Seat Arona 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 281 of 388
Frenare e parcheggiare
immediatamente l’officina specializzata più
vicina e f ar ripar
are il guasto. Procedere a ve-
locità ridotta, tenendo conto del fatto che gli
spazi di frenata sono più lunghi e la pressione
da esercitare sul pedale dei freni è maggiore.
Livello basso del liquido freni
Se il livello del liquido freni è troppo basso si
possono verificare dei malfunzionamenti del-
l’impianto dei freni. Il livello del liquido freni è
controllato elettronicamente.
Servofreno
Il servofreno fa aumentare la pressione eser-
citata dal conducente sul pedale del freno.
Funziona soltanto a motore avviato. ATTENZIONE
Qualsiasi anomalia nell’impianto frenante
può aument ar
e lo spazio di frenata con il
conseguente rischio di incidente.
Page 282 of 388
Guida
Freno a mano Fig. 245
Il freno a mano, ubicato tra i due sedili
ant eriori. Tirando il freno a mano si impedisce che il
v
eicol
o si sposti accidentalmente. Innestare il
freno a mano quando ci si allontana dal vei-
colo o si parcheggia.
Inserimento del freno a mano
Page 283 of 388
Frenare e parcheggiare
Page 284 of 388
Guida
conducente aziona il pedale del freno in mo-
do r epentino
, il dispositivo aumenta automa-
ticamente la forza frenante. Il pedale del fre-
no va tenuto premuto fintanto che la situazio-
ne di pericolo non viene meno.
Regolazione antislittamento in fase di tra-
zione (ASR)
L’ASR riduce la forza motrice adattandola alle
condizioni del fondo stradale nel caso in cui
le ruote del veicolo, in fase di trazione, perda-
no aderenza. Questa regolazione automatica
assiste il conducente in fase di partenza, ac-
celerazione e in salita.
Blocco elettronico del differenziale (EDS)*
L’EDS frena un’eventuale ruota che giri a vuo-
to trasferendo la sua forza all’altra ruota mo-
trice. Questa regolazione automatica funzio-
na fino ad una velocità di circa 100 km/h
(62 mph).
Per impedire che il disco della ruota frenata si
surriscaldi, l’EDS si disattiva automaticamen-
te quando la sollecitazione è particolarmente
forte. Il funzionamento del veicolo non risulta
compromesso. L’EDS si riattiva automatica-
mente, non appena il freno si è raffreddato.
Stabilizzazione del rimorchio*
Se si guida il veicolo con un rimorchio, vale
quanto segue: l’insieme del treno tende ge-
neralmente a oscillare. Quando il rimorchio trasferisce le sue oscillazioni al veicolo e
l’ESC l
e rileva, opererà automaticamente fre-
nando il treno nei limiti del sistema e dando
stabilità all’insieme. La funzione di stabilizza-
zione rimorchio non è disponibile in tutti i Pae-
si ››› pag. 308.
Gestione elettronica della coppia motrice
(XDS)*
Quando si percorre una curva, il differenziale
dell’asse motore permette alla ruota esterna
di girare ad una velocità maggiore rispetto a
quella interna. In questo modo la ruota che
gira a maggior velocità (esterna) riceve meno
coppia motrice rispetto a quella interna.
Questo può causare a volte lo slittamento
della ruota interna a causa della eccessiva
coppia che viene trasmessa in alcune occa-
sioni. Invece la ruota esterna riceve una cop-
pia inferiore a quella che potrebbe trasmette-
re. Questo effetto può provocare la perdita di
aderenza nell’asse motore, dell’avantreno,
che si trasforma in sottosterzata o “allarga-
mento” della traiettoria.
L’XDS è capace, tramite i sensori ed i segnali
dell’ESC, di rilevare e correggere questo ef-
fetto.
Il sistema XDS, tramite l’ESC, frenerà la ruote
interne e bilancerà l’eccesso di coppia motri-
ce della ruota motrice interna. Ciò permette-
rà di seguire la traiettoria disegnata con
maggiore precisione. L’XDS interagisce con l’ESC ed è sempre atti-
vo
, anche se l’ASR è scollegato o l’ESC è in
modalità Sport o scollegato.
Sistema di frenata anti collisione multi-
pla*
Il sistema di frenata anti collisione multipla
può aiutare il conducente in caso di incidente,
intervenendo con una frenata che blocca il
movimento incontrollato del veicolo e che
potrebbe causare altre collisioni.
Il sistema di frenata anti collisione funziona in
caso di incidente frontale, laterale e posterio-
re, quando il sistema di controllo della cen-
tralina airbag accerta il livello di attivazione e
l’incidente avviene a una velocità superiore a
10 km/h (6 mph). L’ESC frena automatica-
mente il veicolo, purché durante l’incidente
non siano stati danneggiati l’ESC stesso, l’im-
pianto idraulico del freno e la rete di bordo.
Durante un incidente, le seguenti azioni con-
trollano la frenata automatica:
Page 285 of 388
Frenare e parcheggiare
ATTENZIONE
Guidando a velocità elevata su fondo gela-
t o
, scivoloso o bagnato è possibile perdere
il controllo sul veicolo, il che potrebbe pro-
vocare lesioni gravi al conducente e ai pas-
seggeri.
Page 286 of 388
Guida
motrici possono slittare e il veicolo può
sbandar
e
. Avvertenza
Quando l’ASR viene disattivato o viene se-
l e
zionata la modalità Sport, si disattiva an-
che il regolatore di velocità*. Parcheggio
P ar
cheggiare il veicolo Osservare le disposizioni di legge quando si
f
erma o par
cheggia il veicolo.
Quando si parcheggia, effettuare le seguenti
operazioni:
Page 287 of 388
Assistenza a parcheggio e manovre
Assistenza a parcheggio e
mano vr
e
Assistente di parcheggio
(Park Assist)* Introduzione al tema L’assistente di parcheggio è una funzione
suppl
ement
are del ParkPilot ››› pag. 292 e
aiuta il conducente a:
Page 288 of 388
Guida
Page 289 of 388
Assistenza a parcheggio e manovre
Conclusione anticipata o interruzione au-
t omatica dell
e manovre di entrata o uscita
dal parcheggio
L’assistente di parcheggio interrompe le ma-
novre di entrata o uscita dal parcheggio
quando si verifica uno dei seguenti casi:
Page 290 of 388
Guida
Selezionare una modalit