Seat Ateca 2020 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 281 of 436

Avviamento e guida
Motore
In base al pr ofil
o selezionato, il motore rispon-
de in modo più pronto o più morbido ai movi-
menti dell’acceleratore. Selezionando la mo-
dalità Eco , si attiva automaticamente la fun-
zione start-stop.
Nei veicoli con cambio automatico, il momen-
to del cambio marcia viene modificato per
verificarsi con un numero di giri superiore o in-
feriore. La modalità Eco attiva la funzione di
sfruttamento dell’inerzia, che permette di ri-
durre il consumo. Le altre modalità di guida
attivano la funzione di sfruttamento dell’iner-
zia quando la leva selettrice non è in posizio-
ne S e in base a come il pedale dell’accele-
ratore ››› pag. 274 viene rilasciato. Al riavvio
del veicolo, la funzione viene attivata di de-
fault per ridurre il consumo.
Con cambio manuale, la modalità Eco varia
le indicazioni per il cambio marcia, favorendo
così una guida più efficiente.
Sospensione adattiva (DCC)
Durante la marcia, il sistema DCC modifica
continuamente le sospensioni della vettura a
seconda delle caratteristiche del fondo stra-
dale e della situazione di marcia corrispon-
dente, sulla base della configurazione preim-
postata. In caso di guasto del sistema DCC, sul di-
splay del quadr
o strumenti verrà visualizzato
il messaggio Guasto: regolazione degli
ammortizzatori .
Sterzo
Il servosterzo cambia le proprie modalità di
guida e si adegua al profilo selezionato, ga-
rantendo così il miglior comportamento per
ciascuna situazione.
Climatizzazione
In veicoli dotati di Climatronic, la climatizza-
zione può funzionare in modalità eco, con
consumi particolarmente contenuti.
Sistema di regolazione automatica della
velocità (ACC)
A seconda del profilo di guida, varia la moda-
lità di accelerazione e frenata dell’ACC
››› pag. 293.
Controllo elettronico della stabilità (ESC)
Nei profili di guida Offroad e Snow, il control-
lo elettronico della stabilità (ESC)
››› pag. 321 si regola per adeguarsi alle ca-
ratteristiche del terreno.
Inoltre, nel profilo Offroad si abilita il sistema
di assistenza in discesa (HDC) ››› pag. 277. Impostazione del profilo di guida
Fig. 249
Console centrale: Manopola di co-
mando (Driving Experience butt on). Si può scegliere tra i profili Eco
, Normal,
Sport , Individual , Offroad1)
e Snow 1)
.
L a modalit

à desiderata può essere seleziona-
ta come segue:


Page 282 of 436

Guida
All’interno di ciascun profilo è possibile visua-
lizz ar
e le sue caratteristiche premendo il pul-
sante funzione Informazioni profilo .
Nel profilo Individuale è possibile configu-
rare le caratteristiche del veicolo attraverso il
pulsante di funzione Impostazioni del
profilo .
Un’icona del touch screen fornisce informa-
zioni sul profilo attivo, se è diverso da Normal .
Il dispositivo di selezione indica con una luce
a LED rossa il profilo selezionato. Profilo di gui-
da Caratteristiche
 Abbassa i consumi del veicolo,
pr
omuo

vendo uno stile di guida
voltato al risparmio energetico e
pi

Page 283 of 436

Avviamento e guida
Da 1000 a 1500 chilometri (da 600 a
1000 miglia), incr ement
are gradualmente la
potenza fino a raggiungere la massima velo-
cità e alti regimi.
Rodaggio di pastiglie dei freni e di pneu-
matici nuovi


