radio Seat Altea XL 2012 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 327

99
Apertura e chiusura
Apertura e chiusura Chiusura centralizzata
Funzioni base
La chiusura centralizzata permette il bloccaggio e lo sbloc-
caggio centralizzati di tutte le porte e del portellone poste-
riore. Descrizione
La chiusura centralizzata si può attivare con:
● la chiave, inserendola nel cilindretto di serratura della portiera lato gui-
datore e girandola manualmente,
● il pulsante della chiusura centralizzata , all'interno dell'abitacolo con
funzionamento elettrico ⇒ pagina 102.
● il telecomando a radiofrequenza , con i tasti integrati nella chiave,
⇒ pagina 107
È dotato di diverse funzioni che migliorano le condizioni di sicurezza del
veicolo:
Sistema di blocco „Safe“
Sistema di sblocco selettivo*
Sistema di blocco automatico per velocità e sblocco automatico*
Sistema di blocco automatico per apertura involontaria
Sistema di sblocco di sicurezza




– Apertura del veicolo*
Premere il tasto 
⇒ 
fig. 64 del telecomando per sbloccare tutte le por-
te ed il portellone posteriore.
Chiusura del veicolo* Premere il tasto 
⇒ 
fig. 64 del telecomando per chiudere tutte le porte
e il portellone posteriore o ruotare la chiave della porta nel senso di
chiusura per chiudere tutte le porte e il portellone posteriore.
ATTENZIONE
● Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo, in
quanto non in grado di uscire dal veicolo autonomamente in caso di
emergenza.
● Evitare che i bambini giochino nelle vicinanze del veicolo o al suo in-
terno. Il veicolo, a seconda del periodo dell'anno, può riscaldarsi o raf-
freddarsi in misura estrema e può essere causa di lesioni o malattie gra-
vi, o addirittura di morte. Quando non si usa il veicolo, le porte e il portel-
lone posteriore vanno chiusi a chiave.
● Non lasciare mai la chiave incustodita oppure all'interno del veicolo.
Il suo uso improprio, per esempio, da parte di bambini può essere causa
di gravi lesioni ed incidenti.
–Il motore si potrebbe avviare in modo incontrollato.
– Se inavvertitamente viene inserita l'accensione potrebbero azio-
narsi dispositivi elettrici come ad esempio gli alzacristalli, con il ri-
schio di subire contusioni. 


SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici

Page 161 of 327

159
Sedili e vani portaoggetti
Si può collegare un accessorio elettrico alla presa di corrente a 12 volt della
console anteriore ⇒  fig. 119 dell'abitacolo e a quella del bagagliaio*
⇒  fig. 120. Gli accessori che si collegano alle prese elettriche non devono
richiedere un assorbimento di corrente superiore a 120 Watt.
ATTENZIONE
La prese di corrente e gli accessori inseriti funzionano soltanto con l'ac-
censione inserita oppure col motore in funzione. Attenzione quando si
adoperano le prese di corrente o altri accessori elettrici, perché usandoli
distrattamente o incautamente ci si può ustionare o si può provocare un
incendio. Questo è un motivo in più per non lasciare mai dei bambini soli
all'interno del veicolo. Pericolo di lesioni!
Avvertenza
● Si tenga presente inoltre che se si usano le prese di corrente a motore
spento, si scarica la batteria del veicolo.
● Prima di acquistare qualsiasi accessorio, consultare le indicazioni di
⇒  pagina 231. Connettore ingresso Audio ausiliare (AUX-IN)*Fig. 121 Connettore per
l'ingresso audio ausiliare
– Alzare il coperchio AUX ⇒ fig. 121.
– Introdurre la spina fino in fondo (vedere manuale della Radio). 
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici

Page 162 of 327

160Sedili e vani portaoggetti
Connessione AUX RSE*
Fig. 122 Connessione
AUX RSE
Questo connettore può essere usato come entrata d'audio (connettori rosso
e bianco) o audio e video (connettori rosso, bianco e giallo). Per ulteriori in-
formazioni sull'uso di questa sorgente audio e video consultare la guida
dello RSE. Connettore MEDIA-IN*Fig. 123 Connessione nel
bracciolo centrale
Per ottenere informazioni sul funzionamento di questo impianto consultare
il manuale della Radio. 
Triangolo catarifrangente, valigetta di pronto
soccorso, estintore Triangolo catarifrangente* e valigetta di pronto soccorso*
Il triangolo catarifrangente può essere riposto nella scatola portaoggetti che
si trova nel fondo del bagagliaio, sotto il tappetino.
La cassetta del pronto soccorso può essere nel vano portaoggetti che si tro-
va sotto il tappetino del bagagliaio, oppure nel vano portaoggetti posto nel
rivestimento laterale sinistro di esso, a seconda della versione del veicolo. 

