TOYOTA MIRAI 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 441 of 578

439
8
Owners Manual_Europe_M62092_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
1Rimuovere il tappetino bagagliaio.
( P.349)
2 Rimuovere l’elastico.
3 Estrarre il kit di riparazione di emer-
genza per foratura. ( P.437)
1 Rimuovere il tubo flessibile ed
estrarre la spina di alimentazione
dal compressore.
2 Collegare la bomboletta al com-
pressore d’aria.
Inserire e collegare la bomboletta diretta- mente sul compressore, come indicato nella
figura, e verificare che i gancetti della bom-
AVVISO
●Il kit di riparazione è compatibile sol-
tanto con il proprio veicolo. Non utilizzare il kit di riparazione su altri veicoli, poiché ci ò potrebbe provocare
un incidente con lesioni gravi, anche letali.
●Non utilizzare il kit di riparazione per
pneumatici aventi dimensioni diverse da quelle originali, o per altri scopi. Se gli pneumatici non vengono riparati corret-
tamente, si potrebbe verificare un inci- dente con lesioni gravi, anche letali.
■Precauzioni per l’uso del sigillante
●Ingerire il sigillante è nocivo alla salute.
Se si ingerisce sigillante, bere la mag- gior quantità d’acqua possibile, quindi rivolgersi immediatamente a un medico.
●Se il sigillante viene a contatto con gli occhi o aderisce alla pelle, lavarlo immediatamente con acqua. Se il fasti-
dio persiste, rivolgersi a un medico.
Estrazione del kit di riparazione
di emergenza per foratura
Metodo di riparazione di emer-
genza

Page 442 of 578

440
Owners Manual_Europe_M62092_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
boletta si inseriscano nei fori.
3 Collegare il tubo flessibile alla bom-
boletta.
Accertarsi che il tubo flessibile sia collegato saldamente alla bomboletta come indicato nell’immagine.
4 Togliere il cappuccio dalla valvola
dello pneumatico forato.
5 Estendere il tubo flessibile. Rimuo-
vere il tappo di sfiato dell’aria dal
tubo flessibile.
Il tappo di sfiato dell’aria verrà utilizzato nuo-
vamente. Conservarlo quindi in un luogo sicuro.
6 Collegare il tubo flessibile alla val-
vola.
Avvitare l’estremità del tubo flessibile in
senso orario fino in fondo.

Page 443 of 578

441
8
Owners Manual_Europe_M62092_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
7Accertarsi che l’interruttore com-
pressore sia spento.
8 Inserire la spina di alimentazione
nella presa di corrente. ( P.360)
9 Attaccare l’adesivo in dotazione con
il kit di riparazione per foratura
pneumatico in una posizione facil-
mente visibile dal sedile del condu-
cente.
10 Controllare la pressione di gonfiag-
gio pneumatico prescritta.
La pressione di gonfiaggio pneumatico è
indicata sull’etichetta apposta sulla cornice della portiera del conducente come mostrato in figura. ( P.468)
Veicoli con guida a sinistra
Veicoli con guida a destra
11 Avviare il sistema a celle a combu-
stibile. ( P.177)
12 Per iniettare il sigillante e gonfiare lo
pneumatico, accendere l’interruttore
compressore.