Page 284 of 436

Guida
Guida economica ed ecologica-
ment e corr
ettaIl consumo di carburante, l’inquinamento e
l
’usur

a del motore, dei freni e degli pneumati-
ci dipendono dallo stile di guida. Il consumo
può essere ridotto del 10-15% con un tipo di
guida efficiente. Nei paragrafi che seguono
sono contenuti suggerimenti per una guida
economica nel rispetto dell’ambiente.
Gestione attiva dei cilindri (ACT ®
)*
A seconda dell’equipaggiamento del veicolo,
la gestione attiva dei cilindri (ACT ®
) può di-
sattivare alcuni cilindri del motore se la situa-
zione di marcia non richiede grande potenza.
Il numero di cilindri attivi può essere visualiz-
zato sul display del quadro strumenti
››› pag. 76.
Accorgimenti durante la guida
Guidando pertanto con una certa sobrietà si
possono ridurre le frenate e le accelerate.
Laddove possibile, sfruttare l’inerzia del vei-
colo con una marcia ingranata. L’azione fre-
nante del motore consente di ridurre l’usura
dei freni e degli pneumatici, mentre il consu-
mo di carburante e le emissioni di gas di sca-
rico si azzerano. Utilizzo del cambio in modo oculato
Un modo efficace per risparmiar
e carbur

ante
è quello di passare con anticipo ad una mar-
cia superiore.
Cambio manuale: passare al più presto pos-
sibile dal primo al secondo rapporto. La scel-
ta della marcia corretta permette di rispar-
miare carburante. Selezionare la marcia più
lunga possibile, adatta alla situazione di mar-
cia (il motore deve continuare a funzionare
con regolarità ciclica).
Cambio automatico: accelerare progressi-
vamente e senza raggiungere la posizione
“kick-down”.
Evitare di dare tutto gas
Nei limiti del possibile, evitare sempre di rag-
giungere la velocità massima. Il consumo di
carburante, le emissioni di gas tossici e l’in-
quinamento acustico si moltiplicano spropor-
zionatamente man mano che aumenta la ve-
locità. Ad una riduzione della velocità corri-
sponde una riduzione del consumo di carbu-
rante.
Ridurre il minimo
Nei veicoli con sistema Start/Stop il minimo si
riduce automaticamente. Nei veicoli senza il
sistema Start/Stop vale la pena spegnere il
motore, ad esempio, nei passaggi a livello e
con quei semafori che rimangono rossi a lun-
go. Quando un motore ha raggiunto la sua temperatura di esercizio, in base alla sua ci-
lindrat
a, tenendolo spento per 5 secondi ri-
sparmia una quantità superiore di carburante
rispetto a quella necessaria per rimetterlo in
moto.
A regime minimo il motore ha bisogno di mol-
to tempo per raggiungere la temperatura d’e-
sercizio. In questa fase di riscaldamento, le
emissioni dei gas di scarico e l’usura del mo-
tore sono notevoli. Per questo motivo il veico-
lo dovrebbe essere messo in funzione subito
dopo l’avviamento. In questo modo, si evita un
regime di giri elevato.
Manutenzione ordinaria
I lavori di manutenzione realizzati regolar-
mente, sono un requisito fondamentale per ri-
sparmiare carburante ancora prima di inizia-
re la marcia. Il buono stato del veicolo infatti
non influisce soltanto sulla sicurezza di mar-
cia e sul valore commerciale del veicolo, ma
anche sul consumo di carburante. Un moto-
re con una cattiva messa a punto può consu-
mare anche il 10 % in più del normale!
Evitare tragitti brevi
Per poter ridurre sensibilmente il consumo di
carburante e le emissioni di sostanze nocive il
motore ed il catalizzatore devono prima rag-
giungere la temperatura d’esercizio ottima-
le.
282

