Seat Ateca 2020 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 301 of 436

Sistemi di assistenza per il conducente

Page 302 of 436

Guida
Funzione per evitare sorpassi da
destr a Fig. 266
Sul display del quadro strumenti:
ACC attiv o
, veicolo rilevato sulla sinistra L’ACC ha una funzione per impedire il sorpas-
so a destr
a.
Se un altr

o veicolo viaggia a una velocità in-
feriore alla sinistra del veicolo, viene visualiz-
zato sul display ››› fig. 266.
Per evitare un sorpasso sulla destra, il sistema
rallenta il veicolo e, a seconda della velocità,
evita il sorpasso. Il conducente può interrom-
pere l’intervento dell’ACC premendo sull’ac-
celeratore. A bassa velocità la funzione non è
attiva ai fini di un maggior comfort in caso di
incolonnamenti o traffico urbano. Disattivare temporaneamente
l

Page 303 of 436

Sistemi di assistenza per il conducente
Situazioni di guida speciali Fig. 267
 V
eicol o in curva.
 Motociclista
che circola anteriormente fuori dal raggio d

Page 304 of 436

Guida
Veicoli stretti o che circolano non allineati
Il sensor e r
adar può rilevare veicoli stretti o
che circolano non allineati solo quando en-
trano nel suo raggio di azione ››› fig. 267 .
In questi casi, se necessario, frenare.
Veicoli con carichi e accessori speciali
Il carico e gli accessori speciali di altri veicoli
che sporgono lateralmente, posteriormente o
anteriormente potrebbero restare fuori dal
raggio dell’ACC. SEAT raccomanda di scolle-
garlo.
Quando altri veicoli subentrano nella pro-
pria corsia
I veicoli che cambiano corsia a breve distan-
za dal veicolo potranno essere rilevati solo
quando entrano nel raggio di azione dei sen-
sori. Di conseguenza, l’ACC tarderà a reagire
››› fig. 268 . Frenare, se necessario.
Veicoli fermi
L’ACC non rileva durante la marcia gli oggetti
fissi, come la parte finale di una coda o vei-
coli in panne.
Se un veicolo rilevato dall’ACC effettua una
svolta o si sposta, e di fronte ad esso si trova
un veicolo fermo, l’ACC non reagirà
››› fig. 268 . Frenare, se necessario. Veicoli che circolano nel senso opposto e
veicoli che si incr
ociano
L’ACC non interviene in caso di veicoli che si
avvicinano dalla direzione opposta né veicoli
che si incrociano.
Oggetti metallici
Oggetti metallici, quali guardrail o piastre uti-
lizzate da cantieri stradali, possono confon-
dere il sensore radar e provocare reazioni er-
rate dell’ACC.
Fattori che possono influenzare il funzio-
namento del sensore radar
Se il funzionamento del sensore radar doves-
se essere influenzato negativamente da fe-
nomeni come pioggia intensa, nebbia, neve o
fango, l’ACC si disattiverà temporaneamente.
Apparirà un relativo messaggio. Se necessa-
rio, pulire l’area dello stemma SEAT
››› fig. 263.
Quando il sensore radar tornerà a funzionare
correttamente, verrà ripristinata la funzionali-
tà dell’ACC. Il messaggio si spegnerà e l’ACC
potrà riattivarsi.
In caso di forte riflesso contrario del segnale
del radar, ad esempio in una rimessa interra-
ta, il funzionamento dell’ACC potrebbe esse-
re influenzato negativamente. SEAT racco-
manda di scollegarlo. Guida con rimorchio
Quando si circol
a con un rimorchio, l’azione di
regolazione dell’ACC presenta una minore di-
namicità.
Freni surriscaldati
Se i freni si scaldano eccessivamente, ad
esempio in caso di discese lunghe e molto ri-
pide, l’ACC potrebbe disattivarsi tempora-
neamente. Apparirà un relativo messaggio. In
questo caso, non potrà essere attivato il re-
golatore automatico della distanza.
Una volta che la temperatura si è abbassata,
si potrà tornare ad attivare il regolatore auto-
matico della distanza. Il messaggio scompa-
rirà. Se il messaggio ACC non disponibile resta accesso per un tempo prolungato, si-
gnifica che è presente un guasto. Rivolgersi a
un’officina specializzata. Si raccomanda di ri-
volgersi a un concessionario SEAT. ATTENZIONE
Se si ignora l’avviso Premere il pedale
del freno , il veicol

o potrebbe iniziare a
muoversi, tamponando il veicolo che pre-
cede. Prima di ripartire, controllare che la
strada sia libera. È possibile che il sensore
radar non rilevi ostacoli che potrebbero
trovarsi sul percorso. Ciò può provocare un
incidente e gravi lesioni. Se necessario,
premere il freno. 302

