Seat Arona 2020 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 331 of 388

Controlli e rabbocchi periodici
Avvertenza
La disposizione dei componenti può variare
a seconda del mot or
e.Olio motore
Avv er

tenze generali Il motore viene riempito in fabbrica con uno
special
e olio multigr

ado utilizzabile in tutte le
stagioni.
L’uso di un olio di qualità è una premessa per
il corretto funzionamento del motore e per la
sua durata. Usare dunque soltanto oli che ri-
spondano alle specifiche delle norme VW,
quando sia necessario il rabbocco o la sosti-
tuzione.
Per il cambio dell’olio si raccomanda di rivol-
gersi ad un Centro di servizio o ad un’officina
specializzata.
Se il livello dell’olio motore è troppo basso
Nella propria officina si potranno ottenere in-
formazioni sull’olio motore corretto per cia-
scun veicolo.
Se l’olio motore raccomandato non è disponi-
bile, in caso di emergenza è consentito rab-
boccare una volta un quantitativo massimo
di 0,5 l del seguente olio motore fino al pros-
simo cambio dell’olio: Motori a benzina: norma VW 504 00,
VW 502 00, VW 508 00, ACEA C3 o
API SN.
Mot
ori diesel:

norma VW 507 00,
VW 505 01, ACEA C3 o API CK-4.
Per il cambio dell’olio rivolgersi ad un’officina
specializzata.
L’uso di olio motore conforme alla norme VW
504 00 invece che alla norma VW 508 00
può aumentare il consumo e le emissioni di
CO 2.
i
Raccomandato da SEAT
SEAT consiglia di utilizzare l’olio originale
SEAT per garantire prestazioni elevate dei
motori SEAT.
Veicoli con filtro antiparticolato per motori
diesel*
Nei veicoli diesel con filtro antiparticolato è
consentito esclusivamente l’utilizzo del VW
507 00, un olio con bassa formazione di ce-
nere. L’uso di un altro tipo di olio provoche-
rebbe una maggiore accumulazione di fulig-
gine e ridurrebbe la vita del DPF. Per questo: 

Page 332 of 388

Consigli e assistenza
Spia di avvertimento 
Diventa rossa

Page 333 of 388

Controlli e rabbocchi periodici
Rabbocco del livello dell

Page 334 of 388

Consigli e assistenza


Page 335 of 388

Controlli e rabbocchi periodici
Rabboccare il liquido di raffredda-
ment o Fig. 284
Nel vano motore: segno nel serbatoio
di compensazione del liquido di r affr
eddamen-
to. Fig. 285
Vano motore: tappo del serbatoio di
compensazione del liquido di r affr

eddamento.Il serbatoio del liquido di raffreddamento è si-
t
uat

o nel vano motore ››› pag. 328. Rabboccare il liquido di raffreddamento
quando il livell

o scende al di sotto della tac-
ca  (minimo).
Controllo del livello del liquido di raffred-
damento

Page 336 of 388

Consigli e assistenza
guida. Farsi aiutare da personale specializ-
z
at
o. Liquido dei freni
Contr oll

are e rabboccare il liquido
dei freni Fig. 286
Vano motore: tappo del serbatoio del
liquido dei fr eni.Il serbatoio del liquido dei freni è situato nel
v
ano mot

ore ››› pag. 328.
Come controllare il livello del liquido freni
Il livello del liquido dei freni deve trovarsi fra le
tacche  e .
Se il livello del liquido dei freni diminuisce
considerevolmente in breve tempo, o resta al
di sotto della tacca , è possibile che nel- l’impianto dei freni vi sia una perdita. Farsi aiu-
tar

e da personale specializzato. Una spia nel
display del quadro strumenti controlla il livel-
lo del liquido dei freni ››› pag. 89.
Sostituzione del liquido dei freni
Per il cambio del liquido dei freni si consiglia
di rivolgersi ad un Service Center. ATTENZIONE
Se il livello del liquido dei freni è basso o
non è adatt o o è v

ecchio, l’impianto frenan-
te potrebbe rompersi o la potenza di frena-
tura potrebbe ridursi.


Page 337 of 388

Controlli e rabbocchi periodici
Serbatoio tergicristalli Contr oll
are e rabboccare il livello
del serbatoio del tergicristalli Fig. 287
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del t er

gicristalli. Il serbatoio del tergicristalli è situato nel vano
mot
or

e ››› pag. 328.
Verificare regolarmente il livello del serbatoio
del tergicristalli e rabboccare se necessario.
Il serbatoio del tergicristalli contiene deter-
gente liquido per il parabrezza e il lunotto po-
steriore.


Page 338 of 388

Consigli e assistenza
Batteria Inf ormazioni gener
aliLa batteria è alloggiata nel vano motore e
non necessit
a pr

essoché di manutenzione.
Essa viene controllata nell’ambito degli inter-
valli di manutenzione. Ciò nonostante, con-
trollare la pulizia e la coppia di serraggio dei
morsetti, soprattutto nei periodi estivi e inver-
nali.
Tutti i lavori alla batteria richiedono cono-
scenze tecniche specifiche. Si prega di rivol-
gersi ad un Service Center SEAT o ad un’offi-
cina specializzata per problemi riguardanti la
batteria: rischio di bruciature e di esplosione
della batteria!
Non aprire la batteria! Non cercare di cam-
biare i livelli all’interno della batteria. Potreb-
be fuoriuscire del gas, con il conseguente pe-
ricolo di esplosioni.
Indicazioni di avvertimento per batterie 
Indossare occhiali protettivi.
 L

Page 339 of 388

Controlli e rabbocchi periodici
spegnere il quadro e tutti i dispositivi elet-
trici. St
accar
e il cavo negativo dalla batte-
ria. Quando si cambia una lampadina è suf-
ficiente spegnerla prima di procedere alla
sostituzione.


Page 340 of 388

Consigli e assistenza
Carica o sostituzione della batteria Se si usa il veicolo spesso per brevi tragitti e
l
o si l
ascia per lunghi periodi inutilizzato, è
consigliabile far controllare la batteria da
un’officina specializzata anche fra una sca-
denza di manutenzione e un’altra.
Se si hanno dei problemi di avviamento per-
ché la batteria non è sufficientemente carica,
l’anomalia può anche essere dovuta ad un
imperfetto funzionamento della batteria stes-
sa. In questo caso si consiglia di rivolgersi ad
un Service Center per verificare lo stato della
batteria ed effettuare l’eventuale ricarica o
sostituzione.
Ricarica della batteria
La ricarica di una batteria deve essere effet-
tuata da un’officina specializzata, perché l’a-
vanzato livello tecnologico, che caratterizza
questo tipo di batteria, esige l’impiego di un li-
mitatore di tensione.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata
concepita espressamente per il tipo di allog-
giamento previsto ed è dotata di speciali di-
spositivi di sicurezza. Se è necessario cam-
biare la batteria del veicolo, prima di com-
prarla rivolgersi a un Service Center per infor-
marsi sulla compatibilità elettromagnetica, le
dimensioni e i requisiti di manutenzione, rendi-
mento e sicurezza della nuova batteria del veicolo. Per la sostituzione della batteria,
SEAT r
accomanda di riv

olgersi a un Service
Center.
I veicoli con funzionamento Start-Stop
( ››› pag. 237) sono dotati di batteria speciale.
Per questo motivo, si dovrà sostituire tale bat-
teria solo con un’altra batteria con le stesse
caratteristiche. ATTENZIONE


Page:   < prev 1-10 ... 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 ... 390 next >