Page 173 of 327

171
Climatizzazione
Climatronic 2C*
Comandi
I comandi sono disposti in modo da consentire una regolazione separata della climatizzazione nella zona destra e nella zona
sinistra dell'abitacolo.
Fig. 132 Sulla plancia portastrumenti: i comandi del
Climatronic 2C
Il climatizzatore regola la temperatura solo con il motore acceso e
il ventilatore in movimento.
– Girare le rotelline di regolazione della temperatura ⇒ fig. 132
per regolare rispettivamente la temperature della zona sinistra
o della zona destra dell'abitacolo.
– Per attivare una funzione si deve premere il tasto ad essa relati-
vo. Quando la funzione è attiva, viene indicato sul display della
radio. Inoltre, tutte le funzioni sono illuminate da led. Per disat-
tivare la funzione bisogna premere nuovamente il tasto ad essa
corrispondente. Il livello della temperatura è regolabile separatamente tra zona sinistra e zo-
na destra dell'abitacolo.
Tasto 
– Funzione di sbrinamento del parabrezza. L'aria aspirata dal-
l'esterno viene convogliata sul parabrezza. La sua accensione disattiva
la funzione di ricircolo. Se la temperatura è superiore ai 3 °C, il climatiz-
zatore si mette automaticamente in funzione, mentre la potenza della
ventola aumenta di un livello. Ciò allo scopo di deumidificare rapida-
mente l'aria. Il tasto si illumina di giallo e il simbolo viene mostrato nel
display della radio o del navigatore.
Tasto 
– Ripartizione dell'aria: verso l'alto
Tasto  – Ripartizione dell'aria: a mezza altezza
Tasto  – Ripartizione dell'aria: verso il basso

1
234
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici

Page 174 of 327

172Climatizzazione
Tasto 
– Ricircolo manuale
Tasto  - Lunotto termico. Questa funzione si spegne automaticamen-
te dopo circa 20 minuti. Per anticiparne lo spegnimento, si deve preme-
re di nuovo il tasto. Il tasto si illumina in giallo e il simbolo appare sul
display.
Tasto AUTO
– Regolazione automatica della temperatura, del livello del-
la ventola e della ripartizione del flusso d'aria ⇒ pagina 173
Tasto DUAL
- Sincronizzatore bizona
Tasto OFF – Accensione e spegnimento del Climatronic 2C
⇒ pagina 174
Manopola di regolazione della ventola ⇒ pagina 174
Tasto AC
- Accensione del climatizzatore
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza stradale è importante che i cristalli non siano ap-
pannati e siano liberi da neve e ghiaccio. Solo in questo modo si può di-
sporre di una buona visibilità. Raccomandiamo pertanto di leggere con
attenzione le istruzioni del sistema di riscaldamento, aerazione e disap-
pannamento del parabrezza, in modo da apprenderne le modalità d'uso.
Avvertenza
Attenersi alle prescrizioni delle avvertenze generali ⇒  pagina 176.
5
6
7
89
1011
Visualizzazione delle informazioni del Climatronic
Sul display della radio o del sistema di radionavigazione
montato di serie sono visualizzate le informazioni del Clima-
tronic.
Fig. 133 Display del na-
vigatore con informazioni
del Climatronic
Fig. 134 Display della ra-
dio con informazioni del
Climatronic

Page 175 of 327

173
Climatizzazione
I led dei comandi del Climatronic indicano l'attivazione della funzione sele-
zionata.
Inoltre, lo schermo della radio o del sistema di radionavigazione montato di
serie mostra brevemente le regolazioni correnti del Climatronic se vengono
modificate.
I simboli dello schermo della radio o del sistema di radionavigazione sono
uguali a quelli dei comandi del Climatronic. 
Modalità automatica
Questa funzione regola automaticamente la temperatura, il
volume e la ripartizione dell'aria con l'obiettivo di ottenere
rapidamente la temperatura impostata e di mantenerla poi
costante.
La temperatura dell'aria può essere regolata separatamente per la
zona destra e per quella sinistra dell'abitacolo.
Attivazione della modalità di funzionamento automatica
– Premere il tasto AUTO
⇒ fig. 132. Nel display della radio viene
visualizzato „AUTO High“ (velocità del ventilatore alta).
– Premere di nuovo il tasto AUTO
⇒ fig. 132. Nel display della ra-
dio viene visualizzato „AUTO Low“ (velocità del ventilatore bas-
sa). A seconda della versione e dell'allestimento, il veicolo può comprendere:
La modalità di funzionamento automatica permette di ottenere la tempera-
tura desiderata - in particolare quella standard di 22 °C (72 °F) - in tempi
estremamente brevi. Si consiglia quindi di modificare queste impostazioni
soltanto se ciò si rende necessario per esigenze particolari. La temperatura
dell'abitacolo può essere regolata tra +18 °C (64 °F) e +26 °C (80 °F). Si con-
sideri comunque che si tratta di valori approssimativi, che nella realtà pos-
sono risultare leggermente superiori o leggermente inferiori in quanto di-
pendenti in parte dalle condizioni climatiche esterne.
Il Climatronic mantiene una temperatura costante all'interno dell'abitacolo.
Esso modifica la temperatura dell'aria che entra nell'abitacolo, la velocità
del ventilatore e la distribuzione dell'aria. L'impianto considera anche l'e-
ventuale irraggiamento solare, così che in tal caso non è necessario interve-
nire manualmente sulle impostazioni dell'impianto di climatizzazione. Dun-
que con la modalità automatica ci si assicura davvero, in quasi tutti i casi,
un notevole benessere in qualsiasi stagione.
La modalità di funzionamento automatica si disattiva quando si agisce ma-
nualmente su uno dei tasti che regolano la ripartizione dell'aria, la ventola,
il tasto

