strumenti si riduce automaticamente. Quando
le condizioni della luminosità sono minime, si spegne l'illuminazione degli
strumenti. In questo modo il conducente della vettura è indotto ad accendere
per tempo i fari anabbaglianti.
Fig. 75 Plancia portastru-
menti: regolatori
dell'intensità di illumina-
zione degli strumenti e
degli interruttori e regola-
tore assetto fari
A1
A1
AlteaXL_IT.book Seite 126 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Page 129 of 331

Per vedere ed essere visti127
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Correttore assetto fari
Il regolatore elettrico della profondità fari permette di adeguare la posi-
z i o n e d e i p r o i e t t o r i a l l i v e ll o d i ca r i co d e l v e i co l o , i n m o d o g r a d u a l e . I n q u e s t o
modo si evita di abbagliare gli automobilisti che si incrociano. Nello stesso
tempo si regola al meglio l'inclinazione dei proiettori, così da ottenere la
visuale migliore sulla strada.
Per poter regolare l'inclinazione dei fari occorre che siano accesi gli anabba-
glianti. Per abbassare il cono di luce si deve girare la rotella zigrinata
verso il basso dalla posizione iniziale
0.
Regolazione dinamica della profondità fari
I veicoli dotati di proiettori allo xeno (“luce allo xeno“) dispongono di una
funzione detta di regolazione dinamica della profondità dei fari . In questo
modo quando si accendono i fari, la posizione dei proiettori viene messa a
punto di volta in volta (sulla base del carico del veicolo e di conseguenza
della sua altezza), compensando anche i “movimenti ondulatori“ che può
effettuare la vettura in fase di accelerazione o di frenata.
I veicoli con lampade a scarica di gas non sono dotati di regolazione della
profondità fari.
Fari autodirezionabili* (per i tratti in curva)
Nei tratti con curve viene illuminata al meglio la zona rile-
vante della strada.Adattamento dinamico delle luci in curva (AFS)
L' adattamento dinamico delle luci in curva funziona solo se si circola a più di
10 km/h circa con gli anabbaglianti accesi. Nelle curve, il fondo stradale
viene illuminato in modo migliore con le lampade a scarica di gas direzionali
con i fari fissi convenzionali.
Un guasto nel sistema viene indicato con il lampeggio della spia di controllo  nel quadro strumenti. Inoltre, può visualizzarsi sul display del quadro
strumenti un messaggio con informazioni o istruzioni per gli interventi da
eseguire. Recarsi presso un'officina specializzata e far riparare il guasto.
Se la spia di controllo
 si accende nel quadro strumenti, però tutte le
lampadine funzionano correttamente ⇒pag. 285, è comunque possibile che
ci sia un guasto nel sistema AFS. Recarsi presso un'officina specializzata e far
riparare il guasto.
A2
A2
A2
Fig. 76 Illuminazione
della curva con fari auto-
direzionabili
AlteaXL_IT.book Seite 127 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Page 130 of 331

Per vedere ed essere visti
128
ATTENZIONE!
Con il sistema di “gestione automatizzata delle luci“ attivo, gli anabba-
glianti non si accendono automaticamente quando, per esempio, si attra-
versa un banco di nebbia. Devono essere accese con il comando delle luci.
Il conducente ha sempre e comunque l'obbligo di scegliere l'illuminazione
più adeguata. La “gestione automatizzata delle luci“ costituisce soltanto
uno strumento a disposizione del conducente. Se necessario, accendere
manualmente le luci.Fari fendinebbia con funzione cornering* Accendendo l'indicatore di direzione per girare o in curve molto strette, si
accende automaticamente anche il faro fendinebbia destro o sinistro come
luce di cornering . La luce di cornering funziona solo con gli anabbaglianti
accesi.
ATTENZIONE!
Con il sistema di “gestione automatizzata delle luci“ attivo, gli anabba-
glianti non si accendono automaticamente quando, per esempio, si attra-
versa un banco di nebbia. Devono essere accese con il comando delle luci.
Il conducente ha sempre e comunque l'obbligo di scegliere l'illuminazione
più adeguata. La “gestione automatizzata delle luci“ costituisce soltanto
uno strumento a disposizione del conducente. Se necessario, accendere
manualmente le luci.
Lampeggio d'emergenza (hazard)

Il lampeggio d'emergenza serve a richiamare l'attenzione
degli altri utenti della strada sul proprio veicolo in caso di
situazioni di pericolo.
Se il veicolo si ferma:
1. Parcheggiare il veicolo a distanza di sicurezza dalla corsia di scorrimento del traffico.
2. Premere il tasto del lampeggio d'emergenza, per accendere i lampeggianti d'emergenza ⇒.
3. Spegnere il motore.
4. Tirare il freno a mano.
5. Inserire la 1ª se il veicolo ha il cambio manuale, o portare la leva selettrice in posizione P se il cambio invece è automatico.
Fig. 77 Plancia portastru-
menti: interruttore
lampeggio di emergenza
AlteaXL_IT.book Seite 128 Freitag, 10. September 2010 8:56 08

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 340 next >