Seat Ateca 2020 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 271 of 436

Avviamento e guida
 – Bl
occo par cheggio
Collocando la leva in questa posizione, le
ruote motrici sono bloccate. La leva deve es-
sere impostata su P quando il veicolo è fermo
››› .
P er mett

ere la leva in P o rimuoverla da P,
premere il tasto di blocco e premere contem-
poraneamente il pedale del freno.
 – Retromarcia
La retromarcia va inserita soltanto a veicolo
fermo e con il motore al minimo ››› .
P er coll

ocare la leva selettrice in posizione R,
è necessario tenere premuto il pulsante di
blocco e premere contemporaneamente il
pedale del freno. Con l’accensione inserita, le
luci della retromarcia si accendono quando
la leva si trova in posizioneR.
 – Folle
Se la leva si trova in questa posizione, il cam-
bio è in folle.
Premere il pedale del freno per spostare la
leva da N a D / S a velocità inferiori a 3 km / h
(2 mph) o con il veicolo fermo ››› .
 – P
osizione permanent

e per la marcia
in avanti
La leva in posizione D/S permette l’utilizzo del
cambio in modalità normale (D) o sportiva
(S). Per selezionare la modalità sportiva S, spostare la leva all’indietro. Spingendola
nuov

amente si ritorna alla modalità normale
D. Sul display del quadro strumenti viene mo-
strata la modalità di guida selezionata.
In modalità normale (D), il cambio seleziona
il rapporto ottimale. Ciò dipende dal carico
del motore, dalla velocità di marcia e dal pro-
gramma di regolazione dinamica (DRP).
La modalità sportiva(S) viene selezionata se
si desidera uno stile di guida sportivo. La po-
tenza del motore è sfruttata al massimo. In fa-
se di accelerazione sono percepibili i cambi
di rapporto.
In determinate circostanze (ad esempio, su
strade di montagna) può risultare vantaggio-
so passare provvisoriamente alla modalità
tiptronic ››› pag. 270 per adattare la guida
alle condizioni della strada.
Blocco della leva selettrice
Il blocco della leva impedisce che, stando in
P o N, si possa inserire inavvertitamente un
rapporto di marce causando così il movimen-
to accidentale del veicolo.
Per rilasciare il blocco della leva, premere il
pedale del freno a quadro acceso e mante-
nerlo premuto. Premere contemporaneamen-
te il blocco della leva nella direzione della
freccia ››› fig. 243 . Come promemoria per il guidatore, con la le-
va nell
e posizioni P o N verrà visualizzata la
seguente indicazione sullo schermo:
Prima di inserire una posizione di
marcia a veicolo fermo premere il
freno.
Se si cambia velocemente passando per la
posizione N (per esempio da R a D) la leva
non si blocca. In questo modo è possibile far
spostare il veicolo velocemente “in avanti e
all’indietro” per liberarlo nel caso fosse rima-
sto impantanato. Il blocco si inserisce soltan-
to se, a pedale del freno non premuto, la leva
resta per più di un secondo nella posizione N
e a una velocità inferiore a 5 km/h (3 mph).
Bloccaggio della chiave di accensione
Una volta spento il quadro, la chiave può es-
sere sfilata solo se la leva si trova nella posi-
zione P. Mentre la chiave viene sfilata, la leva
selettrice si bloccherà in posizione P. ATTENZIONE


Page 272 of 436

Guida


Page 273 of 436

Avviamento e guida
cambia marcia automaticamente a causa
dell e condizioni del tr
affico del momento.
Gestione del Tiptronic con la leva selettri-
ce
È possibile passare in modalità Tiptronic sia a
veicolo fermo sia durante la marcia.


Page 274 of 436

Guida


Page 275 of 436

Avviamento e guida


Page 276 of 436

Guida
Modalit

Page 277 of 436

Avviamento e guida
la marcia. Farsi aiutare da personale specia-
lizz at
o.

Page 278 of 436

Guida
Marcia consigliata Sel e
zionare la marcia ottimale Fig. 247
Quadro strumenti: Assistente cambio
mar ce (cambio manual

e).A seconda dell’allestimento, sul display del
quadr
o strumenti viene visualizz

ato un sugge-
rimento con la marcia più adeguata per otti-
mizzare il consumo.
Sui veicoli con cambio automatico, la leva
deve essere in modalità Tiptronic
››› pag. 270.
Se è ingranata la marcia ottimale, non verrà
visualizzata alcuna marcia consigliata, bensì
la marcia innestata al momento. Indicazione Significato
 Marcia ottimale.
 b  Si consiglia di passare ad una mar-
cia superior
e

.
 b  Si consiglia di passare ad una mar-
cia inf
erior

e. Informazioni sulla “pulizia” del filtro anti-
par
ticol

ato
Quando il sistema di scarico rileva che il filtro
del particolato è vicino alla saturazione, la
funzione di pulizia automatica di questo siste-
ma consiglia le prestazioni ottimali per tale
funzione ››› pag. 365. ATTENZIONE
Il suggerimento della marcia è da conside-
r arsi come una funzione ausiliaria che in
nessun caso può sostit

uire il giudizio del
conducente.


Page 279 of 436

Avviamento e guida
Descrizione e funzionamento L’assistente di discesa limita la velocità nelle
discese pr
onunciat
e, frenando automatica-
mente le quattro ruote sia con la marcia in
avanti che in retromarcia. Se resta attivo il si-
stema antibloccaggio dei freni, si evita il bloc-
co delle ruote. Nei veicoli dotati di cambio
manuale, l’assistente di discesa adatta la ve-
locità teorica senza frenare il motore e por-
tarlo al di sotto del regime minimo.
Dopo aver iniziato la discesa di una penden-
za a meno di 30 km/h (18 mph), la velocità
viene limitata tra un minimo di 2 km/h (1 mph)
e un massimo di 30 km/h (18 mph). Quando
lo ritiene opportuno, il conducente potrà au-
mentare o diminuire la velocità, all’interno dei
limiti indicati, premendo l’acceleratore o il fre-
no. In questo momento la funzione si inter-
rompe e, se necessario, successivamente si
riattiva.
In ogni caso, è necessario che la superficie
garantisca una sufficiente aderenza. Per tale
motivo, l’assistente di discesa non è in grado
di funzionare adeguatamente quando, ad
esempio, si percorrono discese con superfici
ghiacciate o scivolose.
L’assistente di discesa è disponibile se nel di-
splay del quadro strumenti viene visualizzata
l’indicazione k.
L’assistente di discesa interviene automatica-
mente se si rispettano le seguenti condizioni: 

Page 280 of 436

Guida
ATTENZIONE
Lo sterzo intelligente assiste il conducente
in sit uazioni critiche
. Tuttavia, spetta al
conducente controllare costantemente la
direzione del veicolo. Spia di controllo

Diventa rossa
Sterzo danneggiato.
Non continuar e a guidar

e, fermare il veicolo il pri-
ma possibile e in modo sicuro.
Recarsi presso un

Page:   < prev 1-10 ... 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 ... 440 next >