Page 444 of 578

442
Owners Manual_Europe_M62092_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
13Gonfiare lo pneumatico fino a rag-
giungere la pressione dell’aria pre-
scritta.
Il sigillante verrà iniettato e la pres-
sione raggiungerà un picco di
300kPa (3,0kgf/cm2 o bar, 44 psi)
o 400 kPa (4,0 kgf/cm2 o bar,
58 psi), poi diminuirà gradualmente.
Il manometro indica la pressione di
gonfiaggio pneumatici effettiva 1-
5 minuti circa dopo l’accensione
dell’interruttore.
 Spegnere l’interruttore compressore
e quindi controllare la pressione di
gonfiaggio pneumatico. Fare atten-
zione a non gonfiare eccessiva-
mente, controllare e ripetere la
procedura fino a raggiungere la
pressione di gonfiaggio pneumatico
prescritta.
 Lo pneumatico può essere gonfiato
per 5-20 minuti circa (a seconda
della temperatura esterna). Se la
pressione di gonfiaggio pneumatico
è ancora inferiore al valore specifi-
cato dopo 25 minuti di gonfiaggio, lo
pneumatico non può essere riparato.
Spegnere l’interruttore compressore
e contattare un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o
un’altra officina di fiducia.
 Se la pressione di gonfiaggio pneu-
matico supera il livello prescritto, far
uscire una parte dell’aria per rego-
lare la pressione. ( P.444, 468)
14 Dopo aver spento l’interruttore com-
pressore, estrarre la spina di ali-
mentazione dalla presa di corrente,
quindi scollegare il tubo flessibile
dalla valvola sullo pneumatico.
Quando il tubo flessibile viene rimosso, potrebbe fuoriuscire del sigillante.
15 Montare il cappuccio valvola dello
pneumatico riparato.
16 Fissare il tappo di sfiato dell’aria
sull’estremità del tubo flessibile.
Se il tappo di sfiato dell’aria non è fissato, il sigillante potrebbe fuoriuscire e il veicolo
potrebbe sporcarsi.
17 Conservare provvisoriamente la
bomboletta nel vano bagagli
quando è collegata al compressore.

Page 445 of 578

443
8
Owners Manual_Europe_M62092_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
18Per distribuire in modo uniforme il
sigillante liquido nello pneumatico,
guidare subito il veicolo per circa
5 km a una velocità inferiore a
80 km/h.
19 Dopo aver guidato, fermare il vei-
colo in un luogo sicuro su una
superficie piana e compatta, quindi
ricollegare il kit di riparazione.
Rimuovere il tappo di sfiato dell’aria dal tubo
flessibile prima di ricollegare il tubo flessi- bile.
20 Accendere l’interruttore compres-
sore e attendere alcuni secondi,
quindi spegnerlo. Controllare la
pressione di gonfiaggio pneumatico.
Se la pressione di gonfiaggio pneu-
matici è inferiore a 130 kPa
(1,3 kgf/cm2 o bar, 19 psi): La fora-
tura non può essere riparata. Rivol-
gersi a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
Se la pressione di gonfiaggio pneu-
matici è almeno 130 kPa (1,3 kgf/
cm2 o bar, 19 psi), ma inferiore alla
pressione dell’aria prescritta: Proce-
dere al punto 21.
Se la pressione di gonfiaggio pneu-
matici è pari a quella prescritta
( P.468): Procedere al punto 22.
21 Accendere l’interruttore compres-
sore per gonfiare lo pneumatico fino
a raggiungere la pressione dell’aria
prescritta. Guidare per circa 5 km e
quindi eseguire quanto indicato al
punto 19.
22 Fissare il tappo di sfiato dell’aria
sull’estremità del tubo flessibile.
Se il tappo di sfiato dell’aria non è fissato, il sigillante potrebbe fuoriuscire e il veicolo potrebbe sporcarsi.
23 Conservare la bomboletta nel vano
bagagli quando è collegata al com-
pressore.
24 Facendo attenzione a evitare fre-
nate o accelerazioni improvvise e
sterzate brusche, guidare con cau-
tela a meno di 80 km/h fino a un