o il tasto di ricircolo dell'aria . La temperatura continuerà a re-
golarsi in base ai parametri selezionati manualmente dall'utente.
Avvertenza
Esistono due modalità automatiche:
● Modalità automatica LO: calcola la portata dell'aria per due persone.
● Modalità automatica HI: calcola la portata dell'aria per più di due perso-
ne. 
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici

Page 176 of 327

174Climatizzazione
Modalità manuale
La modalità di funzionamento manuale consente di regolare da soli in modo diretto la temperatura, il volume e la ripartizione
dell'aria.
Fig. 135 Comandi del Climatronic 2C nel quadro stru-
menti
Attivazione della modalità di funzionamento manuale
– Premere uno dei tasti compresi tra ⇒ fig. 135 1
e 5 oppure i
tasti della ventola 10. La funzione selezionata compare nel di-
splay della radio o del navigatore.
Temperatura
Per la regolazione separata della temperatura nella zona destra e in quella
sinistra dell'abitacolo si hanno a disposizione i tasti di regolazione della
temperatura. Sopra ad ogni regolatore è riportata la temperatura program-
mata per la zona corrispondente. La temperatura dell'abitacolo può essere
regolata tra +18 °C (64 °F) e +26 °C (80 °F). Si consideri comunque che si
tratta di valori approssimativi, che nella realtà possono risultare leggermen-
te superiori o leggermente inferiori in quanto dipendenti in parte dalle con-
dizioni climatiche esterne. Se si seleziona una temperatura inferiore a 18 °C (64 °F) sul display appare
l'indicazione LO. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di raffred-
damento senza però regolare la temperatura.
Se viene selezionata una temperatura superiore a 26 °C (80 °F), sul display
appare l'indicazione HI. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di ri-
scaldamento senza però regolare la temperatura.
Ventilatore
Il livello del ventilatore si imposta in modo continuo per mezzo dei tasti 10
.
È consigliabile tenere sempre acceso il ventilatore al livello più basso, così
che nell'abitacolo ci sia un ricambio d'aria costante. Premendo il tasto 
fino al valore minimo di -1, si disattiva il Climatronic. 

Page 199 of 327

197
Guida
Avvertenza
Osservare le indicazioni relative alla guida con il rimorchio ⇒ pagina 198. 
SEAT Parking System Plus*: Descrizione
Il Parking System Plus è un dispositivo di assistenza acusti-
ca e ottica per il parcheggio. Nei paraurti anteriore e posteriore sono stati posizionati dei sensori. Se rile-
vano un ostacolo, avvisano tramite segnali acustici e ottici. I campi di rileva-
mento dei sensori sono i seguenti:
DavantiLaterale0,90Centro1,20
DietroLaterale0,60Centro1,60
Con l'avvicinarsi dell'ostacolo l'intervallo di tempo tra un segnale e l'altro
diminuisce. Ad una distanza inferiore a 0,30 m viene emesso un segnale
acustico continuo. Non avanzare o retrocedere!
Se la distanza dall'ostacolo rimane costante il volume del segnale acustico
diminuisce dopo circa 4 secondi (ciò non interessa il segnale acustico per-
manente). Attivazione e disattivazione
Fig. 152 Console centra-
le: Interruttore del siste-
ma di assistenza per il
parcheggio
Attivazione
– Collegare il radionavigatore.
– Premere l'interruttore  della console centrale ⇒ fig. 152 o nel-
la griglia delle marce. Viene emesso un breve segnale acustico
e il LED nell'interruttore si accende.
Disattivazione
– Procedere in avanti a velocità superiore a 10 km/h, oppure
– premere l'interruttore  oppure
– Disinserire l'accensione.
Segmenti di visualizzazione della distanza
Alcuni segmenti a colori sulla parte anteriore e su quella posteriore e un av-
visatore acustico consentono di stimare la distanza da un ostacolo. I seg-
menti di color ambra insieme a un segnale acustico discontinuo indicano la 
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici

