Seat Arona 2020 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 341 of 388

Ruote
Pneumatici a profilo ribassato
Gli pneumatici a basso pr ofil
o hanno un bat-
tistrada più largo, un diametro maggiore del
cerchio con una minore altezza del fianco
dello pneumatico. Quindi il loro comporta-
mento su strada è più scattante.
Gli pneumatici a profilo ribassato possono
deteriorarsi più rapidamente rispetto a quelli
standard, ad esempio a causa di forti colpi,
buche, tombini e bordi di marciapiedi. È molto
importante la corretta pressione degli pneu-
matici ››› pag. 341.
Per evitare di danneggiare pneumatici e cer-
chi, guidare con particolare attenzione su
strade a fondo irregolare.
Eseguire un esame visivo delle ruote ogni
3.000 km.
Se gli pneumatici o i cerchi hanno ricevuto un
forte colpo o sono stati danneggiati, recarsi in
un’officina specializzata per verificare se è
necessario cambiare lo pneumatico.
Gli pneumatici a profilo ribassato possono
essere soggetti a usura più rapidamente ri-
spetto a quelli standard.
Danni non visibili
Spesso i danni agli pneumatici ed ai cerchi
non si notano subito. Delle vibrazioni insolite
o la tendenza del veicolo a tirare da un lato,
possono derivare da danni agli pneumatici.
Se vi è il sospetto che una ruota sia danneg- giata ridurre immediatamente la velocità.
Controll
are che gli pneumatici non siano
danneggiati. Se non ci sono danni visibili all’e-
sterno, procedere a velocità moderata e gui-
dando con prudenza fino all’officina specia-
lizzata più vicina per far controllare il veicolo.
Oggetti estranei inseriti nello pneumatico


Page 342 of 388

Consigli e assistenza
quindi guidare con la dovuta prudenza. Pe-
ricol
o di incident
e!


Page 343 of 388

Ruote


Page 344 of 388

Consigli e assistenza
di carico più elevato indicato sull’etichetta
adesiv a

›› fig. 288.
Nel controllare la pressione degli pneumatici
non dimenticare di controllare anche la ruota
di scorta. Gonfiare sempre questa ruota alla
pressione massima prevista per il veicolo.
Nel caso del ruotino di scorta (125/70 R16 o
125/70 R18), gonfiare alla pressione di 4,2 bar
come indicato nell’etichetta della pressione
degli pneumatici ››› fig. 288.
Modalità di guida
Curve percorse a velocità elevata, accelera-
zioni e frenate brusche (le gomme "fischia-
no"), aumentano l’usura degli pneumatici.
Equilibratura delle ruote
Le ruote di un veicolo nuovo sono già equili-
brate. Tuttavia, diverse circostanze durante
l’utilizzo del veicolo producono squilibri (ec-
centricità) che si manifestano sotto forma di
vibrazioni sul volante.
In tal caso si consiglia di far riequilibrare le
ruote, anche perché lo squilibrio accelera l’u-
sura dello sterzo, delle sospensioni e degli
pneumatici. L’equilibratura deve essere effet-
tuata ogni volta che si ripara uno pneumatico
o se ne monta uno nuovo. Problemi di assetto
Un’
errata messa a punto del telaio, oltre a
causare una più rapida usura degli pneumati-
ci, riduce anche la sicurezza di marcia. Se l’u-
sura degli pneumatici non è uniforme, consi-
gliamo di effettuare una verifica della geo-
metria ruote presso un Service Center SEAT. ATTENZIONE
Un uso inappropriato delle ruote e degli
pneumatici può pr o

vocare perdite repenti-
ne di pressione nei pneumatici, lo staccarsi
del battistrada o anche lo scoppio del
pneumatico.


Page 345 of 388

Ruote
Indicatori di usura Fig. 289
Spessore del battistrada dello pneu-
matico: indicat ori di usur
a.Fig. 290
Scambio delle ruote. Alla base del battistrada degli pneumatici
originali si tr
o

vano, ad intervalli regolari e tra-
sversalmente alla direzione di marcia, indica- tori di usura di 1,6 mm di altezza
››
› fig. 289.
Le lettere "TWI" o dei triangoli sul fianco del
pneumatico indicano la posizione degli indi-
catori di usura.
La profondità minima del profilo consentito 1)
è
stata raggiunta quando gli pneumatici si sono
usurati fino ai relativi indicatori. Sostituire gli
pneumatici con altri nuovi ››› .
Scambio dell e ruot

e
Affinché gli pneumatici si usurino uniforme-
mente, è consigliabile una rotazione periodi-
ca delle ruote secondo lo schema indicato
››› fig. 290. In questo modo gli pneumatici
avranno all’incirca la stessa durata. ATTENZIONE
i pneumatici si devono sostituire al più tardi
quando il battistr ada è arriv

ato al livello
degli indicatori di usura. In caso contrario
sussiste il pericolo di incidente.


Page 346 of 388

Consigli e assistenza


Page 347 of 388

Ruote
massima consentita per il proprio veicolo
equipaggiat o con pneumatici di tipo V
.ATTENZIONE
La velocità massima consentita con pneu-
matici inv ernali non de

ve mai essere supe-
rata. Possibili danneggiamenti degli pneu-
matici potrebbero infatti causare la perdita
di controllo del veicolo con conseguente ri-
schio di incidenti! Per il rispetto dell

Page 348 of 388

Consigli e assistenza
funzionamento. Si spengono dopo alcuni se-
condi. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze gene-
r ali di sicur
ezza ››› in Spie di controllo e
avv er
timento a pag. 90. Spia di controllo degli pneumatici
Fig. 291
Console centrale: tasto del sistema di
contr oll

o degli pneumatici. L’indicatore di controllo degli pneumatici im-
piegando i sensori dell


ABS confronta i giri e
quindi il diametro del battistrada di ogni ruo-
ta.
Se varia il diametro del battistrada di una
ruota, lo indica attraverso l’indicatore di con-
trollo degli pneumatici . Modifica del perimetro del battistrada
Il perimetro del battistr

ada di uno pneumati-
co varia quando:


Page 349 of 388

Ruote
qualsiasi sterzata o frenata brusca. Fer-
marsi al più pr
est
o e controllare la pressio-
ne e lo stato degli pneumatici.


Page 350 of 388

Consigli e assistenza
della freccia “FRONT”, presente sull’altopar-
l ant
e subwoofer, dovrà essere rivolta in avan-
ti.


Page:   < prev 1-10 ... 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 381-390 ... 390 next >