Page 285 of 436

Avviamento e guida
Il motore a freddo consuma una considerevo-
l e quantit
à di carburante. Il motore raggiunge
la giusta temperatura d’esercizio e il consumo
si normalizza dopo aver percorso 4 chilometri
circa.
Controllo della pressione degli pneumati-
ci
Una corretta pressione di gonfiaggio degli
pneumatici permette di risparmiare carbu-
rante ››› pag. 383. Se la pressione è inferiore
di mezzo bar, il consumo di carburante può
aumentare del 5%. Il maggiore attrito cui so-
no sottoposti gli pneumatici non abbastanza
gonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamente
e a dare peggiori risultati nelle prestazioni.
Non guidare durante tutto l’anno con gli
pneumatici invernali perché questo aumen-
ta il consumo di carburante del 10%.
Evitare di trasportare carichi inutili
Dato che ogni chilogrammo in più comporta
un maggior consumo di carburante, si consi-
glia di eliminare quanto non è necessario
portarsi in giro.
Dal momento che il portapacchi aumenta la
resistenza aerodinamica del veicolo, do-
vrebbe essere smontato quando non utilizza-
to. In tal modo, ad una velocità di
100-120 km/h (62-75 mph), si risparmierà cir-
ca il 12% di carburante. Risparmiare energia elettrica
Il motor
e invia impulsi all’alternatore, gene-
rando elettricità. Ciò implica che un aumento
del consumo di elettricità aumenta anche il
consumo di carburante! Per questo motivo,
disattivare i dispositivi elettrici che non sono
necessari. Il ventilatore, il dispositivo di riscal-
damento del lunotto e il dispositivo di riscal-
damento dei sedili* sono tra i dispositivi che
necessitano di più energia per il loro funzio-
namento ››› pag. 242. Avvertenza


Page 286 of 436

Guida


Page 287 of 436

Sistemi di assistenza per il conducente
Indicazione sul display
St at
o del GRA ››› fig. 251
GRA temporaneamente scollegato. La
velocità programmata compare in cifre
piccole o di colore scuro.
Errore di sistema. Rivolgersi a un’officina
specializzata.
GRA collegato. La memoria di velocità è
vuota.
Il GRA è attivo. La velocità programmata
compare in cifre grandi.
Innestare la marcia in modalità GRA
Il GRA decelera non appena si preme la fri-
zione, intervenendo nuovamente una volta
cambiata la marcia.
Scendere pendenze con il GRA
Se il GRA non può mantenere costante la ve-
locità del veicolo su tratti in discesa, frenare il
veicolo e scalare la marcia se necessario.
Quando si preme il freno, il GRA viene tempo-
raneamente disabilitato.
Scollegamento automatico
Il GRA si scollega automaticamente o si inter-
rompe temporaneamente:


Page 288 of 436

Guida
Viene memorizzata la velocità corrente e si
attiv a il r
egolatore.
Interrompere temporaneamente


Page 289 of 436

Sistemi di assistenza per il conducente
Indicazioni del limitatore di velocità sul di-
spl ay
St
ato ››› fig. 253:
Il limitatore di velocità è attivo. Viene vi-
sualizzata l’ultima velocità programmata
a grandi cifre.
Il limitatore di velocità non è attivo. Viene
visualizzata l’ultima velocità programma-
ta in cifre piccole o di colore scuro.
Il limitatore di velocità è disinserito. Viene
visualizzato il chilometraggio totale.
Passare dal limitatore di velocità al GRA o
all’Adaptive Cruise Control (ACC) (con il
limitatore di velocità inserito)
Per cambiare sistemi di assistenza alla guida,
premere il t
››› fig. 254
2 , quindi seleziona-
r e con l

a rotella destra del volante multifun-
zione dal menu del quadro strumenti e pre-
mere la rotella per confermare la selezione.
Si passa dal limitatore di velocità al Regola-
tore di velocità (GRA ) o all’Adaptive Cruise
Control (ACC).
Scendere pendenze con il limitatore di ve-
locità
Se si supera la velocità programmata quando
si circola in discesa, dopo poco la spia di
controllo

Page 290 of 436

Guida
Azionare il limitatore di velocit

Page:   < prev 1-10 ... 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 ... 440 next >