Page 446 of 578

444
Owners Manual_Europe_M62092_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
concessionario Toyota a meno di
100 km di distanza, per la ripara-
zione o la sostituzione dello pneu-
matico.
In caso di riparazione o sostituzione dello
pneumatico, avvisare il concessionario, l’offi- cina autorizzata Toyota, o l’officina di fiducia, che è stato iniettato del sigillante.
■Se lo pneumatico viene gonfiato a una
pressione maggiore di quella prescritta
1 Scollegare il tubo flessibile dalla valvola.
2 Fissare il tappo di sfiato dell’aria all’estre-
mità del tubo flessibile e spingere la spor- genza sul tappo nella valvola dello pneumatico per far fuoriuscire dell’aria.
3 Scollegare il tubo flessibile dalla valvola,
rimuovere il tappo di sfiato dell’aria dal tubo flessibile e ricollegare il tubo flessi-bile.
4 Accendere l’interruttore compressore e
attendere alcuni secondi, quindi spe- gnerlo. Verificare che il manometro indi-chi la pressione dell’aria prescritta.
( P.468)
Se la pressione dell’aria è inferiore al valore specificato, riaccendere l’interruttore com-pressore e ripetere la procedura di gonfiaggio
finché non venga raggiunta la pressione dell’aria prescritta.
■Valvola dello pneumatico che è stato riparato
Dopo aver eseguito una riparazione con il kit
di riparazione di emergenza per foratura, è necessario sostituire la valvola.
■Dopo aver riparato uno pneumatico con il kit di riparazione di emergenza per
foratura
●La valvola e il trasmettitore di allarme pres-
sione pneumatici devono essere sostituiti.
●Anche se la pressione di gonfiaggio pneu-
matico corrisponde al livello raccoman- dato, è possibile che la spia di allarme pressione pneumatici si accenda/lam-
peggi.
AVVISO
■Non guidare il veicolo se uno pneu- matico è forato
Interrompere la guida se uno pneumatico
è forato. Percorrendo anche solo un breve tragitto con uno pneumatico forato si rischia di
danneggiare in modo irreparabile sia lo pneumatico che la ruota.
La marcia con uno pneumatico forato può causare crepe sulla spalla dello pneuma-
tico. In tali condizioni, lo pneumatico potrebbe esplodere se si prova a ripararlo con il kit di riparazione.
■Per la riparazione dello pneumatico forato
●Fermare il veicolo in un’area sicura e in piano.
●Non toccare le ruote o l’area intorno ai freni immediatamente dopo aver gui-
dato il veicolo. Se il veicolo è appena stato guidato, le ruote e l’area attorno ai freni potrebbero
essere estremamente calde. Se si toc- cano queste aree con le mani, i piedi o altre parti del corpo si corre il rischio di
ustioni.
●Collegare saldamente la valvola e il tubo flessibile con lo pneumatico instal-
lato sul veicolo. Se il tubo flessibile non è collegato correttamente alla valvola, potrebbero verificarsi perdite d’aria e il
sigillante potrebbe schizzare.
●Se il tubo flessibile si stacca dalla val- vola durante il gonfiaggio dello pneuma-
tico, c’è il rischio che il tubo flessibile si muova bruscamente a causa della pres-sione dell’aria.