Page 231 of 327

229
Cura e pulizia del veicolo
Pulizia della radio e del climatizzatore
Per procedere alla pulizia della radio e/o del climatizzatore, utilizzare un
panno antiabrasivo, inumidito con acqua. Se è insufficiente, applicare una
soluzione con sapone neutro. 
Pulizia sedili in pelle*
Pulizia normale
– Pulire le superfici in pelle con un panno di cotone o di lana leg-
germente inumidito.
Eliminazione dello sporco difficile
– Servirsi di un panno imbevuto di acqua saponata (due cucchiai
di sapone neutro in un litro d'acqua) per rimuovere lo sporco
più difficile.
– Fare attenzione che la pelle non si bagni eccessivamente e che
l'acqua non penetri attraverso le cuciture.
– Passare infine un panno asciutto sulla superficie.
Cura della pelle
– Pulire i rivestimenti in pelle ogni sei mesi e servirsi degli appo-
siti prodotti in vendita presso i centri Service.
– Applicare il prodotto solo in quantità molto contenute.
– Ripassare con un panno morbido.
La SEAT si adopera costantemente per mantenere inalterate le proprietà pe-
culiari della pelle naturale. L'ottima qualità dei pellami e le loro peculiari ca- ratteristiche (quali la particolare sensibilità nei confronti di oli, grassi e
sporcizia) impongono un'attenzione e una cura particolari.
La polvere e la sporcizia che si depositano nei pori della pelle, nelle pieghe
e nelle cuciture possono graffiare la superficie. Se si lascia per un certo tem-
po il veicolo al sole è necessario proteggere i rivestimenti dai raggi solari
diretti per evitare che sbiadiscano. Normali sono invece quelle lievi altera-
zioni del colore della pelle pregiata prodotte dall'uso.ATTENZIONE
● La pelle non va trattata con solventi, come benzina per smacchiare, tre-
mentina (acquaragia), lucido per pavimenti, lucido per scarpe o simili.
● Quando le macchie sono particolarmente resistenti si consiglia comun-
que di farle eliminare da personale qualificato, altrimenti si rischia di dan-
neggiare la pelle. 
Pulizia delle cinture di sicurezza
L'eventuale sporcizia sulla cintura di sicurezza ne può pre-
giudicare il corretto funzionamento.
Mantenere pulite le cinture e verificarne le condizioni ad intervalli
di tempo regolari.
Pulizia delle cinture di sicurezza
– Estrarre completamente la cintura di sicurezza sporca e lasciar-
la srotolata.
– Lavare le cinture con acqua saponata non aggressiva.
– Lasciar asciugare il tessuto della cintura.
– Riavvolgere la cintura solo quando si è asciugata. 
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici

Page 234 of 327

232Accessori, ricambi e modifiche
ATTENZIONE
Lavori o modifiche apportate al veicolo, che non siano stati effettuati a
regola d'arte, possono causare problemi di funzionamento, con conse-
guente pericolo di incidente.

Antenna per il tetto*
Il veicolo può essere dotato di antenna sul tetto pieghevole* e antifurto*
che può essere piegata parallela al tetto.
Per piegare
Svitare l'astina, piegandola parallelamente al tetto e riavvitarla.
Collocazione in posizione di utilizzo
Procedere nell'ordine inverso a quanto descritto sopra.
ATTENZIONE
Prima di fare entrare il veicolo in un autolavaggio si consiglia di abbassare
l'antenna mettendola in posizione parallela al tettuccio della vettura e sen-
za avvitarla. 
Cellulari e radiotelefoni
Per l'utilizzo di telefoni cellulari o radiotelefoni con potenza di trasmissione
superiore a 10 Watt è necessario consultare un centro Service. Il centro Ser-
vice saprà valutare gli aspetti tecnici connessi a tale installazione. Il montaggio di un telefono cellulare e di un radiotelefono deve essere effet-
tuato da un'officina specializzata, come ad esempio il suo concessionario
SEAT.
ATTENZIONE
● Non distrarsi dalla guida onde evitare possibili incidenti.
● Non montare il supporto per il telefono sulla zona di copertura del-
l'airbag o nel suo raggio d'azione per evitare il pericolo di lesioni in caso
di apertura dell'airbag.
Avvertenza
Seguire le istruzioni per l'uso del telefono cellulare o del radiotelefono. 

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 next >