Page 305 of 436

Sistemi di assistenza per il conducente
Dispositivo di assistenza per
il mant eniment
o della corsia
(Lane Assist)*
Introduzione al tema Fig. 269
Nel parabrezza: area del campo visi-
v o dell

a telecamera del dispositivo di assisten-
za per il mantenimento della corsia. Grazie ad una telecamera sul parabrezza, il
dispositiv
o di assist

enza per il mantenimento
della corsia rileva possibili linee di divisione
delle corsie. Se il veicolo si avvicina acciden-
talmente a una linea di separazione rilevata, il
dispositivo informa il conducente con un mo-
vimento di sterzata correttivo. In questo modo
si cerca non solo di avvisare il conducente,
ma anche di mantenere il veicolo all’interno
della corsia. Questo movimento può essere
modificato in qualsiasi momento. Se gli indicatori di direzione sono attivati non
verr

à emesso alcun avvertimento, dal mo-
mento che il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia comprende che il
cambio di corsia è volontario.
Spia di controllo

Page 306 of 436

Guida
Avvertenze sul display del quadro
strumenti Fig. 270
Sul display del quadro strumenti: indi-
cazione sul displ ay del dispositiv
o di assistenza
per il mantenimento della corsia (esempio 1). Fig. 271
Sul display del quadro strumenti: indi-
cazione sul displ ay del dispositiv

o di assistenza
per il mantenimento della corsia (esempio 2). Indicazione sul display
fig. 270  : Il dispositiv o è attiv

o, ma non
è disponibile perché non è stato rag-
giunto il limite minimo di velocità o per-
ché non viene rilevata la segnaletica
della corsia.
fig. 270 : Il dispositivo è attivo e dispo- nibile, ha rilevato entrambe le linee della

– corsia. In questo momento non sta cor-
reggendo l

a traiettoria.
fig. 271  : Il dispositivo è operativo, la li-
nea evidenziata 1 indica il rischio di ol-
tr epassar

e involontariamente la linea di
demarcazione della corsia e sta agendo
sullo sterzo per correggere la traiettoria.
fig. 271 : Le due linee evidenziate 1 e
2 si accendono contemporaneamente
quando entr ambe l

e linee di demarca-
zione della corsia sono state rilevate e la
funzione di guida adattativa nella corsia
è attiva.
Modalit

Page 307 of 436

Sistemi di assistenza per il conducente
Attivare o disattivare il dispositivo di assi-
st enz
a per il mantenimento della corsia


Page 308 of 436

Guida


Page 309 of 436

Sistemi di assistenza per il conducente
Funzionamento dell’assistente per ingor-
ghi
L ’
assistente per ingorghi è in grado di mante-
nere, a una velocità inferiore ai 60 km/h
(40 mph), una distanza (temporale) regolata
precedentemente dal conducente rispetto al
veicolo che precede e aiuta a restare nella
corsia ››› .
A t al fine

, il sistema controlla automatica-
mente l’acceleratore, il freno e lo sterzo; de-
celera il veicolo, se necessario, fino a fer-
marlo completamente, di fronte a un veicolo
che si ferma; e lo riavvia automaticamente
quando il veicolo che precede avanza.
L’assistente per ingorghi è stato progettato
unicamente per l’utilizzo in autostrade e stra-
de ampie. Per questo motivo non utilizzarlo
mai nel traffico urbano.
Requisiti tecnici per utilizzare l’assistente
per ingorghi


Page 310 of 436

Guida
avvicinano nel senso opposto nella stessa
corsia.


Page:   < prev 1-10 ... 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 ... 440 next >