Page 447 of 578

445
8
Owners Manual_Europe_M62092_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
AVVISO
●Dopo che è stato completato il gonfiag-
gio dello pneumatico, il sigillante può schizzare quando il tubo flessibile viene scollegato o dell’aria fuoriesce dallo
pneumatico.
●Eseguire la procedura per riparare lo pneumatico. Se non si rispetta la proce-
dura, il sigillante potrebbe essere spruz- zato fuori.
●Tenersi lontani dallo pneumatico mentre
viene riparato, poiché c’è la possibilità che scoppi durante l’operazione di ripa-razione. Se sullo pneumatico sono evi-
denti crepe o deformazioni, spegnere l’interruttore compressore e interrom-pere immediatamente l’operazione di
riparazione.
●Il kit di riparazione potrebbe surriscal- darsi se viene utilizzato per lunghi
periodi di tempo. Non utilizzare il kit di riparazione per più di 40 minuti conse-cutivi.
●I componenti del kit di riparazione si riscaldano durante l’uso. Prestare parti-colare attenzione mentre si maneggia il
kit di riparazione durante e dopo l’opera- zione. Evitare di toccare la parte metal-
lica che collega la bomboletta e il compressore d’aria. È infatti molto calda.
●Non fissare l’adesivo di avvertenza delle velocità del veicolo su un’area diversa da quella indicata. Se l’adesivo viene
applicato su un’area in cui si trova un airbag SRS, ad esempio sull’imbottitura del volante, potrebbe impedire il funzio-
namento corretto dell’airbag SRS.
●Per evitare il rischio di scoppi o gravi perdite, non lasciare cadere o danneg-
giare la bomboletta. Esaminare la bom- boletta prima dell’uso. Non utilizzarla se ha subito urti o se presenta crepe, graffi,
perdite o qualunque altro danno. In quei casi, sostituirla immediatamente.
■Guida del veicolo per distribuire il sigillante liquido in modo uniforme
Osservare le seguenti precauzioni per
ridurre il rischio di incidenti. L’inosservanza può causare la perdita del controllo del veicolo con conseguenti
lesioni gravi, anche letali.
●Guidare il veicolo con cautela, a bassa velocità. Prestare particolare attenzione
nelle svolte e in curva.
●Se il veicolo non procede in linea retta o se si sente tirare il volante, fermare il
veicolo e controllare quanto segue.
• Stato dello pneumatico. Lo pneumatico potrebbe essersi staccato dal cerchio.
• Pressione di gonfiaggio pneumatico. Se la pressione di gonfiaggio pneumatico è
pari o inferiore a 130 kPa (1,3 kgf/cm2 o bar, 19 psi), lo pneumatico potrebbe
essere seriamente danneggiato.
NOTA
■Quando si esegue una riparazione di emergenza
●Lo pneumatico può essere riparato con
il kit di riparazione di emergenza per foratura solo se il danno è causato da oggetti appuntiti, come chiodi o viti, che
perforano il battistrada. Non rimuovere l’oggetto appuntito dallo pneumatico. La sua rimozione potrebbe
allargare l’apertura impedendo così la riparazione di emergenza con l’apposito kit.
●Il kit di riparazione non è impermeabile. Assicurarsi che il kit di riparazione non venga esposto all’acqua, ad esempio
quando lo si usa sotto la pioggia.
●Non collocare il kit di riparazione diretta- mente su terreno polveroso, ad esem-
pio sulla sabbia al lato della strada. Se il kit di riparazione aspira polvere, ecc., potrebbe verificarsi un’anomalia.

Page 448 of 578

446
Owners Manual_Europe_M62092_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
La causa del problema potrebbe essere
una delle seguenti:
 La chiave elettronica potrebbe non
funzionare correttamente. ( P.449)
 La quantità di carburante nel serba-
toio del veicolo potrebbe essere
insufficiente.
Rifornirsi di carburante.
 Lo sportello tappo del serbatoio
potrebbe essere aperto. ( P.211)
 Potrebbe essere presente un’ano-
malia nel sistema immobilizzatore.
( P.78)
 Potrebbe essere presente un’ano-
malia nel sistema di selezione del
cambio.* ( P.180, 434)
 Potrebbe essersi verificata un’ano-
malia nel sistema bloccasterzo.
 Il sistema a celle a combustibile
potrebbe non funzionare corretta-
mente a causa di un problema elet-
trico, ad esempio pila della chiave
elettronica scarica o un fusibile bru-
ciato. Tuttavia, a seconda del tipo di
anomalia, è disponibile un rimedio
provvisorio per avviare il sistema a
NOTA
●Non capovolgere la bomboletta durante
l’uso, poiché ciò potrebbe danneggiare il compressore.
■Precauzioni relative al kit di ripara-
zione di emergenza per foratura
●L’alimentazione del kit di riparazione deve essere di 12 volt c.c., adatta cioè per l’uso con il veicolo. Non collegare il
kit di riparazione a nessun’altra fonte di alimentazione.
●Se del carburante viene schizzato sul kit
di riparazione, questo potrebbe deterio- rarsi. Evitare che il carburante entri a contatto con il kit.
●Riporre il kit di riparazione in modo appropriato, per evitare l’esposizione ad acqua o sporco.
●Conservare il kit di riparazione nel vano bagagli, fuori dalla portata dei bambini.
●Non smontare o modificare il kit di ripa-
razione. Non sottoporre parti come il manometro a forti impatti. Ciò potrebbe causare un’anomalia.
■Per evitare danni alle valvole e ai tra-smettitori di allarme pressione pneu-
matici
Quando uno pneumatico viene riparato con sigillanti liquidi, la valvola e il trasmetti-tore di allarme pressione pneumatici
potrebbero non funzionare correttamente. Se viene usato un sigillante liquido, rivol-gersi al più presto a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, a un’altra officina di fiducia o a un altro rivenditore qualificato. Dopo aver utilizzato sigillante
liquido, far sostituire la valvola e il trasmet- titore di allarme pressione pneumatici quando si ripara o sostituisce lo pneuma-
tico. ( P.386)
Se il sistema a celle a com-
bustibile non si avvia
I motivi per cui il sistema a celle a
combustibile non si avvia pos-
sono variare in base alla situa-
zione. Controllare quanto segue
ed eseguire la procedura appro-
priata:
Il sistema a celle a combusti-
bile non si avvia neanche se si
esegue la procedura di avvia-
mento corretta. ( P.177)

