Seat Arona 2020 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 251 of 388

Avviamento e guida
Impostazione del profilo di guida Fig. 219
Vicino alla leva del cambio: tasto MO-
DE. È possibile scegliere tra Normal
, Sport, Eco e
Individual .
L a modalit
à desiderata può essere seleziona-
ta sia premendo più volte il pulsante di sele-
zione ››› fig. 219, sia mediante il touch screen,
nel menu che si apre quando si preme tale
pulsante.
Un’icona sul touch screen indica la modalità
attivata.
Il pulsante

Page 252 of 388

Guida
mobili non si sono ancora assestati recipro-
cament e
.
Lo stile di guida dei primi 1500 km (1000 mi-
glia) è determinante per la vita successiva
del motore. Successivamente, guidare a un
regime moderato (specialmente a motore
freddo), per ridurre l’usura del motore e au-
mentarne la vita utile. Non guidare mai a un
regime troppo basso. Scalare sempre una
marcia quando il motore funziona “in modo ir-
regolare”. Fino a 1000 chilometri (600 mi-
glia), tenere presente:


Page 253 of 388

Avviamento e guida
l’inquinamento acustico si moltiplicano spro-
porzionat ament
e man mano che aumenta la
velocità. Ad una riduzione della velocità corri-
sponde una riduzione del consumo di carbu-
rante.
Ridurre il minimo
Nei veicoli con sistema Start/Stop il minimo si
riduce automaticamente. Nei veicoli senza il
sistema Start/Stop vale la pena spegnere il
motore, ad esempio, nei passaggi a livello e
con quei semafori che rimangono rossi a lun-
go. Quando un motore ha raggiunto la sua
temperatura di esercizio, in base alla sua ci-
lindrata, tenendolo spento per 5 secondi ri-
sparmia una quantità superiore di carburante
rispetto a quella necessaria per rimetterlo in
moto.
A regime minimo il motore ha bisogno di mol-
to tempo per raggiungere la temperatura d’e-
sercizio. In questa fase di riscaldamento, le
emissioni dei gas di scarico e l’usura del mo-
tore sono notevoli. Per questo motivo il veico-
lo dovrebbe essere messo in funzione subito
dopo l’avviamento. In questo modo, si evita un
regime di giri elevato.
Manutenzione ordinaria
I lavori di manutenzione realizzati regolar-
mente, sono un requisito fondamentale per ri-
sparmiare carburante ancora prima di inizia-
re la marcia. Il buono stato del veicolo infatti
non influisce soltanto sulla sicurezza di mar- cia e sul valore commerciale del veicolo, ma
anche sul consumo di carburant
e. Un moto-
re con una cattiva messa a punto può consu-
mare anche il 10 % in più del normale!
Evitare tragitti brevi
Per poter ridurre sensibilmente il consumo di
carburante e le emissioni di sostanze nocive il
motore ed il catalizzatore devono prima rag-
giungere la temperatura d’esercizio ottima-
le.
Il motore a freddo consuma una considerevo-
le quantità di carburante. Il motore raggiunge
la giusta temperatura d’esercizio e il consumo
si normalizza dopo aver percorso 4 chilometri
circa.
Controllo della pressione degli pneumati-
ci
Una corretta pressione di gonfiaggio degli
pneumatici permette di risparmiare carbu-
rante ››› pag. 341. Se la pressione è inferiore
di mezzo bar, il consumo di carburante può
aumentare del 5%. Il maggiore attrito cui so-
no sottoposti gli pneumatici non abbastanza
gonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamente
e a dare peggiori risultati nelle prestazioni.
Non guidare durante tutto l’anno con gli
pneumatici invernali perché questo aumen-
ta il consumo di carburante del 10%. Evitare di trasportare carichi inutili
Dato che
ogni chilogrammo in più comporta
un maggior consumo di carburante, si consi-
glia di eliminare quanto non è necessario
portarsi in giro.
Dal momento che il portapacchi aumenta la
resistenza aerodinamica del veicolo, do-
vrebbe essere smontato quando non utilizza-
to. In tal modo, ad una velocità di
100-120 km/h (62-75 mph), si risparmierà cir-
ca il 12% di carburante.
Risparmiare energia elettrica
Il motore invia impulsi all’alternatore, gene-
rando elettricità. Ciò implica che un aumento
del consumo di elettricità aumenta anche il
consumo di carburante! Per questo motivo,
disattivare i dispositivi elettrici che non sono
necessari. Il ventilatore, il dispositivo di riscal-
damento del lunotto e il dispositivo di riscal-
damento dei sedili* sono tra i dispositivi che
necessitano di più energia per il loro funzio-
namento ››› pag. 214. Avvertenza


Page 254 of 388

Guida
usurerebbe di più e potrebbe danneggiare
il disco dell
a frizione
.


Page 255 of 388

Sistemi di assistenza per il conducente
Sistemi di assistenza per il
conducent e
R
egolatore di velocit

Page 256 of 388

Guida
Scollegamento automatico
Il GRA si scoll ega aut
omaticamente o si inter-
rompe temporaneamente:


Page 257 of 388

Sistemi di assistenza per il conducente


Page 258 of 388

Guida
Il sistema si disattiva e la velocità memorizza-
t a si cancell
a.
Limitatore di velocit

Page 259 of 388

Sistemi di assistenza per il conducente
regolazione è disattivata, la spia di controllo

Page 260 of 388

Guida
Regolare la velocità programmata
Si può r egol
are la velocità con il tasto
››› fig. 225
3 :


Page:   < prev 1-10 ... 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 ... 390 next >