Page 449 of 578

447
8
Owners Manual_Europe_M62092_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
celle a combustibile. (P.447)
 È possibile che la temperatura della
batteria di trazione sia estrema-
mente bassa (inferiore a circa -
30 °C). ( P.94, 177)
 È possibile che il sistema a celle a
combustibile sia congelato.
( P.177)
*: Potrebbe non essere possibile spostare la
posizione del cambio da P.
La causa del problema potrebbe essere
una delle seguenti:
 La batteria da 12 volt potrebbe
essere scarica. ( P.451)
 Le connessioni dei terminali della
batteria da 12 volt potrebbero essere
allentate o corrose. ( P.380)
La causa del problema potrebbe essere
una delle seguenti:
 Uno o entrambi i terminali della bat-
teria da 12 volt potrebbero essere
scollegati. ( P.380)
 La batteria da 12 volt potrebbe
essere scarica. ( P.451)
Se il problema non può essere risolto o non
si conosce la procedura di riparazione, rivol-
gersi a un concessionario o un’officina auto-
rizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
Quando il sistema a celle a combusti-
bile non si avvia, eseguire la seguente
procedura come rimedio provvisorio
per avviarlo se l’interruttore di alimenta-
zione funziona normalmente.
Usare questa procedura di avviamento
solo in caso di emergenza.
1 Tirare l’interruttore freno di stazio-
namento per verificare che il freno
di stazionamento sia inserito.
( P.187)
La spia del freno di stazionamento si accende.
2 Portare l’interruttore di alimenta-
zione su ACC.
3 Tenere premuto l’interruttore di ali-
mentazione per circa 15 secondi
mentre si preme a fondo il pedale
del freno.
Anche se si riesce ad avviare il sistema
a celle a combustibile con questa pro-
cedura, il sistema potrebbe non funzio-
nare correttamente. Far controllare il
veicolo presso un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
Le luci interne e i fari sono fio-
chi oppure l’avvisatore acu-
stico non funziona o emette un
suono debole.
Le luci interne e i fari non si
accendono oppure l’avvisatore
acustico non suona.
Avviamento del sistema a celle
a combustibile in situazioni di
emergenza

Page 450 of 578

448
Owners Manual_Europe_M62092_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
1Rimuovere il coperchio all’interno
del bagagliaio.
2 Dopo aver rimosso il coperchio,
tirare la leva per sbloccare lo spor-
tello tappo del serbatoio e poterlo
aprire normalmente.
Se si perdono le chiavi
Nuove chiavi meccaniche origi-
nali possono essere prodotte da
un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o da un’altra
officina di fiducia utilizzando
un’altra chiave meccanica e il
numero della chiave stampigliato
sulla piastrina di identificazione.
Conservare la piastrina in un
luogo sicuro, ad esempio nel por-
tafoglio, e non lasciarla nel vei-
colo.
NOTA
■In caso di smarrimento di una chiave elettronica
Se la chiave elettronica non viene ritro- vata, aumenta notevolmente il rischio di
furto del veicolo. Portare immediatamente il veicolo con tutte le relative chiavi elettro-
niche in dotazione rimaste presso un con- cessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
Se lo sportello tappo del
serbatoio non si apre
Se non si può usare l’interruttore
di apertura sportello tappo del ser-
batoio, ricorrere alla procedura
che segue per aprire lo sportello.
Apertura dello sportello tappo
del serbatoio

Page:   < prev 1-10 ... 401-410 411-420 421-430 431-440 441-450 451-460 461-470 471-480 481-490 ... 580 next >